Un quadro da cui emerge il maggiore congestionamento del Sud, con una forte presenza di città meridionali nella ‘top ten’. Ma a ben guardare i picchi di traffico, le città meridionali sono più trafficate di sera. I picchi notturni sono infatti più alti di quelli diurni a Messina (+1%), a Bologna (+1%), a Palermo (+4%), a Catania (+4%), a Bari (+5%) e soprattutto a Napoli (+9%). Rapporto inverso a Roma (-8%), a Milano (-7%) e a Torino (-3%). La classifica diurna vede in vetta Roma (73%), seguita da Palermo (62%), Milano (59%), Messina (50%) e Napoli (47%). In quella notturna è Palermo in testa (66%), poi Roma (65%), Napoli (56%), Milano (52%) e Messina (51%). Alla luce di questi dati si evince che è verosimilmente la maggior predisposizione alla vita notturna dei meridionali a porre le loro città in alta classifica, in particolar modo a Napoli.
Archivi tag: automobilisti
Tariffa unica RC auto, ma Lega e ANIA protestano
Tariffa unica RC auto, ma Lega e ANIA protestano
e intanto la Sara fugge da Napoli
Angelo Forgione per napoli.com – “Tariffa unica” sull’intero territorio nazionale, da Nord a Sud per gli automobilisti virtuosi, senza sperequazioni. I lavori parlamentari vanno in questa direzione nell’ambito del decreto liberalizzazioni.
E intanto a Napoli accade che la Sara Assicurazioni chiuda la sede centrale abbandonando i cittadini napoletani e creando un vero e proprio conflitto intestino tra l’ACI, di cui la società è a assicuratrice ufficiale, e l’ACI di Napoli il cui presidente ha così dichiarato: «Con il pretesto delle truffe, che ci sono ma che non vengono denunciate dalle compagnie, aumentano i premi della stipula delle assicurazioni. C’è un vero cartello per non stipulare più le polizze. È un gioco scorretto – ha detto Antonio Coppola – che non doveva fare la Sara, di proprietà di un Ente pubblico. Ora Aci Napoli non gestisce più l’agenzia generale della Sara». Già da tempo le varie compagnie stanno praticando le disdette unilaterali e senza preavviso ai cittadini del Meridione; ora pare profilarsi all’orizzonte anche una vera e propria fuga.
Il Comune di Napoli, nella persona dell’Assessore allo Sviluppo Marco Esposito, plaude ai lavori parlamentari e prevede risparmi nell’ordine del 50% per gli automobilisti napoletani. Nonostante ciò Palazzo San Giacomo continua le trattative con alcune compagnie italiane e straniere per stipulare una convenzione tariffaria chiamata “Rca Napoli Virtuosa”.