Alfonso “il magnanimo” è tornato a Palma

Angelo Forgione — Inaugurata a Palma Campania una statua bronzea di Alfonso d’Aragona realizzata dal maestro Domenico Sepe. L’opera è rivolta verso la dirimpettaia facciata del Palazzo Aragonese, casina di caccia voluta dal Re, nel cui cortile, alla presenza delle autorità cittadine, è stato raccontato il luogo e il personaggio ad alcuni alunni delle scuole medie (guarda il video del mio intervento).
“Il magnanimo” — così era detto Alfonso per la sua statura di grande monarca — rese Napoli una capitale della cultura d’Europa di metà Quattrocento. Era amante delle lettere e delle arti questo sovrano che volle fortemente la città partenopea e il suo regno, avviando una guerra ventennale agli Angioini vinta con gran tenacia nel 1442, allorché spodestò Renato d’Angiò. Lasciò la Catalogna alle cure del fratello e della moglie e si dedicò alla città tanto desiderata, rendendola ufficialmente la capitale mediterranea dell’impero catalano-aragonese a scapito proprio di Barcellona. Inizialmente si trasferì con tutta la sua corte in Castel Capuano, mentre artisti catalani e italiani rifacevano completamente nell’aspetto la roccaforte sul mare costruita dagli Angioini, il “Maschio”, che noi dovremmo chiamare “aragonese” più che “angioino” per i connotati che lo spagnolo gli diede. “Castel Nuovo”, rifatto, appunto, con il mirabile arco d’ingresso a lui intitolato, perché il trionfo era da celebrare in pompa magna, e lì trasferì una sontuosa biblioteca, accogliendovi i migliori uomini di cultura filosofica e letteraria del tempo, dando vita all’Accademia Alfonsina, la più antica delle accademie italiane, di quindici anni più anziana della prima fiorentina. Non ce lo raccontano nei libri di storia italiani, perché Alfonso era uno spagnolo, ma fu proprio lui a inaugurare la stagione dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano. E fu sempre lui a plasmare la lingua napoletana antica, sostituendola al latino nei documenti e nelle assemblee, ed elevandola a rango di lingua ufficiale del Regno, mentre lo contaminavano diversi termini catalani e castigliani pronunciati dai tanti iberici al seguito. Li pronunciamo anche noi oggi.
A Barcellona sperarono sempre nel suo ritorno, ma lui non ne volle proprio sapere di lasciare la tanto desiderata Napoli e la sua amante Lucrezia d’Alagno. Prima di morire, consigliò all’erede Ferrante, italianizzazione di Ferran, Fernando in lingua catalana, di circondarsi di napoletani e di allontanare dalla corte gli spagnoli. In Spagna tornarono solo le sue spoglie, tardamente, nel monastero catalano di Santa Maria di Poblet, là dove, al pari dell’arco di trionfo di Castel Nuovo, aveva fatto costruire una coeva cappella per celebrare la conquista di Napoli. Vi erano già seppelliti i suoi predecessori, e lì fu traslato dopo un lungo periodo di “riposo” napoletano.

per approfondimenti:
Napoli Capitale Morale – Angelo Forgione (Magenes, 2017)

Un 10 maggio emozionante con “Napoli svelata”

È stato un 10 maggio davvero indimenticabile a La Feltrinelli di Napoli. Due compagni di altissimo profilo umano a tenere messa al mio fianco, tanti amici affettuosi e insostituibili, tanti lettori appassionati e un’energia speciale che si tagliava a fette.
La mia quinta “prima”, indimenticabile come quella d’esordio di nove anni fa, nello stesso posto e con qualcuno che negli anni non se n’è persa una. Una serata che non dimenticherò mai per le tante emozioni avvertite, qualcuna davvero “oltre”, prolungata fino a notte fonda, quando le tante parole sull’amata Napoli prodotto da me e dai preziosissimi Maurizio De Giovanni e Domenico Sepe erano già consegnate da diverse ore all’archivio della mia, spero, dignitosa storia di scrittore saggista.
Manca una foto, la più importante: quella della platea. Eravate tanti.
Tutto perfetto. Il mio cuore vi dice un solo immenso “grazie!”.

Ph: Adriano Pastore

“Napoli svelata” a La Feltrinelli di Napoli

Il 10 maggio del 1734, alle ore 15.30 circa, Carlo di Borbone giunse a Napoli da Aversa. La città tornò ad essere capitale di un regno autonomo. Il nuovo re smontò da cavallo nella zona di Portacapuana, dove si accomodò su un baldacchino per essere benedetto al canto del Te Deum da alcuni frati. Poi pranzò, si riposò e alle 19 fu accompagnato al Duomo per la benedizione del cardinale Pignatelli ai piedi di San Gennaro, al quale fece omaggio di una preziosa croce di rubini. Compiuta la cerimonia, il sovrano raggiunse a cavallo il suo nuovo alloggio a Palazzo Reale.
NAPOLI CAPITALE

Il 10 maggio del 1987, alle ore 17:47, fu fischiata la fine della partita di calcio Napoli-Fiorentina. Il Napoli divenne Campione d’Italia, ed iniziò la più pazza festa per uno scudetto nella storia del calcio italiano. La città divenne un solo mare azzurro. La maglia azzurra numero 10 si fissò per sempre nel 10 maggio quale numero predestinato a guidare alla vittoria non solo una squadra ma un intero popolo, guidato da suo re, simbolo di una festa che durò per giorni nelle strade della città.
NAPOLI CAMPIONE

Il 10 maggio del 2022, alle ore 18.30, a La Feltrinelli di Napoli, presento “Napoli svelata”, il mio nuovo libro, con Maurizio De Giovanni e Domenico Sepe. Quale data migliore?
NAPOLI SVELATA


evento facebook qui

Giovedì 25 evento all’esterno dello stadio per ricordare Maradona

“D10S”, la statua del popolo donata dal maestro Domenico Sepe ai napoletani, sarà inaugurata giovedì 25 alle ore 13,30 all’esterno dello stadio “Maradona”.
Un dono alla città di Napoli e al suo campione più amato nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa. Nel piazzale antistante i varchi d’ingresso del settore Distinti dello stadio a lui intitolato verrà posizionata la statua che ritrae il fuoriclasse argentino. L’opera resterà visibile fino alle ore 22 dello stesso giorno, in attesa della sua definitiva collocazione nel medesimo posto, che sarà effettuata nelle prossime settimane. Oltre all’inaugurazione della statua, il Comune, rappresentato dall’assessore allo sport Emanuela Ferrante, dall’assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza e dall’assessore alla Legalità Antonio De Iesu, omaggerà la memoria della leggenda azzurra con una composizione floreale raffigurante il mitico numero dieci. All’evento commemorativo saranno presenti, oltre ai rappresentanti delle istituzioni cittadine, alcuni ex compagni di squadra di Maradona e Diego Armando Maradona junior.

►Video

La statua di D10S

Angelo Forgione – Prende vita il modello della prima statua di Maradona post mortem, e a dargliela è Domenico Sepe, scultore di quelli bravi davvero. Spontanea ispirazione dal giorno della scomparsa, scintilla emotiva che ha innescato una fiamma di faticosa creazione tuttora ardente per donare al popolo che ha osannato il Campione un monumento che lo immortala all’acme del suo estro. Tutto cuore, niente affari, e dopo solo una decina di giorni è già perfettamente riconoscibile la figura del fuoriclasse giovane, aitante, frutto di un lirismo chiaro e di un’attenzione maniacale ai rilievi del volto, crisol de razas, e del resto del corpo.
Un modello che ho visto venir fuori dai disegni e poi dall’argilla, consigliando per quanto possibile Domenico sul dinamismo e sui dettagli di quel Diego che fu, idolo e supereroe nostro, di tutti i napoletani e gli argentini di quel tempo e di sempre. Una creazione di cui l’autore ha voluto rendermi partecipe dal principio – mio onore – in nome della nostra amicizia sincera nata dal comune orgoglio e amore per la cultura di Napoli, per le sue radici greche, per il classicismo e il neoclassicismo al quale si ispira la figura di questo atletico Maradona, che è mitizzazione della divinità pagana del pallone e riproposizione delle mitologiche sculture di Atene antica. Sì, visto da vicino, questo argentino in corsa, sia pur non finito, è già profondamente greco, e quindi napoletanissimo, e non risulterebbe blasfemo neanche tra l’Ercole Farnese e il Supplizio di Dirce, quantunque non sarà di marmo ma di più duraturo bronzo, inscalfibile e immortale come D10S comanda.

Domenico Sepe fecit 2020

‘Napoli Capitale Morale’ a Casalnuovo tra scrittura e scultura

Venerdì 15 dicembre, ore 18, al Palazzo Lancellotti di Casalnuovo di Napoli, particolare presentazione di Napoli Capitale Morale, nella cornice della mostra Dal Principio al Principe 2.0 del maestro scultore Domenico Sepe. Modera Monica Balsamo. Ingresso gratuito.

NCM locandina_casalnuovo

La cultura invade l’anima: la difesa meridionale

Il “Salotto culturale” dello scultore Domenico Sepe è pronto per l’appuntamento di Venerdì 30 maggio alle ore 21,00 presso la bottega d’arte dell’artista ad Afragola. Ospite d’onore Angelo Forgione, che presenterà la sua creatura Made in Naples.
“La cultura invade l’anima – tema: la difesa meridionale”.
Via Saggese V trav. n 1 Afragola (NA) – Ingresso libero

salotto_culturale