Il giallo di Napoli, immancabile colore di Cézanne

di Angelo Forgione

Avevo sistemato una natura morta nella nostra camera e vi lavoravo assiduamente. Cézanne lo seppe e volle venire a vederla. (…) Dato che parecchie cose della mia tela non gli piacevano, mi chiese tavolozza e pannelli per ritoccarle. (…) Quando gli portai la mia tavolozza, che era fornita soltanto di quattro colori e del bianco, mi domandò: «Lei dipinge solo con questo?». «Ma sì». «E dov’è il giallo di Napoli? Dov’è il noir de pêche? Dove la terra di Siena, il blu cobalto, la lacca bruna? È impossibile dipingere senza questi colori».

È una testimonianza scritta dal pittore neo-impressionista francese Émile Bernard, che durante un breve soggiorno ad Aix-en-Provence conobbe Paul Cézanne. Per il maestro, il “giallo di Napoli” non poteva proprio mancare tra i tocchi di colore direttamente impastati sulla tela, senza mescolanza sulla tavolozza. Si tratta di un colore antichissimo come il tufo biondo di Napoli, noto già agli egiziani che si stabilirono nella Neapolis greco-romana, il cui pigmento, tendente al camoscio, deriva dall’antimoniato basico di piombo. Naples yellow per il mondo anglosassone, jaune de Naples per i francofoni, amarillo de Nápoles per gli ispanici e neapelgelb per i tedeschi; di questo preziosissimo colore ne fa un primo accenno scritto il farmacista napoletano Ferrante Imparato, a fine Cinquecento. Con il post-Impressionismo la consacrazione.

Cassa Armonica, dietrofront: tornano i vetri colorati!

Angelo Forgione Missione compiuta! La Cassa Armonica della Villa Comunale riavrà i vetri colorati gialli e verdi, rimossi nel 2012 con la pensilina perimetrale in occasione delle World Series di America’s Cup e sostituiti durante il restauro con altri di colorazione neutra. Quando a Gennaio iniziò il montaggio delle nuove lastre, mi fu facile verificare che si stesse commettendo un errore, nonostante il Comune dichiarasse di aver seguito il progetto originale e che i vetri colorati fossero una soluzione recente. Con attenta ricostruzione, inviata a enti competenti e stampa locale, dimostrai il contrario, portando a testimonianza l’illustrazione proposta sulla prima pagina dalla pubblicazione L’Illustrazione Italiana del 28 luglio 1878, in cui si presentava “il nuovo chiosco Cassa-Armonica” appena realizzato, ma anche delle ingiallite immagini in bianco e nero di inizio Novecento, in cui era evidente la doppia colorazione della pensilina circolare. Anche la simulazione fotografica comparativa della Cassa Armonica colorata e non (in basso), che realizzai per dimostrare il pessimo risultato che avrebbe prodotto la lavorazione in corso, ha fatto la sua parte, usata come “avvertimento” da quotidiani e comitati di protesta, autori nel frattempo di un ricorso inoltrato al MiBact. L’assessore all’Urbanistica del Comune Carmine Piscopo, però, ha informato di non aver avuto alcun ordine da Roma ma di aver agito in base alla verifica della documentazione visiva di fine Ottocento, come conferma pure il Soprintendente Luciano Garella, che ha annunciato di aver approvato il dietrofront dopo aver verificato proprio i documenti d’epoca, in particolare un articolo che riferiva dell’inaugurazione della Cassa Armonica in cui era perfettamente indicata la policromia. Verosimilmente proprio il documento che proposi a testimonianza.
Le operazione di correzione del restauro sono già iniziate. La domanda, però, è una sola: non si potevano verificare i documenti visivi del 1878 prima di sbagliare, così da evitare proteste, brutte figure, marce indietro, tempo e soldi sprecati?

Inter-Napoli. Proteste interiste, ma espulsione sacrosanta!

Inter-Napoli. Proteste interiste, ma espulsione giusta!
ecco l’ammonizione risparmiata ad Obi di cui nessuno parla

Non ci interessa entrar nel merito degli arbitraggi, anche se quando si lamentano i Napoletani sono vittimisti e quando lo fanno i milanesi sono vittime. Però stavolta qualcosa la dobbiamo dire, perchè le proteste degli interisti sono quanto mai capziose.
Arbitraggio indecente quello di Rocchi, che ha semplicemente sporcato la meritatissima vittoria del Napoli. Perchè meritata? Semplice: il rigore è ingiusto, ma l’espulsione di Obi è sacrosanta! È vero che la prima ammonizione ricevuta dal giocatore dell’Inter per inesistente fallo da dietro su Lavezzi è inventata ma qualche minuto prima un fallo da dietro ai danni di Maggio (nel video) che l’aveva sverniciato per poi essere tirato a terra da dietro, di cui nessuna tv ha parlato, meritava il giallo a termini di regolamento. E Rocchi ha sorvolato. Ammonizione per fallo su Lavezzi di compensazione?
Va ricordato che il Regolamento arbitrale dice che il cartellino giallo scatta per comportamento antisportivo da fallo tattico che interrompe una ripartenza (ed è il caso del fallo in questione) e che un fallo da dietro è meritevole di rosso, anche se nella fattispecie non si tratta di brutalità o violenza. Insomma, un giallo risparmiato.
Quest’Inter in 10 uomini, contro questo Napoli in 11, avrebbe perso tutta la vita.

CAVANI, ALTRO CHE COLPO DELLO SCORPIONE… È SOLO ILLUSIONE OTTICA.

CAVANI, ALTRO CHE COLPO DELLO SCORPIONE… È SOLO ILLUSIONE OTTICA.

lo splendido “triplete” di Cavani porta in dote un “giallo”. A distanza di qualche ora viene fuori la notizia che si tratti di goal di tacco, ma non è affatto così.
Si tratta di illusione ottica dovuta alla prospettiva schiacciata di una particolare inquadratura. Ma un’analisi dei frame (nel video) conferma che il goal è di testa, e che ad indurre in errore è il movimento sincrono della gamba destra che induce a credere ad una magia. Nel cerchio in giallo è visibile il pallone dietro la testa di Cavani (palla che quindi mai avrebbe potuto attraversare il corpo del giocatore per finirgli sul tallone). Il colpo dello scorpione è rimandato. Cavani è un campione anche senza.