Angelo Forgione – Il 4 aprile del 1978, esattamente 40 anni fa, appariva sui teleschermi d’Italia il più amato tra i cartoons giapponesi: Goldrake. In realtà si chiamava Grendizer, ma la Rai acquistò la serie dalla tivù francese, dove era chiamato Goldorak. I transalpini mandarono il plico descrittivo della serie, che in Francia è detto “atlas”, e quelli di mamma Rai credettero che si chiamasse Atlas Ufo Robot. La sigla italiana ci entrò in testa, sbalordendoci con la fantasia dell’alimentazione a base di libri di cibernetica e insalate di matematica.
Negli anni di piombo italiani si inseriva l’eterna lotta tra il Bene e il Male a cartoni animati. Finì come doveva, con Actarus vincitore su Vega, liberatore dell’intera galassia per poi tornarsene su Fleed, il suo pianeta, lasciando la Terra in pace. Vennero altri eroi, che non valevano uno solo dei quattro corni di Goldrake, anche se in patria era battuto in quanto a fama da Mazinga.
A noi resta un’infinita nostalgia per una serie che segnò un’epoca, in tutto una settantina di puntate in tre blocchi stagionali, uno dei quali inserito nella trasmissione “Buonasera con Peppino De Filippo. Sì, il grande Peppino, con l’appena scomparso figlio Luigi, una quarantina di anni fa, davano l’annuncio più atteso della giornata a tutti i ragazzini d’Italia proprio come in una delle commedie del grande teatro napoletano. Nostalgia di tutto!
Archivi tag: cartoni
a Venezia Pulcinella e l’uovo alchemico della vita
Angelo Forgione – Dopo le edizioni di Amalfi, Positano, Salerno, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino, il Festival internazionale dell’animazione ‘Cartoons on the Bay’, organizzato dalla Rai, si è spostato a Venezia. 8 saranno i vincitori dei ‘Pulcinella Award’, tra le 40 opere in concorso in questo week-end. Premio significativo sarà il ‘Pulcinella Award alla carriera’ per Guillermo Mordillo, in laguna insieme a Bruno Bozzetto per scegliere i nuovi talenti dell’animazione, tra i 25 partecipanti, nella sezione ‘Pitch me’.
Sarà inoltre premiata con il ‘Pulcinella Studio Italiano dell’Anno’ la Mad Entertainment, la factory creativa e produttiva fondata a Napoli nel 2010 da Antonio Fresa, Luigi Scialdone e Luciano Stella, che ha anche realizzato la sigla di ‘Cartoon on the Bay 2014’, sviluppata sul tema di quest’anno: la paura, che, come la tradizione seicentesca del giuglianese Giambattista Basile insegna, nelle favole, da cui nascono i cartoons, serve ad abituare i bambini alle future difficoltà e a prepararli alla vita. Pulcinella, il piccolo pulcino, nasce dall’uovo alchemico della vita, con un riferimento storico-esoterico tutto napoletano, e già dai primi respiri trova la morte a incombere. Ma Pulcinella è fuoco vulcanico, esplosivo, ed “erutta” immediatamente con tutta la sua vitalità, già pronto ad affrontare le difficoltà con la sua indole “leggera” e incurante del pericolo con cui esorcizza le paure e sfugge alle avversità dell’esistenza. Come nel cartoon del 1973 di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, i suoi nemici sono i Carabinieri, anche qui con un riferimento storico risorgimentale, che finiscono per essere loro stessi rincorsi dalla morte, mentre Pulcinella naviga su una gondola in acque più o meno tranquille.
“La creatività solare del Mezzogiorno italiano, l’estro di Partenope – ha detto Stella a Adnkronos/Ign – hanno fatto di MAD studio uno dei più significatici esempi degli ultimi anni di tenacia e professionalità, a dimostrazione che l’animazione tricolore è pronta con i suoi nuovi protagonisti ad affrontare altre e più severe sfide”.
il “cartoon” della vera storia
il “cartoon” della vera storia
in 2 minuti, come andarono davvero le cose nel 1861
Un simpatico cartone animato di Davide Ippolito e Claudio Boschi che spiega in soli due minuti gli scempi compiuti dai Savoia per unire l’Italia, anzi allargare il Piemonte. I veri volti di Giuseppe Garibaldi, Nino Bixio, Camillo Benso di Cavour e Vittorio Emanuele II che defraudarono il sud Italia con brigantaggio ed eccidi riducendo il glorioso regno delle due sicilie in quello che oggi è il sud e costringendo i meridionali ad emigrare.