Il Napoli dopo Juventus e Liverpool

La splendida vittoria del Napoli contro il Liverpool. La sconfitta contro la Juventus. I meridionali juventini. Le prospettive degli azzurri.
Questi i contenuti nella sintesi della puntata di Lineacalcio (Canale 8) del 4/10/18.

Pistole puntate sui calciatori

Angelo ForgioneL’attaccante del Napoli Milik rapinato del Rolex in zona Varcaturo, solita storia di incursioni predatorie ai danni dei calciatori e solito clamore quando accade a Napoli e dintorni, come se si trattasse di un inferno a parte. Ho visto la solita sfornata di servizi televisivi e giornalistici che mai ho il dispiacere di vedere quando simili episodi si verificano altrove. Tutti a sottolineare che è assai lunga, lunghissima, la lista di calciatori del Napoli, un tempo idoli intoccabili e poi improvvisamente e stranamente finiti nel mirino dei banditi, che sanno perfettamente chi vanno a colpire e spesso fanno ritrovare la refurtiva. Uno dei rapinatori di Insigne, dopo averlo spaventato con la pistola, gli dice “La prossima partita dedicami un gol”.
Nessuno però a evidenziare che la sequela si verifica, non casualmente, da quando è iniziata l’era De Laurentiis, precisamente dal ritorno in Serie A, dopo che il presidente ha tagliato ogni laccio tra il club e certi soggetti delle curve imponendo un decalogo col quale ha “consigliato” ai suoi di sciogliere l’abbraccio e di non partecipare più alle iniziative dei gruppi organizzati. Il collaboratore di giustizia Salvatore Russomagno, nel corso del processo per la rapina di un orologio a Behrami nel 2012, disse in aula che esisteva una strategia di un gruppo ultras della Curva A per punire i calciatori azzurri che, su divieto della SSC Napoli, non presenziano più ai loro eventi. La Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli aprì un procedimento, senza però riuscire a produrre prove. Fatto sta che certe intimidazioni al club esplosero con una pioggia di petardi “cobra” voluta da alcuni soggetti della Curva B nel corso della partita Napoli-Frosinone al San Paolo del dicembre 2006. Le intemperanze durarono diversi minuti e costrinsero l’arbitro Orsato a sospendere più volte la gara. Le indagini scoperchiarono un fenomeno estorsivo ai danni del Napoli e appurarono che il club di De Laurentiis aveva tagliato la fornitura di biglietti alle sigle ultras capeggiate da pregiudicati. Per tutta risposta, gli “esagitati” avevano deciso di intervenire in maniera coatta, prima dando fuoco al “dirigibile” dello stadio destinato alla stampa e poi “manifestando” nella gara contro i ciociari. Uno dei responsabili così aveva minacciato un dirigente partenopeo: «Ho campato con il Napoli (di Ferlaino) per 50 anni, anche tu e Pierpaolo Marino (ex Dg) tenete i figli. Mi sono fatto quattro anni di galera, se ne faccio altri quattro non succede niente». Gli arrestati finirono a processo e condannati per associazione a delinquere, incendio doloso, lancio di esplosivi, minacce e tentata estorsione. E pagarono anche i danni al Napoli, che li chiese costituendosi parte civile.
Tutto finito? Neanche per idea. Il Napoli chiuse il campionato con la promozione in Serie A, e dal ritorno nella Massima Serie, coincidenza che sia, sono iniziate le rapine ai suoi calciatori e alle loro compagne.

rapine_calciatori.jpg

E mentre le rapine ai calciatori del Napoli si susseguivano come mai in passato, Andrea Angelli e altri dirigenti della “restaurata” Juventus violavano le norme federali intrattenendo rapporti con ultras (mafiosi), agevolando – secondo la sentenza di colpevolezza – “le perduranti e non episodiche condotte illecite” nella gestione dei tagliandi dello Stadium. Ancora avvolta nel mistero la morte dell’ultrà Raffaello Bucci, ex collaboratore della Juve, morto suicida, o così pare. Ne sapremo forse di più il 22 ottobre, grazie all’annunciata inchiesta di Report.
Ma il giornalismo all’acqua di rose difetta ampiamente di approfondimento e trova molto più congeniale parlar di rapine continue ai calciatori del Napoli, come se si trattasse di un problema esclusivo di una città più sudamericana che europea. Poi ci sono i sensazionalisti della radio e della tivù, magari imposti da qualche ufficio comunicazione davvero influente, quelli che Napoli la detestano e sguazzano in certe notizie, definendola l’unica città dove si puntano le pistole in fronte ai calciatori. “Non succede da nessun’altra parte la stessa cosa, in nessun’altra città!”, tuona il solito Cruciani, per il quale è goduria piena poter cavalcare il clamore che si genera ad arte quando accade a Napoli, ma non quando accade anche lì, e là pure.
A Milano, per esempio, dove Icardi si è visto puntare al volto una pistola, nei pressi dell’Arena Civica.
A Roma, dove Panucci è stato rapinato davanti casa con pistola puntata alla tempia. Come Mexes, al quale hanno addirittura portato via la figlia piccola.
A Torino, dove l’impavido Bonucci ha pure reagito a un uomo a viso scoperto che gli ha puntato una pistola ad altezza del viso.
A Madrid, dove Koke è stato rapinato con pistola in volto nel parcheggio di Plaza de Olavide.
E potremmo continuare con gli scippi senza minaccia o i furti negli appartamenti dei bersagliati calciatori, di cui le cronache sono piene ad ogni latitudine, ma l’elenco l’ho già fatto più volte e mi stufa fare il copia, incolla e aggiungi. Se mi ripetessi ancora sarebbe come dire che non esistono più le mezze stagioni. Ce n’è una sola, quella degli stereotipi, e dura tutto l’anno.

Ancelotti e la forza delle idee

Angelo Forgione – Io proprio non capisco che senso ha rimpiangere ancora il sarrismo nel Napoli di oggi. In troppi ancora non si sono affrancati dal dolcissimo ricordo della somma estetica e dei 91 punti. È come aver iniziato una nuova storia d’amore e pensare continuamente all’ex, che poi ci ha lasciato dopo una lunga pausa di riflessione.
Se l’intenzione era quella di allungare il filone, meglio ingaggiare Giampaolo, che è discepolo del “comandante” e non è Ancelotti, il quale ha la sua precisa idea di calcio e il suo nobile pedigree, e ce la sta mettendo tutta per far funzionare le cose alla sua maniera. L’intenzione, ovviamente, era ben altra!
Insigne al centro(destra) era una bestemmia per Sarri, che di Lorenzo apprezzava le assistenze ma non troppo la scarsa percentuale realizzativa. Hamsik in regia davanti la difesa, neutralizzandone gli inserimenti per sguinzagliare Zielinski sulla trequarti, era altra bestemmia. Roba impensabile per il credo passato, come pure il cambio di modulo in corsa e le rotazioni della rosa. E poi le aperture lunghe e, soprattutto, le verticalizzazioni da applicare al fraseggio. Una vera rivoluzione in atto. Meno spettacolo in cambio di più soluzioni, perché se una partita non la riesci a sbloccare in un modo – cosa avvenuta in passato – puoi provare a riuscirvi in un altro. E infatti il gol alla Fiorentina, prezioso e benefico, è venuto dall’unica verticalizzazione concessa dai viola, sull’asse di tre uomini nei panni mai vestiti dagli stessi con Sarri: Hamsik regista, Milik rifinitore e Insigne terminale offensivo. Tutto in verticale… quando si dice “la forza delle idee”.
È un altro Napoli, pur non abiurando il vecchio schema, che da dogma è diventato opzione, e i suoi assimilati movimenti. Il gioco continua a non rinunciare al controllo della palla e al recupero alto del possesso. Q
uel che invece la squadra di Ancelotti sta abiurando sono la rigidità e l’integralismo, imparando a fare cose diverse, a diversificare uomini, ruoli e disposizioni. È una fase di trasformazione profonda, lunga, ma in fieri. Le prime due partite sono state vinte sfruttando con intelligenza gli automatismi lubrificati nei tre anni del tiki-taka sarrista, in attesa di iniziare ad applicare le introduzioni, costasse anche qualche passo falso.
Sui cancelli di Castelvolturno è scritto il più classico dei “work in progress”, e in queste situazioni il risultato in termini di classifica non è per niente garantito, anzi. Eppure i 9 punti su 12, pur con un calendario ostico al via e mentre le dirette concorrenti non decollano, fanno pensare che la strada è quella giusta, e prima sarà sradicato da questo Napoli l’idea dell’antico amore e meglio sarà per tutti. State certi che i calciatori azzurri l’hanno già fatto, e da tempo. Loro sono i primi a voler dimostrare di poter fare ottime cose anche con un altro allenatore e un altro metodo. Chi vivrà vedrà.

Parte della tifoseria contesta De Laurentiis, l’uomo che ha portato il Napoli al top

 

Angelo Forgione Finisce (finalmente) il calciomercato e piovono voti alti all’operato del Napoli da parte di direttori sportivi e addetti ai lavori. Mugugna invece una fetta di tifoseria partenopea, e spunta anche un vistoso striscione in città: “non si era mai visto… fai passare un rinnovo per un grande acquisto… ADL buffone”. Dove sta la verità? In questo caso non nel mezzo, perché l’ottica degli esperti di finanza calcistica non è la stessa dei tifosi, che vogliono vincere, non vogliono vedere le sfumature gestionali se non per fare i conti in tasca al conducente, e non vogliono entrare nei dettagli vivi… e più la loro squadra del cuore va vicino al grande traguardo più pretendono che lo faccia. Guai se l’attesa dura troppo.
La verità, dunque, è che la SSC Napoli ha raggiunto davvero l’apice delle sue potenzialità economiche e sta spremendo tutte le proprie risorse. È un club, uno dei pochi in Italia, che fa affidamento sulle sue energie economiche e non si indebita con banche e fondi internazionali, garantendosi il futuro. Insomma, ciò che il Napoli incassa il Napoli spende. Il club si è attestato a 130 milioni di fatturato strutturale da qualche anno, e il problema, ora, è aumentare le entrate per alzare l’asticella. Questo può passare solo attraverso uno stadio di proprietà con strutture ricettive, che ad oggi, ahimè, in una città difficile di teatrini, è solo una chimera. Bisogna dunque abituarsi a questo standard continuo raggiunto, che poco non è, visto che si tratta di uno dei club mai così assiduamente al vertice, un club tra i più in vista in Europa anche grazie al suo progetto tecnico. Ma non ci si può attendere di più.
I rinnovi? Certo che sono cosa grossa, anzi grossissima, quelli di Mertens e Insigne, i cui ingaggi pesano per circa un settimo del bilancio del club, ed è davvero tantissimo! Gli sforzi economici, il Napoli, li sta facendo, certamente commisurati alle proprie possibilità, e quest’estate li ha fatti anche rischiando qualcosa, perché non aveva la certezza ma solo la convinzione di passare il preliminare di Champions League. I diritti tivù e quelli della Champions sono proprio la linfa vitale del Napoli ad alti livelli, e l’alto standard è subordinato al raggiungimento della massima competizione continentale. Ad esempio, se il club non dovesse raggiungerla il prossimo anno dovrebbe certamente rinunciare a parte del patrimonio tecnico. Si può allora discutere di scelte tecniche, non di scelte economiche. Si può discutere di mancanza di una vera alternativa a giocatori fondamentali come Callejon, o di un ricambio in porta che faccia riposare Reina, ma qui entra in gioco la volontà di Sarri, che non ha voluto alterare l’equilibrio perfetto raggiunto lo scorso gennaio, ovvero da quando il Napoli è diventato un meccanismo svizzero. Il resto sono chiacchiere da bar, ma la gestione di un club è una cosa complessa, che va ben al di là del carattere di un presidente e coinvolge anche la realtà territoriale. Ecco, appunto, ve lo ricordo sempre, stiamo parlando del Napoli, Sud Italia, Mezzogiorno, Meridione o che dir si voglia.

Tutta l’ignoranza d’Italia nella domenica del pallone

bandiera_francia_veronaAngelo Forgione Verona-Napoli la portano a casa gli azzurri. Una partita in cui si è specchiato un Paese che nel proprio campionato impone la bandiera francese in bella mostra e l’ascolto de “la Marsigliese”, in segno di solidarietà per le morti di Parigi. Giusto e sacrosanto commemorare delle vittime innocenti, ma quando ciò avviene solo in ricordo di un popolo e non di tutti quelli coinvolti in luttuosi eventi si finisce per esprimere un messaggio politico. Avremmo preferito la bandiera multicolore della pace e l’esecuzione di Imagine di John Lennon, ma evidentemente il cocchiere guida il carrozzone in una strada a senso unico. A Verona, poi, non per colpa degli innocenti ragazzini deputati a mostrarla, è venuto fuori persino un tricolore francese ribaltato (che nei paesi del Commonwealth significa arrendevolezza) e nessuno dei commissari di Lega ha pensato di far rettificare il senso. Sugli spalti, appena terminata l’ultima nota dell’inno di Francia sono ripresi i cori razzisti contro Napoli, e tutti a sdegnarsi, a partire da Paolo Condò su Sky, la cui denuncia veniva condivisa da Ilaria D’Amico. Ma ci vogliamo forse stupire per l’ipocrisia nazionale e per l’incoerenza dei tifosi del Verona, da sempre eccessivamente animosi nei confronti dei napoletani? Non un comportamento diverso dal solito, e certamente non peggiore di quello avuto dai bolognesi il 31 maggio 2013, durante Italia – San Marino, partita dedicata alla lotta al razzismo, quando intonarono a sproposito “stonati” cori contro il popolo partenopeo.
insigne_veronaSul campo del ‘Bentegodi’, il più bersagliato è stato, neanche a dirlo, il napoletanissimo Lorenzo Insigne. E proprio lui ha infilato il primo pertugio aperto nella difesa gialloblu, ha baciato più volte la maglia azzurra all’altezza dello stemma, è corso ad abbracciare il napoletano-toscano Sarri ed è stato travolto dai napoletani dello staff, a partire dal medico sociale De Nicola, passando per il massaggiatore Di Lullo, per finire con il magazziniere Tommaso Starace, lo stesso di trent’anni fa, quando fu Maradona a fargli giustizia sullo stesso campo. Lorenzo ha dedicato il goal alla sua città e la sua rivalsa da scudetto è finita in copertina, con più risalto di quanto non ne ebbe lui stesso due stagioni fa e, in Serie B, l’ex compagno di squadra a Pescara Ciro Immobile, che le offese dei veronesi se la legò al dito, così come l’altro conterraneo Aniello Cutolo, che restituì i ceffoni al ‘Bentegodi’ con tutto Mandorlini.
La domenica calcistica è finita come era iniziata. Nello stesso stadio in cui, nel 2007, fu sonoramente fischiato l’inno di Francia, a dieci minuti dal termine di Inter-Frosinone, con i padroni di casa in gloria, i tifosi nerazzurri si sono proiettati allo scontro al vertice di lunedì 30 al ‘San Paolo’ e hanno pensato bene di vomitare il loro repertorio razzista all’indirizzo dei napoletani. Tanto per non farsi mancare nulla.
Bandiere rovesciate, ipocrisie e scontri territoriali; questo è lo spettacolo che va in scena sui palcoscenici della Serie A. Non c’è affatto da meravigliarsi. Lo faccia chi non sa che l’Italia è un paese profondamente ignorante – tra i primi al mondo per odio razziale – che ignora la reale connotazione dei fenomeni immigratori e li rende negativi anche quando non lo sono. Insomma, Italia regno dei pregiudizi. C’è qualcuno – la Ipsos Mori in Gran Bretagna – che qualche tempo fa si è preoccupato di certificare il dato con una ricerca in 14 paesi del mondo con cui si evince che gli italiani hanno la più scarsa conoscenza di temi di pubblico interesse ed esprimono giudizi e sentimenti dalle deboli fondamenta. Insomma, italiani tutt’altro che brava gente. E allora non stupiamoci del razzismo negli stadi e nemmeno degli inciampi del presidente della FIGC Carlo Tavecchio. Ce lo meritiamo.

Il Napoli col vento in poppa, sulla rotta dalla rivoluzione

Angelo Forgione – Era lunedì 14 settembre quando il Messia del Calcio, il Re di Napoli, bocciava Sarri Maurizio, il nostromo della panchina che cercava di sfruttare la grande opportunità, dopo tanta gavetta, alla guida del primo grande club, il quarto d’Italia, quello famoso nel mondo per essere marchiato a fuoco proprio dall’effigie riccioluta del fuoriclasse dei fuoriclasse. Napoli reduce dal deludente pareggio di Empoli, dopo la sconfitta di Reggio Emilia col Sassuolo e il mezzo inciampo domestico sulla Sampdoria. «No, il signor Sarri non è da Napoli… gli hanno fatto un regalo di compleanno enorme», disse don Diego, sonnacchioso dalla sua casa di Dubai, e per lui non c’era da attenderne frutti, come aveva fatto il Milan con Sacchi ai tempi d’oro del Napoli, che erano proprio quelli del vero rivolucionario del football, privato di qualche scudetto in più dal tecnico di Fusignano e, soprattutto, dal suo preparatore atletico. E in effetti per Maurizio Sarri si era messa male perchè all’orizzonte incombevano i nuvoloni neri di Lazio, Juventus, Milan e Fiorentina, oltre Carpi e le tre avversarie di Europa League, mare sconosciuto per il marinaio che veniva dalla provincia. Tutti a chiederne la testa, ma il presidente De Laurentiis non preparava alcun patibolo. Aveva trovato una nuova guida, si era avveduto che la squadra lo seguiva, memore del fallimento di Benitez, troppo ingombrante per la reale dimensione del club, e della propria convinzione, sbagliata, che vi si adattasse. Benitez aveva mollato, guardando agli orizzonti più assolati. La squadra aveva mollato, avvertendo l’assenza del capitano sulla nave. Ora un capitano c’era, la sua autorità era riconosciuta dall’intero equipaggio e non era il caso di metterlo in discussione con tanta impazienza alla prima tempesta in mare aperto. Già poteva dimostrarsi devastante il fulmine degli Dei, anzi del Dio indiscusso del Calcio, parato dal nostromo con un’arguta licenza di giudizio consegnata di persona: “Maradona può dire ciò che vuole, è il mio idolo fin da piccolo e può dire qualsiasi cosa”. E intanto, tutti a remare a testa bassa, come colpiti nell’orgoglio anch’essi dalla divina bocciatura. Era, il Napoli, già allora un equipaggio compatto, evidentemente capace di affrontare le insidie della navigazione.
A chiedere a Diego se approvasse la scelta estiva di De Laurentiis fu Xavier Jacobelli, colui che trentotto giorni dopo avrebbe detto e scritto che “lo stato di grazia del Napoli rende oggi come oggi la squadra di Sarri imbattibile”. Cosa è successo tra il 14 settembre e il 22 ottobre? È successo che il Napoli di Sarri ha preso il vento in poppa. È successo che ha battuto Bruges (5-0), Lazio (5-0), Juventus (2-1), Legia Varsavia (0-2), Milan (0-4), Fiorentina (2-1) e Midtjylland (1-4). È successo che si è issato dal quindicesimo al quarto posto in classifica. È successo che ha segnato 24 reti senza alcun rigore (media: 3,00/partita) e ne ha subite solo 3 (media: 0,37/partita). È successo che, dei 24 goal, ne ha siglati 22 su azione manovrata e soli 2 su calcio da fermo, fatto specifico per una squadra guidata da un tecnico che prepara meticolosamente i calci piazzati (verranno, visto che il suo Empoli realizzò il 50% circa dei goal da palla inattiva; ndr). È successo che sono andati a marcare 7 calciatori diversi (6 Higuain – 5 Insigne – 3 Mertens, Callejon e Gabbiadini – 2 Allan – 1 Hamsik). È successo che il Napoli si è divertito in campo, mostrando sorrisi e voglia di lottare insieme. È successo che Higuain ha strizzato l’occhio e abbracciato Sarri, l’antidivo per eccellenza che ha messo il suo idolo, l’altro argentino, in condizione di cospargersi il capo di cenere: “Il Napoli è più forte di qualsiasi giocatore o dirigente”, scrisse el Diez sulla sua fanpage di Facebook dopo la speciale vittoria contro la Juventus: un modo criptico per ammettere che il Napoli di Sarri aveva prontamente smentito anche il più rappresentativo alfiere della sua prestigiosa storia. È successo che anche i più feroci contestatori di squadra e, soprattutto, società sono scomparsi, mimetizzandosi tra i Righeira delle gradinate. È successo che la “banda Sarri” ha ribaltato la natura del Napoli stesso, squadra mai capace di dare certezze, abituata a soffrire e a far soffrire i suoi tifosi. È successo che, per incantesimo, i goal sono fioccati e le partite hanno donato il piacere dello spettacolo, sollevando il popolo azzurro dall’eterna tensione di sempre. Accadeva solo ai tempi di Maradona, appunto, ed erano tempi d’oro. È successo che il fromboliere Cavani, altro gran rappresentante di storia azzurra, ha lanciato messaggi di amore e nostalgia, perché Parigi non è Napoli, figurarsi se poteva esserlo Monaco di Baviera.
È successo tutto questo in 38 giorni, e sarebbe una rivoluzione vera se continuasse a succedere. Prepararsi a gestire le onde alte che verrano è il miglior atteggiamento che si possa programmare ora che tutto ciò che viene fuori dalle giocate degli azzurri si trasforma in oro di Napoli. È questa la prova del fuoco che attende il nostromo tosco-napoletano di Bagnoli. La rotta è tracciata, la rivoluzione è a un passo, ma Napoli sa anche ammazzare i suoi condottieri. Alla prova non è solo Sarri ma tutta la piazza.

«Insigne-Immobile, coppia di oriundi». Discriminazione territoriale in diretta Rai

Ironia “territoriale” in diretta a Mattina Mondiale, trasmissione di Rai Sport 1 dedicata alla Coppa del Mondo di calcio. Ospite Matteo Salvini, ma stavolta non c’entra nulla l’onnipresente segretario della Lega Nord. Il telespettatore Raul, da Firenze, è riuscito nell’impresa di oscurare il suo razzismo con una battuta di dubbio gusto. Il toscano, collegato via Skype, ha chiesto al politico separatista come vedesse la coppia Insigne-Immobile in maglia azzurra. Risposta normale di un Salvini che non ha capito immediatamente dove il telespettatore volesse andare a parare: «Non mi dispiacciono, anche se al posto di uno dei due avrei convocato Gilardino. Però la fantasia non manca a questa coppia qua». Insoddisfatto, l’interlocutore ha manifestato l’intento della sua incursione: «Anche se sono oriundi, va bene lo stesso…». Risata di Salvini e della conduttrice Giovanna Carollo, anch’essa sorridente ma per l’evidente imbarazzo di dover gestire un’uscita infelice in diretta nazionale.

Agguato di Roma: tentata strage di bambini?

ad “Attacco a Napoli” il clima d’odio tra napoletani e romanisti

Angelo Forgione – Interessante puntata di “Attacco a Napoli” su Piuenne, approfondimento d’indagine dei fatti tragici di via Tor di Quinto a Roma che hanno preceduto la finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina. Il dibattito, condotto da Raffaele Auriemma, ha goduto, tra gli altri, dei preziosi contributi di Sergio Pisani, uno degli avvocati del ferito Ciro Esposito, e della criminologa Angela Tibullo, criminologa nominata dello stesso pool di avvocati, che hanno fornito ulteriori particolari d’indagine dei fatti, di cui i pm hanno già un’idea abbastanza definita. L’ipotesi di incriminazione per tentata strage a carico di Daniele De Santis, da me avanzata nel dibattito, ha trovato fondamento nella ricostruzione degli eventi. La trasmissione, di cui è proposta una sintesi, ha anche tastato il polso all’assurdo clima d’odio che attanaglia le tifoserie di Napoli e Roma.

I tifosi del Fluminense cantano “funiculì funiculà”

Fluminense vs Italia, test premondiale per gli azzurri in vista dei Mondiali. La torcida del Flu, a metà del primo tempo, intona “Funiculì funiculà”, uno dei cori tipici di casa. Tutto a pennello in una serata in cui i cinque goal portano la firma dei napoletani Immobile e Insigne. La Stampa di Torino scrive che il canto sa di presa in giro. Non lo è. È semplicemente Napoli mondiale, biglietti a parte.

“SI GONFIA LA RETE XG1 REMIX” versione 2012-13

Mancava a qualcuno e ora non mancherà più. Torna il “Si Gonfia la Rete XG1 remix” nella versione ’12-13, in una chiave musicale più godibile e più “aderente” alle atmosfere del “San Paolo”.
“Un sogno azzurro”, cantato da Eddy Napoli, portò fortuna nella settimana che condusse alla finalissima di Coppa Italia. Che il nuovo remix scandisca con buona sorte l’attesa della grande sfida di Torino e tutta l’ambiziosa avventura azzurra raccontata da Raffaele Auriemma.