Angelo Forgione – “Abbiamo una secolare questione irrisolta, quella meridionale, tra l’altro rinfocolata da una risorgente pubblicistica neoborbonica la quale dice che il Piemonte compì un’operazione di invasione e sfruttamento del Sud”.
Così Corrado Augias per inoltrare la sua inaccettabile tesi dell’oblio delle vicende che portarono all’unità d’Italia.
La chiama pubblicistica “neoborbonica” quella di chi racconta un’altra storia, ma a me non pare che sia neoborbonico lo storico americano Michael Ledeen, ad esempio, per cui “i Piemontesi crearono dei campi di concentramento”; e neanche il suo connazionale John Anthony Davis, per il quale “nel 1860 le differenze economiche tra il Nord e il Sud erano di gran lunga inferiori a quelle che ci sarebbero state 40 anni più tardi quando lo stato italiano smantellò le barriere protettive che avevano portato allo sviluppo delle industrie tessili, di ingegneria e di edilizia navale meridionali”. Oppure l’inglese David Gilmour, per cui “i napoletani si sarebbero mostrati più leali nei confronti dell’Italia se fosse stato consentito loro di mantenere il sistema di regole messo a punto dai Borbone, decisamente superiore a quello dei piemontesi”. Ed è forse neoborbonico Eugenio Scalfari, per il quale «non fu Unità ma fu occupazione piemontese, e se l’avesse fatta il Regno di Napoli, che era molto più ricco e potente, sarebbe andata diversamente”?
Magari, andando indietro di un secolo, vorremmo forse considerare neoborbonici tutti i grandi storici meridionalisti di inizio Novecentonto, come Gaetano Salvemini, che nel 1911 si domandò “a che scopo continuare con questa Unità in cui siamo destinati a funzionare da colonia d’America per le industrie del Nord?”.
L’elenco degli storici che hanno raccontato la verità sul Risorgimento e i suoi effetti, ieri come oggi, è lungo, ma Augias, oltre a delegittimare, chiede persino l’oblio, la dimenticanza, ossia il silenzio su quelle vicende per guardare soltanto all’avvenire. E però sui libri di scuola può continuare a raccontarsi la storia scritta dai vincitori, e nelle nostre piazze dedicate ai vincitori possono continuare a troneggiare i loro monumenti.
E vien da chiedersi perché allora ricordare le vicende tristi delle guerre mondiali e commemorare fatti orrendi come quelli delle fosse ardeatine o delle foibe? Forse perché si tratta di vittime italiane nelle guerre contro gli stranieri mentre l’unità è figlia di una guerra mossa dagli italiani del Nord a quelli del Sud?
Ma di quale elogio all’oblio parla Corrado Augias se la premessa è quella di una questione irrisolta da 160 anni? Cosa vuole nascondere, ora che il nascosto è tornato alla luce, lui che qualche tempo fa disse che “l’Italia è nata malata, come una bella mela rossa con un baco dentro, che era nel Mezzogiorno”? Sostenne ciò interloquendo con Nicola Gratteri, il quale gli disse bene che il baco del Mezzogiorno, ossia le mafie, servirono al baco piemontese-lombardo. “Lei ha detto parole terribili”, rispose uno sgomento Augias. Terribili davvero sono le sue, quelle sull’oblio delle torbide vicende unitarie.
Fa piacere però che il canuto si sia appellato al napoletanissimo ” chi ha avuto, avuto, avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdammoce ‘o passato simmo italiani paisà.