«Realizzo audiovisivi e scrivo articoli per comunicare ai miei concittadini
una grande storia che spesso si ignora: la nostra!»
Divulgazione di Storia e Verità nascoste
Articoli e Videoclip sulla grande Napoli e il suo territorio
Videoclip
- 1860 – 2010, il trauma di Napoli
Le verità sul Risorgimento - Le magnifiche rivoluzioni borboniche
Napoli faro d’Europa tra ‘700 e ‘800 - La cultura Napoletana sotterrata dalla retorica risorgimentale
Philippe Daverio e il fallimento italiano - Il sud chiede un giorno della memoria
150° unità d’Italia, occasione sprecata per una vera unità - Il Real Teatro di San Carlo
Il più antico e il più bello del mondo - Igiene intima e civiltà introdotte in Italia dai Napoletani
Storia del Bidet - L’antico Sapone di Napoli
la rotonda saponetta citata da Miguel Cervantes a inizio Seicento - Al quiz “L’Eredità”, l’oggetto sconosciuto a forma di chitarra
e il bidet della Reggia di Caserta finì su Rai Uno - A costuire case antisismiche ce lo insegnano i Borbone
le Case Baraccate e le norme borboniche all’avanguardia - “Ferdinandopoli”, lo Statuto di San Leucio
L’utopia di Ferdinando - La grande Cultura di Napoli raccontata da Nicola Spinosa
L’ex Sovrintendente al Polo museale racconta l’immensa cultura partenopea - La Pallamaglio, lo sport napoletano da cui nacque il Golf
La disciplina sportiva che si praticava nelle strade del “pallonetto” - Presepe, tombola, canzoni. Il Natale occidentale è “made in Napoli”
come nel 700 si è plasmata la tradizione natalizia - L’antico stemma del Regno delle Due Sicilie al TG5
Storia e sport in occasione della finale dei Mondiali 2010 - Riccardo Muti premio “Principe de Asturias 2011” per le arti
discorso identitario del grande Maestro ad Oviedo - Roberto Vecchioni e la cultura di Napoli occasione per l’Italia
messaggio alla nazione di un milanese-napoletano - Borbonico vuol dire culturale. Stop alla denigrazione!
Nicola Spinosa spiega perchè la parola è usata male - L’erede dei Borbone delle Due Sicilie e la colonizzazione del Sud
Speciale TG1 Unità d’Italia - Garibaldi a Napoli, il ruolo della camorra e la fine della “Piedigrotta”
La vera storia dell’ingresso di Garibaldi a Napoli - Roberto Benigni “Pinocchio” e le bugie sul Risorgimento
L’esibizione al festival di Sanremo ’11 ricca di falsità storiche - Regno Unito contro Regno delle Due Sicilie
il ruolo di Londra nel processo unitario italiano
Azioni
- La storia di Napoli sul sito dell’UNESCO
approvata la modificata la pagina del centro storico di Napoli - La pizza napoletana ritrova le sue vere origini
alla storica pizzeria Lombardi, presentata la “Fior di margherita” - Le controcelebrazioni della “malaunità”
17 Marzo 2011 a Piazza dei Martiri - Bandierone delle Due Sicilie e striscioni identitari allo stadio
Storia, cultura e orgoglio prima di Napoli-Juventus (videoclip) - La bandiera delle Due Sicilie al San Paolo
Napoli-Catania
Articoli
- La “questione meridionale”? Inizia con l’unità d’Italia!
Un saggio autorevole dimostra che i problemi del Sud nascono nel 1860 - Viaggio nella storia cancellata di Napoli
Curiosità della città che parla sottovoce di monarchia sabauda - La vera storia della spedizione dei mille
Come e perché l’Inghilterra decise la fine delle Due Sicilie - 13 Febbraio 1861, così finiva il Regno delle Due Sicilie
L’assedio di Gaeta e i bombardamenti piemontesi - Uno “strano oggetto a forma di chitarra”
Il primo bidet in Italia alla Reggia di Caserta - La chiesa anglicana di Napoli e quella riconoscenza tra massoni
Il suolo di Chiaja donato da Garibaldi - Quando Napoli era la città più pulita e ordinata d’Europa
Le leggi che tutelavano l’igiene e il decoro nella Napoli Capitale - 8 Dicembre, Festa napoletana nel mondo cattolico
La definizione del dogma dell’Immacolata Concezione, Patrona delle Due Sicilie - 1° Maggio. Napoletane le prime vittime operaie
Pietrarsa 1863: Bersaglieri e Carabinieri sparano sui lavoratori - Il “Regio Foro Ferdinandeo”, storia di Piazza Plebiscito
Dall’età pre-cristiana all’aspetto attuale firmato Ferdinando di Borbone - Il “Foro Carolino”
Storia di Piazza Dante - Il palazzo della Borsa che inganna i napoletani
Lo ordinò Cialdini per nascondere la scia di sangue lasciata al Sud - Il Calcio Napoli “confonde” la storia di Napoli
Storia di uno stemma equivoco e di una mascotte perdente - La “questione meridionale” nel calcio italiano
Come anche nello sport nazionale il Nord si è avvantaggiato - 150 anni fa entrava Garibaldi a Napoli
7 Settembre 1860, sfilata del “dittatore” in cattiva compagnia - 26 Ottobre 1860, il falso storico di Teano
Quel giorno in cui Vittorio Emanuele II “licenziò” Garibaldi - Chi ha ucciso Via Roma… pardon, Via Toledo?
Era la strada più bella del mondo, poi… - Le falsità di Giorgio Bocca sul meridione
Risposta alle affermazioni di Bocca sull’antico Regno delle Due Sicilie - Piazza dei Martiri, un leone mancante
La “Piazza della Pace” dimentica “certi” caduti - La pizza Margherita? Altro che 1889, ha un secolo in più!
all’Unione Europea depositata la prova di una storia da riscrivere
- Sissi e Maria Sofia, sorelle regine in guerra
storia di due sovrane di famiglia - La “Amerigo Vespucci”, figlia dell’avanguardia borbonica
Il veliero della marina militare italiana è una copia dell’ammiraglia borbonica - Tracce della Napoli capitale: sulle orme dei gigli
1860: via i simboli borbonici, imposto lo stemma sabaudo - La cattiva sorte delle pregevoli statue borboniche
Sulle tracce di busti sopravvissuti, vandalizzati o distrutti nel meridione - “Cavalli di bronzo”. E Napoli conobbe il baccalà
Napoli – San Pietroburgo, un ponte d’amicizia testimoniato dai cavalli - Un Re lazzarone… ma non troppo
Come Goethe descrisse Ferdinando I di Borbone - Bentornato “San Carlo”, anima della città Capitale
Torna a battere il vero cuore pulsante della Napoli borbonica
- Il San Carlo azzurro e argento che abbagliò Stendhal
una tempera del 1825 e una simulazione consentono di “vederlo” - Il Teatro Alla Scala figlio dell’Illuminismo napoletano
Giuseppe Piermarini mise in pratica a Milano gli studi fatti a Napoli - Riccardo Muti riscopre la scuola Napoletana
“700 napoletano” per omaggiare Mozart (video) - Gli edifici napoletani a Roma (Palazzo Farnese)
Le proprietà del Regno di Napoli ancora oggi nella città capitolina - Reggia di Carditello
patrimonio da recuperare - Il Teatrino di Corte di Palazzo Reale
il restauro - Una giornata della memoria per i meridionali
Il museo Lombrosiano e il “lager” di Fenestrelle - 14 Agosto 1861, l’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni
all’alba i bersaglieri appiccano il fuoco tra stupri e massacri - Il ritorno del Parlamento delle Due Sicilie
Grande appuntamento il 16 Gennaio 2006 al Maschio Angioino - “Piedigrotta”, cos’era davvero e chi l’ha uccisa
Origini e fine della festa più bella del mondo - I simboli esoterico-alchemici del Gesù Nuovo
strani segni sul bugnato della chiesa - Lingua Napoletana, patrimonio Unesco da proteggere
Urgono interventi a tutela del magnifico idioma partenopeo - Lotto e Tombola, tradizione ebraica e fantasia napoletana
Genesi del gioco dei numeri a Napoli - Storia e segreti del caffè a Napoli
Perché il caffè napoletano è il migliore - Quando i piemontesi privarono del panorama il Vomero
Storia urbanistica del quartiere collinare - Cirio, un piemontese arricchito dal pomodoro di Napoli
Il primo caso di concorrenza sleale della storia d’Italia - L’utopia di Lamont Young
un genio napoletano da ricordare - Il wafer “Neapolitaner”
le nocciole campane pregiate quanto le piemontesi - Il Pallagrello, vino reale
la vigna che furoreggiò nel Settecento è tornata di tendenza - Il più antico battistero d’Occidente è a Napoli
il Battistero paleocristiano di “San Giovanni in Fonte” al Duomo - Campania Felix culla degli anfiteatri romani in pietra
il “Colossum” dell’antica Capua prototipo per il Colosseo di Roma - Isidoro Odin, da Alba a Napoli senza ritorno
e il cioccolato diventò napoletano - Donizetti e Capurro “vicini” di casa
storia di residenti illustri del Vomero - Napoli, culla del cinema e del doppiaggio italiano
dalle riprese dei fratelli Lumière al Fascismo, un’attività unica in Italia - La ‘Pallamaglio’, radice napoletana del Golf
storia di un’antico sport nato a Napoli e diffuso in Europa - Topolino? È napoletano
il primo topo antropomorfo, gemello di Mickey Mouse, è nato a Caviano - Topolino napoletano. Disegnato da Quirino Cristiani?
L’artigiano napoletano dell’Anice commissionò il disegno in Sudamerica