Il giallo di Napoli, immancabile colore di Cézanne

di Angelo Forgione

Avevo sistemato una natura morta nella nostra camera e vi lavoravo assiduamente. Cézanne lo seppe e volle venire a vederla. (…) Dato che parecchie cose della mia tela non gli piacevano, mi chiese tavolozza e pannelli per ritoccarle. (…) Quando gli portai la mia tavolozza, che era fornita soltanto di quattro colori e del bianco, mi domandò: «Lei dipinge solo con questo?». «Ma sì». «E dov’è il giallo di Napoli? Dov’è il noir de pêche? Dove la terra di Siena, il blu cobalto, la lacca bruna? È impossibile dipingere senza questi colori».

È una testimonianza scritta dal pittore neo-impressionista francese Émile Bernard, che durante un breve soggiorno ad Aix-en-Provence conobbe Paul Cézanne. Per il maestro, il “giallo di Napoli” non poteva proprio mancare tra i tocchi di colore direttamente impastati sulla tela, senza mescolanza sulla tavolozza. Si tratta di un colore antichissimo come il tufo biondo di Napoli, noto già agli egiziani che si stabilirono nella Neapolis greco-romana, il cui pigmento, tendente al camoscio, deriva dall’antimoniato basico di piombo. Naples yellow per il mondo anglosassone, jaune de Naples per i francofoni, amarillo de Nápoles per gli ispanici e neapelgelb per i tedeschi; di questo preziosissimo colore ne fa un primo accenno scritto il farmacista napoletano Ferrante Imparato, a fine Cinquecento. Con il post-Impressionismo la consacrazione.

Nella ‘Dama con l’ermellino’ un simbolo del prestigio rinascimentale di Napoli

Angelo Forgione L’unione tra Napoli e Milano del secondo Quattrocento, cioè tra gli aragonesi e gli Sforza, fruttò a Ludovico il Moro la nomina a duca di Bari per volontà di Ferrante Re di Napoli, il quale poté beneficiare dell’appoggio milanese per arginare la congiura dei più influenti baroni del suo regno, intenzionati ad arrestare l’opera di modernizzazione anti-feudale dello Stato napoletano. Il sostegno ricevuto dall’alleato lombardo fu premiato con il conferimento a Ludovico del prestigioso collare dell’Ordine dell’Ermellino, altissima onorificenza nobiliare napoletana istituita proprio da Ferrante alcuni anni prima. Il Moro ambiva a quella decorazione, già assegnata in passato a importanti uomini di corona, perché desideroso di essere riconosciuto Duca di Milano al posto del nipote, Gian Galezzo Sforza, il legittimo Dux Mediolani. Per celebrare la prestigiosa nobilitazione, il Moro commissionò a Leonardo da Vinci il dipinto della Dama con l’ermellino, raffigurante probabilmente la nobildonna milanese Cecilia Gallerani, sua amante, col selvatico animale in grembo, pure simbolo di purezza.
In nome del legame politico Napoli-Milano, a Gian Galezzo Sforza fu data in sposa Isabella d’Aragona, nipote di Ferrante (e presunta Gioconda secondo la storica tedesca Maike Vogt-Lüerssen). Ma quando la giovane napoletana si trasferì a Milano trovò l’autoritario Ludovico a usurpare il ruolo ducale di Gian Galeazzo, costringendo la coppia a trasferirsi a Pavia e pregiudicando l’alleanza tra Napoli e Milano. Isabella richiese l’intervento di nonno Ferrante, che finì col revocare il collare dell’Ordine dell’Ermellino e a rompere l’unione col ducato lombardo.

Nell’immagine: a sinistra il dipinto di Leonardo esposto al castello del Wawel di Cracovia; a destra il busto di Ferrante con il collare dell’Ordine dell’Ermellino, esposto al Museo di Capodimonte di Napoli.

ermellino