––– scrittore e giornalista, opinionista, storicista, meridionalista, culturalmente unitarista ––– "Baciata da Dio, stuprata dall'uomo. È Napoli, sulla cui vita indago per parlare del mondo."
Tre minuti a La Radiazza (Radio Marte) per descrivere il Maradona napoletano, immediatamente divenuto tale, non appena sbarcato nel paese in cui aveva cercato riparo da una Spagna ostile verso i sudamericani. Lui, giovane argentino catapultato in Europa dalla sua classe, non immaginava che in Italia avrebbe dovuto fare i conti con le stesse pulsioni avvertite in Catalogna. Capì che i napoletani erano il popolo da proteggere. Capì che Napoli era Buenos Aires.
Tutto quello che abbiamo fatto a Napoli lo sappiamo voi ed io. Sappiamo che abbiamo fatto tutto contro tutti e questo non si può cancellare. Io sarò sempre, sempre, Diego il napoletano.
Angelo Forgione – Sta facendo discutere e indignare il modulo informativo di richiesta di un esame radiologico “CT CONE BEAM” per odontoiatria di una struttura ospedaliera della Regione Veneto (ULSS 9 – provincia di Verona). Per poterlo eseguire, è necessario il consenso informato scritto e firmato dal paziente, prendendo conoscenza dal documento che lo specifico esame radiologico comporta una “dose efficace” di radiazioni molto ridotta, che “equivale alla dose assorbita (…) per radiazioni ambientali vivendo un mese a Napoli (il capoluogo con la massima dose ambientale annua in Italia)”. Vero o falso?
Le radiazioni ambientali di Napoli sono fatto reale, ma bisogna chiarire ciò che il modulo non chiarisce. Esse non derivano da azioni umane ma sono un fenomeno naturale persistente e “volatile”, nel senso che sono dovute alle rocce porose di tipo vulcanico su cui poggia la città, tra il Vesuvio e i Campi Flegrei.
Si tratta dunque di capire che, per la concentrazione vulcanica, Napoli è una città ad alta presenza di gas radioattivo naturale, il Radon, un gas inodore e incolore, appunto volatile perché fuoriesce continuamente da suolo e sottosuolo e si disperde rapidamente nell’aria. Penetra però all’interno degli edifici e lì si può incamerare, e allora il pericolo può sussistere per chi abita o lavora in locali a diretto contatto con il suolo, soprattutto in ambienti costruiti con il tufo, e non li area. In questi casi, per far disperdere il Radon, basta aprire più volte le finestre durante l’arco della giornata, tenendole aperte per almeno cinque minuti d’inverno e trenta d’estate.
I rischi per chi inala Radon? È la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo. Non specificamente a Napoli ma in tutt’Italia, che è tra le nove nazioni più naturalmente radioattive al mondo secondo il rapporto Uscear 2000 (United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiations) presentato all’Assemblea generale dell’Onu nel 2016. Rapporto che segnala come il posto più naturalmente radioattivo d’Italia, tra i cinque luoghi più naturalmente radioattivi del pianeta, sia Orvieto, e di gran lunga. Nessuna menzione specifica per Napoli tra le zone che innalzano fortemente la media, che, oltre la Campania e la zona di Terni, sono il Lazio (in testa) e il Sud della Toscana.
Il Radon è fortemente concentrato anche in alcune zone del Veneto, eppure si avvisano i pazienti veronesi (e bolzanini) sul fatto che sottoporsi a un particolare esame radiologico è come vivere per un mese a Napoli, e chissà perché non ad Orvieto.
L’intento è di minimizzare le preoccupazioni, ma induce a pensare che dopo un mese a Napoli si sopravvive, ma un anno intero è come esporsi a Chernobyl o Fukushima. Figurarsi tutta la vita.
Non c’è motivo di allarmarsi, perché il pericolo esiste per chi vive in certi ambienti a contatto con il suolo e non è abituato ad arearli continuamente. E però la ULSS 9 veneta di Verona, ma anche l’Ordine dei medici di Bolzano, forniscono un dato allarmistico e non contemplano il fatto che tutto dipende da quanto gas Radon si concentra nell’aria che si inala (al chiuso), non da quello che fuoriesce da sottosuolo. Certi luoghi come Napoli e Orvieto hanno un’alta concentrazione di Radon che fuoriesce dal sottosuolo ma, per assurdo, un veronese e un bolzanino possono respirarne di più in determinate condizioni ambientali.
Angelo Forgione – Sulla scia del caso Balotelli, bersagliato dal razzismo della curva del Verona, il consigliere di centrodestra al consiglio comunale scaligero Andrea Bacciga ha depositato una mozione in difesa dell’immagine della città, a suo dire, “infangata e derisa troppe volte ingiustamente”.
Scrive il Nostro su Facebook: “affinché Verona la smetta di essere infangata sui media!”. Avete letto bene? No, non mi riferisco alla sintassi (non è Verona che deve smetterla ma semmai i media) ma proprio al fatto che un consigliere comunale veronese si inalberi per il fatto che la sua città sia etichettata come città razzista. Che poi il consigliere in questione è stato artefice di un saluto romano esibito in aula all’indirizzo di alcune donne. Nessuno tocchi Verona, dunque, e allora penso a Roma allorché si spara e una giornalista sostiene in tivù che è il “modello Napoli”. Penso a Trieste, come a Pordenone e ogni altrove in cui affiora una crisi dei rifiuti e il sindaco interessato dice “non siamo a Napoli”. Penso a Padova allorquando si verifica un furto con destrezza al bar e il titolare dice alla stampa che si è trattato di uno scippo stile Napoli. Penso a Napoli, che è sempre salvifica per tutti, che se non ci fosse bisognerebbe inventarla, non per il contributo che dà alla cultura occidentale ma per la calunnia continua che se ne fa, e quando protesta è piagnucolona come non lo è Verona, che in fondo è folcloristica nel bersagliare neri e meridionali allo stadio, dice il sindaco. Penso a tutti quelli che “è colpa di Napoli”, perché si prova invidia, quindi disprezzo, per una città diversa che mostra orgogliosamente la sua fortissima identità in un mondo omologato. Penso ai Cruciani, i Feltri e le Lucarelli varie che senza Napoli si annoierebbero un bel po’. Penso ai tifosi veronesi, bresciani, bergamaschi, torinesi, genovesi, milanesi, romani, fiorentini, cagliaritani, baresi, leccesi, salernitani, pescaresi e tutti quelli che vomitano discriminazione territoriale su Napoli per sfogare le loro profonde repressioni. Per cui, nessuno si permetta di infangare Verona per un fenomeno che alcuni veronesi ostentano con orgoglio, magari con il saluto romano in consiglio comunale. Verona è folcloristica, mentre Napoli, la città più bersagliata d’Italia, è vittimista. Chiaro?
Angelo Forgione – E smettiamola di bollare il congresso sulle famiglie di Verona come “ritorno al Medioevo”, ripetendo come automi senza facoltà intellettive un’offesa a un periodo dell’umanità tutt’altro che buio.
In quell’epoca vi furono progressi in tutti i campi, nacquero le lingue, le università, le nazioni, i comuni, i sistemi creditizi, e furono costruiti enormi monumenti tra cattedrali, castelli e palazzi. Insomma, nacque la Modernità occidentale.
Quello tra la metà dell’XI secolo e la fine del XIII, proprio in pieno Medioevo, fu un periodo in cui si visse meglio in Europa, grazie a una stabilità politica, all’assenza di gravi conflitti e a una buona situazione climatica, che permise la crescita della produzione agricola e della popolazione.
La vita comunitaria si sviluppò enormemente e il fenomeno dei suicidi era pressoché sconosciuto, appartenente solo a chi, come i giapponesi, ritenevano onorevole togliersi la vita. Le mafie non esistevano.
Uno degli uomini più colti della storia, Federico II di Svevia, è collocato nella prima metà del Duecento. La sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, germanica, araba ed ebraica. Parlava sei lingue e fu riconosciuto come “Stupor Mundi”, meraviglia del mondo.
Vero è che dalla metà del Trecento cominciò una fase di epidemie, carestie e conseguenti conflitti durata fino al Seicento, ma i valori comunitari non mutarono affatto, e in questo senso va interpretato il successivo Rinascimento di coniazione ottocentesca, che fu periodo di ripresa economica e di conseguenti rinnovate attività commerciali, artigianali e artistiche.
Ma altro che oscurantismo medievale!
Dalle scuole elementari all’università si perpetua sempre lo stesso disprezzo per quel periodo, e c’è un motivo ben preciso. Che il Medioevo sia sinonimo di oscurantismo lo hanno voluto far credere gli illuministi, soprattutto i francesi, gli intellettuali del Settecento, che erano perlopiù massoni e, in quanto tali, radicali anticattolici. Era la loro visione laica del mondo da affermare, e andava sancita la supremazia della loro epoca su quella dominata dalla Chiesa. Gli illuministi, per sradicare l’Istruzione dalle stanze dell’Ordine dei Gesuiti, fecero credere che l’epoca della religiosità era stata tenebrosa, e che la ragione avrebbe migliorato il mondo. Portavano la luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza. E siccome i nostri libri di storia li hanno scritti i massoni del Risorgimento, dediti alla politica e non al miglioramento dell’uomo come al principio della Massoneria (la pubblica istruzione del Regno d’Italia fu affidata ai “fratelli d’Italia” De Sanctis, Coppino e Baccelli), ecco che assorbiamo a scuola e ripetiamo pedissequamente una menzogna ereditata acriticamente da secoli di mistificazione.
La vera epoca buia, piuttosto, la stiamo vivendo noi, ed è iniziata con le rivoluzioni industriali che hanno aperto ai distruttivi conflitti mondiali del Novecento, con gli ignobili stermini nazi-fascisti, passando poi alla cancellazione della funzione estetica delle arti, finendo alla globalizzazione e al declino della sovranità degli Stati.
La classe dominante capitalista ha assunto i poteri del vero vassallaggio mondiale, assoggettando e affamando la parte debole della società alla volontà di pochi.
Le mafie abbondano in diverse zone del mondo e il cosiddetto “terrorismo islamico” miete vittime innocenti, controllato dalle lobbies internazionali e non certo dagli ideali religiosi.
L’inquinamento è oltre ogni limite, il clima è impazzito, le risorse del pianeta sono in via di esaurimento, e in maniera irreversibile. I mari sono sempre meno pescosi e le produzioni agricole si riducono sensibilmente. Il cibo-spazzattura dilaga e aumentano le intolleranze alimentari.
I suicidi sono causa di morte tra le più frequenti e il consumo di psicofarmaci è altissimo in una società individualista che ha fatto della competizione sociale e della cosiddetta “qualità della vita” i principali dogmi, causando depressione diffusa.
I bambini non giocano più nei cortili e nelle strade, ma si piazzano davanti alla nuova estensione del corpo, gli smartphone, la principale causa di distrazione alla guida e di dipendenza atossica di una società che va in panico se non c’è connessione, mentre i satelliti in orbita controllano tutto e inquinano pure lo Spazio.
Senza considerare i fenomeni retrivi come, ad esempio, la conflittualità di campanile dell’invasivo business calcio che oscura ogni attività sociale, o teorie folli quali il terrapiattismo, la terra piatta, roba che il sistema tolemaico medievale, seppur errato, superò abbondantemente.
Questa è l’era costruita e dominata dalle massonerie internazionali, ed è la vera era buia. Quindi, prima di ripetere una fesseria imparata a scuola e ascoltata da politicanti e media vari, accendiamo il cervello, perché l’avanzare dei secoli, dal secondo Ottocento a oggi, non ha comportato evoluzione, il valore universale che il Medioevo non interruppe affatto.
Vero è che la Chiesa, in quel periodo, sfruttava la superstizione per dominare, ma oggi i governi e quelle stesse “élite” decisionali usano l’ignoranza, e il fatto che si ripeta una menzogna scritta a tavolino è dimostrazione chiara di come proprio l’ignoranza sia la grande forza dei potenti. Che sono pochissimi.
Angelo Forgione – A dicembre 2018, il quotidiano sportivo torinese Tuttosport ha pubblicato la top 10 delle città più anti-juventine, esclusa Torino, ponendo al primo posto Napoli, davanti a Fiorentina e Bologna. Un’indagine senza spiegazioni, che però trova riscontro in quanto ho ampiamente argomentato nel mio Dov’è la Vittoria (Magenes), definendo la “classica”Napoli-Juventus la partita più significativa del Calcio italiano sotto il profilo sociale.
Si tratta infatti di due club con due tifoserie agli antipodi. Il Napoli è a pieno titolo un simbolo di appartenenza e legame territoriale. È il riferimento principe di una vasta provincia che, coi suoi 3 milioni di abitanti circa, è la terza d’Italia per popolazione, e non condivide il territorio con nessuno, diversamente da quanto accade a Torino, ma anche a Roma, Milano e in tutti i maggiori centri del Vecchio Continente.
Gli juventini sono in ogni dove d’Italia, ma non più numerosi dei granata nell’area urbana di Torino, dove si è bianconeri soprattutto se figli o nipoti di immigrati del Sud. Lì vi sono il torinista e lo juventino. A Napoli, invece, esiste il napoletano a troneggiare sulle minoranze. Napoletano è il tifoso e napoletano è il cittadino. L’appartenza calcistica e la cittadinanza, a Napoli, combaciano per sovrapposizione e si unificano.
Secondo la mappa geografica del tifo, tracciata dall’osservatorio sul capitale sociale Demos & Pi, la Juventus è la squadra più “nazionale”, nel senso che il bianconero è presente in modo massiccio nelle 4 aree geografiche (Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole), anche se interisti, milanisti, napoletani e romanisti fanno fortissima ma localizzata concorrenza. Ma la Juventus è anche la più detestata dello Stivale, il bersaglio preferito delle ire più accese dei tifosi delle squadre avversarie. Per questioni di contesa del potere sportivo, gran parte dei sostenitori milanisti e interisti indica proprio la Juve come prima squadra “nemica”, nonostante la disputa interna per la supremazia cittadina. Lo stesso fanno romanisti (pur astiosi verso i cugini laziali), napoletani e fiorentini, per i quali influisce nell’animosità la spiccata identificazione territoriale da opporre al simbolo massimo dell’identificazione egemonica e della “nazionalizzazione”. Sono questi i tifosi che vedono nella Juventus l’emblema del tifo apolide, privo di ogni radicamento geografico.
Tre sono le principali scintille d’innesco del tifo, tutte legate all’identificazione antropologica: l’eredità patriarcale, la fascinazione richiamata dal territorio e quella evocata dal successo. I napoletani sono iniziati dalla seconda, gli juventini soprattutto dalla terza. La Vecchia Signora si fidanza con tutti, anche con i meridionali. Non si può certamente dimenticare che nel Paese dell’emigrazione da Sud a Nord il tifo è, più che altrove, un veicolo di riconoscimento e affermazione sociale. Già nell’Europa di fine Ottocento gli operai attratti dai centri industrializzati, quelli dove il Football andava attecchendo, ebbero un comportamento collettivo: sradicati dalla loro terra, avvertirono la necessità di sposare dei riferimenti locali, trovandoli nel Calcio, in modo da sentirsi meno emarginati e piantare nuove radici. Lo stesso accadde a Torino, lì dove il Calcio era fiorito, ovviamente, con la prima industrializzazione italiana, quella che nel secondo Ottocento aveva generato il “triangolo industriale” privilegiando Torino, Milano e Genova e depauperando il Mezzogiorno. Negli anni del “miracolo economico” si realizzò la più grande migrazione di massa mai verificatasi nella nostra penisola: milioni di persone si spostarono dal Mezzogiorno, abbandonando i campi per andare a lavorare nelle fabbriche del Nord. Riempirono il “Treno del Sole”, un convoglio che dal 1954 al 2011 unì i due estremi della Penisola, da Palermo a Torino. Il capoluogo piemontese passò dai 719.300 abitanti del 1951 a 1.167.968 del 1971, mentre il suo hinterland fece registrare un aumento di popolazione dell’80%. I nuovi arrivati presero il sopravvento sugli immigrati del Nord-est e delle campagne piemontesi. In ordine di flussi, si trattava di pugliesi, siciliani, calabresi, campani, lucani e sardi, che fecero di Torino una città meridionale di dimensioni paragonabili a Palermo.
Gli immigrati trovarono lavoro in Piemonte, ma anche cartelli con un avviso mortificante: “Non si fitta ai meridionali”. Quegli operai, con un lavoro ma riversati nelle condizioni di vita più disagiate e al limite della sopravvivenza, dovettero trovarsi un tetto ma anche un modo per combattere l’emarginazione, nonostante fossero pronti a contribuire massicciamente, con la loro preziosa manodopera, alla realizzazione del prodigio industriale. Il Calcio divenne un pretesto per farsi accettare, il veicolo più immediato per sentirsi più integrati. La Juventus, fino ad allora sostenuta prevalentemente dalla buona borghesia torinese, ebbe bisogno di un’immagine familiare da offrire ai lavoratori meridionali della Fiat e una mano la diede la fallimentare spedizione al Mondiale inglese del ‘66, segnata dalla disfatta contro la Corea del Nord: la Federazione impose la chiusura delle frontiere, a partire dalla stagione 1967-68, nel tentativo di far crescere nuovi talenti nazionali. Come mai in passato, il grande Calcio iniziò ad attingere da ogni regione d’Italia, e a trarre notevoli benefici da questa situazione furono le grandi squadre settentrionali, le uniche dotate di osservatori, che trovarono fortune nel serbatoio dei giovani del Sud. Nel maggio del ‘68 la Juventus concluse il primo acquisto geopolitico della storia calcistica italiana prelevando dal Varese il centravanti catanese Pietro Anastasi, pioniere dei calciatori meridionali saliti al Nord per fare fortuna, che, nel trapasso tra fine anni Sessanta e inizio anni Settanta, divenne l’icona del popolo degli emigranti e la sua foto in maglia bianconera entrò prepotentemente nelle case torinesi come in quelle siciliane. E poi il sardo Antonello Cuccureddu, il siciliano-campano Giuseppe Furino e il salentino Franco Causio. Una significativa rappresentanza dei cosiddetti “sudisti del Nord” nei cinque scudetti juventini degli anni Settanta che accrebbe la sempre maggiore simpatia degli emigranti meridionali e dei tanti appassionati nel Mezzogiorno per la Vecchia Signora.
Furono proprio i meridionali di Torino, quelli che stavano costruendo le fortune economiche della famiglia Agnelli, a iniziare a tifare in massa per la squadra del padrone, trasmettendo la juventinità ai parenti rimasti al Sud, sui quali faceva facilmente presa tutto ciò che gravitava attorno al miraggio della ricchezza e del successo settentrionale. Il Torino divenne la squadra dei torinesi, la Juventus quella dei lavoratori immigrati. La squadra bianconera dominò gli anni Settanta e i primi Ottanta, ingrandendo la sua tifoseria con nuove generazioni di fedelissimi immigrati – figli e parenti – che si identificarono con le vittorie della “zebra”, sul cui blocco fu costruita la Nazionale che vinse i Mondiali del 1982. La Juventus si rese così la squadra d’Italia, e il suo nome, che non è quello di una città e non impone il cliché del campanile, agevolò il processo di diffusione della sua popolarità. Ancora oggi il Meridione è pieno di feudi juventini, e la gran fetta di appassionati di certe zone che scelgono in età infantile il cavallo vincente si identifica nelle squadre più blasonate, Juventus su tutte. Invero, anche Milan e Inter attingono all’immenso serbatoio del Sud, là dove è pieno di sostenitori che non accettano di legarsi alle squadre delle proprie città per non condannarsi all’impossibilità di competere ai massimi livelli; pur di recitare un ruolo da protagonista in pubblico, barattano la sconveniente identità col vantaggioso potere. Il bambino non vuole perdere perché non vuol soffrire, e crescendo si porta dentro quella paura. Solo una piccola parte, in età più matura, abiura l’iniziale scelta di cedere alla seduzione dei vincenti, la cui motivazione d’origine è tutta in una frase pronunciata dall’icona juventina Giampiero Boniperti: “Sono da compatire quelli che tifano per altri colori, perché hanno scelto di soffrire”.
Ecco perché nessuna squadra è tanto amata e sostenuta quanto la Juventus. Ma anche tanto detestata, perché con le sue vittorie nazionali fa soffrire gli altri e perché rappresenta il simbolo sportivo dello sfruttamento dei ricchi padroni sul proletariato operaio.
Lo juventinismo, come il milanismo e l’interismo, supera i confini regionali; cresce allontanandosi dai nuclei territoriali delle squadre forti e attecchisce nei piccoli e medi centri che non riescono a emergere nel Calcio che conta. I bambini di Siracusa, Olbia, Matera, Teramo, Macerata e altre città fuori dai grandi giochi e lontane dai grandi capoluoghi devono necessariamente fare una scelta che consenta loro di partecipare, di non sentirsi totalmente esclusi, e per convenienza inconscia si affezionano alle squadre più gloriose, oppure a quella che sta compiendo un ciclo vincente al momento dell’esplosione della passione calcistica. Per questo motivo Juventus, Milan e Inter sono le squadre degli appassionati territorialmente “decentrati”, quelli che vivono nelle province senza una storia calcistica. Ma anche le squadre di quei distretti rappresentati da realtà calcistiche di un certo rilievo, però storicamente incapaci di recitare un ruolo primario, lì dove è spesso ostentata una fedeltà sdoppiata, una duplice passione: per la squadra locale, che non ha legami stretti con la vittoria, e per quella in grado di vincere, che non ha legami stretti col territorio. È un modo di vivere il tifo che aiuta a gestire e risolvere un contrasto interiore, più frequente nel Mezzogiorno e tipico di importanti centri come ad esempio Bari, alla cui fede locale è spesso accostata quella per una delle tre big.
Al contrario, il Napoli è, al Sud, una realtà a sé stante, un monolito quasi sacro. Non si può simpatizzare per il Napoli e per la Juventus allo stesso tempo, soprattutto attorno al Vesuvio, in una provincia amalgamata indivisibilmente alla sua squadra di Calcio. Napoli e il Napoli creano un vortice continuo di identificazione con pochi paragoni nel mondo. Il club azzurro è interpretato come unico vessillo sotto il quale cercare una dignità cancellata.
È un sacrosanto diritto di ognuno scegliersi la squadra per cui tifare, anche se questa è di un altro territorio, soprattutto in un ambiente sportivo in cui gli imprenditori stranieri comprano club che rappresentano città con cui non hanno alcun legame e in cui militano calciatori di ogni nazione, ma attenzione a non minimizzare l’importanza economica dei tifosi, autori di una scelta di fede sportiva e di appartenenza spontanea che determina vantaggi economici essenziali per l’esercizio delle società. Vantaggi che derivano in buona parte proprio dalla passione cieca dei tifosi. Dalla stagione 2010-11, infatti, la ripartizione dei diritti televisivi è contrattata in modalità collettiva: il 40% è assegnato in parti uguali a ogni società, il 5% è ripartito rispetto alla graduatoria dei comuni di provenienza per popolazione, il 30% è distribuito sulla base del computo di tre diversi parametri ottenuti dai risultati sportivi, il restante 25% è frazionato in base alla classifica delle tifoserie per quantità, fino a un massimo del 6,25%. Più sostenitori hanno i club, più soldi portano a casa. È tutta qui l’importanza delle scelte di appartenenza dei tifosi, che pure qualche soldino al botteghino lo portano e di prodotti ufficiali ne comperano. Compreso il passaggio, è facile evidenziare quanto sia influente la massa di tifosi del Sud che sposano fedi nordiche, incidendo in tal modo nella distribuzione a favore di territori lontani di parte dei proventi delle pay-tv e dei ricavi commerciali.
Angelo Forgione – In occasione del ritorno di Maradona a Napoli per lo spettacolo Tre volte 10 al Real Teatro di San Carlo, ecco un piccolo estratto dal mio Dov’è la Vittoria dedicato ai significati più profondi della sua esperienza in terra vesuviana.
Per emulare il Cagliari tricolore del 1969-70 il Napoli dovette aspettare la stagione 1986-87. Era già nata la Lega Lombarda, che aveva dato nuova linfa e diffusione ai pregiudizi anti-Sud abbracciando l’humus delle province lombarde, in cui era stata digerita l’immigrazione, ma non le culture estranee, ritenute inferiori. La Lega era nata in Lombardia, ma aveva raccolto consensi in tutto il Nord, diffondendo il sentimento e gli slogan contro i meridionali e gli extracomunitari anche nelle curve, sempre più politicizzate nel dilagante calciocentrismo degli anni Ottanta, contribuendo in maniera cospicua all’accentuazione del razzismo sulle gradinate. A Milano, Torino, Bergamo, Brescia, Verona e altri campi caldi d’Alta Italia era già divenuto “indispensabile” il poco cordiale benvenuto in Italia ai napoletani al seguito della squadra del cuore, ormai matura per lo scudetto. Il grido «terroni» ci aveva messo poco a riverberarsi dai conservatori musicali agli stadi.
A Diego Armando Maradona, argentino infamato col marchio di “sudaca” in Spagna, la parola “terrone” ricordava il pregiudizio verso i sudamericani delle ex colonie che gli aveva fatto detestare Barcellona e che, a 22 anni, aveva contribuito a incamminarlo sul sentiero della tossicodipendenza. In Catalogna era persino andato in televisione a difendere la sua gente:
«A tutta la gente di Barcellona voglio dire che non tutti noi argentini siamo cattivi, che noi argentini non vogliamo offendere nessuno, che sappiamo vivere. Non abbiamo noi la colpa per tutti quelli che sono venuti a far del male a questa città. Invece ora ci vogliono far pagare per gli altri.»
Diego ci mise poco a capire che i napoletani erano per i settentrionali ciò che gli argentini erano per gli spagnoli, e si fece interprete di un’istintiva rivalsa sportiva. La prima partita in Serie A la giocò il 16 settembre ‘84, a Verona. In quello stadio, 10 mesi prima, la curva scaligera, la prima ad appellarsi al Vesuvio, aveva salutato il brasiliano del Napoli Dirceu, ex gialloblu, con un messaggio di integrazione territoriale: “Ora non sei più straniero, Napoli ti ha accolto nel continente nero”. Maradona ne lesse un altro di striscione: “Benvenuti in Italia”. Benvenuto anche a lui nel Calcio del Nord contro il Sud, dei ricchi contro i poveri. Tutto subito chiaro, bastò tanto a fargli intendere che la missione non poteva essere solo sportiva. Quel campionato lo vinse proprio il Verona. Sarebbe poi toccato alla Juventus, e successivamente al Napoli.
Gli azzurri iniziarono a vincere col riccioluto argentino, e più vincevano tanto più il razzismo cresceva negli striscioni e nei cori settentrionali. Tanta la paura per quei miserabili del Sud che minacciavano di prendersi quello che era sempre “spettato” al Nord. A traguardo raggiunto, a Torino fu inalberato un infame cartello: “Napoli campione oltraggio alla Nazione”. La sera del 17 maggio ‘87, dagli schermi di Rai Uno per Notte per uno scudetto, uno show celebrativo del primo tricolore, apparve in video Massimo Troisi, grandissimo tifoso partenopeo, in una “falsa” intervista di Gianni Minà culminata con uno sferzante sfogo mascherato da una brillante ironia. L’ottimo giornalista piemontese gli ricordò: «Al Nord sono comparsi striscioni del tipo “siete i campioni del Nord Africa”. L’Unità d’Italia non è mai avvenuta!». Il compianto attore di San Giorgio a Cremano, in tempo di apartheid, rispose alla sua maniera:
«Io, intanto, sinceramente, preferisco essere un campione del Nord Africa piuttosto che mettermi a fare striscioni da Sud Africa.»
Maradona, un riottoso per natura, infilò i panni del capo dei terroni, un brigante consapevole di poter sovvertire almeno in campo le gerarchie sociali, col Napoli quanto con la nazionale argentina. I due schiaffi – la truffaldina mano de Dios e il poetico gol del secolo in 4 minuti e nella stessa partita – che il fenomeno argentino si divertì a rifilare al popolo inglese dalla trincea messicana, dopo la sanguinosa guerra per la contesa delle isole Falkland/Malvinas, fecero male quanto quelli che avrebbe dato a chi affollava i poco ospitali stadi del Nord Italia delle camicie rosse, rimediate proprio nei mattatoi di Buenos Aires. L’eroe dei due mondi nel XX secolo indossava l’azzurro.
Venne il tempo dei Mondiali italiani del 1990. All’esordio del Meazza di Milano, una delle principali arene delle battaglie del napoletano Maradona contro milanisti e interisti, il tifo fu tutto per i “leoni indomabili” del Camerun (vincitori per 1 a 0). Dopo i fischi all’inno argentino e il sostegno agli africani, Diego si rifece in sala stampa con sarcasmo pungente:
«L’unico piacere di questo pomeriggio è stato scoprire che, grazie a me, gli italiani di Milano hanno smesso di essere razzisti: oggi, per la prima volta, hanno fatto il tifo per degli africani.»
Niente fischi nelle successive due partite, solo perché giocate a Napoli, che vale a dire in casa. Poi il derby sudamericano contro il Brasile a Torino, dove i tifosi locali si regolarono come quelli di Milano: di nuovo fischi all’inno argentino. Ma il destino volle che alla semifinale di Napoli approdassero proprio la Nazionale di Maradona e l’Italia. Dieguito, dopo anni di battaglie in campo per i napoletani, lanciò una bomba, un proclama agli italiani in cui racchiuse un acuto messaggio identitario:
«Per 364 giorni su 365 chiamano “terroni” i napoletani, ma questa volta gli chiedono di essere italiani. L’Italia si ricorda che sono italiani solo quando devono sostenere la Nazionale, poi si dimentica di come li tratta.»
Chiaro l’interesse personale, ma altrettanto chiara la consapevolezza spesso esternata in passato dal capitano nelle sue coerenti parole, che la gente di Napoli apprezzò; molto meno il resto d’Italia, che non poteva guardarsi allo specchio per una partita di Calcio, seppur importante. Diego andava oltre, come sempre, più lontano del suo istinto. Sugli spalti dello stadio di Fuorigrotta, la rivendicazione patriottica si lesse su un visibile striscione: “Diego, Napoli ti ama ma l’Italia è la nostra patria”. Alla fine prevalsero, di una spanna, il patriottismo italiano e la Nazionale argentina. Verdetto sportivo ai calci di rigore, freddi per i piedi sudamericani e gelidi per i cuori italiani. Qualcuno riversò le responsabilità sui napoletani, incolpati di esser caduti nella trappola tesa dal loro idolo, a prescindere dai tricolori a migliaia sugli spalti, dall’esplosione dello stadio al gol di Schillaci e all’espulsione nei supplementari dell’avversario Giusti, e dalle responsabilità di una sciagurata uscita di Zenga su Caniggia, così come dell’altrettanto sciagurato e pietrificante rigore calciato a occhi chiusi da Serena.
Fu l’inizio della rappresaglia: rientrata la Selección nel ritiro di Roma, volarono pugni tra i custodi del centro tecnico di Trigoria e il cognato di Maradona. Nottetempo fu pure strappata la bandiera argentina sul pennone, accanto alla quale furono issate quelle della Roma e d’Italia. Nella finale dello stadio Olimpico, Diego subì la vendetta sotto forma di fischi, quelli degli infuriati spettatori italiani durante l’inno argentino, ai quali rispose con un chiaro «hijos de puta». Sempre tra incessanti fischi, dovette accontentarsi della medaglia d’argento e lasciare il trofeo ai tedeschi, aiutati dell’arbitro Codesal. Qualche giorno dopo, il capitano dell’Argentina dichiarò che l’astio degli italiani era indirizzato a un napoletano. Nel film-documentario del 2008 a lui dedicato, il fuoriclasse argentino disse al regista Emir Kusturica:
«I napoletani sanno bene che io feci di tutto per far vincere il Napoli. Però c’era la netta sensazione che il Sud non potesse vincere contro il Nord. Una volta andammo a Torino per giocare contro la Juventus e gliene facemmo 6. Sai cosa significa che una squadra del Sud ne fa 6 all’avvocato Agnelli?»
In realtà i gol realizzati quella volta erano 5, ma per el revolucionario non erano mai troppi quelli rifilati ai potenti. Un eccesso di orgoglio ininfluente sul senso della storia.
Nessuno straniero è stato amato quanto Maradona dalla gente di Napoli; un fanatismo al confine col feticismo. Egli stesso ha accostato i napoletani agli argentini, diversamente dai catalani di Barcellona e dagli andalusi di Siviglia, che quasi lo detestarono. Nessuno ha pagato come lui l’identificazione nella realtà partenopea. Il fuoriclasse argentino fu incapace di gestirsi e imporsi come esempio per i giovani, fallendo troppe volte con sé stesso e con i suoi affetti; allo stesso tempo offrì beneficenza nell’ombra e mostrò la sua generosità ai compagni di squadra. Un autolesionista altruista, si potrebbe dire. Fu proprio per il suo intuito primitivo che seppe dar dimostrazione di aver fiutato certe dinamiche sociali di uno strano Paese che già negli anni Ottanta faceva del Calcio il campo di battaglia degli odi e delle intolleranze.
È altamente simbolico e significativo che la storia del più grande artista del pallone non sia legata a quella dei più vincenti club del Nord Italia e d’Europa, ma alla squadra regina del Sud. Fondamentale è la comprensione dell’indole del personaggio, il più grande rivoluzionario della storia del Calcio, un trascinatore che leggeva Che Guevara e sprigionava energia in campo e fuori, trasmettendola a tutti; un antiaziendalista capace di dettare campagne acquisti e convocazioni, di modellare il suo gruppo ideale. Un sudamericano così, nel più ricco campionato del mondo degli anni Ottanta, non poteva che diventare un’icona dei poveri, un lustro ineguagliato della storia del Napoli, più prezioso dei trofei portati alla bacheca azzurra. Dopo aver ricevuto il Pallone d’oro alla carriera, nel 1995, fu proprio lui a dichiarare:
«Tutti dicono: “Questo è stato il migliore del Barcellona, questo è stato il migliore del Real Madrid, questo è stato il migliore del Chelsea…”. Io sono orgoglioso di essere stato il migliore a Napoli.»
Attenzione: il migliore (del mondo) a Napoli, non del Napoli. Maradona si è riempito d’orgoglio per aver conquistato il trono e la gloria indossando la divisa di un club importante d’Italia, ma pur sempre della periferia del Calcio mondiale, senza il supporto di un ricco sodalizio. 259 partite e 115 gol in quasi 7 anni sono solo l’aspetto numerico di quanto offrì alla declinata Napoli il condottiero che nel luglio 1987, a qualche settimana dal primo storico scudetto azzurro, fu invitato contemporaneamente dagli Stati Uniti e da Cuba per ricevere due differenti premi. Scelse Cuba, senza indugio, e conobbe Fidel Castro, dialogando col Líder di sport e politica americana per 5 ore di seguito. 18 anni più tardi, nel novembre del 2005, avrebbe guidato col presidente venezuelano Hugo Chávez la foltissima protesta dei paesi sudamericani e caraibici contro l’imperialismo egemonico statunitense di George W. Bush al Vertice dei Popoli di Mar del Plata. Il Che Guevara del Football, colui che rifiutò di conoscere Carlo d’Inghilterra, che si fece tatuare il Che e Fidel sulla pelle, che incarnava l’orgoglio dei Sud del mondo, non poteva avere nel suo destino la Torino dell’industria, e neanche poteva essere amato nella ricca Barcellona, lui che a Buenos Aires era sbocciato nel povero Argentinos Juniors e che aveva sposato i colori proletari del Boca, contrapposto all’aristocratico River Plate. Il destino volle renderlo interprete delle vittorie dei sottomessi e gli riservò il trono decaduto della deindustrializzata, infamata e razziata Napoli, dal quale riconobbe la stessa intolleranza che credeva di essersi lasciato alle spalle e individuò nelle grandi squadre del Nord la rappresentazione del potere settentrionale da sabotare.
Eppure, prima di approdare all’ombra del Vesuvio, il Che del Football fu proprio a un passo dalla Mole Antonelliana e dall’indossare la maglia della Juventus. Lo svelò l’ex calciatore e presidente bianconero Giampiero Boniperti a La Stampa nel luglio 2008, alla vigilia dei suoi 80 anni:
“L’avevo preso, solo che il presidente della Federazione argentina, Julio Grondona, bloccò il trasferimento. Ordini superiori.
Un giorno, molti anni dopo, ho rivisto Diego e mi ha confidato che, se fosse venuto alla Juve quando doveva, magari avrebbe avuto una vita privata più serena.”
Su questa rivelazione il mondo bianconero ha ricamato un presunto rimpianto juventino di Maradona, imboccandogli altre parole di ammirazione e rammarico per non aver mai potuto vestire la maglia bianconera. Nel maggio 2012, per celebrare il ritorno al tricolore della Juventus post-Calciopoli, il quotidiano Tuttosport pubblicò un pensiero attribuito all’argentino dal giornalista Guido Vaciago:
“Forse se fossi finito alla Juventus avrei avuto una carriera più lunga, vincente e tranquilla. Non rimpiango nulla, ma per quel club ho sempre avuto grande ammirazione e rispetto.”
Frasi senza alcun riscontro, peraltro mai confermate da Diego ed evidentemente nate dalla manipolazione di quel «se fossi venuto alla Juve quando dovevo, magari avrei avuto una vita privata più serena» reso noto da Boniperti qualche anno prima. E come dar torto a colui che in Catalogna iniziò ad affrontare i suoi tormenti? Se fosse andato a Torino, nel 1980, avrebbe probabilmente evitato i dolori di Barcellona e magari la cocaina: una sorta di sliding doors della sua vita. È tutto qui il significato della condivisibile riflessione intima senza rimpianti di Maradona svelata da Boniperti; semmai il rammarico era dei dirigenti juventini.
La storia narra che nel 1978 Gianni Di Marzio, allenatore del Napoli, recatosi in Argentina per vedere i Mondiali, fu contattato da Settimio Aloisio, un responsabile dell’Argentinos Juniors, e condotto a osservare il giovane fenomeno. Ne rimase entusiasta e lo segnalò al presidente Ferlaino, proponendogli di “parcheggiarlo” in Svizzera per un paio d’anni, nell’attesa che si riaprissero le frontiere in Italia. Il patron azzurro non accettò, intendendo puntare su calciatori già affermati (avrebbe poi preso il fuoriclasse olandese Ruud Krol), e così il primo treno per Napoli passò. Nella primavera del 1980, dopo una segnalazione di Omar Sivori alla Juventus, fu Boniperti a volare in Argentina per prelevare Maradona dall’Argentinos Juniors. Il trasferimento del diciannovenne astro di casa non fu autorizzato dal presidente della Federcalcio locale Julio Grondona poiché il commissario tecnico César Luis Menotti gli aveva chiesto di trattenere in patria i migliori calciatori in vista dei Mondiali di Spagna del 1982. La Vecchia Signora avrebbe però potuto prenderlo e attendere 2 anni, ma Boniperti non si entusiasmò alla vista della statura del campioncino e lo bocciò. Non se ne fece niente; la Juve ripiegò sull’irlandese Liam Brady e 2 anni dopo strappò il fantasista Michel Platini alla concorrenza dell’Inter, mentre Maradona, dopo un anno e mezzo al Boca Juniors, si accasò al Barcellona con un contratto di 6 anni. Nella città catalana, il giovane argentino si infilò nel tunnel della droga. Troppa e improvvisa la pressione sulle spalle, cui si aggiunse un forte disagio interiore: nessuna integrazione con la ricca borghesia catalana, autosegregazione nella lussuosissima villa di Pedralbes dopo la traumatica notizia di aver contratto l’epatite, guerra immediata col dispotico presidente José Luis Núñez che pretendeva invano di impartirgli ordini, scarso feeling con alcuni compagni di squadra invidiosi, stampa ossessiva che non gli perdonava nulla e tifosi blaugrana insoddisfatti dal rendimento di un calciatore pagato a peso d’oro, ma spesso infortunato e pure riottoso ai metodi dell’allenatore Udo Lattek. L’unica occasione di divertimento erano le discoteche notturne delle Ramblas, e lì cominciò il pericoloso gioco della cocaina, un’illusione nei pochi momenti di finta felicità nella gabbia dorata catalana che lo faceva sentire straniero ed emarginato.
Nel 1983 spagnolo, dopo anni di frustrazioni dittatoriali dello pseudo-fascismo di Francisco Franco, la rivalità tra le varie comunità era fortissima e in campo si picchiava davvero duro, coi gomiti e coi piedi. Non era come in Italia, dove le marcature toglievano il fiato con correttezza. Il culmine della tensione fu l’entrata spezzacaviglia di Andoni Goikoetxea, difensore dell’Athletic Bilbao, noto anche come “il macellaio” (indicato dal Times come il giocatore più violento di tutti i tempi). Quarta giornata della Liga 1983-84: sul 3-0 per il Barça, scivolata da tergo: caviglia, malleolo e legamenti della gamba sinistra di Diego in frantumi. Il basco mise a repentaglio la carriera dell’argentino, costringendolo a un intervento chirurgico che avrebbe comunque potuto comportare la perdita dell’eccezionale dote che lo distingueva dai comuni mortali, ovvero la flessibilità rotatoria della magica caviglia sinistra, superiore alla norma. L’integrità dell’arto fu salvata dal miracoloso trattamento del dottor Rubén Oliva, vero e proprio taumaturgo, che riconsegnò al mondo del Calcio il suo astro più luminoso. A fine stagione, la finale di Copa del Rey fra Barcellona e Athletic rimise Maradona di fronte a Goikoetxea. Al termine della partita, vinta dal Bilbao (1-0) tra derisioni e insulti, Diego si scagliò contro Andoni con colpi d’arti marziali e pugilato, scatenando una furiosa rissa tra le due squadre. Fu sottratto al linciaggio solo grazie all’intervento dei compagni di squadra. A bocce ferme, chiese scusa al re Juan Carlos di Borbone, ma in Spagna il suo tempo era ormai scaduto.
Tramite Ricardo Fuica, un mediatore argentino residente a Valencia, il dirigente dell’Avellino Pierpaolo Marino seppe dell’opportunità e informò Boniperti, che, appagato dal rendimento di Platini, rifiutò di ritornare sul giocatore e rispose che con quel fisico non sarebbe arrivato lontano. Marino sondò allora il direttore generale del Napoli Antonio Juliano, da cui partì la lunga trattativa che portò il grande fuoriclasse a Napoli. Al diavolo l’epatite, la frattura, Núñez e la maledetta Barcellona! Il riccioluto prodigio si catapultò senza esitazioni sulla prima squadra italiana che gli fornì l’occasione di evadere dalla ricca prigione spagnola, esternando la sua voglia di scappare e raggiungere quello che in quel momento era il campionato più bello del mondo:
«Mi stanno uccidendo, non possono più tenermi in questa incertezza. Il Barcellona deve decidere prima possibile. Ormai mi sembra quasi tutto fatto e l’offerta del Napoli non può che essere considerata ottima.»
Maradona accettò alla cieca quel che Paolo Rossi aveva rifiutato qualche anno prima, ad accordo fatto. «A Napoli non andrò mai», aveva detto in segreto l’attaccante italiano ad alcuni amici. Il giornalista Mimmo Porpiglia aveva raccolto e pubblicato, e 90.000 tifosi napoletani, fischietti alla bocca, avevano riempito il San Paolo per lo sfizio di contestare l’autore del gran rifiuto sceso a Napoli con la maglia del Perugia il 20 ottobre ‘79: 89.992 spettatori paganti, record nella storia della Serie A. El Pibe de oro ebbe tutt’altro approccio, dichiarando subito dopo la firma di sentirsi come un bambino nato da poche ore. L’ufficialità fu data a pochi minuti dalla chiusura del calciomercato e i napoletani si riversarono in strada. Chi uscì dai cinema, dai teatri e dai luoghi al chiuso si ritrovò all’improvviso di fronte a un pandemonio inatteso, la prima vera festa sportiva della città, 3 anni prima di quella per il primo scudetto. Cambiò tutto, compreso l’appeal del Napoli: Giordano lasciò l’amata Lazio e accettò l’azzurro per richiesta diretta di Diego. Careca pure, ambito da mezza Europa, si mise in testa di giocare a tutti i costi con l’argentino e decise autonomamente la sua destinazione, forte di una scrittura privata che gli permise di svincolarsi dall’adorato São Paulo a un prezzo vantaggiosissimo per il Napoli.
Anche Berlusconi si innamorò di Maradona e provò a sedurlo con un faraonico ingaggio, più una lunga lista di benefit. Ricevette dal calciatore una risposta secca:
«No, grazie… Non giocherò mai al Milan, non tradirò mai i tifosi napoletani.»
Diego si fece invece corteggiare da Bernard Tapie, il Berlusconi di Francia, miliardario di simpatie socialiste e presidente dell’Olympique Marsiglia, voglioso di vincere la Coppa dei Campioni (ci sarebbe riuscito nel ‘93 prima d’essere condannato a 2 anni di galera per corruzione). Maradona provò in quell’occasione – era la primavera del 1989 – a lasciare Napoli, stanco delle reclusioni diurne, degli spifferi giornalistici sulle sue amicizie con alcuni camorristi e delle accuse di aver “venduto” lo scudetto del 1988. Droga e criminalità le avrebbe certamente incrociate anche a Marsiglia, ma era forte la voglia di cambiare ambiente, di avere quella villa con giardino e piscina che Ferlaino gli aveva sempre promesso e mai concesso, e l’intenzione di prepararsi per i Mondiali ‘90 in un campionato molto meno pressante di quello italiano, con un mese di sosta invernale. A Monaco di Baviera, alla vigilia della semifinale di ritorno della Coppa UEFA, strappò a Ferlaino la promessa di poter essere ceduto se il Napoli avesse vinto il trofeo. Il trofeo andò al Napoli, ma quando sul prato di Stoccarda Maradona si apprestò ad alzarlo al cielo il presidente gli si avvicinò e gli sussurrò all’orecchio di aver approntato il contratto da rinnovare. Mantenere la parola avrebbe significato il linciaggio dai tifosi. Togliere ai napoletani il loro condottiero era impossibile, e infatti il distacco sarebbe giunto per una squalifica per doping. Diego a Marsiglia ci sarebbe andato, ma non avrebbe mai tradito i tifosi napoletani e non avrebbe mai giocato in una squadra italiana diversa dal Napoli. La separazione definitiva avvenne nel peggiore dei modi: alla scadenza della squalifica per doping, Diego fu convocato in ritiro, ma l’acredine per il nemico Ferlaino e il rifiuto di tornare a vivere a Napoli portarono a una guerra per vestire la maglia del Siviglia, vinta anche grazie all’arbitrato della FIFA. L’esperienza in Andalusia fu pessima e la carriera del fuoriclasse si concluse in Argentina.
La controversa immagine di Maradona è stata sempre allacciata, dall’opinione pubblica e da qualche comico senza troppa fantasia, ai mali di Napoli e alla sua stessa tossicodipendenza, quasi a ridurre le sue mirabilie e il valore dei trionfi in azzurro. Maradona non ne trasse alcun beneficio sotto il profilo agonistico, e anzi fu limitato dall’abbattimento e dalla depressione che spesso lo costrinsero a non allenarsi. Di fatto, l’euforia, l’infaticabilità e l’accentuazione della reattività tipiche dell’assunzione da cocaina inalata durano dai 20 ai 90 minuti, in base alla quantità e alla purezza. Dopo l’esaurimento degli effetti sopraggiungono abbattimento morale, depressione e irritabilità. El Pibe avrebbe dovuto sniffare negli spogliatoi nell’immediatezza della partita per presentarsi in campo sotto effetto “positivo” e non subirne svantaggi alla distanza. Sul terreno di gioco si mostrò sempre equilibrato, di una correttezza esemplare, per niente irascibile e mai reattivo nonostante i numerosi calcioni incassati. Piuttosto, si fece bucare continuamente da spaventosi siringoni pieni di massicce dosi di cortisone, unico rimedio per andare in campo senza avvertire il cronico dolore alla schiena procuratogli da una congenita deformazione della colonna lombo-sacrale.
«Sai che giocatore sarei stato se non avessi tirato cocaina? Che giocatore ci siamo persi! Mi resta l’amaro in bocca: avrei potuto essere molto più di quello che sono stato. Io sono la mia colpa e non posso rimediare.»
È il rimpianto del sommo fuoriclasse, la voce della coscienza nel finale della pellicola di Kusturica. Certo, la potenza mediatica di Maradona non è quella di Michele Padovano, Mark Iuliano, Jonathan Bachini, Francesco Flachi, Angelo Pagotto o Angiolino Gasparini, alcuni tra i calciatori della Serie A che hanno fatto uso e, in qualche caso, spaccio di droghe ricreazionali senza essere irrisi per questo. Ancora nel febbraio 2014, a dipendenza da tempo cancellata, Gene Gnocchi, tifosissimo del Parma, fu querelato da Maradona per una battuta di cattivo gusto pronunciata nel corso della trasmissione Rai Il Processo del Lunedì: «Maradona ambasciatore di Napoli? No, al massimo della Colombia e del cartello dei narcotrafficanti di Medellín».
Solo un mese dopo, nel pieno delle polemiche tra l’argentino e il fisco, il regista napoletano Paolo Sorrentino, che da piccolo andava a sostenere la squadra del cuore al San Paolo, dedicò il Premio Oscar appena ricevuto a Hollywood per La grande bellezza a Federico Fellini, a Martin Scorsese, ai Talking Heads e a Diego Armando Maradona, definendoli “fonte d’ispirazione”.
Maradona scontò evidentemente anche la sua appartenenza, l’essere icona di Napoli, per giunta vincente. Con lui a guidare gli azzurri verso la vetta d’Italia si fece più vigorosa l’aggressività verbale nei confronti della gente partenopea. Esisteva già, da quel 1973 del colera mal raccontato dalla tivù. Un’aggressività fluttuante, proporzionale al rendimento sportivo del club partenopeo, ma mai arrestata: più insistente nell’era dei trionfi degli anni Ottanta, sopita nel lungo periodo della cadetteria e della rinascita in Serie C, riaccesa col ritorno in Massima Serie concomitante con l’esplosione della crisi dei rifiuti, e resa più volgare e insistente col dirompente ritorno ai vertici nazionali.
In occasione del Capodanno propongo una cruenta foto della cui violenza mi scuso con i più sensibili, ma non esiste miglior deterrente di un’immagine autentica che mostra i gravi danni, spesso irreversibili, provocati dagli ordigni illegali fatti esplodere per salutare il nuovo anno.
clicca sulla foto per ingrandire
Lo scatto, tratto dal sito del dottor Andrea Atzei, chirurgo di mano, polso e gomito del Policlinico “G.B. Rossi” di Verona, si riferisce all’aspetto terrificante che presentava la mano di un giovane veneto di 22 anni, vittima di un incidente da esplosione accidentale di fuochi pericolosi nella notte del 29 dicembre 2010. La mano fu amputata al polso. Il ragazzo non credeva che potesse accadergli; voleva provocare solo uno stupido e insignificante boato.
Non è solo una questione di botti illegali ma anche di uso di armi da fuoco, eccessi di alcool e droghe, e pure di fuochi inesplosi del giorno dopo.
Le indicazioni sono sempre più confortanti. I bollettini “di guerra” della notte di Capodanno fanno registrare miglioramenti di anno in anno. Merito soprattutto dei controlli ma anche della lenta penetrazione di una giusta sensibilità rispetto alla pericolosità degli ordigni illegali, perché di questo si tratta.
IL NUMERO DI MORTI E FERITI PER LE FOLLIE DELLA NOTTE DI CAPODANNO INDICANO LA CIVILTÀ DI UN POPOLO.
Alcuni semplici consigli per chi accende fuochi d’artificio legali:
Rimanere almeno a 100 metri dalla sede in cui vengono fatti esplodere i petardi, preferibilmente al riparo;
Evitare assolutamente di raccogliere i frammenti del petardo esploso o peggio i petardi inesplosi: i frammenti possono essere ancora caldi tanto da ustionarvi, e i petardi inesplosi possono rianimarsi all’improvviso ed esplodervi nelle mani;
Evitare di affidare ai bimbi più piccoli le cosiddette “stelline luccicanti”: circa il 10% dei danni da fuochi d’artificio sono provocate da queste “stelline”, in particolare nei bimbi di età inferiore ai 5 anni.
A dispetto di quanto dice il rapporto INRIX Traffic Scorecard sui livelli di congestione stradale delle città nel mondo, secondo cui Milano è di gran lunga la città più trafficata in Italia, per TomTom traffic index sono invece gli automobilisti palermitani ad aver trascorso più tempo in auto nel 2015. 147 ore in coda in mezzo al traffico, un tempo che farebbe del capoluogo siciliano la città la più trafficata d’Italia. Lo studio di TomTom si basa sul rilevamento dei dati di percorrenza reali misurati sull’intera rete stradale di 295 città, 77 in più rispetto allo scorso anno, in ben 38 paesi.
Palermo, col 41% di congestionamento, è la prima in Italia, la quarta assoluta in Europa, dietro solo a Lodz (54%), Mosca (44%) e Bucarest (43%), e undicesima nel mondo. Al secondo posto nazionale c’è Roma col 38% (nona in Europa / diciannovesima nel mondo), seguita da Messina al terzo col 35% (sedicesima / trentottesima), Napoli al quarto col 31% (trentaduesima / sessantacinquesima), Milano al quinto col 29% (quarantesima / ottantatreesima), Catania al sesto col 26% (cinquantottesima / centosedicesima) e Bari al settimo col 25% (sessantasettesima / centotrentaduesima). Seguono Bologna, Firenze e Torino a chiudere le prime dieci.
Un quadro da cui emerge il maggiore congestionamento del Sud, con una forte presenza di città meridionali nella ‘top ten’. Ma a ben guardare i picchi di traffico, le città meridionali sono più trafficate di sera. I picchi notturni sono infatti più alti di quelli diurni a Messina (+1%), a Bologna (+1%), a Palermo (+4%), a Catania (+4%), a Bari (+5%) e soprattutto a Napoli (+9%). Rapporto inverso a Roma (-8%), a Milano (-7%) e a Torino (-3%). La classifica diurna vede in vetta Roma (73%), seguita da Palermo (62%), Milano (59%), Messina (50%) e Napoli (47%). In quella notturna è Palermo in testa (66%), poi Roma (65%), Napoli (56%), Milano (52%) e Messina (51%). Alla luce di questi dati si evince che è verosimilmente la maggior predisposizione alla vita notturna dei meridionali a porre le loro città in alta classifica, in particolar modo a Napoli.
Angelo Forgione –Verona-Napoli la portano a casa gli azzurri. Una partita in cui si è specchiato un Paese che nel proprio campionato impone la bandiera francese in bella mostra e l’ascolto de “la Marsigliese”, in segno di solidarietà per le morti di Parigi. Giusto e sacrosanto commemorare delle vittime innocenti, ma quando ciò avviene solo in ricordo di un popolo e non di tutti quelli coinvolti in luttuosi eventi si finisce per esprimere un messaggio politico. Avremmo preferito la bandiera multicolore della pace e l’esecuzione di Imagine di John Lennon, ma evidentemente il cocchiere guida il carrozzone in una strada a senso unico. A Verona, poi, non per colpa degli innocenti ragazzini deputati a mostrarla, è venuto fuori persino un tricolore francese ribaltato (che nei paesi del Commonwealth significa arrendevolezza) e nessuno dei commissari di Lega ha pensato di far rettificare il senso. Sugli spalti, appena terminata l’ultima nota dell’inno di Francia sono ripresi i cori razzisti contro Napoli, e tutti a sdegnarsi, a partire da Paolo Condò su Sky, la cui denuncia veniva condivisa da Ilaria D’Amico. Ma ci vogliamo forse stupire per l’ipocrisia nazionale e per l’incoerenza dei tifosi del Verona, da sempre eccessivamente animosi nei confronti dei napoletani? Non un comportamento diverso dal solito, e certamente non peggiore di quello avuto dai bolognesi il 31 maggio 2013, durante Italia – San Marino, partita dedicata alla lotta al razzismo, quando intonarono a sproposito “stonati” cori contro il popolo partenopeo. Sul campo del ‘Bentegodi’, il più bersagliato è stato, neanche a dirlo, il napoletanissimo Lorenzo Insigne. E proprio lui ha infilato il primo pertugio aperto nella difesa gialloblu, ha baciato più volte la maglia azzurra all’altezza dello stemma, è corso ad abbracciare il napoletano-toscano Sarri ed è stato travolto dai napoletani dello staff, a partire dal medico sociale De Nicola, passando per il massaggiatore Di Lullo, per finire con il magazziniere Tommaso Starace, lo stesso di trent’anni fa, quando fu Maradona a fargli giustizia sullo stesso campo. Lorenzo ha dedicato il goal alla sua città e la sua rivalsa da scudetto è finita in copertina, con più risalto di quanto non ne ebbe lui stesso due stagioni fa e, in Serie B, l’ex compagno di squadra a Pescara Ciro Immobile, che le offese dei veronesi se la legò al dito, così come l’altro conterraneo Aniello Cutolo, che restituì i ceffoni al ‘Bentegodi’ con tutto Mandorlini.
La domenica calcistica è finita come era iniziata. Nello stesso stadio in cui, nel 2007, fu sonoramente fischiato l’inno di Francia, a dieci minuti dal termine di Inter-Frosinone, con i padroni di casa in gloria, i tifosi nerazzurri si sono proiettati allo scontro al vertice di lunedì 30 al ‘San Paolo’ e hanno pensato bene di vomitare il loro repertorio razzista all’indirizzo dei napoletani. Tanto per non farsi mancare nulla.
Bandiere rovesciate, ipocrisie e scontri territoriali; questo è lo spettacolo che va in scena sui palcoscenici della Serie A. Non c’è affatto da meravigliarsi. Lo faccia chi non sa che l’Italia è un paese profondamente ignorante – tra i primi al mondo per odio razziale – che ignora la reale connotazione dei fenomeni immigratori e li rende negativi anche quando non lo sono. Insomma, Italia regno dei pregiudizi. C’è qualcuno – la Ipsos Mori in Gran Bretagna – che qualche tempo fa si è preoccupato di certificare il dato con una ricerca in 14 paesi del mondo con cui si evince che gli italiani hanno la più scarsa conoscenza di temi di pubblico interesse ed esprimono giudizi e sentimenti dalle deboli fondamenta. Insomma, italiani tutt’altro che brava gente. E allora non stupiamoci del razzismo negli stadi e nemmeno degli inciampi del presidente della FIGC Carlo Tavecchio. Ce lo meritiamo.
Il campionato si è fermato ma “San Paolo Show”, il varietà calcistico di Tv Luna, no. Interessante e ricca di contenuti la puntata di martedì 17 novembre, alla vigilia del delicato match Verona-Napoli, che vedrà gli azzurri impegnati nell’infuocata arena scaligera, da sempre poco ospitale nei confronti del popolo partenopeo. A parlare delle avversità ambientali veronesi, delle insidie prossime che attendono il Napoli da qui alla pausa natalizia e delle prospettive del mercato invernale sono stati Angelo Forgione, Toni Iavarone, Enrico Fedele, e Diego Armando Maradona Jr, diretti nel dibattito dai padroni di casa Paola Mercurio e Gigio Rosa.