Sarà certamente un appuntamento interessante quello previsto per sabato 8 aprile alla Reggia di Capodimonte. Con ingresso libero, presso l’auditorium del Museo, dalle ore 10:00, si terrà un “Congresso culturale meridionalista” a più voci, per analizzare le prospettive della storia, della cultura e dell’identità napoletana. Il dibattito, promosso dall’Associazione Compagnia dell’Aquila Bianca, impegnata nell’organizzazione di rievocazioni storiche e di eventi di valorizzazione dei luoghi del nostro patrimonio culturale, in collaborazione coi due maggiori Musei statali di Napoli e con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, sarà finalizzato allo sviluppo turistico ed economico del territorio e all’ottimizzazione delle sue peculiarità.
Dopo il saluto del padrone di casa, il direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger, la giornalista Simona Buonaura modererà il dibattito affidaro a: Paolo Giulierini, direttore del museo Archeologico Nazionale di Napoli; Gigi di Fiore, giornalista e scrittore; Roberto Cinquegrana, presidente della Real Cavallerizza di Napoli; Angelo Forgione, scrittore e giornalista pubblicista, e Vincenzo Laneri, responsabile rapporti istituzionali Aquila Bianca.
Sono attesi inoltre esponenti delle istituzioni e dell’informazione con i quali ci sarà un dialogo diretto affinché si possano indirizzare gli argomenti affrontati verso una concretizzazione. Sarà inoltre presentata ufficialmente la poesia “Io sono Napoletano” di Raffaele Moccia, letta dall’attore Patrizio Rispo.
Chi sa se qualcuno ricorderà ai presenti il primo socialismo al mondo del feudo di san Leucio ?
http://pocobello.blogspot.it/2013/10/san-leucio-il-falansterio-primo.html
Chi sa se qualcuno ricorderà anche i “doveri” allegati al primo socialismo al mondo di san Leucio tradotti in latino e nelle più importanti lingue europee ?
http://pocobello.blogspot.it/2014/03/i-doveri-del-feudo-di-san-leucio.html
Chisa se qualcuno ricorderà ai presenti che i cambiamenti epocali dell’unità d’Italia sostanzialmente erano gli stessi della rivoluzione francese ?
Chi sa qualcuno vorrà interpretare correttamente la “questione meridionale” ?
http://pocobello.blogspot.it/2016/08/la-questione-meridionale.html
Chi sa se qualcuno arriverà a capire che con la rivoluzione francese, falsa di sana pianta, i banchieri incominciare a depredare l’emissione monetaria di tutti gli stati del mondo ?
http://pocobello.blogspot.it/2016/08/perche-siamo-democratici-e-perche-ci.html
Se non dicono queste cose che senso ha di parlare di cultura, di società, di costume e di vita vera e vissuta ?