Avevo sistemato una natura morta nella nostra camera e vi lavoravo assiduamente. Cézanne lo seppe e volle venire a vederla. (…) Dato che parecchie cose della mia tela non gli piacevano, mi chiese tavolozza e pannelli per ritoccarle. (…) Quando gli portai la mia tavolozza, che era fornita soltanto di quattro colori e del bianco, mi domandò: «Lei dipinge solo con questo?». «Ma sì». «E dov’è il giallo di Napoli? Dov’è il noir de pêche? Dove la terra di Siena, il blu cobalto, la lacca bruna? È impossibile dipingere senza questi colori».
È una testimonianza scritta dal pittore neo-impressionista francese Émile Bernard, che durante un breve soggiorno ad Aix-en-Provence conobbe Paul Cézanne. Per il maestro, il “giallo di Napoli” non poteva proprio mancare tra i tocchi di colore direttamente impastati sulla tela, senza mescolanza sulla tavolozza. Si tratta di un colore antichissimo come il tufo biondo di Napoli, noto già agli egiziani che si stabilirono nella Neapolis greco-romana, il cui pigmento, tendente al camoscio, deriva dall’antimoniato basico di piombo. Naples yellow per il mondo anglosassone, jaune de Naples per i francofoni, amarillo de Nápoles per gli ispanici e neapelgelb per i tedeschi; di questo preziosissimo colore ne fa un primo accenno scritto il farmacista napoletano Ferrante Imparato, a fine Cinquecento. Con il post-Impressionismo la consacrazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.