Giovedì 25 evento all’esterno dello stadio per ricordare Maradona

“D10S”, la statua del popolo donata dal maestro Domenico Sepe ai napoletani, sarà inaugurata giovedì 25 alle ore 13,30 all’esterno dello stadio “Maradona”.
Un dono alla città di Napoli e al suo campione più amato nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa. Nel piazzale antistante i varchi d’ingresso del settore Distinti dello stadio a lui intitolato verrà posizionata la statua che ritrae il fuoriclasse argentino. L’opera resterà visibile fino alle ore 22 dello stesso giorno, in attesa della sua definitiva collocazione nel medesimo posto, che sarà effettuata nelle prossime settimane. Oltre all’inaugurazione della statua, il Comune, rappresentato dall’assessore allo sport Emanuela Ferrante, dall’assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza e dall’assessore alla Legalità Antonio De Iesu, omaggerà la memoria della leggenda azzurra con una composizione floreale raffigurante il mitico numero dieci. All’evento commemorativo saranno presenti, oltre ai rappresentanti delle istituzioni cittadine, alcuni ex compagni di squadra di Maradona e Diego Armando Maradona junior.

►Video

SOS Centro Storico di Napoli: dopo 13 anni, fondi a serio rischio

Angelo Forgione Al microfono di Andrea Ruberto per Rete 4, ancora una volta ho lanciato con Antonio Pariante del Comitato Civico Portosalvo l’allarme sul rischio di dover restituire i finanziamenti per il recupero dei monumenti, delle chiese e delle strade del Centro Storico di Napoli, l’antica Neapolis, patrimonio dell’Unesco.
Il “Grande Progetto Unesco” del Comune di Napoli, infatti, rischia il clamoroso flop. 100 milioni da spendere categoricamente entro il 31 dicembre 2023, e l’Europa ha già lanciato l’allarme, perché l’intervento è stato finanziato già dal 2007 e sono trascorsi tredici anni senza completare le opere, già al palo nel precedente ciclo di programmazione dei fondi europei 2007/2013. In questo bisogna spendere e fare presto, pena la restituzione dei finanziamenti non spesi, senza possibilità di ulteriore proroga.
Su 27 interventi da eseguire, sei sono stati quelli finora completati: nove sono i cantieri aperti e i restanti 14 progetti sono in fase di progettazione o di gara. Solo due sarebbero di prossima apertura.
I cantieri sono stati aperti ma di operai non se ne vedono, e ora il responsabile del Comune, Luca d’Angelo, si difende informando che non si riesce a fare la solita corsa contro il tempo perché le ditte non riuscirebbero ad assumere, causa reddito di cittadinanza.
Stiamo parlando di un’occasione preziosissima per risistemare il Centro Storico di Napoli, definito un unicum dall’Icomos e dall’Unesco, testimonianza culturale dei 2.800 anni di storia della città. Stiamo parlando del rischio di uno spreco che sarebbe imperdonabile, e che già così rende l’idea di una città immobile, incapace di mettersi in moto verso verso il futuro valorizzando il suo grandissimo passato.Senza considerare tutto ciò che avviene nel resto del Centro Storico non “protetto” dall’Unesco, e nel resto della città.
Povera Napoli… baciata da Dio, stuprata dall’uomo.

SOS Napoli, ancora un crollo

Angelo Forgione – Il crollo di un edifico attiguo alla chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne, in piazza Cavour, è l’ennesimo segnale chiaro di un’emergenza che dura da decenni, e che ora sta mostrando una drammatica serialità. Chiese, palazzi, statue e fontane perdono pezzi. Criticità spalmate su tutto il territorio cittadino, e le cause sono le medesime: incuria e abbandono. Dieci anni fa l’emergenza era strisciante e silenziosa, ma già allora, in occasione di un intervento di messa in sicurezza della guglia dell’Immacolata, fasciata con delle reti di contenimento che ancora oggi la avvolgono, avevo scritto: “una crisi strisciante, meno chiassosa di quella dei rifiuti ma sicuramente più dannosa in prospettiva”. E senza interventi, in questi dieci anni, quella triste prospettiva è diventata la temuta realtà di un’emergenza che si è fatta rumorosa ed evidente.
Le fotografie precedenti al crollo dell’ala della chiesa “del Rosariello” mostrano la formazione di vegetazioni selvagge, evidenza ravvisabile in tanti palazzi e monumenti della città. L’incuria significa anche formazione di radici che penetrano persino i marmi e invadono le intersezioni col risultato che, complice l’acqua piovana, tutto si acuisce, fino alla frantumazione, al distacco dei pezzi e addirittura al crollo.

Clicca qui per ascoltare il mio intervento a La Radiazza (Radio Marte)

Alla “colonna spezzata” lo scaricabarile che rovina Napoli

viapartenopeAngelo Forgione Dopo la bagarre alla “colonna spezzata” sul lungomare di Napoli che ha visto protagonista Francesco Borrelli, con Gianni Simioli e lo stesso consigliere regionale dei Verdi, a ‘La Radiazza’ (Radio Marte), abbiamo affrontato il degrado della zona interdetta, parlando con l’assessore Ciro Borriello del Comune, che ci ha rimandato all’Autorità di Sistema Portuale, che ci ha rimandato alla Sovrintendenza…
A chi si domanda perché il patrimonio monumentale ed edilizio di Napoli crolla e i napoletani rischiano ogni giorno per la fatiscenza diffusa, consiglio di ascoltare il tono del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Pietro Spirito alla mia richiesta di maggiore sensibilità per risolvere uno dei tanti problemi cittadini.

 

 

Bagarre alla “colonna spezzata”

Angelo Forgione Francesco Borrelli, consigliere regionale dei Verdi in Campania, spacca dopo la bagarre creatasi sabato nei pressi della “colonna spezzata” sul lungomare di Napoli. Dalla strada filma con lo smartphone genitori e bambini con i piedi a mare, alla ricerca di refrigerio, oltre il limite di una zona interdetta per pericolo di crollo. Il capofamiglia sale in strada per chiedere di cancellare le immagini ritraenti minori senza autorizzazione. Nessuna minaccia di aggressione fisica, nonostante il fare deciso, ma gli animi si accendono per la reazione terrorizzata e scomposta di Borrelli, contro il quale si scatena la protesta, inquinata da un passante volgare e autore di sconce gestualità.

Immagini diventate virali su facebook con polemiche e schieramenti pro e contro il consigliere regionale alimentati anche da frange di “tifoserie” pervenute. E mentre i borrelliani e gli antiborrelliani litigano, i colpevoli del vero peccato originale se la spassano senza che nessuno se ne renda conto. E qual è il vero peccato originale? Non un imprudente padre di famiglia che, in preda al primo caldo, oltrepassa delle recinzioni mettendo a rischio la salute dei figli e la propria e diventando potenzialmente responsabile in caso di incidente. Lo fanno in tantissimi, perché quelle reti, abbandonate lì da tempo, sono anche più fatiscenti del muro stesso, se possibile, e non scoraggiano proprio nessuno.
No, il vero peccato originale sono le indegne condizioni del sito, da anni degradate e pericolose, più volte evidenziate e denunciate anche da chi scrive.

.
È su questi problemi che Borrelli deve concentrarsi, incanalando le sue preziose energie verso la denuncia del degrado urbano, verso l’affermazione della legalità senza enfasi, verso la difesa delle acque marine e fluviali, azioni per le quali ha tutta la mia stima. Deve uscire dal vortice della morbosità generata dai social in cui è entrato e incalzare sulle tanti situazioni simili a quella della “colonna spezzata”, nell’interesse reale di una città che, decoro a parte, ha già fatto pagare alla sua gente un caro prezzo in termini di vite. Il quattordicenne Salvatore Giordano, per esempio, colpito nel luglio del 2014 dal crollo di un cornicione esterno della Galleria Umberto mentre si intratteneva con gli amici. La zona non era interdetta, eppure per anni se ne erano denunciati i continui crolli. Non è transennata neanche oggi, eppure i crolli continuano, ma a evitare nuove tragedie è un’impalcatura alzata all’indomani di quel lutto e rimasta come quel giorno, perché i lavori non sono mai davvero partiti per un contenzioso tra Comune e condomini, e di operai non se ne vedono. Sono passati sei anni, sei, e altri frammenti, nel frattempo, non hanno colpito nessuno solo perché rimasti intrappolati nell’eterne lamiere arrugginite. Bisognerebbe chiedere ai genitori del povero Salvatore cosa ne pensino, oppure alla famiglia di Cristina Alongi, 43 anni, schiacciata nel giugno 2013 da un grosso pino caduto sulla sua vettura mentre percorreva via Aniello Falcone. Bisognerebbe chiedere alla famiglia di Fabiola Di Capua, 37 anni, colpita nel dicembre 2006 da un lampione della luce sul lungomare di via Caracciolo mentre transitava a bordo del proprio ciclomotore. Bisognerebbe chiedere pure alla famiglia di Rosario Padolino, il commerciante di 66 anni colpito meno di un anno fa da un cornicione nei pressi del Duomo di Napoli e spentosi poco dopo in ospedale, freddato dall’incuria di pubblico e privato che non avevano assicurato manutenzione e sicurezza. L’elenco avrebbe potuto essere più tragico se i tanti crolli non avessero risparmiato diversi feriti gravi. Il crollo della facciata dello storico Palazzo Guevara di Bovino, per dirne uno, venuta giù sulla Riviera di Chiaia davanti a un cantiere del Metrò, non provocò vittime per pura casualità.
Si muore anche di questo in una città in predissesto economico e sociale. Le emergenze, quando intercettate, vengono tamponate con transenne, impalcature, reti e imbracature eterne, per tirare a campare incrociando le dita. Poi ci scappa il morto e scattano gli interventi seri, che costano molto più della manutenzione ordinaria e non restituiscono la vita ai malcapitati.

Dunque, stavolta Borrelli ha sbagliato obiettivo e pure reazione, e sono certo che se ne sarà reso conto. Ma il polverone che ha alzato sui social e sulla seguitissima “Radiazza” di Radio Marte è servito a evidenziare le condizioni indegne della “colonna spezzata” così come dell’attiguo molo borbonico. È quello bisogna denunciare tutti, perché tutti siamo in pericolo e tutti abbiamo il diritto di vivere la città, in sicurezza.