Angelo Forgione – È il giorno del 34esimo ricordo di Giancarlo Siani. Un giorno intriso anche di retorica attorno a un nome e un simbolo di cui spesso si abusa.
Dopo 34 anni, la camorra e le altre mafie sono vive e vegete, sempre necessari ammortizzatori sociali per scongiurare l’esplosione di pericolose tensioni sociali di un Sud ai margini del progresso. Il giornalismo, poi, è in agonia, tra compensi da fame, mancanza di tutela ed esercizio della professione di chi la verità non la cerca o, peggio ancora, la nasconde nel buio degli occulti diktat. Giancarlo era egli stesso un precario, un ragazzo che almeno intravedeva il miraggio del giornalismo di professione, e i giornalisti precari sono molti più che allora.
In questi anni ho visto nascondere la verità sul traffico di rifiuti tossici in Somalia scoperto da Ilaria Alpi (e Milan Hrovatin), e poi sulla situazione egiziana dopo la rivoluzione del 2011 descritta da Giulio Regeni, che giornalista non era ma scriveva articoli dietro pseudonimo. Ho visto trattative tra Stato e mafia. Ho visto lo Stato e il giornalismo asservito depistare per nascondere. La triste verità è che chi racconta verità scomode, con la schiena dritta e senza servilismo, non è tutelato e rischia la pelle.
Stamattina sono stato nel posto esatto in cui Siani prese pallottole di schiena, in via Romaniello. È qui il luogo silenzioso della vera riflessione, non le vicine rampe intitolate alla sua memoria. È qui che si “vede” Giancarlo riverso nella sua Méhari.
Archivi tag: giornalista
Lettera all’UNESCO: “la Juventus non può affiancarvi nella lotta al razzismo”
Se non si intende arrestare i cori contro Napoli, che almeno non si faccia paladino della battaglia contro i razzismi chi non lo è.
Lettera inviata all’UNESCO (italiano e inglese)
Gentile Comitato UNESCO,
Gentile Direttrice Generale Audrey Azoulay,
Vi scrivo in merito alla Vostra partnership con lo Juventus Football Club in tema di lotta al razzismo negli stadi.
Recentemente, lo Juventus FC ha subito un turno di squalifica del settore dello stadio occupato dai gruppi di tifosi organizzati per cori di discriminazione territoriale nei confronti di Napoli durante la partita Juventus-Napoli del 29/09/18. Si tratta di cori che si ripetono continuamente un po’ in tutta l’Italia ma più ampiamente nell’impianto sportivo del club torinese, durante ogni partita, non solo quando è in campo il Napoli. I cori invocano tragiche eruzioni del Vesuvio e l’uso del sapone da parte del popolo napoletano, definito “coleroso”, mentre invece ha insegnato l’igiene personale all’Italia e anche oltre, come ci testimonia Miguel de Cervantes con la citazione del “pregiato sapone di Napoli” nel suo Don Chisciotte.
Al termine della partita Juventus-Napoli, l’allenatore bianconero, Massimiliano Allegri, ha risposto ai giornalisti di non aver sentito certi cori, invece ascoltati in modo nitido da tutti i telespettatori a casa. La dirigenza del club ha poi incaricato il suo avvocato, Luigi Chiappero, di presentare ricorso presso la corte sportiva nazionale. Il legale ha definito il comportamento dei tifosi bianconeri “indifendibile”, ma ha contestato la sentenza perché certi cori sono tipici di tante tifoserie e non solo dei tifosi juventini, e infatti altre squalifiche sono state inflitte a diversi club in passato.
La Corte Sportiva Nazionale ha respinto il ricorso della Juventus e ha anche aggravato la sanzione: le gare da disputare con il settore interdetto sono passate a due.
Questo è il club che l’UNESCO ha abbracciato come partner nella lotta al razzismo nei stadi qualche anno fa, e che proprio ieri, sempre in tandem, ha lanciato il video “Football’s power to overcome discrimination” in occasione della campagna promossa da Fare (“Football Against Racism in Europe”), partner UEFA.
Dal sito della Juve, beffa delle beffe nella giornata della figuraccia, si legge che “la Juventus crede nel potere del calcio come strumento di lotta a ogni tipo di discriminazione, legata a sesso, razza, religione, disabilità, età, etnia, origine o status economico (…)”.
È questo lo stesso club che nell’autunno 2012 non ha preso le distanze dai alcuni sui tifosi e da un giornalista della Rai che, all’esterno dello stadio torinese, prima di Juventus-Napoli, registravano un servizio televisivo in cui si diceva che i napoletani si riconoscono dalla puzza, come i cinesi (La Rai chiese scusa a tutti gli italiani per questo).
www.youtube.com/watch?v=eagfgenZhtc
È lo stesso club che nell’autunno del 2015 ha presentato presso la Vostra sede di Parigi la ricerca Colour? What Colour? (https://www.youtube.com/watch?v=ZbR_4r7A2NY) in cui si legge che “la decisione più saggia sulla discriminazione territoriale consiste forse nel tollerare, temporaneamente, queste forme tradizionali di insulto catartico”.
Definire “catartico” un coro discriminatorio verso altri italiani è vergognoso, così come è vergognoso invitare a tollerarlo perché “tradizionale”.
pag. 73: http://www.juventus.com/media/native/csr/Report%20UNESCO_ita.pdf
Concludendo, Vi chiedo se l’UNESCO si sia reso conto che un club che è suo partner nella lotta al razzismo non contrasta il razzismo dei suoi tifosi verso altri italiani e piuttosto prova a nasconderlo. Questo club, Vostro partner nella lotta al razzismo, ha presentato ricorso contro una sanzione per razzismo e l’ha perso malamente. Questo club è ipocrita e non può essere esempio in tema di discriminazione, soprattutto perché in Italia i cori negli stadi contro i napoletani si ascoltano più di quelli contro i neri.
Vi chiedo infine se vi siete resi conto che una partnership con lo Juventus Football Club è imbarazzante per un’organizzazione mondiale che tutela l’educazione e la cultura.
Un club che finge di lottare contro il razzismo, che non ne prende le distanze, che finge di non sentire i cori contro Napoli, che ricorre contro le punizioni per discriminazione territoriale, che si nasconde dietro a una indegna abitudine diffusa, che è presieduto da un manager squalificato dalla giustizia sportiva per connessioni con tifosi legati alla ‘ndrangheta, come si evince dell’inchiesta “Alto Piemonte”, non può essere partner dell’UNESCO.
Indignato, attendo una Vostra risposta quanto prima.
Cordiali saluti,
Angelo Forgione
Napoli
Dear UNESCO Committee,
Dear Director-General Audrey Azoulay,
I am a journalist and historical writer and researcher, with a special interest in promoting Naples and its culture.
I am writing to you with regard to your partnership with Juventus Football Club concerning the fight against racism in stadiums.
Recently Juventus FC was hit with a one-match closure of the “ultrà” fans’ stand because of territorial discrimination chants against the city of Naples during the Juventus-Napoli game (29/09/18). These chants are continuously repeated all over Italy and to an even greater degree by Juventus fans during every game, not just when SSC Napoli is playing at the Juventus Stadium. The chants refer to tragic eruptions of Vesuvius and call for the use of soap by Neapolitans, defined as “cholera people”, who instead taught personal hygiene to others in Italy and beyond, as Miguel de Cervantes teaches us with the quotation about the “prized soap of Naples” in his Don Quixote.
At the end of the Juventus-Napoli match, Juventus coach Massimiliano Allegri told journalists that he had not heard the chants, which had, however, been clearly heard by all the viewers who had been watching at home. The club’s management then instructed their lawyer, Luigi Chiappero, to appeal to the National Sports Court. The lawyer called the behaviour of the Juventus fans “indefensible”, but he argued against the sentence because certain chants are typical of many clubs’ fans and not just Juventus fans, and in fact other Italian clubs have had stand closures in the past.
The National Sports Court rejected the appeal by Juventus FC and also made the penalty more severe: the number of matches to be played with the stand closed has increased to two.
This is the club that UNESCO embraced as its partner in the fight against racism in stadiums a few years ago. Just yesterday, again jointly, it launched the video “Football’s power to overcome discrimination” as part of the campaign promoted by Fare (“Football Against Racism in Europe”), a partner of UEFA.
On the Juventus site, really taking the biscuit on the day they made fools of themselves, we read that “Juventus believes in the power of football as a tool to fight against any form of discrimination linked to sex, race, religion, disability, age, ethnicity, origin or economic status (…)”.
It is the same club that in autumn 2012 did not distance itself from some of its fans and a RAI journalist who, outside the Juventus Stadium, before a Juventus-Napoli game, recorded a TV report stating that you can recognise Neapolitan fans from their smell, like the Chinese (Rai apologised to all Italians for this; Juventus did not).
www.youtube.com/watch?v=eagfgenZhtc
It is the same club which in the autumn of 2015 presented the Colour? What Colour? research at your Paris office (https://www.youtube.com/watch?v=ZbR_4r7A2NY), which states that “the wisest decision concerning territorial discrimination would probably be to tolerate for the time being these traditional forms of cathartic insult“.
pag. 73: http://www.juventus.com/media/native/csr/Report%20UNESCO_ita.pdf
To define as “cathartic” a racist chant directed towards other Italians is shameful, just as it is shameful to invite people to tolerate it because it is “traditional”.
In conclusion, I would ask you whether you have noticed that a club that is your partner in the fight against racism is not combatting the racism of its own fans towards other Italians and is instead hiding it. This club, your partner in the fight against racism, appealed against a racism penalty and it went very badly. This club is hypocritical and cannot serve as an example when it comes to discrimination, especially because in Italian stadiums chants against Neapolitans are now heard as often as those against black people.
Lastly, I would ask you whether you have realised that your partnership with Juventus is an embarrassment for a global organisation that safeguards education and culture.
A club which pretends to fight racism, which says nothing to distance itself from it, which pretends not to hear chants against Naples and which appeals against punishments for territorial discrimination, hiding behind a shameful widespread habit, which is chaired by a manager disqualified by the sporting court about link with supporters belonging to the mafia “ndrangheta” in the “High Piemonte” investigation, cannot be a UNESCO partner.
Indignant, I await your prompt reply.
Yours sincerely,
Angelo Forgione
Naples – IT
Se ne va Oliviero Beha. Mi definì “screanzato”.
Angelo Forgione – Se ne va la voce libera di Oliviero Beha, un Maestro di Verità senza compromessi, penna che detestava l’ipocrisia e l’ignoranza del Paese. Volli fortemente una sua prefazione per il mio Dov’è la Vittoria. In realtà volevo che lo leggesse e speravo che lo approvasse, da napoletano a fiorentino, e sarebbe stata una conferma di assoluta validità. Non fu facile, perché avere una sua prefazione non era per tutti, anzi, era per pochissimi. Discutemmo a lungo su Calciopoli, e quando finì di leggere il manoscritto definitivo mi disse che avrebbe volentieri scritto per me. Fu come passare un esame, e a pieni voti, poiché mi fece capire che avevo dato anch’io qualcosa a lui. Non me lo disse apertamente; me lo scrisse in una email, quando mi consegnò l’ambito preludio al mio libro accompagnato da una semplice ma appagante riga: “Come leggerà, sono un Suo fan, sia pure ragionato”.
Era freddo, severo, ma limpido e generoso. Mi definì “screanzato” per il mio sapere osare, perché sapeva che riuscifa facile solo agli “screanzati” come lui. Aveva capito che avevo intrapreso l’impervia strada verso la comprensione della realtà, e scrisse che avevo fatto benissimo a raccontare tutta la verità sul mondo del Calcio italiano.
Qualche suo cauto collega, per ricordarlo, lo definisce “a volte eccessivo”. Altri, quelli che lui chiamava giornalisti mafiosi della tivù o scrittori camorristi omeopatici, neanche lo ricordano nei loro post e tweet, e non deve stupire. La verità è che la Verità è molto, ma molto scomoda, e chi ha definito l’Italia “un paese sfatto, in coma” e il sistema mediatico nazionale “colpevole di un’opinione pubblica demente” è scomodo anche da morto.
Ripropongo, integralmente, la prefazione che scrisse per il mio lavoro, perché anche chi non l’ha letto possa comprendere cosa pensava Oliviero, fiorentino trapiantato a Roma, della “Questione meridionale” e come accolse la mia ottica meridionalista.
UN AFFARE DA “SCREANZATI”
Scrive uno dei più grandi autori del Novecento italiano, Tommaso Landolfi, stile e fantasia raffinatissimi, che “succiare l’universo come un uovo è un affare da screanzati”. È un po’ quello che mi è capitato di pensare alla fine di questo lungo, denso, necessario e bellissimo saggio di Angelo Forgione che tiene insieme “Calcio & Società” in Italia e non solo, nel tempo e nello spazio, nell’economia e nella politica.
Quella che il saggista mette in campo fin dall’inizio è una sorta di complicata ma efficace “macchina del tempo”. Si va in su e in giù sulle montagne russe della grande storia e della cronaca più interessante tra l’Unità d’Italia e i giorni nostri. Proprio come sui vagoncini delle montagne russe in un qualche parco dei divertimenti, a volte ci si sente come sbalzati nell’aria sui saliscendi, ma poi la bravura dell’autore ti evita l’espulsione, ti tiene ben dentro il vagoncino, e il libro ti permette di dare un’occhiata generale a ciò che è successo in questo Paese in circa 150 anni di Unità e 120 di Calcio.
Il punto è che mentre questo gioco alternato, diacronico e sincronico, rende appetibilissimo e prezioso il saggio quando si riesce a focalizzare un’epoca più o meno distante, il discorso si fa più rischioso quando la penna si cala nelle vicende contemporanee.
È arduo, senza la distanza temporale che dà allo sguardo un altro tipo di ritmo, riuscire a giustapporre tessere di mosaico ancora troppo sfuggenti perché troppo intrise di attualità. Questo scrivere sul filo del rasoio senza però tagliarsi è il merito maggiore di un libro impegnativo, per chi lo ha scritto e per chi lo legge. Pieno di fatti, a partire dalla tesi documentata dell’effetto disgregante del Calcio tra le tifoserie, quindi la “ggente”, quindi quei cittadini di una Nazione che quasi mai si comporta da tale o anche soltanto lo sembra.
Dov’è la Vittoria è un bel titolo, immediatamente riconducibile alle contrapposizioni geografiche, geopolitiche, geoantropiche dell’ex Belpaese, e fa riferimento in modo inequivocabile all’inno nazionale. Forgione aveva pensato inizialmente a un altro titolo: Palla al centro. L’avrei gradito alla stessa maniera perché polisemico in profondità, con vari strati di interpretazione, anche se apparentemente facile.
Le differenze tra Nord e Sud, misurate negli scudetti e in tutta la porzione sociale, economica, imprenditoriale, finanziaria, politica e ahimé (troppo spesso) delinquenziale di una “Questione meridionale” ovviamente irrisolta da quando l’espressione è stata coniata nel 1873, dopo che invece – udite udite! – fino all’Unità le sperequazioni economiche tra le due Italie erano assai meno marcate, vengono perimetrate egregiamente in un campo di Calcio.
Ce n’è per tutti, con un’analisi ricca e accattivante. Penso, solo per citarne un aneddoto significativo tra mille, a quando si racconta di un Riccardo Muti salito giovane e sconosciuto da Napoli al Conservatorio di Milano negli anni Sessanta che veniva chiamato “il terrone”… Aneddoto incastonato in pagine precise sul tifo, il razzismo, il Calcio come veicolo di sfrangiamento sociale e imbarbarimento sostanziale ed epidermico.
Un libro “contro”, dunque? Un libro che sgonfia un pallone che la cronaca quotidianamente ci restituisce sgonfio di suo per rigonfiarlo mediaticamente e politicamente ogni volta? Non esattamente. C’era bisogno, anche sobbalzando sull’ottovolante, di un circuito completo, la cui completezza rendesse magari anche impervia la concatenazione e la comprensione, giacché è quell’universo “succiato come un uovo” nella compressione di un solo volume a rendere a volte ostico l’insieme.
Ma lo “screanzato” Forgione ha fatto benissimo a osare. È un libro che ha diritto di cittadinanza tra quelli che finora raramente sono stati capaci di intrecciare il Calcio con la società che lo contiene e di cui è espressione macroscopica. Mi sarà e vi sarà utile prima come lettura e poi come consultazione, tra le molte cose che si dimenticano e quelle che si ignorano. Perché in realtà al centro del libro e della realtà che dispiega non c’è la palla, bensì noi stessi.Oliviero Beha
L’inconfessato accordo mediatico che condanna Napoli secondo Cristian Martini Grimaldi
Angelo Forgione – Cristian Martini Grimaldi, scrittore e giornalista, è romano ma divide la sua vita tra l’Italia e il Giappone. In pieno ottobre 2015 ha scritto un pezzo per L’Huffington Post dal titolo “Napoli criminale? Ci sono stato e ora lo posso dire. È tutta invidia!”, cronaca di un’esperienza personale di un operatore dell’informazione, identica a quelle della stragrande maggioranza dei turisti che scoprono Napoli e la sua verità sperimentata di persona, dopo esser stati riempiti di pregiudizi e luoghi comuni dal carrozzone mediatico. “Che razza di napoletani ci raccontano i media?”, si domandava Grimaldi, prendendo a discuterne anche sui social network appena resosi conto che l’articolo era diventato virale. A distanza di tre mesi, continua ad essere rilanciato da siti e portali informativi napoletani, e l’autore è tornato a parlarne sul suo profilo facebook, esternando con un post la sua amarezza per un’immagine di Napoli che resta sempre la stessa per i media italiani: “esiste una sorta di inconfessato accordo tra giornalisti che condanna questa città [Napoli] a fare la parte della strega cattiva (ma le streghe non erano brutte?) anche contro ogni evidenza (ci sono tre volte più furti in appartamento a Roma che a Napoli e quasi sette volte tanto a Milano; le rapine aumentano al nord ma diminuiscono al sud, Napoli in primis)”. Grimaldi ha chiesto di rilanciare la versione tradotta in inglese del suo pezzo, affiché sia sdoganato anche all’estero. L’immagine di Napoli è distorta da più di un secolo, e di certo non possono bastare tre mesi per curare un problema storico accentuato dalla nascita della televisione. Io, per evidenti motivazioni, accolgo al volo e volentieri il suo invito.
NAPLES A CRIME CITY? NOW I’VE SEEN IT AND I CAN SAY IT, IT’S ALL ENVY!
Cristian Martini Grimaldi
Type on Google “Napoli pizza” (Naples’s pizza) and you will get 24 million and a half results. Now type “Napoli criminalità” (Naples’s crime): 650,000 results. A figure forty times lower. But if even the Internet certifies this distance in terms of numbers then why crime has become the universal symbol of this city not only in Italy but also abroad?
No, it has nothing to do with Gomorrah (the TV series). The inhabitants of Naples who have a tad of common sense would never complain about a popular TV series that makes the name of Naples circulate all over the world as the location of a successful thriller (ask the people in Albuquerque if they complain about Breaking Bad). Instead the culprit should be searched among the tidbits of crime news, those who pretend to describe faithfully the every day reality, they lightly cross the borders of our Italian peninsula, travel far, so far they even reach the Far East: these are the ‘Chinese drops’ that reinforce the prejudice of “Naples as the crime city” (we can’t ignore that it exists a type of journalism that promotes the spreading of clichés: the Japanese vagaries, the Chinese corruption, the Latino laziness).
A shootout in Scampia, an execution at Torre del Greco, the passer-by wounded by a baby-killer (all boroughs of Naples). And then you happen to ask a Japanese passer-by who’s resting on the parapet of Castel dell’Ovo just overlooking the gulf of Naples and you would realistically expect that he would immediately run off for fear of you shoplifting him. That doesn’t happen. What happens is that he actually listens to you, and what does he has to say?
“We had booked three days in Rome and only one in Naples, intimidated by what we heard in the news. We regretted it”.
The reasons are obvious. Try to take a ride on the subway named University in central Naples and then hop in the one in Rome called ‘Bologna’ near the University area: the comparison gives a whole new meaning to the expression “mind the gap”: dirt-free, warmth, colour and imagination in the first, filth and stench in the second.
A Korean girl strolling along the promenade blurts out: “Here in Naples people approach me without ulterior motives, in Rome they are sociable only to the extent that you’re attractive or a tourist sitting duck to be plucked as a chicken. Often in Rome they stop me on the streets much older gentlemen, they ask me where I come from, but it’s just an excuse to flirt, here in Naples is different, they are really curious people, a human curiosity, not the false one that always ends up with ‘can you give me the Facebook contact?'”.
I head to Herculaneum which these days has been swallowed by another incandescent avalanche, but this corrosive magma does not come from behind the city itself, where the Vesuvius peak stands tall and strong, but these fire bullets are the pyroclastic blasts shooting out from the raging open spouts of the most persistent stubborn tireless Italian Army: the media. The ammos? The defensive reaction of a jeweler in Herculaneum that ends up killing the robbers.
I get off the train and by instinct – a survival instinct, a genuine reflex bourn out of the media conditioning – I glance immediately behind. I notice a sinister guy that appears to follow me, he pulls out from his pocket what appears to be a… revolver? No, it’s a lighter. Only a false alarm?
Better not risk it, I stop and let him go. He leans to the wall and lights his cigarette. I pass him trembling in fear of being pulled by the arm and taken into a dark basement to be left there in my underwear. To my amazement, the fellow there doesn’t even seem to notice me. There he smokes his cigarette calmly, taking full puffs.
But the unheard of comes right next. I reach half way of Via IV Novembre, the main street that leads to the famous Herculaneum Ruins, and no one has yet tried to shoot me in the legs (a typical Italian gangster’s warning). I stop. Riders in their scooters dribble the traffic as smart lizards. Who said that in Naples riders don’t wear a helmet? Everyone has it. I convince myself that they do it not so much to get in line with the law – as in Naples, so they say, no one respects it – but so to have a clear conscience. Not the common-man consciousness of course, but that of the street thug. The helmet guarantees total anonymity: under those helmets anyone can hide their identity. It’s all clear now. I almost look forward with relief to the moment when a hand will stretch from a scooter to grab my backpack and disappear in the next corner. I go back and forth on the street, a little I even lean from the sidewalk, at this point I really make an easy catch. Nothing happens. There’s even a driver that instead of cutting my way as it happens regularly in Rome gives me the right to pass. I am convinced now: it is a sign that indeed there is something sinister beneath all this! It must be a plot to better deceive the tourist by giving him false securities.
I head to a kiosk. A guy in his fifties is serving coffee to an American couple. I smile bitterly imagining the overpriced bill. I walk over to enjoy closely the villain, now momentarily dressed as a bartender, while he ‘extorts’ the poor happy couple from overseas who come a long way to be ‘burned’ by that deceiving bastard of ’O sole mio!
Two coffees: one euro and forty ?! I must have caught the only honest man in the whole Herculaneum!
I make twenty steps downhill and order a coffee myself in a café right on the corner, just opposite the entrance of the Ruins. Here I am the perfect tourist to squeeze: I carry a typical Roman accent and a backpack on my back. I order a croissant and a coffee. I expect at least four euros (the comparison I do it with the cafes in front of Piazza Venezia in Rome). The bill? Coffee 80 cents 1 euro the croissant.
Panicked by all the prejudices and biases I nourished for years over Naples that now I can’t seem to corroborate in any way – in fact they are literally dissolving as snow under the sun – I decide to take the train back to Naples immediately.
I go downtown. I enter a bar on Via Toledo, that is a stone’s throw from Piazza del Plebiscito. I ask for an orange juice. I observe with suspicion the waiter while he grabs a short glass containing two fingers of orange juice – glass that is there to pick up the drains of the machine for juices – and I expect the rancid swill to end up in my order. But what does he do instead?
He moves the glass to the side and makes the machine squeeze two laps of pure fresh juice into a brand new crystal cup! I am used to the cafes in Piazza della Repubblica in Rome where the waiter gives you his back to cover your vision while he ‘cuts’ with water the half withered orange he serves you instead of the fresh one you ordered. And so, I find myself lost. Totally disoriented. I do not know what stereotype to cling on to anymore. Everyone always told me that the napoletani (Neapolitans) will cheat you for good! Be careful, they will rob you and strip you naked of all your belongings! I was in Naples indeed but it went all right. Not a shoplift I suffered, a petty theft, not even mugged.
Two questions now arise spontaneously: what kind of Neapolitans I met?
The other is: what kind of napoletani do the media always talk about? While returning to Rome I knew what was the right question to ask. And while I’m at it, I also wanna apologize to the napoletani because for years I went telling that the coastline with the most beautiful sky-line in the world is in Hong Kong. Until I saw the Bay of Naples sitting on the small bus number 140, the bus that goes from Posillipo to Mergellina and then straight up to Vittoria Square. Naples a crime city? … Give me a break! Is all envy, that’all.
Bonghi nell’Ottocento, oggi Cantone. Napoli fa Milano “capitale morale”
ll presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, ha ricevuto dalle mani del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, il Sigillo della Città. «È una soddisfazione per un terrone – ha detto il magistrato napoletano – essere insignito di un’onorificenza della città più importante d’Italia, quella che ha sempre avuto l’idea di essere la capitale morale della Repubblica. Milano si è riappropriata di questo ruolo, mentre Roma sta dimostrando di non avere quegli anticorpi di cui ha bisogno e che tutti auspichiamo possa avere. Il modello Milano messo in campo per l’Expo ha mostrato sinergie che a Roma mancano».
Cantone e Pisapia, dunque, proprio mentre l’Expo di Milano volge al termine, hanno in qualche modo decretato il compimento positivo della missione di pulizia della fase organizzativa dell’esposizione meneghina, dopo il grave danno di immagine generato dalle vicende giudiziarie legate agli appalti. Cantone, il salvatore della moralità di Patria, ha probabilmente evitato che quel danno fosse ancor più grande, ma è impensabile che un paragone con Roma possa bastare per riabilitare Milano e porre fine a un periodo buio esploso con la Tangentopoli di Mani Pulite degli anni Novanta.
Oggi, in concomitanza dell’Expo dell’alimentazione, un napoletano restituisce a Milano il ruolo di “capitale morale del Paese”, 134 anni dopo un altro napoletano che, in occasione di un’altra esposizione milanese, quella industriale del 1881, quella lusinghiera definizione la coniò scrivendola per la prima volta sulle pagine del giornale che dirigeva. Da Ruggero Bonghi a Raffaele Cantone, la storia si ripete, ed è sempre un napoletano a mettere Milano alla guida della Nazione.
Van Aalderen: «L’Italia non può prescindere da Napoli»
Angelo Forgione – Interessante appuntamento con Maarten Van Aalderen, presidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia, alla scuola di giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in occasione della presentazione del suo libro Il Bello dell’Italia. L’inviato per l’Italia e la Turchia del quotidiano olandese De Telegraaf ha risposto alle domande degli allievi sulla professione giornalistica e ha accennato ai motivi per cui ha voluto parlare di Napoli nell’introduzione del suo saggio.
Nel video, un piccolo estratto della conferenza relativo ai passaggi sulla città partenopea.
Il Bello dell’Italia: Maarten van Aalderen, amore per l’Italia e verità per Napoli
Angelo Forgione – Il Bello dell’Italia (Albeggi Edizioni) è una vera e propria dichiarazione d’amore per lo Stivale da parte del giornalista olandese Maarten van Aalderen, presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, residente a Roma, che ha chiesto a 25 colleghi corrispondenti stranieri quali cose preferiscono del Paese che li ospita. In copertina un Icaro dolorante e a terra, chiamato a rialzarsi.
C’è spazio per tutte le bellezze della Penisola, compresa Napoli, che per van Aalderen è “è una città che è stata schiacciata dall’immagine della camorra e della delinquenza, invece è meravigliosa e deve essere conosciuta e visitata per i suoi inestimabili gioielli d’arte e architettura”.
Due anni fa, prima che van Aalderen scrivesse il libro, lo accompagnai in giro per Napoli, parlandogli dell’anima della Città, della sua Storia e della sua Cultura, donandogli anche il mio libro Made in Naples. Ed è stato un gran piacere scoprire di essergli stato utile per decifrare Napoli, attraverso quanto mi ha indirettamente riconosciuto nella lusinghiera e gratificante citazione inserita nella sua introduzione:
In Italia si critica spesso una città in particolare: Napoli. Napoli rappresenta per me l’Italia al quadrato. Si parla frequentemente dei suoi aspetti negativi, come la corruzione e la criminalità organizzata. Per questi motivi, c’è perfino chi si rifiuta di andarci. Eppure, Napoli è una città con una fortissima identità, con una storia di cui può andare fiera e che la vede protagonista da secoli, dotata come è di una cultura unica e di una bellezza infinita. La bellezza di Roma, Firenze e Venezia è scontata, quella di Napoli invece è assolutamente sottovalutata. E quanto spesso ho incontrato dei napoletani impegnati per la loro città, come il blogger e scrittore Angelo Forgione, che ne conosce a fondo i problemi, ma continua ad amarla appassionatamente e a difenderne la bellezza contro ogni degrado e illegalità. Io a Napoli mi sono in ogni caso sempre sentito a casa.
“Lasciatemi cantare, sono un italiano!”
Protesta degli ultrà del Milan contro il divieto di razzismo anti-napoletano.
Il capotifoso milanista si è presentato al proscenio nazionale su Mediaset Premium prima di Milan-Sampdoria e ha spiegato i motivi della rumorosa protesta inscenata all’esterno dello stadio di San Siro. Era uno degli esclusi, un militante della curva chiusa per cori razzisti contro i napoletani, ma sembrava proprio non capire il perché: “Questi cori li facciamo da oltre vent’anni, da quando c’era Maradona. Non è razzismo, si fanno dappertutto, si fanno anche a scuola!”. Si è così palesato il malcostume italiano, quello cronico e radicato in ogni aspetto della società (in)civile che finisce per manifestarsi in forma massiva negli stadi. Si è materializzata anche la pretesa di proseguire il malcostume, come fosse legittimo, perché nessuno a scuola ha mai detto ai ragazzi che certe espressioni sono indecenti. L’analisi fatta dal sottoscritto in passato ha preso consistenza in pochi secondi, perché certa presunzione è figlia di una certa ideologia politica portata nelle famiglie, nelle scuole, nelle feste dei giovani militanti della politica separatista e, peggio ancora, in televisione. Quei “vent’anni” vantati dal capoultrà sono indicativi e non casuali: politica, leghista e non, e media hanno plasmato l’opinione pubblica e, secondo una ricerca recente, solo nei confronti degli extracomunitari, ogni giorno in Italia, si registrano in media 1,43 casi di incitamento all’odio, per lo più da parte di esponenti politici (il 75% del totale), mentre sono in media 1,86 gli episodi quotidiani di informazione scorretta su giornali nazionali e locali. Se si aggiungessero i casi di razzismo contro i meridionali, le statistiche lieviterebbero certamente. Vogliamo quindi considerare lo stadio un’isola di maleducazione o la punta di un’iceberg?
Lo scorso anno, dopo la chiacchierata vicenda che aveva coinvolto Boateng a Busto Arsizio, Ruggiero Delvecchio, un giovane politico tifoso del Milan e della Pro Patria, fu chiamato in causa durante la trasmissione “In 1/2 h” di Lucia Annunziata su Rai Tre e invitò a considerare che le espressioni razziste negli stadi del Nord sono normali e non riguardano solo i giocatori di colore ma anche i tifosi napoletani. L’allenatore dei rossoneri Allegri auspicò in quell’occasione che la reazione del suo calciatore sensibilizzasse su ogni malcostume, chiedendo scusa a nome dell’A.C.Milan… che però qualche giorno fa ha presentato (inutilmente) ricorso contro la chiusura della curva. Dunque, quale esempio ha dato ai suoi tifosi il club di “Sua Emittenza ventennale” Silvio Berlusconi, più volte alleato coi leghisti al Governo? E quale segnale se non quello di incentivare la protesta inscenata all’esterno (e all’interno) dello stadio? E infatti, durante Milan-Sampdoria, l’intero stadio ha mostrato solidarietà agli esclusi con la mancata esposizione degli striscioni dei Milan Club, mentre altri cori anti-napoletani degli spettatori ammessi a Corte hanno accompagnato la partita. Un boato di fischi ha poi fatto seguito all’annuncio dello speaker che ricordava il divieto di ogni forma di discriminazione razziale, religiosa e territoriale.
Sia chiaro che i provvedimenti della giustizia sportiva, benché necessari, possono solo reprimere il fenomeno ma non sconfiggerlo. Si smetterà di offendere neri, slavi e meridionali/napoletani solo quando sparirà la Lega dal panorama politico nazionale e, soprattutto, quando nelle scuole del Nord si inizierà a far capire ai ragazzini che cantare razzismo non è civile. Solo così il tifoso di turno smetterà di pretende di offendere Napoli impunemente.
Era netta la sensazione che il non punire i cori razzisti contro i napoletani nel corso degli anni, mentre venivano sanzionati quelli per i calciatori di colore, nascondesse il timore di rompere una consuetudine che avrebbe potuto generare un terremoto. C’è da scommettere, e con quote molto basse, che i gentleman del tifo rossonero sono solo i primi a subire una punizione del genere, che fa precedente e che si ripeterà altrove. Il mondo del calcio ha cercato di evitare tutto questo finché ha potuto, ma ora non può più. Ma qualcuno non ci vuole stare, e si era già capito dai manifesti affissi nelle ore che hanno preceduto la gara contro la Sampdoria. Incuranti del provvedimento, durante il match, gli ultrà milanisti hanno replicato i cori della vergogna fuori lo stadio Meazza. Chissà quanti figli e nipoti di napoletani erano tra gli ultrà rossoneri che hanno sciorinato l’intero repertorio di cori contro i napoletani, incluso quello sul Vesuvio, mentre uno striscione recitava “La chiusura del settore non cancella l’odore: Napoli merda”. Il leitmotiv è sempre quello: l’odore. Parola che in questo caso è stata adottata solo per baciare la rima, ma che nasconde un’opinione meno edulcorata: la puzza. Vi ricorda qualcosa? Giampiero Amandola, giornalista RAI del TGR Piemonte, licenziato meno di un anno fa per espressione ironica pseudorazzista: “i napoletani li distinguete dalla puzza, con grande signorilità”. Per difendersi dalla presunta puzza partenopea, i milanisti hanno indossato delle mascherine bianche lo scorso anno. Quelle stesse mascherine le stanno indossando oggi gli abitanti delle province di Napoli e Caserta che vedono riesumare bidoni ripieni di rifiuti nocivi su cui è ben in vista la provenienza Milano e tutto il Nord. A proposito, li ricordate i fischi dei napoletani all’inno nazionale prima della finale di Coppa Italia del 2012?
Scippi e ceffoni oltre gli spalti, ma non è Napoli
Scippi e ceffoni oltre gli spalti, ma non è Napoli
Una delle nostre finalità è quella di sottolineare la differenza di trattamento mediatico tra ciò che di brutto e di bello accade a Napoli e ciò che di brutto e di bello accade altrove. E allora, senza commentare, evidenziamo lo scippo subito dalla giornalista di Sky Giulia Mizzoni nel bel mezzo dello stadio Olimipico di Torino al termine della gara tra la squadra di casa e il Sassuolo.
L’inviata se ne è accorta e si è immediatamente precipitata a cercarla lasciando il microfono a terra. Inefficienza degli addetti alla sicurezza in campo che hanno consentito un’invasione di campo con furto. Val la pena ricordare che nell’altro stadio di Torino, durante Juventus-Bologna, un tifoso bianconero si è potuto concedere uno schiaffo in testa al calciatore Di Vaio senza che nessuno fiatasse. Era già successo al collega Zebina due anni prima, e si trattava di un calciatore di casa.
Ciao Antonio, napoletano doc!
Ciao Antonio, napoletano doc!
L’Italia intera perde un grande giornalista. Napoli perde un interprete autentico della sua anima elegante e un grande tifoso azzurro.
Ci sono giornalisti e giornalisti, uomini e uomini. Bocca e Ghirelli, due penne che hanno descritto il paese, due stili diversi. L’uno andatosene arrabbiato col mondo, l’altro sorridente perchè ha raccontato l’Italia senza offendere o detestare nessuno.
Ciao Antonio, e grazie!