Angelo Forgione – Lo “speciale Pino Daniele” di Unici (Rai Due) ha attinto per la sua quasi totalità al primo periodo napoletano, restituendo i contorni dell’artista creativo e sfrenato, diverso da quello del secondo periodo italiano. Pino Daniele era un cavallo di razza, un puledro che aveva bisogno di frustate di napoletanità per galoppare. E poi volle aprirsi al mondo della musica italiana, con cui però, pur traendone popolarità, non riuscì che a trottare. Negli ultimi tempi aveva capito di essersi fatto divorare dallo “star-system” e di essersi reso troppo commerciale, lui che aveva rivoluzionato la musica napoletana con un sofisticato linguaggio musicale fatto di ricerca e sperimentazione sul campo. Ed è chiara una sua riflessione artistica espressa in una recente intervista a Red Ronnie (nel video a 1:21), in cui aveva confidato di voler tornare a fare Musica, a Suonare. «Da un certo momento in poi ho pensato solo a fare il pezzo per la radio, ma ora basta, faccio quello che voglio! La musica per me era un codice – disse freudianamente il blues-man – ...è un codice…». Di quel codice parla anche Federico Salvatore nella canzone-denuncia Se io fossi San Gennaro: “Chiederei a Pino Daniele che fine ha fatto ‘Terra mia’, ‘Siamo lazzari felici’, ‘Quanno chiove’, ‘Appocundria’, ‘Napule è na carta sporca, Napule è mille paure, ‘Ma pe’ cchiste viche nire so’ passate ‘sti ccriature’. Non era solo un codice linguistico con cui Pino si fece cifra di un sentire tutto napoletano ma più ampiamente musicale. L’aveva chiuso in un cassetto da troppi anni, e non ha avuto il tempo di recuperarlo per tornare ad esprimersi come un tempo.
Stava tornando alle origini, alla Musica con la M maiuscola, era tornato a suonare sempre più spesso il suo Unico e indelebile repertorio con i suoi amici/colleghi di Napoli Centrale.