Attori indipendenti per protestare contro la riforma del Teatro e il depauperamento di quello napoletano

(riprese tratte da Life In Naples)

Un gruppo di attori indipendenti del Teatro napoletano (tra cui Nello Mascia, Francesco Paolantoni, Rosaria De Cicco, Cloris Brosca e altri) si sono messi insieme da qualche tempo «per “resistere” al sistema teatrale che ha cancellato la parola “merito” e che, totalmente asservito alla politica, privilegia gli amici degli amici».
La riforma ministeriale ha cancellato 300 compagnie piccole e medie, favorendo i Teatri Nazionali. Si intravede all’orizzonte la dismissione del finanziamento pubblico al teatro, che non è più considerato dallo Stato italiano un cardine dello sviluppo sociale.
La “protesta” napoletana è già andata in scena al “teatro Totò” di Napoli, con la commedia ‘O Vico di Raffaele Viviani. Non a caso, perché nel 1917, all’indomani della disfatta di Caporetto, fu messa in atto una forte campagna per far chiudere gli spettacoli di variété, “ poco edificanti per i reduci dal fronte”, che culminò con un divieto governativo. Fu allora che Viviani inventò un nuovo genere, in cui la prosa si fondeva con musica canto e danza. ‘O Vico ne fu la prima commedia. E fu sempre Viviani, nel 1928, a scrivere nella sua autobiografia:
“La mia vita fu tutta una lotta: lotta per il passato, lotta per il presente, lotta per l’avvenire. Con chi lotto? Non col pubblico, il quale anzi facilmente si fa mettere con le spalle al tappeto, ma con i mille elementi che sono nell’anticamera, prima di giungere al pubblico. Parlo del repertorio, delle imprese, dei trusts, dei trusts soprattutto. Oggi come ieri, l’uomo di teatro è in lotta continua coll’accaparramento dei teatri di tutta Italia, i quali sono tenuti e gestiti da pochissime mani, tutte strette fra loro”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...