Firenze sprofonda e Bartolomucci “rimprovera” un napoletano

Angelo Forgione   Antonio Bartolomucci, giornalista Mediaset, si ripete dopo la splendida performance giornalistica di Ginevra di metà aprile per il Tg5, allorché una donna stuprata in pieno centro gli fece tirar fuori dal cilindro uno sfogo di una sorridente sudamericana al grido di «Questa è Ginevra, non Napoli». Le proteste furono vibranti e il reporter reagì incolpando i partenopei di operare un «piagnisteo napoletano continuo».
Lo ritroviamo ora a Studioaperto (Italia 1) a verificare il clima di Firenze nel primo weekend dopo l’apertura della voragine sul Lungarno. Il servizio è tutto un ricamare sulla vocazione turistica della città, fino alle voci dei turisti stessi. Il primo, in ordine di montaggio, è un napoletano di Giugliano che lamenta l’assenza di manutenzione in una città che non dovrebbe permettersela. Bartolomucci, una volta riconosciuto l’accento, ne chiede la provenienza e, dopo un momento di esitazione, tira fuori l’osservazione che nulla a che fare con l’evento: «mi sa che anche a Napoli qualche voragine si è aperta». Qual è lo scopo della riflessione? Dire all’imbarazzato interlocutore, e ai telespettatori, che una critica del genere proprio lui, napoletano, non potrebbe permettersela. Bartolomucci, prima di rinforzare le sue accuse di vittimismo napoletano, potrebbe spiegare perché non ha chiesto la provenienza agli altri intervistati, ma solo al napoletano, e non ha rinfacciato a tutti le loro voragini. Già, perché gli sprofondamenti si verificano in ogni zona d’Italia.
Val la pena ricordare al cronista pugliese che le voragini a Napoli sono molto probabili, molto più che altrove, e non per carenze amministrative ma perché dovute alle plurisecolari cavità di una città partorita dalle sue viscere, il cui sottosuolo è stato oggetto nei secoli di scavo per la presenza di materiali rocciosi piroclastici idonei alla costruzione. Il Comune di Napoli ha censite oltre 900 cavità sotterranee, per una superficie complessiva di oltre 60 ettari. Un sottosuolo costituito da strati sovrapposti di terreno vegetale, lapilli, pozzolane, e roccia tufacea. In tutte le città, quando l’acqua interagisce coi materiali incoerenti trova ostacoli e crea avvallamenti in superficie; se si interviene in tempo si evitano i cedimenti, altrimenti tutto collassa, come avvenuto a Firenze. A Napoli ciò non avviene, e non c’è neanche modo di accorgersi se un problema sta per verificarsi, perché nel suo sottosuolo ci sono anche le cavità, le catacombe e i pozzi degli antichi acquedotti del Carmignano e della Bolla. Qui l’acqua, che tendenzialmente tende a scendere, trova sempre una via di sbocco verso un pozzo, portando con sé i materiali sovrastanti il tufo, creando dei vuoti su cui collassano strade (e talvolta, purtroppo, qualche palazzo). Napoli è peculiare anche in questo, e il suo sottosuolo è molto più complicato che altrove. Tenere  le condutture dei sottoservizi in buona manutenzione può non bastare ad evitare quello che altrove è più certo con un corretto monitoraggio. Solo Roma e Cagliari, anch’esse ricche di cavità, hanno simili caratteristiche di fragilità e identiche problematiche, più esposte di altre città.
Il fatto è che il problema di Firenze si poteva evitare. Bartolomucci lo sa, anche se ha sempre in testa Napoli, ma non i suoi musei altrettanto primari e le sue invidiabili bellezze. Forse non conosce il MANN, il più importante museo d’Europa per l’archeologia classica, nonché il più antico in assoluto.

3 pensieri su “Firenze sprofonda e Bartolomucci “rimprovera” un napoletano

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...