Peppino e Goldrake

Angelo Forgione Il 4 aprile del 1978, esattamente 40 anni fa, appariva sui teleschermi d’Italia il più amato tra i cartoons giapponesi: Goldrake. In realtà si chiamava Grendizer, ma la Rai acquistò la serie dalla tivù francese, dove era chiamato Goldorak. I transalpini mandarono il plico descrittivo della serie, che in Francia è detto “atlas”, e quelli di mamma Rai credettero che si chiamasse Atlas Ufo Robot. La sigla italiana ci entrò in testa, sbalordendoci con la fantasia dell’alimentazione a base di libri di cibernetica e insalate di matematica.
Negli anni di piombo italiani si inseriva l’eterna lotta tra il Bene e il Male a cartoni animati. Finì come doveva, con Actarus vincitore su Vega, liberatore dell’intera galassia per poi tornarsene su Fleed, il suo pianeta, lasciando la Terra in pace. Vennero altri eroi, che non valevano uno solo dei quattro corni di Goldrake, anche se in patria era battuto in quanto a fama da Mazinga.
A noi resta un’infinita nostalgia per una serie che segnò un’epoca, in tutto una settantina di puntate in tre blocchi stagionali, uno dei quali inserito nella trasmissione “Buonasera con Peppino De Filippo. Sì, il grande Peppino, con l’appena scomparso figlio Luigi, una quarantina di anni fa, davano l’annuncio più atteso della giornata a tutti i ragazzini d’Italia proprio come in una delle commedie del grande teatro napoletano. Nostalgia di tutto!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...