Alla trasmissione “Il grande tifoso” (Kiss Kiss Napoli) di Carlo Alvino, un’estrema sintesi di alcuni contenuti di Dov’è la vittoria, il libro che racconta il calcio italiano dalle origini ai giorni nostri, in edizione aggiornata (prefazione di Oliviero Beha).
Archivi tag: serie a
Maurizio Pistocchi e la questione meridionale del calcio
Il sempre onesto Maurizio Pistocchi, irreprensibile giornalista d’altra Italia e d’altro spessore, ancora una volta ha evidenziato gli squilibri territoriali del calcio italiano. A Il Bello del Calcio (Canale 8), ha ricordato alla purtroppo assai sorda se non proprio spenta Napoli, come del resto l’intera Italia, che, come dice lui, “proprio un napoletano ha scritto in modo chiaro la verità sul calcio italiano”, sui suoi squilibri territoriali e sulla Questione meridionale”del pallone.
Napoli senza voce, ma non tace
Angelo Forgione – «La Gazzetta dello Sport è sempre stata il giornale di Juve, Inter e Milan ed è sempre stata contro il Napoli… i giornalisti del Nord mi odiano, il Nord odia il Sud dai tempi del Conte di Cavour».
Così disse, senza peli sulla lingua, Aurelio De Laurentiis in diretta nazionale qualche tempo fa, scatenando un autentico putiferio.
Nei giorni scorsi, Stefano Barigelli, direttore della Gazzetta, ha onestamente ammesso che il principale quotidiano sportivo nazionale – ripeto, nazionale – risponde principalmente alle tifoserie di Milan, Inter e Juve, che rappresentano il core-business di riferimento, e l’informazione propone soprattutto ciò che è a loro gradito, come, ad esempio, un like dato da Zaniolo a un post di Vlahovic finito in prima pagina, o come il furto della Panda di Spalletti ma non altri reati predatori in altre città. Fino al caso-non-caso Osimhen alla vigilia di una trasferta delicata del Napoli a Bergamo.
Nessuna novità, non siamo nati ieri, e però è legittimo il sospetto che De Laurentiis avesse ragione a gridare il suo sfogo.
Eugenia Saporito ha perciò messo in piedi un animatissimo ma garbato dibattito in diretta sull’argomento, ospitando Paolo De Paola, napoletano di nascita, ex vicedirettore della Gazzetta e poi direttore di Tuttosport, anch’esso quotidiano nazionale anche più aderente alla specifica utenza di Juventus e Torino, per un confronto con Maurizio Zaccone e chi scrive, moderato assieme a Umberto Chiariello e sintetizzato nel video per racchiudere in pochi minuti le due ore di talk.
Con un’informazione condizionata non solo nello sport dalle esigenze dei lettori di riferimento e dalle pressioni degli editori, Napoli senza voce combatte una battaglia mediatica ad armi impari contro il Nord, ma, come si capirà ascoltando l’interessantissimo dibattito, senza tacere.
La chiamarono Calciopoli
Angelo Forgione – Significativa, quantunque silenziosa e silenziata, è giunta la sentenza della Cassazione sulla causa intentata anni fa alla RAI dal compianto Oliviero Beha. La tivù di Stato dovrà dovrà riconoscere alla famiglia del giornalista 180.000 euro per il demansionato nel suo ruolo di vicedirettore di RaiSport tra il 2008 e il 2010, anni di fuoco del processo a Calciopoli. Una sentenza che ha rinvigorito l’autodifesa di Luciano Moggi, uomo simbolo di quella squallida vicenda, che è tornato a dichiararsi innocente.
Ne abbiamo parlato con lui a Punto Nuovo Sport Show (Radio Punto Nuovo), condotto da Marco Giordano e Umberto Chiariello. L’ex DG bianconero non è stato tenero con l’attuale gestione della Juventus, e si è detto vittima di una cospirazione dell’intero mondo del calcio italiano. Forse fu più vittima delle vicende interne alle Juventus. A tal proposito, sul suo rapporto con John Elkann ha preferito glissare e non rispondere.
Un po’ di chiarezza su quello che fu il solito scontro di poteri tra le grandi del Nord, e pure tra gli eredi di Gianni e Umberto Agnelli. Un pentolone solo parzialmente scoperchiato.
Pistocchi: «C’è una questione meridionale anche nel calcio»
Due squadre meridionali promesse ogni anno in Serie A?
Angelo Forgione – Il Coronavirus ha fermato il calcio e gli ha dato la possibilità di riflettere sul futuro, che non si preannuncia roseo per i club professionistici e dilettantistici. In un calcio professionistico poco attraente in cui ci si indebita facilmente, con una Serie A senza pubblico e neanche più attesa in tempo di pandemia e lutti, i club del Sud rischiano di pagare anche più di quelli del Nord, perché la “questione meridionale” è anche questione calcistica. In questo panorama il #Napoli rappresenta un’eccezione e offre ormai solide garanzie per competenza manageriale e bilanci sani, pur con i due grandi limiti della disattenzione ai vivai e dell’assenza di impiantistica sportiva propria. Qualcuno spiffera, non senza smentite, che il Consiglio Federale del 20 maggio possa apparecchiare la riforma della Serie B (e di C e D), mettendo sul tavolo la proposta di una “cadetteria” composta da due gironi territoriali da 20 squadre ciascuno, uno del Centro-Nord e un altro del Centro-Sud, in modo da garantire sostenibilità all’intero movimento in affanno economico e anche un’equa distribuzione territoriale delle promozioni, due per ogni raggruppamento.
Ne ho parlato con Umberto Chiariello e Peppe Iannicelli a Campania Sport (Canale 21), in compagnia di Pino Aprile, con il quale si è ampliato il discorso al ribaltamento degli stereotipi generato dall’irruzione inaspettata (o quasi) del Covid-19.
90 anni fa nasceva la Serie A. A Napoli la prima “radiocronaca”

Calciomercato stop! Che Napoli è?
–
Angelo Forgione – Stop al calciomercato – vivaddio! – e il Napoli ne esce tutto sommato rafforzato, nonostante qualche mugugno. Poco male, dopo le classiche contestazioni estive con tanto di striscioni esposti in città.
Tirati fuori 115 milioni per puntellare la squadra e incassati 150 per tenere tutti i big e stabilizzare il bilancio in un quadro generale di stallo nella crescita dei ricavi. Solo così era possibile evitare, per il secondo anno di fila, sacrifici “fisiologici”, ferrea condizione posta da Ancelotti al suo arrivo. Resta anche Allan, la cui cessione era data per scontata a fine stagione, con tutto ciò che ne consegue in termini di monte ingaggi, cresciuto di oltre l’80% rispetto al 2013, ed è questo il segnale più importante. Nelle ultime tre sessioni, di rilevante è uscito il solo senatore Hamsik, tentato già un anno fa dalle ricche sirene cinesi, alle quali ha poi ceduto a gennaio con il placet del mister, una volta completato l’inserimento di Fabian Ruiz.
Innestati due elementi di spessore assoluto: Manolas, in luogo di Albiol, e Lozano, pallino di Ancelotti indicato come alternativa al pupillo James, elemento dal quale aveva avuto disponibilità al trasferimento. Fortissimi i segnali che portavano al colombiano e il mister non aveva fatto mistero della promessa fattagli dal sudamericano. Tutti lo avevamo dato in procinto di vestire l’azzurro, ma poi, dopo aver provato Pépé, a Ferragosto, le cose sono cambiate al Real, che non l’ha voluto e potuto cedere, e allora Carletto si è accontentato volentieri del messicano, segnato sul suo taccuino da un anno. Non sarebbero arrivati entrambi, e fu chiaro in tal senso De Laurentiis a giugno: «o prendo James ad Ancelotti o vado su Lozano». In troppi, non avendo compreso che l’uno escludeva l’altro, hanno atteso Rodriguez fino all’ultimo minuto del mercato, mentre Lozano già vestiva la maglia riservata a uno dei due e pure aveva già graffiato a Torino. Delusione destinata a svanire nella grande qualità del centroamericano, valore aggiunto non solo per il Napoli ma per l’intero calcio italiano.
Di Lorenzo si è preso velocemente la titolarità della corsia di destra. Elmas è già dentro la turnazione della linea mediana, valida alternativa ad Allan. Llorente, di certo non un fulmine di guerra, ci entrerà in qualche misura, aggiungendo centimetri utili ad alzare la palla all’occorrenza, e dando fiato a Milik, che ha solo bisogno di fiducia. Ancelotti e De Laurentiis hanno deciso di dargliela, mettendogli di fianco un concorrente che non gli pesti i piedi. Una punta che dopo due infortuni gravi realizza 17 reti senza rigori, quanto il capocannoniere Quagliarella e più di Ronaldo, il sostegno del club e dei tifosi lo merita.
Verdi via, ormai completamente chiuso là davanti. Il Torino la sua dimensione ideale. Esce anche il valido Chiriches, non integro per il cronico problema alla spalla e i numerosi infortuni che gli hanno concesso solo 15 presenze in 2 anni. Tonelli ad occuparne lo slot dei rincalzi.
Nota stonata, la permanenza di Hysaj dopo aver annunciato l’addio per andare a cercare vittorie altrove. Gli toccherà invece fare da coperchio agli esterni, almeno fino a gennaio.
Si poteva fare di più? Forse. E forse tanto valeva tenere Inglese invece di mettere dentro Llorente. Ma non si è fatto meno di quel che aveva chiesto il “felicissimo” Ancelotti. Ora tocca a lui, più che lo scorso anno.
In libreria l’edizione 2019 di ‘Dov’è la Vittoria’
È in distribuzione presso le librerie, su Amazon, Ibs, etc. l’edizione anno 2019 di Dov’è la Vittoria, la terza. Non solo aggiornamento di dati e statistiche ma anche integrazione dell’ultimo fattaccio del calcio italiano: “Calciomafia in Piemonte – porte aperte ai malavitosi in casa Juve”.
Consigliato dagli addetti ai lavori a chi vuol davvero capire il calcio italiano nonché la Questione meridionale.
La fine della A.C. Napoli e il principio della SSCN
Angelo Forgione – 11 maggio 1961. La A.C. Napoli è 14ma in una Serie A a 18 squadre e lotta per evitare la retrocessione in B.
Inutili i tentativi del Comandante Achille Lauro di risollevare la squadra in crisi ingaggiando uno psicanalista e poi esonerando l’allenatore Amadei e il direttore tecnico Cesarini.
I tifosi azzurri, che hanno sostenuto la squadra riempiendo il monumentale e nuovissimo stadio San Paolo, sono amareggiati. Un gruppo numeroso scende in piazza per chiedere una società più organizzata e traguardi più ambiziosi. C’è anche un cartello che ricorda al presidente-sindaco Lauro il suo slogan acchiappa-voti: “Un grande Napoli per una grande Napoli”.
A sostenere la protesta c’è pure ‘o ricciulillo, tale Gennaro Notarangelo, anche detto “il re di Forcella”, un capo storico del tifo azzurro degli anni Cinquanta allo stadio del Vomero, noto per i suoi giri di campo al fianco di un ciuccio bardato d’azzurro.
Il Napoli perderà le restanti quattro partite e sarà scavalcato da Udinese, Lecco e Bari, finendo tristemente in B per la terza volta nella sua storia.
L’anno successivo, la squadra chiuderà il girone d’andata della Cadetteria nelle ultime posizioni, rischiando la C, e perciò Lauro chiamerà come nuovo allenatore Bruno Pesaola, allora allenatore della Scafatese in terza serie, con cui la squadra risalirà la china fino a raggiungere la promozione in Serie A e addirittura la conquista della Coppa Italia, passando alla storia come unica compagine ad aver conquistato il trofeo nazionale pur non militando nella Massima Serie.
Al ritorno in A, l’Associazione Calcio Napoli sarà immediatamente retrocessa. Oberata dai debiti, il 25 giugno 1964 sarà ricostituita come Società Sportiva Calcio Napoli, terza fondazione dopo quelle del 1922 e del 1926 per un club che tornerà in A l’anno seguente.