Angelo Forgione – I dispositivi del traffico erano già realtà nella Napoli del 1820. Era l’epoca di Rossini e Barbaja. Davanti al Real Teatro di San Carlo, il teatro più famoso d’Europa, il tempio della Musica, in occasione degli spettacoli andava in vigore una vera e propria ZTL ante litteram.
Le carrozze dovevano partire dal largo del Maschio Angioino ed infilarsi nella “galleria delle carrozze”, il porticato del Teatro. Quelle dei “privilegiati” potevano sostare nei pressi, mentre le altre dovevano circolare lungo la via Toledo e la via Santa Brigida, per poi tornare a sostare al punto di partenza, nei pressi del Castello.
Chi, all’uscita, non gradiva mettersi in fila per attendere la propria carrozza poteva aspettarne il passaggio a San Ferdinando (attuale piazza Trieste e Trento), o di fianco al Teatro oppure al principio di via Chiaia, dove era il Caffè della Meridiana (oggi ristorante Rosati).
tratto dal Giornale delle Due Sicilie
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.