Capodichino, il vero volano del turismo napoletano in crescita

Angelo Forgione – Dopo il nuovo volo diretto New York-Napoli della statunitense United, è atterrato oggi a Capodichino il primo Boeing di Flydubai partito dagli Emirati Arabi Uniti. Per il primo effettivo volo da Napoli verso Dubai bisognerà attendere il prossimo 4 giugno, quando saranno attivati fino a cinque voli a settimana. Flydubai è la prima compagnia aerea araba ad offrire collegamenti diretti verso Napoli.

Capodichino è una realtà di eccellenza sul territorio e cresce nel suo ruolo di vero stimolatore di crescita del turismo a Napoli e in Campania, mentre altri si affannano a prendersene meriti quando invece non riescono a dotare la città di sufficienti servizi. Una crescita perpetua, evidente nel grafico dei passeggeri annuali, dai 5,5 milioni del 2013, quando gli internazionali hanno superato i nazionali, ai 10 milioni attuali. Evidente l’impennata negli ultimi due anni. Una crescita dovuta alle numerose compagnie che hanno scelto l’approdo di Napoli. Importanti la bellezza e l’attrattiva della città, certo, ma va detto che le tante low-cost che affollano la pista napoletana scelgono gli aeroporti meno complessi per ridurre il carico fiscale. Scali come Capodichino, inoltre, sfruttano agevolazioni fiscali e fondi pubblici per scontare il prezzo dei servizi che pagano a certe compagnie per portare i loro aerei sulle loro piste. Infine, aeroporti poco complessi e vicini alle mete di vacanza come Capodichino sono molto apprezzati dai viaggiatori.
La crescita del “Niutta” di Napoli è evidente, 
e certificata nel giugno 2017 dal prestigioso ACI Europe Award, il premio come miglior aeroporto d’Europa nella categoria degli scali fino ai 10 milioni di passeggeri. Soglia ormai sfondata.

Oggi Capodichino offre 15 destinazioni nazionali e 91 internazionali, di cui 4 hub. In quanto a traffico passeggeri in Italia, se si eccettuano gli “aeroporti strategici” di Roma Fiumicino (43 milioni), Milano Malpensa (24 milioni) e Venezia (11 milioni), è dietro solo allo scalo di Milano/Bergamo Orio al Serio (13milioni).

Destinazioni-Aeroporto-Napoli-Estate2019

Francesco De Gregori: «Napoli dovrebbe essere la capitale d’Italia»

Angelo Forgione Che Napoli fosse l’unica città d’Italia degna di rappresentare veramente la sua capitale lo disse il francese Charles de Brosses nel 1740.

Che fosse la più grande capitale italiana, con monumenti splendidi degni delle prime capitali d’Europa, lo disse il milanese Giuseppe Ferrari nel 1860.

Che le si dovesse preferire la piccola Firenze nel ruolo di capitale d’Italia, perché dall’importante città vesuviana non si sarebbe potuto più uscire e si sarebbe dovuto rinunciare definitivamente a Roma, lo disse il piemontese Vittorio Emanuele II nel 1864.

E però un napoletano, Ruggero Bonghi, nel 1881, nel nascente “triangolo industriale” della nascente industria d’Italia, disse che Milano era la capitale morale, per decretarne la superiorità industriale sulla rivale Torino. E allora la capitale culturale iniziò a vivere all’ombra del duplice mito, quello della capitale morale dell’economia, appunto, e quello della capitale reale.

Ma Napoli capitale morale della Cultura ha resistito all’impoverimento d’Italia, strappata alle sue nobili radici, e persino alla soffocante ignoranza di chi, napoletani compresi, non sa. E pochi non sono.

“È l’unica capitale che abbiamo, un punto fondamentale per la cultura diffusa che scarseggia in Italia”, ha detto Cristina Comencini.
“La vera regina delle città, la più signorile, la più nobile. La sola vera metropoli italiana”, ha detto Elsa Morante.
E si potrebbe continuare a lungo, fino a Francesco De Gregori.

Il piano traffico per l’Opera nella Napoli Capitale

Angelo Forgione – I dispositivi del traffico erano già realtà nella Napoli del 1820. Era l’epoca di Rossini e Barbaja. Davanti al Real Teatro di San Carlo, il teatro più famoso d’Europa, il tempio della Musica, in occasione degli spettacoli andava in vigore una vera e propria ZTL ante litteram.
Le carrozze dovevano partire dal largo del Maschio Angioino ed infilarsi nella “galleria delle carrozze”, il porticato del Teatro. Quelle dei “privilegiati” potevano sostare nei pressi, mentre le altre dovevano circolare lungo la via Toledo e la via Santa Brigida, per poi tornare a sostare al punto di partenza, nei pressi del Castello.
Chi, all’uscita, non gradiva mettersi in fila per attendere la propria carrozza poteva aspettarne il passaggio a San Ferdinando (attuale piazza Trieste e Trento), o di fianco al Teatro oppure al principio di via Chiaia, dove era il Caffè della Meridiana (oggi ristorante Rosati).

tratto dal Giornale delle Due Sicilie

ztl_napoli1820

Le città meridionali le più trafficate per TomTom. Al Sud si esce più di sera

A dispetto di quanto dice il rapporto INRIX Traffic Scorecard sui livelli di congestione stradale delle città nel mondo, secondo cui Milano è di gran lunga la città più trafficata in Italia, per TomTom traffic index sono invece gli automobilisti palermitani ad aver trascorso più tempo in auto nel 2015. 147 ore in coda in mezzo al traffico, un tempo che farebbe del capoluogo siciliano la città la più trafficata d’Italia. Lo studio di TomTom si basa sul rilevamento dei dati di percorrenza reali misurati sull’intera rete stradale di 295 città, 77 in più rispetto allo scorso anno, in ben 38 paesi.
Palermo, col 41% di congestionamento, è la prima in Italia, la quarta assoluta in Europa, dietro solo a Lodz (54%), Mosca (44%) e Bucarest (43%), e undicesima nel mondo. Al secondo posto nazionale c’è Roma col 38% (nona in Europa / diciannovesima nel mondo), seguita da Messina al terzo col 35% (sedicesima / trentottesima), Napoli al quarto col 31% (trentaduesima / sessantacinquesima), Milano al quinto col 29% (quarantesima / ottantatreesima), Catania al sesto col 26% (cinquantottesima / centosedicesima) e Bari al settimo col 25% (sessantasettesima / centotrentaduesima). Seguono Bologna, Firenze e Torino a chiudere le prime dieci.

Un quadro da cui emerge il maggiore congestionamento del Sud, con una forte presenza di città meridionali nella ‘top ten’. Ma a ben guardare i picchi di traffico, le città meridionali sono più trafficate di sera. I picchi notturni sono infatti più alti di quelli diurni a Messina (+1%), a Bologna (+1%), a Palermo (+4%), a Catania (+4%), a Bari (+5%) e soprattutto a Napoli (+9%). Rapporto inverso a Roma (-8%), a Milano (-7%) e a Torino (-3%). La classifica diurna vede in vetta Roma (73%), seguita da Palermo (62%), Milano (59%), Messina (50%) e Napoli (47%). In quella notturna è Palermo in testa (66%), poi Roma (65%), Napoli (56%), Milano (52%) e Messina (51%). Alla luce di questi dati si evince che è verosimilmente la maggior predisposizione alla vita notturna dei meridionali a porre le loro città in alta classifica, in particolar modo a Napoli.

tomtom

Gramellini circola nella zona a luogo comune illimitato

Angelo Forgione – La manifestazione-serrata contro le ZTL è sfociata in scontri anche violenti sotto Palazzo San Giacomo. La condanna è totale e senza alcuna attenuante per l’evidente strumentalizzazione da parte di una frangia di parassiti sociali che dal traffico veicolare nel centro traggono evidenti vantaggi economici. Napoli deve avere il diritto di poter protestare con trasparenza, ed è questo l’aspetto veramente triste della vicenda.
Stamane però ho letto un articolo di Massimo Gramellini su La Stampa che ritengo offensivo e qualunquistico, ricco di luoghi comuni e privo di conoscenza della complessa realtà partenopea (clicca qui per leggere). Ancora una volta ho voluto rispondergli… così:

Gentile dott. Massimo Gramellini,
mi tocca rientrare in confronto con Lei (se Le pare) dopo la questione bidet-fogne dello scorso Ottobre.
Ho letto la sua disamina sugli incidenti di ieri a Napoli su La Stampa di Torino. Ora, lasciando stare le tristi strumentalizzazioni di una frangia di parassiti che hanno inquinato la manifestazione pacifica dei commercianti, vorrei che Lei leggesse il mio articolo della settima scorsa (clicca qui per leggere), come io ho letto il suo di oggi. Sentenziare senza conoscere bene la realtà di Napoli non è mai utile, e si finisce con lo strumentalizzare la notizia-Napoli proprio come i parassiti sociali hanno strumentalizzato le argomentazioni dei commercianti napoletani. Lei ne fa una questione di refrattarietà alle regole e scade nel qualunquistico luogo comune, ma se solo conoscesse la specificità di Napoli avrebbe qualche pregiudizio in meno.

Perchè una “cruda” ZTL non può funzionare a Napoli

Angelo Forgione per napoli.com – Piazza Dante, Via Duomo, Chiaia: caos da zone a traffico limitato a Napoli. La confusione e l’esasperazione è esplosa in una manifestazione sotto Palazzo San Giacomo, mettendo nel mirino il sindaco De Magistris e l’assessore alla viabilità Anna Donati.
La verità è che Napoli è una città peculiare, unica, dove non è detto che funzioni ciò che funziona altrove. Il centro antico di Napoli, ad esempio, è urbanisticamente strutturato sul trimillenario schema ippodameo greco a scacchiera, ideato dall’urbanista Ippodamo da Mileto nel V secolo a.C., e tale è rimasto (per fortuna): tre grandi direttrici da est a ovest su tre livelli protesi sul mare. Le piazze-hub di sfogo non esistono ma ci sono solo degli slarghi adiacenti alle strette strade. E in mancanza di sfoghi, le strade deputate ad accogliere le auto diventano a traffico ingolfato, mentre quelle pedonalizzate, dove i cittadini non arrivano coi mezzi pubblici insufficienti, diventano deserti.
L’ICOMOS, International Council on Monuments and Sites, il cui scopo è promuovere la conservazione e la valorizzazione dei monumenti e dei siti di interesse culturale nel mondo, basa la sua attività sull’autorevole contributo di oltre settemila tra architetti, archeologi, antropologi, storici dell’arte, geografi, storici e urbanisti di diversi Paesi che ne studiano le caratteristiche e presentano delle accurate relazioni consultive all’UNESCO, che a sua volta ne decide l’eventuale inclusione nella sua lista. Ebbene, nella valutazione ICOMOS del centro storico di Napoli si legge che “è difficile identificare una o più città con cui Napoli potrebbe essere confrontata. Le sue radici culturali sono così completamente diverse da quelle di qualsiasi altra città italiana che il confronto sarebbe inutile. È altrettanto difficile equiparare Napoli con altre grandi città mediterranee come Barcellona o Marsiglia. L’unicità è una qualità che è difficile da definire, ma Napoli sembra avvicinarsi tantissimo a detenerla”.
Bisogna una volta e per tutte prendere atto che Napoli è totalmente diversa (l’assessore Donati da Faenza lo sa?), che questo è un pregio che non va trasformato in un limite cercando di attuare modelli sperimentati altrove con più semplicità. Aggiungiamoci poi che Napoli è la città più densamente popolata d’Italia, con le sue circa ottomila anime per chilometro quadrato a fronte delle settemila di Milano e Torino e delle duemila di Roma, e che il parco veicolare è in numero elevato in relazione agli abitanti. In questo genere di città, certe misure necessitano, ancor di più che in altre, di un servizio pubblico efficiente e continuo, di un sistema di metropolitane a regime e fino a tarda ora, ma anche di un’illuminazione pubblica potenziata e di forze dell’ordine a sufficienza per garantire la sicurezza serale. Condizioni che al momento non sussistono, e così il suicidio è assicurato, compreso quello commerciale delle piccole attività strangolate nelle diverse aree “recintate”.
De Magistris preannucia correttivi e affida la sue riflessioni ad un video diffuso in rete. Il primo passo va in direzione della sicurezza serale e prevede la riapertura, dalle ore 21 fino alle 8 del mattino, dei due “passanti” di piazza Dante e via Duomo della grande ZTL del centro storico, accessibili giorno e notte al passaggio dei motorini.
Certo è che Napoli deve assumere una dimensione europea a tutti i costi, riducendo l’uso dell’automobile e godendo di strade in cui ci sia vita ogni giorno. Ma per far cuocere la pasta sarà necessario prima far bollire l’acqua; il grano duro, buttato subito nella pentola fredda, non è mai mangiabile.

Traffico a Napoli? Meglio di Milano e Roma.

Traffico a Napoli? Meglio di Milano e Roma.
stilata la classifica delle città più trafficate in Europa

di Angelo Forgione per napoli.com

Sfatato un altro luogo comune: il traffico di Napoli non è poi così infernale. O almeno lo è meno di quello di altre metropoli europee. “TomTom”, leader mondiale nel settore della navigazione satellitare, ha rivelato i risultati di uno studio condotto per conto della Commissione Europea sulle metropoli più trafficate d’Europa per ritardo medio a causa del traffico, e la città partenopea risulta essere alla posizione numero 20, meglio di Milano (14) e Roma (18).
La classifica è stata stilata ricavando i dati sulla base delle velocità reali di percorrenza sulla rete stradale delle città di dimensioni superiori ai 50mila abitanti e con una rete stradale di oltre 200km. Le velocità sono state calcolate grazie ai rilevamenti anonimi registrati sui circa 40 milioni di apparecchi TomTom in circolazione, che vengono inviati quotidianamente quando gli automobilisti collegano il proprio apparecchio ai software gratuiti TomTom HOME e MYTomTom.
La città con più ingorghi d’Europa risulta essere Bruxelles che supera Varsavia e Londra, nonostante la “Congestion Charge” istituita per limitare la circolazione nel centro della Capitale britannica. Gli automobilisti belgi devono affrontare, quotidianamente, ritardi su oltre il 39% delle strade percorse a fronte del 27% di quelle di Napoli.
Il vero incubo per gli automobilisti si materializza proprio in Polonia, Inghilterra e Francia, mentre Spagna ei Paesi Nordici sono le nazioni in cui si viaggia con più puntualità.
Tra le prime 10 si posizionano infatti anche Breslavia, Manchester ed Edimburgo, in compagnia di Tolosa, Lione, Marsiglia e Parigi che fanno della Francia un vero e proprio incubo per gli automobilisti. Brutta media per i tedeschi che piazzano ben 14 centri urbani sui 50 in classifica, anche se il primo, Monaco di baviera, è solo alla posizione 25.
Nella Top 10 Italiana, invece, il nord piazza ben sei città (Milano, Genova, Torino, Bergamo, Bologna e Padova) contro due del centro (Roma e Firenze) e due del Sud (Napoli e Palermo).
La strada a scorrimento più lento d’Italia si trova a Palermo ed è Viale Regione Siciliana, nota anche come circonvallazione di Palermo. A seguire Via Francesco Cigna a Torino prima delle quattro strade-lumaca del milanese: Via Vittorio Veneto a Cassano d’Adda, Via Lunigiana, Via Porpora e Via Pontaccio a Milano. Presenti tra le 10 più trafficate anche Via Veneto e la Salaria a Roma, mentre nessuna strada di Napoli è nell’elite dell’ingorgo.
Una nota a margine che poco ha a che fare col dato tecnico: il grafico fornito da “TomTom” attribuisce ad ogni area geografica un’immagine caratteristica. Per l’Italia, a nord compare la pizza e al sud la pasta. Come dire che Napoli non è la città più trafficata d’Italia ma resta comunque quella che la rappresenta meglio all’estero, nel bene e nel male.

clicca sull’immagine per ingrandire