Il recupero delle tecniche antisismiche borboniche

Angelo Forgione In Made in Naples ne scrissi già nel 2013. Poi giunsero i test del CRN Invalsa e quelli dell’INGV a dare fondamento scientifico e infine i recenti terremoti a dimostrare la validità costruttiva dell’edilizia antisismica d’epoca borbonica e la necessità di recuperarla, perché le costruzioni degli ingegneri di quel tempo sono le uniche ad aver resistito ai terremoti più o meno violenti, da quello di Reggio Calabria del 1905 a quello di Ischia del 2017. L’assenza di leggi antisismiche nell’ordinamento piemontese, esteso a tutta l’Italia dopo il 1861, aveva sotterrato le competenze degli ingegneri borbonici, ma negli ultimi anni, verificati i danni causati da terremoti anche di non preoccupante entità, le facoltà di ingegneria hanno incentivato il recupero dell’elasticità costruttiva d’insieme. L’edilizia odierna, a più di due secoli di distanza, pare aver recepito la necessità delle intelaiature con ossature disposte in senso orizzontale, verticale e diagonale a croce di Sant’Andrea, collegate tra loro da un sistema di travi racchiuse entro delle murature perimetrali. Tornano le “case baraccate” borboniche, rivedute e corrette secondo le moderne tecnologie. Torna il legno, elastico e resistente, o viene surrogato da nuovi materiali, per riprendere il concetto introdotto dagli ingegneri di un Sud che fu: la risposta sismica di una struttura dipende in primo luogo dal suo comportamento d’insieme.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...