L’Italietta del tifo e dei finti intellettuali

Angelo Forgione «Disprezzo i napoletani che non si sentono italiani». Parole di Giampiero Mughini, la stessa persona che preferirebbe essere nato a Parigi e non a Catania. «È lì che dovevo nascere, altro che il mare della Sicilia!», disse qualche tempo fa lo scrittore juventino.
Personaggi come Sofia Loren e Bud Spencer dicono e hanno detto di non essere italiani perché radicalmente napoletani, non perché parigini. Ma che ne può sapere un albero senza radici, che vorrebbe scegliersi la patria e che si è scelto la fede sportiva più conveniente?
I napoletani e tutti gli altri popoli italici non dovranno mica prendere lezioni di moralità da Mughini e dal suo “corano” Buffon, non buoni esempi di appartenenza e di etica, voci amplificate dal basso livello intellettuale dello star-system italiano che li ha resi “opinion leader”.
I napoletani e tutti gli altri popoli italici hanno piena facoltà di non sentirsi italiani finché non disprezzano gli altri. Che poi, solo chi sguazza nell’ignoranza del falsopatriottismo non sa che il popolo italiano non esiste, a meno che non lo si riconsideri in una visione più corretta di coesistenti e rispettose diversità e identità territoriali. Esiste la Penisola italiana o italica, non il popolo italiano. I napoletani, in generale, lo sanno, come lo sanno i sardi, i siciliani, i veneti, i friulani, etc.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...