Angelo Forgione – Parlo di me, stavolta. Lo faccio perché in giro c’è sempre qualcuno che mi scruta e poi mi ferma, mi stringe la mano con energia, e mi dice con gli occhi prima ancora che con voce quanto mi apprezzi. È accaduto in questi giorni di fine estate a Posillipo, nel mio buen retiro di Riva Fiorita, come nei giorni d’agosto in una frazione sperduta di Massa Lubrense, sul cratere del Vesuvio e al Granatello di Portici prima, a Gaeta a luglio, persino a Letino, abitanti settecento, e in tutti i dintorni della Storia.
È contatto che mi spiazza sempre. È stima preziosa, che compensa certe invidie e incomprensioni. È affetto che non credo di meritare, ma che ricambio sempre con gioia, perché so che le persone disinteressate e lontane sono pure come non lo è certa Napoli accattona, pronta a distribuire medaglie e onori al primo forestiero disposto a spendere buone parole per lei.
Tutti mi chiedono di continuare a distribuire orgoglio e conoscenza, e mi ringraziano per averne beneficiato. Qualcuno, come a Riva Fiorita, mi chiede da dove nasca il mio amore per Napoli, e chi me lo fa fare. E questa domanda mi spiazza ancor più delle dimostrazioni di stima. Perché Napoli mi ha tolto tanto, tantissimo. Non solo a me, sia chiaro. Napoli toglie a tutti, come una matrigna severa. Ritrae le sue braccia e ti costringe a faticare quattro volte tanto per avere quello che altrove è dato, sempre che te lo dia. Napoli ti costringe ai compromessi. Napoli, dico, ma per intendere i napoletani, che tanto offrono al forestiero e assai diffidenti sgomitano col conterraneo, spesso pronti a calpestarlo. Per alcuni aspetti, io il popolo napoletano lo detesto, detesto me stesso, quindi, ma non me ne faccio una malattia. È un popolo strano il mio.
Invece Napoli, il luogo, lo amo profondamente, e so bene il perché. Mi offre tutta la bellezza dei suoi squarci, la luce tutta sua, l’abbraccio del Golfo che mi fa sentire a casa, protetto, al sicuro. Napoli, da sempre, la vivo da solo, intimamente, e mai nessuno è venuto davvero in questo mio infinito mondo di emozioni che esalta le mie gioie e lenisce i miei affanni, le mie ferite. Qualcuno, ogni tanto, si è affacciato, fingendo condivisione, ma solo per vampirizzare, rubare. Giusto il tempo di mettere a soqquadro, e infame come è venuto così se ne è andato.
Forse non sono bravo a capire ciò che mi accade. Mi capita di doverlo fare quando ormai è accaduto, e allora non sono rarissimi i momenti in cui provo a riparare altrove, ad allontanarmi dai napoletani, e finisco per sentirmi in esilio, per desiderare lei, Napoli, la mia unica fuga felice. Posillipo è il mio ansiolitico naturale; senza i suoi luoghi (dell’anima) sai quante volte sarei crollato? L’avevano capito gli antichi Romani che quel posto avrebbero dovuto chiamarlo “riposo dagli affanni”.
Napoli mi calma, e ciò che ti calma ti capisce. E che io studi e capisca lei, persino difendendola e divulgandola, è impresa che apporta stima ma conta relativamente; sono pur sempre uno che si impegna a capire ma non sa farsi ben capire. Ecco, credo proprio che Napoli sia unica perché è l’unica che mi capisce e mi protegge. Mi da senza rubare. Perciò la amo profondamente.