Il Nilo ha messo la testa a posto

Angelo ForgioneLa statua del Nilo ha finalmente messo la testa della sfinge a posto. Dopo più di cinquant’anni, il volto egizio, staccato e rubato dalla scultura del ‘Nilo’ di Napoli durante gli anni ’60, è tornato a casa. Lo scorso dicembre, il pezzo fu ritrovato in Austria dai Carabinieri dal nucleo per la Tutela del Patrimonio e restituito senza opposizione da un collezionista locale, che l’aveva acquistato decenni fa in buona fede.
Oltre 2.200 donatori, italiani e stranieri, hanno dato il loro piccolo contributo economico per il restauro, con il supporto di  Carmine Masucci, promotore del “Comitato per il restauro della Statua del Corpo di Napoli” e amministratore del complesso monumentale del Museo Cappella San Severo, altro luogo simbolo della Napoli esoterica, voluta nel Settecento da Raimondo di Sangro, ispiratore proprio del Rito Egizio di Napoli (fondato da Alessandro di Cagliostro), che si propose di unificare le logge massoniche iniziatiche nell’obiettivo di purificare le varie religioni e raccogliere gli elementi appartenenti alla vera Tradizione sparpagliati nei diversi culti.
Il riposizionamento della testa della sfinge sarà celebrato sabato 15 novembre con una conferenza stampa per spiegare il lavoro svolto. Appuntamento in piazzetta Nilo alle ore 10.30. Alle 11.30 sarà svelato al pubblico il monumento (foto in anteprima in basso) e infine, alle 12.30, si terrà un concerto della Fanfara del decimo reggimento Carabinieri Campania in piazza San Domenico Maggiore.
La statua del ‘Nilo’ fu sistemata nel Regio Nilensis, là dove un tempo era il quartiere nilense dei mercanti Alessandrini d’Egitto, nel cuore della Neapolis greco-romana. La scultura, sepolta con la partenza dei mercanti e dimenticata, poi rinvenuta anch’essa acefala dal sottosuolo nel 1476 e sistemata nel 1657, rappresenta il dio Nilo in sembianze ellenistiche pagane di vecchio uomo, coricato fra una cornucopia – in segno di prosperità e ricchezza – e la stessa sfinge, circondato da puttini che simboleggiano le ramificazioni del fiume egiziano. Manca la testa del coccodrillo, all’altezza dei piedi del Nilo. L’attuale basamento con l’epigrafe fu sistemato nel 1734, con l’ingresso di Carlo di Borbone a Napoli, quando la statua fu restaurata.
La scultura simboleggia anche l’importazione di culti della tradizione ermetica egizio-alessandrina. Vale la pena ricordare che la trilogia egizia delle forze spirituali è Ka-Ba-Akh, ossia forza vitale, anima e aura. È chiara la forte assonanza con il termine ebraico qabbaláh. Napoli capitale, nel Settecento, fu proprio punto di contatto della Tradizione egizia con quella ebraica, in un ambiente già pregno di Tradizione ellenica. Tutti questi fermenti crearono tutto ciò che la città, a livello popolare, ha ricamato attorno al gioco del Lotto. Il più significativo prodotto di questi fervori fu la Smorfia napoletana, una forma folcloristica di cabala per l’interpretazione dei sogni, legata etimologicamente ed esotericamente alla divinità greca dei sogni Morfeo.

nilo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...