Firenze sprofonda e Bartolomucci “rimprovera” un napoletano

Angelo Forgione   Antonio Bartolomucci, giornalista Mediaset, si ripete dopo la splendida performance giornalistica di Ginevra di metà aprile per il Tg5, allorché una donna stuprata in pieno centro gli fece tirar fuori dal cilindro uno sfogo di una sorridente sudamericana al grido di «Questa è Ginevra, non Napoli». Le proteste furono vibranti e il reporter reagì incolpando i partenopei di operare un «piagnisteo napoletano continuo».
Lo ritroviamo ora a Studioaperto (Italia 1) a verificare il clima di Firenze nel primo weekend dopo l’apertura della voragine sul Lungarno. Il servizio è tutto un ricamare sulla vocazione turistica della città, fino alle voci dei turisti stessi. Il primo, in ordine di montaggio, è un napoletano di Giugliano che lamenta l’assenza di manutenzione in una città che non dovrebbe permettersela. Bartolomucci, una volta riconosciuto l’accento, ne chiede la provenienza e, dopo un momento di esitazione, tira fuori l’osservazione che nulla a che fare con l’evento: «mi sa che anche a Napoli qualche voragine si è aperta». Qual è lo scopo della riflessione? Dire all’imbarazzato interlocutore, e ai telespettatori, che una critica del genere proprio lui, napoletano, non potrebbe permettersela. Bartolomucci, prima di rinforzare le sue accuse di vittimismo napoletano, potrebbe spiegare perché non ha chiesto la provenienza agli altri intervistati, ma solo al napoletano, e non ha rinfacciato a tutti le loro voragini. Già, perché gli sprofondamenti si verificano in ogni zona d’Italia.
Val la pena ricordare al cronista pugliese che le voragini a Napoli sono molto probabili, molto più che altrove, e non per carenze amministrative ma perché dovute alle plurisecolari cavità di una città partorita dalle sue viscere, il cui sottosuolo è stato oggetto nei secoli di scavo per la presenza di materiali rocciosi piroclastici idonei alla costruzione. Il Comune di Napoli ha censite oltre 900 cavità sotterranee, per una superficie complessiva di oltre 60 ettari. Un sottosuolo costituito da strati sovrapposti di terreno vegetale, lapilli, pozzolane, e roccia tufacea. In tutte le città, quando l’acqua interagisce coi materiali incoerenti trova ostacoli e crea avvallamenti in superficie; se si interviene in tempo si evitano i cedimenti, altrimenti tutto collassa, come avvenuto a Firenze. A Napoli ciò non avviene, e non c’è neanche modo di accorgersi se un problema sta per verificarsi, perché nel suo sottosuolo ci sono anche le cavità, le catacombe e i pozzi degli antichi acquedotti del Carmignano e della Bolla. Qui l’acqua, che tendenzialmente tende a scendere, trova sempre una via di sbocco verso un pozzo, portando con sé i materiali sovrastanti il tufo, creando dei vuoti su cui collassano strade (e talvolta, purtroppo, qualche palazzo). Napoli è peculiare anche in questo, e il suo sottosuolo è molto più complicato che altrove. Tenere  le condutture dei sottoservizi in buona manutenzione può non bastare ad evitare quello che altrove è più certo con un corretto monitoraggio. Solo Roma e Cagliari, anch’esse ricche di cavità, hanno simili caratteristiche di fragilità e identiche problematiche, più esposte di altre città.
Il fatto è che il problema di Firenze si poteva evitare. Bartolomucci lo sa, anche se ha sempre in testa Napoli, ma non i suoi musei altrettanto primari e le sue invidiabili bellezze. Forse non conosce il MANN, il più importante museo d’Europa per l’archeologia classica, nonché il più antico in assoluto.

Bartolomucci: «è un piagnisteo napoletano continuo»

Angelo Forgione A La Radiazza (Radio Marte), Gianni Simioli contatta Antonio Bartolomucci per chiedergli dell’ineffabile chiusura del servizio per il Tg5 sull’omicidio di Ginevra. La telefonata è da prendere come esempio di come certi operatori dell’informazione nazionale non percepiscano minimamente il danno che arrecano all’immagine di Napoli (e certo, non è la loro città; NdR), ma anzi lo facciano talvolta di proposito.
Bartolomucci, chiaramente infastidito, cerca prima di scaricare tutto sulla sudamericana intervistata (“assurda donna”), salvo poi parlare di «piagnisteo napoletano continuo». E conferma che quell’intervista l’ha selezionata apposta, «per far capire che Ginevra ha fatto un passo indietro e che loro usano questo sistema di paragone». E a questo punto mi sento autorizzato a pensare male, e cioè che la frase sia stata dettata alla passante. Almeno mi spiegherei il suo sorriso finale.

clicca qui per ascoltare la telefonata

bartolomucci

Massacro a Ginevra, ma paga Napoli (per colpa del Tg5)

Angelo Forgione Ci risiamo. Eravamo rimasti al Governatore della Puglia Michele Emiliano, barese, che solo qualche settimana fa affermava in diretta tivù che Bari criminale non è Napoli. E subito dopo, sempre in tivù, negli studi Rai di Napoli, il nutrizionista piemontese Federico Francesco Ferrero diceva che a Napoli qualcuno è mariuolo, parlando di pizza. Ora il microfono si sposta a Ginevra, dove per il massacro di una donna è Napoli a pagare, in termini di immagine. La vittima, una 29enne ricercatrice italiana, della provincia di Torino, che frequentava un dottorato di microbiologia molecolare nella città elvetica, è stata colpita con una spranga da un uomo che l’ha aggredita per strapparle la borsetta mentre rientrava a casa. La polizia cerca un uomo tra i 20 e i 30 anni. Sul posto giungono le telecamere del Tg5, con Antonio Bartolomucci, leccese, che chiede alle colleghe italiane della vittima quanto si sentano al sicuro a Ginevra. Poi è il turno di una donna sudamericana del posto, che si presta a una sentenza all’italiana: «Ormai abbiamo paura anche noi. E questa è Ginevra, non Napoli!». Parole tranquillamente montate nel servizio e diffuse a milioni di persone, in barba alle più elementari regole deontologiche.
Si tratta ancora una volta di stigmatizzare il giornalista e il direttore responsabile di redazione, non la signora piena di pregiudizi, perché una frase diffamatoria talmente gratuita non dovrebbe mai essere sdoganata da un network nazionale. In poche parole, in fase di montaggio, andrebbe censurata e tagliata, esclusa dal contributo video. E invece accade che vada in diretta su tutto il territorio, alimentando i pregiudizi su una città tartassata di prassi da certa stampa. Ed è esattamente questo il motivo per cui anche una donna di Ginevra si lascia andare a un’affermazione totalmente fuori luogo, traendo dal riverbero dei media italiani ma anche svizzeri le parole più inadatte da pronunciare davanti a un microfono di un telegionale italiano. Il problema è che per il telegiornale italiano, spesso e volentieri, non sono parole inadatte.