La veneta di Sardegna “minaccia” i calabresi

Angelo Forgione Quando una veneta figlia di emigrante sardo “minaccia” un bambino calabrese di un futuro da emigrante, l’irrisolta Questione meridionale fa ancora più rabbia.
A rendersi talmente squallida è stata Sara Pinna, la conduttrice di Terzo Tempo – diretta biancorossa, trasmissione dedicata alle partite del Vicenza dell’emittente locale TvA. Costei, immediatamente dopo la partita di calcio che ha sancito la salvezza del Cosenza e la retrocessione in Serie C del Vicenza, ha fatto il verso a un piccolo tifoso dei Rossoblù calabresi. Il bambino, ai microfoni dell’inviato in Calabria, Andrea Ceroni, ha raccolto l’imbeccata del padre per esprimere la propria fede:

«Lupi si nasce».

Sara Pinna, ferita nell’orgoglio, ha tirato fuori la peggior boria nordica:

«Eeeeh… E gatti (vicentini) si diventa. Non ti preoccupare che venite anche voi in Pianura a cercare qualche lavoro».

E il collega, annuendo, ci ha messo pure del suo:

«Non male, Sara».

Cosa poteva capire il piccolo di quella risposta? Nulla, ovviamente. E lei, con quel cognome e quelle fattezze tipicamente sarde, ex tifosa cagliaritana giunta in Veneto dall’isola, sapeva di non rivolgersi a quel bambino ma alla platea adulta dei suoi telespettatori veneti, tanto per affermare una superiorità economico-sociale sui meridionali che non era scritta da nessuna parte prima che fosse unita l’Italia.

Sarà Pinna ha poi chiesto scusa dopo l’ondata di condanna arrivatale addosso con qualche giorno di ritardo:

“Ribadisco le mie scuse al bambino, alla sua famiglia, ai tifosi del Cosenza e a tutti coloro che si sono sentiti offesi per una frase sbagliata che non rispecchia in alcun modo il mio pensiero e la mia sensibilità. Io stessa sono di origini sarde, in Veneto per lavoro dei miei genitori, quindi non vi erano in me le intenzioni maligne che mi vengono attribuite dai numerosi commenti sui canali social, molti dei quali hanno oltrepassato ogni limite di decenza e di legge, ma di questo si occuperà nelle sedi opportune la magistratura”.

Non era bastato il tifoso vicentino che, all’andata, era arrivato ad apostrofare i tifosi del Cosenza con l’epiteto di scimmie calabresi. Ci voleva anche la minaccia al bambino di Calabria, che forse un giorno sarà davvero costretto ad andare a cercare lavoro in Pianura Padana, ma resterà comunque e sempre un “lupo” rossoblù. E speriamo che non sia anche juventino, interista o milanista, perché poi la colonizzazione del Sud è anche di tipo sportivo, e il fenomeno del doppio tifo, per la squadra della propria città e per una delle tre grandi strisciate del Nord, è diffuso in Calabria come in altre regioni limitrofe.

Addio a Lina Wertmüller, una romana assai napoletana

Angelo Forgione “Napoli è la dea della bellezza. La voglia di cantare dei napoletani deriva dalla loro natura di artisti. Perché disprezzare i mandolini che venivano suonati anche da Cimarosa e Vivaldi? Il Conservatorio S. Pietro a Maiella contiene un enorme patrimonio musicale, è un forziere inesauribile dove l’incuria e l’ignoranza hanno fatto marcire cose inestimabili. Qualsiasi paese al mondo avrebbe attinto a questo patrimonio per creare una stagione speciale d’arte. Napoli dovrebbe diventare, almeno per quattro o cinque mesi all’anno, Turistlandia, un posto cioè dove tutti potrebbero arrivare guidati dalla grande vela della musica, dell’arte e della bellezza.”

Così si espress, negli anni Novanta, la romana Lina Wertmüller. Una decina d’anni dopo, nel 2008, in piena crisi dei rifiuti a Napoli, si scagliò contro le tv che “amplificavano” quel disastro. Non riteneva giusto oscurare, nonostante i problemi, quanto di meraviglioso s’era prodotto e si produceva a Napoli, città che definì “una perla antica”.

Si chiude il suo sipario. Si chiudono i suoi occhi dietro a quegli iconici occhiali bianchi, espressione di un’anticonformismo e di una diversità che riscontrava nel popolo napoletano, lei che si vantava di essere stata espulsa da ben undici scuole in gioventù. Ed era proprio la Napoli diversa e anticonformista, anche impertinente, che le piaceva raccontare, senza alcun timore della critica per certi azzardi. Non ne risparmiava neanche quando poteva accennare alla storia della Città, del Sud, dell’Italia. Ardimentosa nel 1981, dico 1981, a raccontare la verità nel suo docufilm È una domenica sera di novembre, realizzato per la Rai in occasione del terremoto irpino dell’anno precedente. E quando, sul finire degli anni Novanta, girò Ferdinando e Carolina si rese conto di persona della spoliazione di Napoli, di come porcellane, specchi e mobili settecenteschi delle regge borboniche fossero stati trasferiti nelle residenze sabaude, sostituiti da un brutto riarredo tardo-ottocentesco. Lo denunciò qualche anno più tardi alla trasmissione Passepartout (Rai) di Philippe Daverio:
«Per somma beffa, dovendo ricostruire le ambientazioni napoletane originali del Settecento, ritrovammo gli arredi a Torino, nelle regge dei Savoia».

Vicepresidente Unesco: «Napoli rischia la cancellazione»

Angelo Forgione «È da tempo che dal Centro Storico di Napoli, patrimonio dell’Umanità, emergono una moltitudine di criticità e per questo rischia di essere inserito tra i siti materiali a rischio. L’inserimento in quella lista rappresenta l’anticamera per la perdita del riconoscimento come patrimonio Unesco e quindi c’è bisogno di grande attenzione su questa situazione».

Lo ha detto il vicepresidente dell’organo di esperti mondiali della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale, Pier Luigi Petrillo, al programma di Radio Marte “La Radiazza”, ascoltato da Gianni Simioli, al quale nei giorni scorsi ho sollecitato interesse sul caso, dacché entro il 31 dicembre del 2023 bisognerà spendere i soldi stanziati per i 27 progetti di recupero di monumenti e siti del Centro Storico di Napoli, pena la restituzione dei fondi e magari anche l’inserimento nella lista che prelude alla cancellazione in caso di ulteriore immobilismo. La giunta del sindaco De Magistris, nei prossimi mesi, sarà chiamata a spendere e a rendicontare, molto più di quanto non abbia fatto nel corso del suo mandato, ma i cantieri deserti fanno pensare che si possa/voglia passare la patata bollentissima al prossimo sindaco, che avrebbe solo due anni per risolvere l’impasse. Situazione incresciosa.

“Terrone” e “napoli”, quando il vocabolario è razzista

Angelo Forgione L’ingegnere salernitano Francesco Terrone fa causa all’Accademia della Crusca e chiede di cambiare la definizione della parola “terrone”, usato con significato dispregiativo.
Battaglia condivisibile, e c’è anche di peggio nei vocabolari della lingua italiana: la parola “napoli”. Frutto dell’anti-meridionalità nazionalista dell’Italia del dopoguerra industrializzata a metà, quando gli operai venuti dal Sud agricolo, senza più opifici, furono chiamati dai torinesi «nàpuli» e «mau mau».
Che “nàpuli” fosse un poco edificante vocabolo di matrice piemontese era chiaro, ma che sia stato poi inserito nei dizionari di lingua italiana non è accettabile.

SOS Napoli, ancora un crollo

Angelo Forgione – Il crollo di un edifico attiguo alla chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne, in piazza Cavour, è l’ennesimo segnale chiaro di un’emergenza che dura da decenni, e che ora sta mostrando una drammatica serialità. Chiese, palazzi, statue e fontane perdono pezzi. Criticità spalmate su tutto il territorio cittadino, e le cause sono le medesime: incuria e abbandono. Dieci anni fa l’emergenza era strisciante e silenziosa, ma già allora, in occasione di un intervento di messa in sicurezza della guglia dell’Immacolata, fasciata con delle reti di contenimento che ancora oggi la avvolgono, avevo scritto: “una crisi strisciante, meno chiassosa di quella dei rifiuti ma sicuramente più dannosa in prospettiva”. E senza interventi, in questi dieci anni, quella triste prospettiva è diventata la temuta realtà di un’emergenza che si è fatta rumorosa ed evidente.
Le fotografie precedenti al crollo dell’ala della chiesa “del Rosariello” mostrano la formazione di vegetazioni selvagge, evidenza ravvisabile in tanti palazzi e monumenti della città. L’incuria significa anche formazione di radici che penetrano persino i marmi e invadono le intersezioni col risultato che, complice l’acqua piovana, tutto si acuisce, fino alla frantumazione, al distacco dei pezzi e addirittura al crollo.

Clicca qui per ascoltare il mio intervento a La Radiazza (Radio Marte)

Dal Sole a San Paolo fino a Maradona

Angelo Forgione Domenica 6 dicembre saranno trascorsi esattamente 61 anni dall’inaugurazione dello stadio di Fuorigrotta, in occasione di uno storico Napoli-Juventus (2-1). Era stato chiamato “Stadio del Sole”, ma proprio nella primavera del ’61, in occasione del diciannovesimo centenario dell’approdo a Puteoli, attuale Pozzuoli, di san Paolo di Tarso nel suo viaggio da Oriente verso Roma, fu firmata la delibera dell’intitolazione all’apostolo che aveva percorso la via che dalla zona flegrea portava alla Città Eterna, compiendo i suoi passi nelle vicinanze del luogo dove era stato costruito lo stadio, ovvero l’attuale via Terracina, in cui ancora oggi sono visibili dei significativi scavi archeologici. A san Paolo sarebbero stati poi dedicati nelle vicinanze anche un parco residenziale e l’ospedale.

Il numero 61 ricorre continuamente in questa storia. Anno 61, anno 1961, i 61 anni dello stadio e pure il 61esimo anno di vita appena iniziato in cui è spirato Maradona, cui venerdì sarà ufficialmente intitolato lo stadio dalla Giunta Comunale e dal sindaco De Magistris. Un atto doveroso perché in quello stadio sono state scritte pagine importantissime della storia del calciatore più grande di sempre fattosi mito con la sua scomparsa.

Don Tonino Palmese, docente di Teologia e di Pedagogia, chiede al Prefetto di Napoli di conservare la vecchia denominazione dello stadio e sposarla alla nuova (“San Paolo – Maradona”), mentre la diocesi di Pozzuoli, competente per il quartiere di Fuorigrotta, ha invece già “abdicato”:

La memoria di un popolo, il nostro, aperto per sua natura alla cultura dell’incontro, si è mantenuta viva per molto tempo prima che lo stadio venisse costruito, e si manterrà viva ancora dopo. È nel cuore, nella coscienza, di ogni abitante di questa terra che essa vive. Ci sembra invece che intitolare lo stadio a Diego Armando Maradona possa oggi essere un segno di richiamo ai valori fondanti lo sport, facendo riferimento a uno dei suoi più grandi rappresentanti, e a una passione che dall’ambito puramente sportivo deve diffondersi in tutto il tessuto sociale, politico, economico della nostra terra flegrea, con particolare attenzione ai più bisognosi secondo quella generosità che fu anche del giocatore argentino.Ben venga, dunque, l’intitolazione a Diego Armando Maradona del principale impianto sportivo della nostra città, se questo aiuterà la crescita umana e sociale della nostra terra purché non si perda la memoria delle nostre radici e ci siano iniziative culturali significative che mettano in evidenza i fondamenti greco-romani e cristiani della storia del nostro territorio. Senza radici profonde dove andiamo?”

San Paolo portò l’evangelizzazione in Occidente e dalle sponde flegree iniziò la sua diffusione. Il problema, dunque, è studiarla la storia, e chissà quante persone, fino ad oggi, abbiano approfondito il perché lo stadio di Fuorigrotta fosse stato intitolato a san Paolo.

Ne abbiamo chiacchierato a La Radiazza di Gianni Simioli (Radio Marte) con monsignor Gennaro Matino, docente di Teologia pastorale e scrittore.

Cruciani: «Vesi è il manifesto de La Zanzara»

Un napoletano che boccia Napoli e promuove Milano con tutti gli stereotipi su Napoli è oro colato per Giuseppe Cruciani. E infatti l’uscita a farfalle di Giuseppe Vesi l’ha definita «il manifesto de La Zanzara», e non c’è bisogno di aggiungere altro.
Peccato per lui, però, che Vesi non abbia fatto il Leopoldo Mastelloni di turno. Lo ricordate l’attore che, sempre a La Zanzara, disse che Napoli è malfamata, pericolosa, invivibile, e che ormai si sente romano? No, Vesi si è sottratto, e lui si è vendicato come poteva. Non pago, ha fatto pure il furbetto con me e Gianni Simioli.

Alla “colonna spezzata” lo scaricabarile che rovina Napoli

viapartenopeAngelo Forgione Dopo la bagarre alla “colonna spezzata” sul lungomare di Napoli che ha visto protagonista Francesco Borrelli, con Gianni Simioli e lo stesso consigliere regionale dei Verdi, a ‘La Radiazza’ (Radio Marte), abbiamo affrontato il degrado della zona interdetta, parlando con l’assessore Ciro Borriello del Comune, che ci ha rimandato all’Autorità di Sistema Portuale, che ci ha rimandato alla Sovrintendenza…
A chi si domanda perché il patrimonio monumentale ed edilizio di Napoli crolla e i napoletani rischiano ogni giorno per la fatiscenza diffusa, consiglio di ascoltare il tono del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Pietro Spirito alla mia richiesta di maggiore sensibilità per risolvere uno dei tanti problemi cittadini.

 

 

Bagarre alla “colonna spezzata”

Angelo Forgione Francesco Borrelli, consigliere regionale dei Verdi in Campania, spacca dopo la bagarre creatasi sabato nei pressi della “colonna spezzata” sul lungomare di Napoli. Dalla strada filma con lo smartphone genitori e bambini con i piedi a mare, alla ricerca di refrigerio, oltre il limite di una zona interdetta per pericolo di crollo. Il capofamiglia sale in strada per chiedere di cancellare le immagini ritraenti minori senza autorizzazione. Nessuna minaccia di aggressione fisica, nonostante il fare deciso, ma gli animi si accendono per la reazione terrorizzata e scomposta di Borrelli, contro il quale si scatena la protesta, inquinata da un passante volgare e autore di sconce gestualità.

Immagini diventate virali su facebook con polemiche e schieramenti pro e contro il consigliere regionale alimentati anche da frange di “tifoserie” pervenute. E mentre i borrelliani e gli antiborrelliani litigano, i colpevoli del vero peccato originale se la spassano senza che nessuno se ne renda conto. E qual è il vero peccato originale? Non un imprudente padre di famiglia che, in preda al primo caldo, oltrepassa delle recinzioni mettendo a rischio la salute dei figli e la propria e diventando potenzialmente responsabile in caso di incidente. Lo fanno in tantissimi, perché quelle reti, abbandonate lì da tempo, sono anche più fatiscenti del muro stesso, se possibile, e non scoraggiano proprio nessuno.
No, il vero peccato originale sono le indegne condizioni del sito, da anni degradate e pericolose, più volte evidenziate e denunciate anche da chi scrive.

.
È su questi problemi che Borrelli deve concentrarsi, incanalando le sue preziose energie verso la denuncia del degrado urbano, verso l’affermazione della legalità senza enfasi, verso la difesa delle acque marine e fluviali, azioni per le quali ha tutta la mia stima. Deve uscire dal vortice della morbosità generata dai social in cui è entrato e incalzare sulle tanti situazioni simili a quella della “colonna spezzata”, nell’interesse reale di una città che, decoro a parte, ha già fatto pagare alla sua gente un caro prezzo in termini di vite. Il quattordicenne Salvatore Giordano, per esempio, colpito nel luglio del 2014 dal crollo di un cornicione esterno della Galleria Umberto mentre si intratteneva con gli amici. La zona non era interdetta, eppure per anni se ne erano denunciati i continui crolli. Non è transennata neanche oggi, eppure i crolli continuano, ma a evitare nuove tragedie è un’impalcatura alzata all’indomani di quel lutto e rimasta come quel giorno, perché i lavori non sono mai davvero partiti per un contenzioso tra Comune e condomini, e di operai non se ne vedono. Sono passati sei anni, sei, e altri frammenti, nel frattempo, non hanno colpito nessuno solo perché rimasti intrappolati nell’eterne lamiere arrugginite. Bisognerebbe chiedere ai genitori del povero Salvatore cosa ne pensino, oppure alla famiglia di Cristina Alongi, 43 anni, schiacciata nel giugno 2013 da un grosso pino caduto sulla sua vettura mentre percorreva via Aniello Falcone. Bisognerebbe chiedere alla famiglia di Fabiola Di Capua, 37 anni, colpita nel dicembre 2006 da un lampione della luce sul lungomare di via Caracciolo mentre transitava a bordo del proprio ciclomotore. Bisognerebbe chiedere pure alla famiglia di Rosario Padolino, il commerciante di 66 anni colpito meno di un anno fa da un cornicione nei pressi del Duomo di Napoli e spentosi poco dopo in ospedale, freddato dall’incuria di pubblico e privato che non avevano assicurato manutenzione e sicurezza. L’elenco avrebbe potuto essere più tragico se i tanti crolli non avessero risparmiato diversi feriti gravi. Il crollo della facciata dello storico Palazzo Guevara di Bovino, per dirne uno, venuta giù sulla Riviera di Chiaia davanti a un cantiere del Metrò, non provocò vittime per pura casualità.
Si muore anche di questo in una città in predissesto economico e sociale. Le emergenze, quando intercettate, vengono tamponate con transenne, impalcature, reti e imbracature eterne, per tirare a campare incrociando le dita. Poi ci scappa il morto e scattano gli interventi seri, che costano molto più della manutenzione ordinaria e non restituiscono la vita ai malcapitati.

Dunque, stavolta Borrelli ha sbagliato obiettivo e pure reazione, e sono certo che se ne sarà reso conto. Ma il polverone che ha alzato sui social e sulla seguitissima “Radiazza” di Radio Marte è servito a evidenziare le condizioni indegne della “colonna spezzata” così come dell’attiguo molo borbonico. È quello bisogna denunciare tutti, perché tutti siamo in pericolo e tutti abbiamo il diritto di vivere la città, in sicurezza.