Premio “Città di Ottaviano” 2016

Nella chiesa del Santissimo Rosario di Ottaviano, si è svolto sabato 18 giugno il IV Premio “Città di Ottaviano”, organizzato dal Comitato Civico “A. Cifariello”, di cui è presidente Carmine Granato, e da Gennaro Barbato. Un premio destinato a segnalare l’attività di coloro che si impegnano nella tutela e nella promozione dell’immenso patrimonio di valori culturali, scientifici e ambientali di Napoli e del suo territorio. Quest’anno i premi – delle targhe incastonate in una cornice di pietra lavica vesuviana – sono stati assegnati ad Angelo Forgione, divulgatore di storia e di civiltà napoletana e studioso di Questione meridionale, a Rino Genovese, che spesso porta le telecamere del TG3 Campania alla scoperta dei luoghi meravigliosi e delle tradizioni della nostra regione, e al preparatissimo storico ottavianese Carmine Cimmino. Menzioni speciali anche per il fotoreporter Antonio Cangiano, delatore del degrado dei siti archeologici minori della Campania, e per il maestro Luigi Monterossi, ex “prima tromba” dell’orchestra del teatro San Carlo.
Le premiazioni sono iniziate con Angelo Forgione, premiato dalla vicesindaco Virginia Nappo, a nome del sindaco Capasso e dell’intera città di Ottaviano. La motivazione riguarda la capacità dimostrata dallo scrittore nello svelare nei suoi testi con occhio critico la realtà partenopea troppo spesso imbrigliata in una ragnatela di bugie. Forgione ha sottolineato quanto con i suoi due libri Made in Naples e Dov’é la vittoria abbia puntato a far conoscere la priorità e la peculiarità della cultura napoletana dal Seicento ad oggi, riconoscendo quanto ancora ci sia da fare per portarla all’attenzione nazionale in un periodo come quello attuale in cui leggere è sempre più un’attività marginale. L’autore ha sottolineato l’importanza di eventi come questo tenuti in luoghi così carichi di storia come la chiesa del SS Rosario in cui sono custoditi i resti di Luigi De Medici, figura importantissima nella creazione del Regno delle Due Sicilie, che tanto ha significato in termini economici e culturali per le nostre terre. Nel ringraziare per il premio assegnatogli, Forgione ha invitato i partenopei a non fare finte rivoluzioni ma piuttosto a conoscere e consolidare la propria cultura, e a diffonderla.
Altra premiazione eccellente è stata quella riservata al giornalista del TGR Campania, Rino Genovese.
A consegnare il premio il presidente del comitato Cifariello, Carmine Granata che non ha voluto mancare di sottolineare il contributo che Genovese presta nel dare lustro alla cultura vesuviana nel raccontare con la rubrica “tg itinerante” le bellezze spesso sconosciute dei piccoli paesi campani. Anche Rino Genovese ha subito sottolineato la valenza della materia utilizzata per il premio: la pietra lavica. Un ulteriore legame con la natura e la cultura locale. Il giornalista Rai ha poi affermato di ritenersi un privilegiato per il lavoro che svolge con passione e di non essere propenso ad accettare premi, eccezion fatta in nome dell’affetto che lo lega alla città di Ottaviano, che ha frequentato da giovane raccontando un episodio di gioventù in cui, spinto dalla sorella, era partito proprio dai sentieri locali per giungere sul Vesuvio. Ebbene prima della partenza, a causa dei fatti di cronaca che ascoltava al telegiornale negli anni Ottanta, ammette di aver avuto paura di trovare davvero solo violenza e camorra cutoliana. Si dovette invece ricredere, e forse da allora ha iniziato ad acquisire uno spirito critico di fronte alle notizie. Oggi dunque è un acceso sostenitore dei tesori nascosti nelle piccole realtà e lo fa con orgoglio e con l’intento di recuperare la memoria storica troppo spesso persa in parte anche a causa delle razzie dei piemontesi durante il processo di unificazione. L’augurio di Rino Genovese è che quel vigore raccontatotici dalla storia possa riproporsi ripartendo dal turismo fonte di sviluppo e di rinascita per un futuro nuovamente brillante.
Particolarmente apprezzata l’interpretazione di Munasterio ‘e Santa Chiara da parte di Raffaello Converso, tra una esecuzione e l’altra dei giovani musicisti dell’associazione “Aquas Musica – Centro Urtado” di Scampia, diretta dallo stesso Monterossi.
L’edizione 2016 del Premio ha avuto il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Consiglio Regionale della Campania e dell’Amministrazione Comunale di Ottaviano, che era rappresentata dalla Virginia Nappo, vicesindaco, e da Marilina Perna, assessore alla cultura.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...