Angelo Forgione – Tutto pronto per l’edizione numero 30 delle Universiadi nella città della prima università pubblica al mondo.
Niente giri di parole, però: i Giochi olimpici dello sport universitario che stanno per aprirsi a Napoli non sono una scommessa vinta dell’Italia ma esclusivamente della Campania.
La storia della preparazione all’evento è paradigmatica di una certa vicenda politica che è il caso di ricordare a tutti.
Non doveva essere Napoli la sede dei Giochi universitari 2019 bensì Brasilia, la capitale di un enorme stato sudamericano, che nel novembre del 2013 vinse la concorrenza dell’azera Baku e dell’ungherese Budapest. Dopo solo un anno, però, la città brasiliana rinunciò per problemi finanziari, costringendo la Federazione Internazionale Sport Universitari a trovare una nuova sede.
Ci vollero due anni perché si facesse avanti una sola città, Napoli, per raccogliere la rinuncia brasiliana.
La Regione Campania lavorò per ottenere l’investitura che, dopo le opportune verifiche sul posto da parte degli ispettori FISU e l’illustrazione della candidatura alla Presidenza del Consiglio dei ministri, fu ufficializzata a marzo 2016, con soli tre anni di tempo utile per organizzare l’evento e, soprattutto, per rimettere in sesto un disastro impiantistico epocale della Campania.
Le istituzioni locali contavano sull’appoggio del CONI e del Governo, ma capirono che avrebbero dovuto fare da sole quando da Palazzo Chigi avanzarono l’ipotesi di uno slittamento dell’evento. A Roma, fiutate le divergenze tra il governatore campano De Luca e il sindaco De Magistris, nessuno credeva che Napoli ce l’avrebbe fatta e la rottura si completò quando Regione Campania e Comune di Napoli comunicarono di voler tenere ferma la data del 2019. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il leghista Giancarlo Giorgetti, giusto un anno fa, annunciò la decisione di restituire al territorio la gestione dell’evento, cioè di disinteressarsi all’organizzazione.
Oggi sembra un miracolo farsi trovare pronti senza aver fatto miracoli. 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla Regione Campania per la riqualificazione di impianti sportivi sul territorio regionale. Punta di diamante, il restyling del San Paolo, non più lo stadio della vergogna che è stato dal 1990 a qui, ma un impianto abbellito, più accogliente e arricchito di tecnologia moderna, quantunque sempre limitato strutturalmente.
Napoli ha fatto a tempo di record quello che non è riuscito a Brasilia, e quello che Roma non credeva riuscisse. Colta un’occasione unica anche per lasciare un’eredità e per la crescita della cultura sportiva in Campania, a patto che i rinnovati impianti siano curati come non in passato.
Il presidente del CONI Malagò, alla vigilia dell’apertura dei Giochi universitari, è onesto nel dire che «la Regione Campania ha avuto ragione a sostenere con forza e energia queste Universiadi». Idem Giorgetti: «la sfida è stata raccolta e vinta da altri, in particolare dalla Regione Campania».
Perché Napoli ha fatto sostanzialmente da sola, e lo rivendica, anche se concederà al Tricolore d’Italia le luci della ribalta nazionale, quelle della cerimonia d’inaugurazione pronte ad ammantare di bianco, rosso e verde i nuovi spalti orgogliosamente azzurri del San Paolo. Più per protocollo che per deferenza. Noblesse oblige.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.