Angelo Forgione – Cala il sipario sull’Universiade di Napoli2019. Non pervenute, le cassandre della vigilia, pronte a dire che sarebbe stato un flop organizzativo, che Napoli non avrebbe potuto fare che una figuraccia raccogliendo con ritardo la rinuncia di Brasilia, e invece…
E invece atleti entusiasti per il programma, i luoghi, l’accoglienza e il cibo, e addetti ai lavori col pollice all’insù, a cominciare dal presidente della Federazione Internazionale Sport Universitari, Oleg Matytsin:
“Non è stato facile organizzare queste Universiadi, ma alla fine sono state un successo grazie allo spirito e all’energia dei napoletani. Gli impianti sono stati ristrutturati e ora sono pronti per ospitare altri eventi. Questa è una delle eredità che lasciamo. Abbiamo avuto dei problemi, ma abbiamo trovato sempre delle soluzioni. Napoli ci ha dato una grande lezione”.
In verità Napoli, con la Campania tutta, ha dato una lezione a se stessa e a tutta l’Italia: senza sprechi e speculazioni, ma lavorando a testa bassa, si possono fare anche buone nozze con i fichi secchi.
E se non fossero solo fichi secchi? Perché non prenderla come una prova generale per il più importante degli eventi sportivi? Napoli dovrebbe ambire all’organizzazione di un’Olimpiade, l’unico modo per risollevare definitivamente la città. I Giochi olimpici sono motivo di rigenerazione territoriale e non c’è nessuna città italiana che necessiti di rinnovamento urbano ed extraurbano quanto Napoli. In tal senso, l’esempio massimo è quello di Barcellona, l’unica città spagnola ad aver ospitato l’evento. Nel 1992 non fu la più grande capitale Madrid ad accogliere il mondo dello sport ma la metropoli catalana.
La Barcellona degli anni Ottanta era nelle stesse condizioni di Napoli, arenata in un preoccupante vuoto di modernità, bisognosa di riconversione industriale e afflitta dai problemi urbanistici ereditati da decenni di dittatura franchista. La politica locale lanciò una sfida apparentemente impossibile, in un momento pure particolare. La candidatura fu infatti avanzata nel 1981, cioè soltanto due anni dopo le prime elezioni democratiche di Spagna. In quel momento, gli enti locali potevano contare su pochissime risorse economiche, che mai avrebbero potuto attuare il cambiamento necessario. Andò a finire che, sostenuti da Juan Antonio Samaranch, ex politico locale e fresco presidente del Comitato Olimpico Internazionale, i soggetti governativi catalani si imposero alla politica nazionale e riuscirono a trascinarla nel sostegno alla trasformazione urbana del secondo centro spagnolo. Fu una scommessa, vinta nei presupposti.
Il turismo, pressoché inesistente, cominciò ad aumentare due anni prima dell’evento mondiale, solo perché il nome della città iniziò a circolare sui media, e fu l’inizio di un percorso che condusse Barcellona ad essere tra le mete preferite in Europa, con tutto ciò che ne consegue in termini di economia cittadina e occupazione nel settore. La città dovette affrontare il grave problema della sicurezza e quello dell’impreparazione del settore ricettivo, proprio come Napoli, che si rilancia oggi in modo parziale e poco strutturale. Con assoluta mancanza di visione prospettica, gli operatori alberghieri pensarono di poter fare tranquillamente fronte all’aumento della domanda nei soli quindici giorni di Giochi, contando anche sulle strutture della Costa Brava. E invece da lì dovettero necessariamente far crescere l’offerta, partecipando alla crescita del PIL, unica grande risorsa cittadina al cospetto dell’avanzata finanziaria di Madrid.
I tre chilometri di lungomare barcellonese che si apprezzano oggi non esistevano, come non esistono a Napoli da quando, nell’Ottocento, è stata cancellata la lunga spiaggia di Chiaja che attirò i viaggiatori del Grand Tour da tutt’Europa. I catalani, con le Olimpiadi, hanno restituito il mare alla città demolendo fatiscenti edifici industriali e realizzando una costa fruibile. La cittadella olimpica fu edificata dove fino ad allora c’erano solo vie ferroviarie e decadenti opifici del XIX secolo. Fu posto fine al completo stato di abbandono del vecchio porto e della montagna di Montjuïc, strutturando un complesso piano di localizzazione di impiantistica sportiva.
Certo, furono fatti anche degli scempi in nome della modernità speculativa, e tanti se ne vedono in giro per la città. Ad esempio, per un porto turistico rilanciato alla grande si paga il prezzo di due orribili torri, la Mapfre e la Arts nel quartiere di Sant Martì, che deturpano la già piatta linea di costa. Ma nel complesso fu l’Olimpiade di Barcellona l’esempio universale di come sfruttare l’evento per migliorare lo spazio urbano.
«Le Olimpiadi hanno aiutato a far entrare il nome di una cittá nell’ideale collettivo universale», affermò Juan Carlos Montiel, direttore generale di Barcelona Regional, l’azienda pubblica creata dopo i Giochi Olimpici per dare continuità al movimento innescato. E oggi la città catalana è quella che in Europa accoglie più turisti in proporzione alla popolazione residente.
Napoli ha oggi pressappoco le stesse problematiche della Barcellona pre-olimpica, ma anche potenzialità decisamente maggiori per patrimonio paesaggistico, culturale e storico. Penso solo alla presenza di uno dei siti archeologici più visitati al mondo, Pompei, servito da una linea ferroviaria da terzo mondo anziché da un collegamento moderno con Napoli.
È per questo che un’ipotesi olimpica sarebbe non peregrina ma opportuna per affrontare criticità irrisolte, dalle infrastrutture alla rigenerante urbanistica del centro, di Bagnoli e di Napoli Est, dalla restituzione del mare a quella dell’immagine internazionale.
Napoli oggi, come Barcellona allora, ha bisogno di un evento davvero globale che consenta immissione di risorse ad investimento controllato. E ha bisogno di una politica locale forte, che spinga quella nazionale a sostenere un vero rilancio di una delle più antiche capitali della cultura europea.
Dalle Universiadi alle Olimpiadi il passo non è breve, certo, ma Napoli deve sapere che può compierlo, perché no?
Vero,perché no?
Napoli ce la deve fare..
Napoli se lo merita