Storia della “discriminazione territoriale”, nata nel 1989 per “colpa” di Maradona

Angelo Forgione «Terrone di m…», urla a un giornalista napoletano un tifoso del Milan della provincia umbra di Terni, tutt’altro che settentrionale, all’esterno dello stadio Meazza del capoluogo lombardo. Spaccato di un’Italia calcistica in cui, oltre a certa ideologia imperante in alcune tifoserie storicamente e dichiaratamente razziste, troppo spesso l’astio verso i napoletani risponde a un fastidio avvertito da gente del Centro-Sud che tifa per le grandi squadre del Nord. Diventare tifosi di Juventus, Inter e Milan da bambini perché provenienti da territori le cui squadre sono impossibilitate a lottare per il vertice, e rendersi conto che il Napoli è l’unico club del Mezzogiorno capace di fronteggiare le nobili strisciate settentrionali, produce una sorta di invidia che si esprime con manifestazioni discriminatorie, tanto più violente quanto più è competitivo il Napoli. Picchi storici negli anni maradoniani e in quelli correnti, non a caso i due periodi più floridi della storia Azzurra. Perché più l’unico grande club del Sud dà fastidio a quelli del Nord e più il razzismo nei confronti dei suoi tifosi cresce, non solo al Settentrione.

In una questione meridionale che coinvolge anche lo sport, il Napoli, l’unica espressione meridionale del calcio metropolitano, è la quarta potenza d’Italia per bacino d’utenza e, di fatto, la squadra di calcio più titolata del Mezzogiorno, sia a livello nazionale che internazionale. Dietro, al Sud, vi è un sostanziale vuoto. Per trovare la prima concorrente per prossimità territoriale, bisogna salire di duecento chilometri, a Roma, città della quinta e della sesta potenza della Penisola calcistica. Ma il Napoli è pur sempre il club di Maradona, il calciatore più forte di tutti i tempi, un preziosissimo patrimonio in termini di notorietà e blasone che va oltre la non troppo ricca bacheca del club. Ed è proprio per sua “colpa” che in Italia pronunciamo la definizione di “discriminazione territoriale” per indicare in modo mascherato il razzismo di un territorio verso un altro, che però, senza girarci troppo intorno, è manifestazione di intolleranza nei confronti dei napoletani. 

Quel che fa il tifoso milanista di Terni lo fa, ancor più cervelloticamente, anche il tifoso cagliaritano, che è più a Sud di Napoli, sia pure in territorio isolano. E al Vesuvio grida anche il barese, il leccese, il reggino… La discriminazione dei settentrionali verso i meridionali, soprattutto dei napoletani, e dei centro-meridionali verso i napoletani, è becerume tipico degli stadi o è qualcosa di più ampiamente radicato nel popolo italiano?
Partiamo da una certezza: il razzismo, in Italia, esiste, e il negazionismo non aiuta a un dibattito costruttivo sulla questione. Il Pew Research Center, organizzazione che produce statistiche a livello mondiale su un gran numero di temi, dice per indagine che gli italiani risultano di gran lunga il popolo meno tollerante dell’Europa occidentale rispetto agli immigrati e alle minoranze come ebrei o rom. È evidente che anche il razzismo interno, cioè quello dei settentrionali verso i meridionali, non sia sparito. Del resto, la Nazione è nata proprio da un’unione forzata, un’invasione vera e proprio, in prossimità della quale il torinese Massimo d’Azeglio, governatore della provincia di Milano, scrisse al patriota Diomede Pantaleoni: Ma in tutti i modi la fusione coi napoletani mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso!”. Per napoletani s’intendevano non solo gli abitanti della popolosissima Napoli ma tutto il popolo del Sud, discriminato nel periodo del Positivismo di secondo Ottocento che lo assimilava al ceppo dei nordafricani.

Con l’avvento del Fascismo, le differenze tra Nord e Sud furono celate dal Nazionalismo mussoliniano, ma la proclamazione delle Leggi razziali, ispirate dal Manifesto degli Scienziati razzisti, più noto come “Manifesto della razza”, condusse alla subdola rielaborazione del concetto di superiorità etnica interna. La visione dei colonizzati d’Africa si sovrappose al modo in cui erano stati considerati i meridionali nel periodo postunitario. Tripoli, Mogadiscio e Addis Abeba vennero trattate come lo erano state Napoli e Palermo nel periodo risorgimentale, e i metodi di repressione delle rivolte coloniali furono formulati sul modello della lotta al brigantaggio, tant’è che la rivolta anticoloniale in Libia degli anni Venti fu gestita col ricorso agli stati di assedio, alla Giustizia militare e alle pene capitali, ovvero ricalcando la Legge Pica del 1863.

Nel Dopoguerra, le popolazioni del Sud si spostarono in massa nel “triangolo industriale”, trovando cartelli del tipo “Non si fitta ai meridionali”, e divennero per i torinesi “i tarún” e per i milanesi “i terun”, ma anche “i mau-mau”, appellativo mutuato dal nome della comunità kenyana ribellatisi al dominio coloniale britannico. E poi “i nàpuli”, appellativo ingiurioso piemontese poi tradotto in “nàpoli” e inserito in forma spregiativa nei moderni vocabolari di lingua italiana.

Il Calcio, divenuto grande passione delle domeniche degli italiani, non rimase immune da certe manifestazioni. Il razzismo, negli stadi, si affacciò negli anni Sessanta, in concomitanza con l’arrivo in Italia di calciatori di pelle nera, costretti ad ascoltare le prime offese da parte dei tifosi del Nord. E il Cagliari in vetta alla classifica nel campionato del 1970, poi vinto, veniva accolto a Milano e a Torino al grido di «banditi» e «pecorai». Nessuno sapeva che la proprietà del club, nell’ombra, era dei lombardi Angelo Moratti e Nino Rovelli, bisognosi di fare affari in quella terra per realizzare i loro impianti petrolchimici.

Sulla scia del colera del 1973 che colpì violentemente Napoli, ma anche Cagliari, Bari e altre città del Sud, nacquero i cori discriminatori contro i napoletani. Storia chiarita, quella del colera, esploso con la distribuzione di cozze infette di provenienza tunisina durante un’epidemia partita dodici anni prima dall’Indonesia e in quel periodo transitante nel Mediterraneo. Sarebbe giunta fino in America nel 1991 ed è in circolo ancora oggi. La scorretta informazione italiana colpevolizzò Napoli, con conseguenze pesantissime sul turismo e sulla condizione socio-economica della città.

Le autorità sanitarie della Regione Liguria disposero che il Napoli non dovesse recarsi a Genova per il match di Coppa Italia Genoa-Napoli del 16 settembre, temendo che potesse diffondere il vibrione sul territorio, contrariamente al parere delle autorità sanitarie campane. Fu decisa l’inversione del campo, ma i calciatori del Genoa si rifiutarono di recarsi a Napoli, e non partirono, accettando lo 0-2 a tavolino. Un mese più tardi, una volta che l’OMS ebbe dichiarato la conclusione dell’emergenza a Napoli (dopo solo un mese e mezzo, altrove proseguì ancora lungo), i genoani andarono a disputare un’amichevole di riconciliazione nel capoluogo campano. Ma da quel momento, in ogni stadio del Nord, il Napoli fu accolto al grido di «co-le-ra, co-le-ra», un’etichetta immeritata per un popolo che aveva dato prova di grande compostezza nella più imponente operazione di profilassi del dopoguerra.

Trascorsero sedici anni prima che la FIGC introducesse le sanzioni per “discriminazione territoriale”, entrata ufficialmente nel codice di giustizia sportiva nell’autunno del 1989, in piena epoca maradoniana, cioè di Napoli vincente, come mai era avvenuto prima di allora. Gli Azzurri, tre anni prima, avevano iniziato a spadroneggiare con le milanesi grazie al più forte calciatore del mondo. Tanta la paura e la rabbia per quei miserabili del Sud che si erano presi quello che era sempre “spettato” al Nord, lo scudetto, e minacciavano di rifarlo ancora dopo aver trionfato anche in Europa.

Vinto il primo Tricolore, a Torino era stato esposto una scritta infame: “Napoli campione oltraggio alla Nazione”. La sera del 17 maggio 1987, dagli schermi di Rai Uno per Notte per uno scudetto, uno show celebrativo del primo tricolore, l’ottimo Gianni Minà, torinese, aveva finto di intervistare un sorridente Massimo Troisi, napoletano, ricordandogli che al Nord erano comparsi striscioni del tipo “siete i campioni del Nord Africa”, e che evidentemente l’unità d’Italia non fosse mai avvenuta. Il compianto attore di San Giorgio a Cremano, in tempo di apartheid e di propaganda leghista, aveva risposto alla sua maniera: «Io, intanto, sinceramente, preferisco essere un campione del Nord Africa piuttosto che mettermi a fare striscioni da Sud Africa».

La consacrazione della “discriminazione territoriale”, ovvero il razzismo tra italiani negli stadi, avvenne dopo il match Roma-Napoli (1-1) dell’8 ottobre 1989 allo stadio Flaminio, con l’Olimpico in rifacimento per i Mondiali previsti in Italia a fine stagione. Match tra un Napoli in testa alla classifica e una Roma quarta che avrebbe potuto agganciarlo, in uno stadio piccolo e strapieno. Venticinquemila spettatori di cui tremila napoletani, e diretta televisiva, insolita per l’epoca, irradiata eccezionalmente nelle province di Roma e di Napoli per motivi di ordine pubblico. Tensione forte all’esterno dello stadio tra le due tifoserie e “botte” in campo tra le due squadre. Persino Maradona, sempre estremamente corretto in campo, a fine primo tempo era entrato pericolosamente sulle caviglie del romanista Desideri, autocensurandosi nel dopopartita. Durante il match, i tifosi della Roma avevano più volte ricordato ai napoletani di essere colerosi e terremotati e di non usare il sapone per eliminare la loro puzza. E poi le invocazioni al Vesuvio, scioccanti in quel periodo storico, anche perché fino a qualche anno prima, tra romanisti e napoletani, era stato celebrato un meraviglioso gemellaggio, interrotto proprio quando il Napoli aveva preso il posto della Roma nella contesa dello scudetto contro Juve, Milan e Inter. Parallelamente alla crescita del club partenopeo era cresciuta l’aggressione verbale verso i suoi tifosi negli striscioni e nei cori, non più prerogativa esclusiva di certi stadi del Nord.

La colpa dei romanisti, in quella domenica d’autunno del 1989, fu quella di aver discriminato i napoletani esattamente il giorno dopo una storica marcia antirazzista per le strade della Capitale, la prima grande manifestazione nazionale contro il razzismo in Italia, promossa dopo l’omicidio dell’immigrato Jerry Masslo avvenuto la sera del 24 agosto 1989. Il bracciante sudafricano, prima di essere ucciso durante una rapina ai danni di un gruppo di una trentina di conterranei, aveva denunciato il razzismo degli italiani in un’intervista, avvisando che prima o poi qualcuno dei suoi sarebbe stato ammazzato. Quel delitto aveva scosso l’opinione pubblica, facendo scoprire agli italiani di essere razzisti, e aveva messo in moto il meccanismo per l’organizzazione dell’epocale manifestazione con duecentomila partecipanti nelle strade di Roma, alla quale, come atto di protesta verso le espressioni di discriminazione che si verificavano in molti stadi, avevano aderito formalmente anche i calciatori del Napoli, del Milan e dell’Inter, oltre al sindacato dei calciatori.
Che imbarazzo per la Federcalcio: la capitale d’Italia a gridare no al razzismo il sabato e a invocare il Vesuvio la domenica. E così fu immediatamente introdotta la “discriminazione territoriale” tra i motivi di provvedimento disciplinare nel Codice di Giustizia sportiva. Sanzioni pecuniarie qua e la fino al termine del campionato, vinto sul turbolento finale dal Napoli di Maradona sul Milan di Sacchi.
Il fuoriclasse argentino dovette difendere proprio negli stadi italiani, e da campione d’Italia con il Napoli, il titolo mondiale dell’Albiceleste vinto in Messico quattro anni prima. All’esordio contro il Camerun, nello stadio dei rivali milanisti e interisti, il tifo fu tutto per i “leoni indomabili”, vincitori a sorpresa per 1 a 0. Dopo i fischi all’inno argentino e il sostegno agli africani, Diego si rifece in sala stampa con sarcasmo pungente:
«L’unico piacere di questo pomeriggio è stato scoprire che, grazie a me, gli italiani di Milano hanno smesso di essere razzisti: oggi, per la prima volta, hanno fatto il tifo per degli africani».

Malcostume bandito nelle successive due partite, perché giocate a Napoli, ovvero in casa. I fischi all’inno argentino ripresero a Torino, per il derby sudamericano vinto contro il Brasile, e a Firenze, per la sfida alla Jugoslavia vinta ai rigori. Alla semifinale di Napoli approdarono proprio la Nazionale di Maradona e l’Italia. Dieguito, colui che era scappato da Barcellona per il razzismo dei catalani nei confronti dei “sudaca” del Sudamerica, dopo anni di battaglie in campo per i “terroni” napoletani, alla vigilia dello scontro coi padroni di casa, lanciò un proclama agli italiani in cui racchiuse un acuto messaggio identitario:
«Per 364 giorni su 365 chiamano “terroni” i napoletani, ma questa volta gli chiedono di essere italiani. L’Italia si ricorda che sono italiani solo quando devono sostenere la Nazionale, poi si dimentica di come li tratta».

Erano passati nove mesi dall’introduzione della “discriminazione territoriale”. La gente di Napoli apprezzò le parole dell’amatissimo avversario; molto meno gradì il resto d’Italia, che di certo non poteva guardarsi allo specchio per una partita della Nazionale di calcio. A guadagnarsi la finalissima fu l’Argentina, certamente per errori degli Azzurri, anche se il CT Vicini e qualche calciatore azzurro preferirono incolpare i napoletani sugli spalti. La tensione salì alle stelle nel ritiro dell’Argentina a Trigoria, storico quartier generale della Roma, antipasto della vendetta per quell’imbattibile ragazzo che faceva vincere il Napoli e l’Argentina. Nella notte della finale all’Olimpico contro la Germania Ovest tornarono più violenti che mai i fischi all’inno argentino, ai quali il capitano del Napoli rispose con un eloquente «hijos de puta» in mondovisione. Complice un rigore benevolo concesso ai tedeschi, tra cui alcuni romanisti e interisti, Diego dovette lasciare il trofeo agli avversari, tra incessanti fischi e amarissime lacrime. Ormai odiato in Italia e amato solo a Napoli, finì di fatto lì la sua parabola vincente e l’avventura nel Belpaese.

Il Napoli, nella stagione successiva, iniziò a declinare, trascinandosi lungamente verso il fallimento del 2004, al culmine di un decennio abbondante di affanni tra la Serie A e la B. Di pari passo, la discriminazione dei napoletani si assopì, per risvegliarsi esattamente quando il Napoli di De Laurentiis ritornò in Serie A. 6 ottobre 2007: a San Siro, i tifosi dell’Inter accolsero i tifosi partenopei scrivendo “Ciao colerosi”, “Napoli fogna d’Italia”, “Partenopei tubercolosi” su degli indecenti striscioni sparsi qua nel secondo anello della Curva Nord del Meazza. Accadde a quattro mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice di Giustizia sportiva, per il quale fu imposta per la prima volta la chiusura temporanea di un settore di stadio, nella fattispecie quello degli ultras interisti, per comportamento discriminatorio La prima storica proibizione per i tifosi, abbonati e non, colse tutti di sorpresa e riaprì un dibattito di fatto antico.

Il Napoli si riaffermò sempre più tra le grandi della Serie A e iniziò a proporsi persino come concorrente della Juventus, al principio dello storico ciclo-record dei Bianconeri. E perciò, il 22 ottobre 2012, durante il match Juventus-Napoli, andò in onda sulle frequenze piemontesi della Rai la grande vergogna del TG Regione Rai Piemonte. A partita da poco iniziata, fu mostrato un servizio firmato dal cronista Giampiero Amandola, recatosi ai cancelli dello stadio prima del match. I telespettatori piemontesi videro due giovani juventini urlare in coro «o Vesuvio lavali tu» nel microfono. Uno di loro spiegava poi che i napoletani erano inestinguibili perché «ovunque, a Nord e a Sud, un po’ come i cinesi», e il giornalista si univa allo squallore così: «Li distinguete dalla puzza, con grande signorilità». Compiaciuto, il tifoso rilanciava: «Molto elegantemente, certo!». Proprio chi scrive, allertato da una segnalazione giunta da uno sdegnato telespettatore, denunciò quanto era stato diffuso nei confini regionali del Piemonte, evitando che tutto restasse nei confini regionali e passasse in cavalleria. Il vergognoso servizio, posizionato sul web a futura memoria, accese l’indignazione napoletana e, divenendo immediatamente virale, divenne visibile all’Italia intera e oltre.

La Rai prese le distanze da ogni razzismo, scusandosi con l’allora sindaco di Napoli De Magistris, così come fece l’omologo Piero Fassino, e aprì un procedimento disciplinare per Giampiero Amandola, dopo aver diffuso in un’altra edizione del telegiornale regionale piemontese un duro comunicato stampa con cui condannò la condotta del suo dipendente e chiese scusa ai cittadini di Napoli ma anche a tutti gli italiani per l’inqualificabile servizio.

Uno scandalo enorme, sulla scia del quale, nella primavera del 2013, la FIGC, allertata dall’UEFA per la degenerazione degli eventi italiani, dovette recepirne le nuove direttive, diramate il 23 maggio attraverso l’adozione della risoluzione Il Calcio europeo contro il razzismo, con cui furono inasprite le pene per i casi associati agli eventi internazionali. L’organo calcistico europeo pretese altrettanta severità da ogni Federazione affiliata, chiedendo di impegnarsi per favorire l’adozione di identiche politiche sanzionatorie “in relazione alle manifestazioni nazionali”. Gli ispettori federali della FIGC furono chiamati a non tapparsi più le orecchie e a refertare tutti i cori di discriminazione territoriale. Dell’accanimento riversato sui napoletani ne fece immediatamente le spese la curva del Milan, e poi quella della Juventus, della Roma, del Bologna e molte altre in sequenza continua.

L’allora amministratore delegato del Milan, Adriano Galliani, scese in campo a guidare la rivolta dei club contro le nuove norme, fino a ottenere la modifica all’applicazione della norma e introduzione da parte del Consiglio federale della cosiddetta “sospensione condizionale”, una sorta di ammonizione per le società, le cui pene sarebbero state congelate per un anno solare e applicate in modo cumulativo solo nel caso di una seconda violazione dei loro supporters nel periodo interessato. L’intento era evidentemente quello di ridurre il rischio di chiusura parziale degli stadi, col subdolo presupposto per il quale il Napoli sarebbe stato ospitato solo una volta l’anno da ciascuna società. I vertici del calcio non fecero bene i loro conti, perché la maleducazione dei tifosi più decisi a vincere il braccio di ferro, iniziò a manifestarsi anche in partite senza i partenopei di scena.

Ne venne fuori una denigrazione sistematica del popolo partenopeo per piegare la FIGC, un odio che nell’immediata vigilia della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina del 3 maggio 2014 a Roma toccò il suo drammatico picco ancora lì, all’esterno dello stadio Olimpico: durante un agguato premeditato a un torpedone dei tifosi napoletani zeppo di famiglie con bambini, il ventinovenne Ciro Esposito fu ferito a morte da un colpo di pistola sparato da Daniele De Santis, un ex militante della curva romanista appartenente ad ambienti di destra estrema, sostenitore di una squadra estranea alla partita da disputare. Non per una folle faida tra ultras, ma per il razzismo di stampo neofascista che aveva fatto della partita un pretesto per colpire Napoli e i napoletani.

Il drammatico accadimento spinse i vertici federali a tirare i remi in barca e dichiarare persa la battaglia di civiltà attorno alla discriminazione dei napoletani. Nell’estate 2014, irruppe sulla scena Carlo Tavecchio, presidente della Lega Nazionale Dilettanti e candidato alla presidenza della Federcalcio con immediata scivolata sulla buccia di banana del razzismo lasciata a terra dal fantomatico Optì Pobà. Nella corsa alla poltrona fu sostenuto da Adriano Galliani, l’uomo a capo della rivolta dei club contro la “discriminazione territoriale”. Nel programma elettorale spuntò la cancellazione delle chiusure dei settori degli stadi per responsabilità oggettiva, da convertire di nuovo in sanzioni pecuniarie. Tavecchio fu eletto presidente e da lì in poi si poté tornare a invocare il Vesuvio e a urlare contro i napoletani a pagamento delle società, a loro volta in silenzio e senza rivalersi sui colpevoli.

Bruciatosi il nuovo presidente federale in tema di lotta al razzismo per la gaffe che gli era costata la sospensione temporanea dall’attività internazionale da parte dell’UEFA prima e della FIFA poi, della finta battaglia alle discriminazioni se ne fece paladino Andrea Agnelli, per il quale la discriminazione territoriale era da considerarsi campanilismo facente parte della cultura italiana, e i cori contro Napoli “nostre peculiarità”. Il presidente della Juventus andò alla sede UNESCO di Parigi per presentare, nel novembre 2015, un’analisi del fenomeno razzista in cui la discriminazione territoriale veniva definita “forma tradizionali di insulto catartico”, cioè purificatorio, addirittura benefico per le folle. E da allora, con il Napoli sempre più stabilmente al vertice della Serie A, il Vesuvio è sempre più invitato a svegliarsi e a seminare distruzione e morte. Ma lui dorme e non da cenni di risveglio. Dorme il Vesuvio e dorme altrettanto profondamente l’Italia.

Per approfondimenti: Dov’è la Vittoria, (Angelo Forgione, Magenes, ed. 2022)

Maradona e la cucina napoletana, amore al primo assaggio

Angelo Forgione La governante napoletana di Diego Maradona rivelò che lui le chiedeva spesso di preparargli i capellini in bianco con scaglie di parmigiano. Mary Bruscolotti disse che una sera gli preparò spaghetti aglio, olio e peperoncino, e da allora divenne il suo primo piatto preferito. Confermato dal D10S in persona a Gigi D’Alessio, qualche anno fa in visita al fuoriclasse argentino nella sua casa di Dubai per un programma televisivo.

Una settimana da D10S

Angelo Forgione Sette giorni senza Diego, e ancor non si placa l’onda emotiva che si è alzata dopo la sua scomparsa, capace di mettere in secondo piano addirittura la pandemia mondiale e ogni altra attività umana. Vi è, e non sappiamo per quanto tempo ancora vi sarà, una vera fenomenologia religiosa, altro che pagana, intorno al lutto. Lumini, altarini, fiori, immagini, oggetti vari si sono accumulati in un collettivo pellegrinaggio di dolore nelle due patrie del defunto Re, luoghi dei più alti onori uniti da un ponte pindarico carico di pathos. Camera ardente alla Casa Rosada di Buenos Aires ed effigie tra le statue dei Re sul portone del Palazzo Reale di Napoli.

Qualcuno, lontano dal ventre di questo vortice, ritiene tutto ciò un isterismo di massa, un fanatismo cieco e irrazionale, e non è che sbagli. Ma isterismo e fanatismo accompagnano sempre la fine dei grandissimi e imprimono la portata di una epocale scomparsa.

Il fatto essenziale è che ci siano scoperti piccoli di fronte alla grandezza di un personaggio omaggiato in tutto il globo, minuscoli di fronte al pallone, la vera religione del mondo moderno, che ha reso il suo pontefice più ecumenico di un papa, che planetario come Diego non è, dacché la cristianità non è di tutto il mondo.

È il momento di interrogarsi sull’impatto globale che ha avuto la notizia della morte di Dieguito. Milioni di cuori spezzati e commozione per un uomo che sembrava inadeguato, ormai non più all’altezza dell’immenso calciatore che era stato trent’anni prima, al tempo in cui aveva interpretato la figura del supereroe in carne ed ossa. Sì, proprio supereroe. Ogni bambino, indossando la 10 del Napoli, dell’Argentina o del Boca, si era sentito invincibile calciando su un campetto e per la strada, e quell’uomo tondo e sgraziato che Diego era diventato sembrava solo la caricatura di quel che era stato un tempo. Sembrava, perché la sua carcassa non era che mutata custodia di quell’eroe greco che attendeva l’appuntamento con la morte per trasformarsi in mito intramontabile. Un mito che, una volta scomparso l’involucro terreno in cui era stato incubato, abbiamo scoperto essere amato dappertutto, al di là della venerazione dei suoi tifosi di sempre. Pensavamo essere “solo” l’eroe dei due mondi, la luce del patriottismo argentino e napoletano, e invece abbiamo capito che era l’eroe del mondo, incarnazione della forza del Genio che convive con l’umana debolezza, amato perché autentico nelle contraddizioni che appartengono al genere umano.

Tra tutti quelli che l’hanno conosciuto non c’è nessuno che ne abbia parlato male, prima e dopo. Tra tutti quelli che l’hanno frequentato non c’è una sola persona che, oggi come ieri, non ne sottolinei l’umanità e l’altruismo.
Ma come è possibile? Un uomo perso nei vizi, distrutto dalla sua vita dissoluta, che riceve onori da gran capo di stato e suscita così tanta commozione in ogni angolo del pianeta? Ma vuoi vedere che questo regalagioie deviato e chiacchierato, alla fine, sapeva amare il prossimo suo e lo faceva in silenzio?

Chiedete chi era a chi l’ha frequentato, che sapeva quanto fosse solo e a disagio nella sua fama oppressiva, alla ricerca di amici veri che lo considerassero un uomo, non un dio. Non chiedetelo a chi non l’ha avuto vicino un solo minuto della sua vita e in questi sette giorni non si è tolto il cappello dal capo e la sciarpa bianconera dal collo, pontificando sull’uomo sfatto, mai sciogliendosi in un applauso e semmai, lui vero miserabile, definendo miserabili coloro che lo hanno definitivamente sdegnato per questo. No, non chiedetelo a certe anime nere che, senza l’umiltà di Maradona, credono di essere un Maradona, e vivono l’esistenza nelle loro vuote convinzioni e in attesa di passare sul cadavere dell’avversario. Hanno atteso quello di Diego, inconsapevoli che la sua grandezza li avrebbe resi nervosi, minuscoli, ridicoli.

Vedendo Diego invecchiare male non mi sono mai fatto ingannare da quella carcassa che si trascinava sulle gambe doloranti e si esprimeva con sempre meno lucidità. Sapevo che dentro quel corpo alla deriva c’era un mito pronto a travolgere il mondo dei vivi saltando gli avversari, proprio come con gran atletismo faceva da giovane, e ho immaginato così, esattamente così, il giorno in cui sarebbe morto.
Dovevamo immaginarcelo tutti il giorno in cui sarebbe finito, e dovevamo aspettarcelo che sarebbe stata la sua morte a dare il senso definitivo alla sua esistenza al tempo del football, la più grande religione del nostro tempo.

Tutti allo #StaD10S

Angelo Forgione Oggi ho partecipato per invito alla riunione della Commissione Toponomastica del Comune di Napoli in cui si è discusso dell’intitolazione dello stadio cittadino a Diego Armando Maradona. La Commissione, all’unanimità, ha approvato il documento che propone il toponimo secco “Stadio Diego Armando Maradona”.
Ho proposto alla presidente, Laura Bismuto, e all’intera Commissione, nonché al Sindaco e all’Assessore allo Sport, di scrivere la parola stadio inserendo l’emblematica sigla D10, ovvero “StaD10 Diego Armando Maradona“, e di provvedere anche a un contest per una realizzazione grafica dell’idea.
Gli esiti della riunione di stamattina passano ora alla Commissione Tecnica presieduta dal Sindaco, che si riunirà venerdì, per procedere poi con delibera di Giunta comunale e Prefetto.

Maradona “el napolitano” metafora di Napoli

maradona_sancarloAngelo Forgione Un fortunato poster di Napolimania, l’idea commerciale di Enrico Durazzo che vende centinaia di gadget, ripropone il Cenacolo di Leonardo in chiave partenopea, coi grandi napoletani dello spettacolo che hanno onorato la cultura della città nel Novecento. Sophia Loren al centro, a degustar leccornie made in Naples in compagnia di Totò, Eduardo, Peppino e Luca de Filippo, Vittorio de Sica, Nino Taranto, Massimo Troisi, Massimo Ranieri e Pino Daniele. A quel tavolo può ora sedersi a pieno titolo anche Diego Maradona, che diventa ufficialmente cittadino napoletano. Lo era già formalmente, ma da oggi anche de facto.

ultimacena_napolimania.png

Nella tipica ridda di opinioni che accompagnano gli spostamenti dei personaggi controversi e geniali come el pibe de oro, il conferimento della cittadinanza onoraria al più grande calciatore del Novecento appare un gesto dovuto per chi ha portato nel mondo il nome di Napoli nel periodo forse più buio della sua storia. Sì, perché manca, nel racconto della favola degli scudetti, la contestualizzazione di quei trionfi nel momento contingente vissuto da quella Napoli, all’apice di un decadimento amministrativo, economico, sociale e culturale senza precedenti, che aveva portato la città a toccare il fondo e ad essere considerata tra le più degradate e abbandonate metropoli d’Europa. Quando la città esplose di gioia non era certo quella di oggi, capace di vivere un interessante slancio turistico e culturale. Nel 1987 mancava il flusso turistico verso il Golfo, da un quindicennio e completamente, per via del danno d’immagine causato dalle cattive narrazioni del colera del 1973. Il territorio era continuamente proposto sui media per gli effetti più incancreniti dell’insanguinata guerra tra la Nuova Camorra Organizzata di Cutolo e la Nuova Famiglia di Carmine Alfieri. Il terremoto del 1980 aveva portato in dote la gestione scriteriata degli stanziamenti per la ricostruzione, gestiti dalla politica per acquisire consenso elettorale, e i tempi si erano dilatati incredibilmente, lasciando incompleti molti progetti finanziati. Per il polo siderurgico di Bagnoli erano deflagrate le conseguenze delle sbagliata localizzazione in un’area inadatta all’esercizio di un impianto siderurgico moderno, e, impossibilitata a espandersi e modernizzarsi, era piombata in una crisi irreversibile che l’IRI “risolse” stabilendo la chiusura progressiva degli impianti a partire dal 1985. L’Alfa Romeo di Pomigliano, con la casa milanese in rosso, aveva lasciato a casa i suoi operai, e solo alla fine del 1986 lo Stato aveva ceduto tutto alla Fiat per salvare capra e cavoli. Tutto il malcontento degli anni Ottanta fu lenito da Maradona, sbarcato a Napoli in cambio di un gruzzolo pesantissimo che fu proprio la politica democristiana a mettere insieme, non il Napoli di Ferlaino, e lo fece per dare a un popolo ormai irrequieto e ribollente le giocate funamboliche del più estroso calciatore del mondo, quello che avrebbe potuto donare distrazione e felicità. Maradona fu una medicina sociale, e sortì gli effetti sperati col principio attivo della classe cristallina. Generò euforia, gioia e spensieratezza, facendo il Napoli campione nel campionato più importante dal mondo di quegli anni, e non vi fu appassionato di calcio al mondo che non associò il nome della città al nome del fuoriclasse universale, quando una delle capitali più ricche di storia e bellezze d’Europa era dimenticata da tutti.
Era probabilmente nel destino di Diego il matrimonio con Napoli. Non poteva starci certamente 
la Torino dell’industria, e neanche poteva sbocciare l’amore per l’altera Barcellona, la città chiusa e silenziosamente discriminatoria che condusse al riparo nella droga un ragazzo di Buenos Aires che era sbocciato nel povero Argentinos Juniors e che aveva sposato i colori proletari del Boca, contrapposto all’aristocratico River Plate. Nonostante le difficoltà ambientali e personali, l’amore sbocciò per la deindustrializzata e infamata Napoli, della quale fiutò la stessa intolleranza che credeva di essersi lasciato alle spalle in Catalogna, quella contro i sudaca, individuando nelle grandi squadre del Nord la rappresentazione del potere settentrionale da sabotare. Le sue intenzioni di fuggire da Napoli erano in realtà voglia di scappare all’estero, non in altre città d’Italia e non in squadre blasonate e pressanti. Era voglia di separarsi da Ferlaino, che non poteva separarsi da lui, pena il linciaggio. Per i napoletani non vi fu mai mancanza di amore, perché Diego sapeva che erano come lui. Con la città, la sua città, ha fatto pace dopo aver risolto la dipendenza dalla droga, nella sua seconda vita, e stando lontano dai suoi eccessi. Era giusto così, in fondo, lontano dalle folle asfissianti e dalle reclusioni, ma mai col cuore. La riconciliazione con Diego junior e ora l’abbraccio con la madre del figlio napoletano sono l’affresco di un uomo che ha fatto pace col suo passato e con la città dalla quale ha sempre ricevuto amore, ricambiandolo.
In fondo, la storia di Diego è anche la storia di Napoli: bellissima, incantevole, problematica, in procinto di mollare ma sempre capace di rialzarsi. Persino nel momento più basso della sua storia recente Parthenope ha fatto ben parlare di sé, grazie a Diego “el napolitano”, il Caravaggio del football, uno che mai sarà normale, proprio come Napoli.

Il filosofo torinese: «solo un ignorante padano può negare che il Nord ha colonizzato il Sud»

Diego Fusaro è nato a Torino nel 1983, insegna filosofia in Università a Milano e si considera dissidente e non allineato. Non è un filosofo meridionale ma non c’è bisogno di provenienza geografica quanto di onestà intellettuale per affermare in un’emittente nazionale milanese, da settentrionale del “triangolo industriale”, che «L’Italia è nata come colonizzazione del Nord ai danni del Sud. Il Nord ha portato via tutte le ricchezze del Sud, l’ha piovrizzato, come diceva Gramsci, e ancora oggi ci stiamo portando appresso questo problema. È inutile negarlo. Solo l’ignoranza storica di certi sedicenti padani può ignorare questo aspetto fondamentale. Bisogna studiare… studiare e studiare. Senza questo non si va da nessuna parte».
E ancora, «L’Unità d’Italia si fonda sul sangue con cui il Nord ha invaso il Sud. Ma non lo dico io, lo dice la storia… I politici vogliono mantenere la Sicilia in una situazione di deficit. È lo Stato che corrompe la Sicilia, non è la Sicilia che è corrotta in quanto tale».

Dietrofront Mughini, gaffe su Napoli per troppo tifo juventino

Angelo Forgione Smentisce se stesso Giampiero Mughini, rispondendo della sua polemica sull’identità napoletana a Tiki Taka (Mediaset). Napoli è quel che è, anche per Mughini, ed era assai improbabile che una persona di cultura non conoscesse minimamente la centralità della caleidoscopica identità partenopea nella cultura occidentale. E così, attestandolo, ha negato le parole pronunciate solo sette giorni prima:

«Pieno di rispetto per la passione popolare nei confronti di un campione [Maradona] e per un momento dell’identità calcistica di questa città [Napoli], che purtroppo, a parte quella calcistica, non ne ha talmente tante altre».

Così il catanese di nascita ha modificando il tiro:

«Qualsiasi analfabeta sa che Napoli è una delle grandi capitali della storia occidentale, e nessuno può sospettare di me che non lo sappia. Il fatto era che la città aveva celebrato, come momento sacro della sua identità, la divina avventura calcistica di un grande campione argentino al San Carlo, come se Torino avesse celebrato Platini alla Mole Antonelliana. A me è sembrato che la città abbia fatto torto a se stessa».

Dunque, il suo problema sarebbe l’uso di un sostantivo sbagliato, perché l’identità è qualcosa di complesso, e non si limita ai soli artisti che contribuiscono a crearla. Il fatto è che Mughini, la scorsa settimana, ci ha girato attorno per non dire apertamente quello che pensava, e cioè che non ha alcuna stima di Maradona. Giusto perché non ha giocato nella Juventus. È questo il vero motivo per cui, per una mera questione di appartenenza calcistica, lo juventino ha voluto dare un “colpetto” a Napoli che lo ha accolto come un Re. E però, ciò che pensa di Maradona, Mughini l’ha fatto intendere chiaramente a La Zanzara (Radio24), sposando col pensiero la parola di Giuseppe Cruciani: «Maradona è un emerito ca**one» (guarda il video).
Si può star sereni tutti, perché Maradona è l’identità calcistica di Napoli – e che identità! – , ma la città, per fortuna del mondo, ne ha talmente tante altre che un qualsiasi uomo di minima cultura che dica il contrario è costretto, di fronte all’evidenza, a fare marcia indietro e ad arrampicarsi sugli specchi. Ma un presunto intellettuale che antepone la sua passione sportiva alla Conoscenza fa solo male a se stesso. Il troppo tifo nuoce gravemente all’intelletto.

Napoli nel destino del rivoluzionario Diego

Angelo Forgione In occasione del ritorno di Maradona a Napoli per lo spettacolo Tre volte 10 al Real Teatro di San Carlo, ecco un piccolo estratto dal mio Dov’è la Vittoria dedicato ai significati più profondi della sua esperienza in terra vesuviana.

Per emulare il Cagliari tricolore del 1969-70 il Napoli dovette aspettare la stagione 1986-87. Era già nata la Lega Lombarda, che aveva dato nuova linfa e diffusione ai pregiudizi anti-Sud abbracciando l’humus delle province lombarde, in cui era stata digerita l’immigrazione, ma non le culture estranee, ritenute inferiori. La Lega era nata in Lombardia, ma aveva raccolto consensi in tutto il Nord, diffondendo il sentimento e gli slogan contro i meridionali e gli extracomunitari anche nelle curve, sempre più politicizzate nel dilagante calciocentrismo degli anni Ottanta, contribuendo in maniera cospicua all’accentuazione del razzismo sulle gradinate. A Milano, Torino, Bergamo, Brescia, Verona e altri campi caldi d’Alta Italia era già divenuto “indispensabile” il poco cordiale benvenuto in Italia ai napoletani al seguito della squadra del cuore, ormai matura per lo scudetto. Il grido «terroni» ci aveva messo poco a riverberarsi dai conservatori musicali agli stadi.
A Diego Armando Maradona, argentino infamato col marchio di “sudaca” in Spagna, la parola “terrone” ricordava il pregiudizio verso i sudamericani delle ex colonie che gli aveva fatto detestare Barcellona e che, a 22 anni, aveva contribuito a incamminarlo sul sentiero della tossicodipendenza. In Catalogna era persino andato in televisione a difendere la sua gente:

«A tutta la gente di Barcellona voglio dire che non tutti noi argentini siamo cattivi, che noi argentini non vogliamo offendere nessuno, che sappiamo vivere. Non abbiamo noi la colpa per tutti quelli che sono venuti a far del male a questa città. Invece ora ci vogliono far pagare per gli altri.»

Diego ci mise poco a capire che i napoletani erano per i settentrionali ciò che gli argentini erano per gli spagnoli, e si fece interprete di un’istintiva rivalsa sportiva. La prima partita in Serie A la giocò il 16 settembre ‘84, a Verona. In quello stadio, 10 mesi prima, la curva scaligera, la prima ad appellarsi al Vesuvio, aveva salutato il brasiliano del Napoli Dirceu, ex gialloblu, con un messaggio di integrazione territoriale: “Ora non sei più straniero, Napoli ti ha accolto nel continente nero”. Maradona ne lesse un altro di striscione: “Benvenuti in Italia”. Benvenuto anche a lui nel Calcio del Nord contro il Sud, dei ricchi contro i poveri. Tutto subito chiaro, bastò tanto a fargli intendere che la missione non poteva essere solo sportiva. Quel campionato lo vinse proprio il Verona. Sarebbe poi toccato alla Juventus, e successivamente al Napoli.
Gli azzurri iniziarono a vincere col riccioluto argentino, e più vincevano tanto più il razzismo cresceva negli striscioni e nei cori settentrionali. Tanta la paura per quei miserabili del Sud che minacciavano di prendersi quello che era sempre “spettato” al Nord. A traguardo raggiunto, a Torino fu inalberato un infame cartello: “Napoli campione oltraggio alla Nazione”. La sera del 17 maggio ‘87, dagli schermi di Rai Uno per Notte per uno scudetto, uno show celebrativo del primo tricolore, apparve in video Massimo Troisi, grandissimo tifoso partenopeo, in una “falsa” intervista di Gianni Minà culminata con uno sferzante sfogo mascherato da una brillante ironia. L’ottimo giornalista piemontese gli ricordò: «Al Nord sono comparsi striscioni del tipo “siete i campioni del Nord Africa”. L’Unità d’Italia non è mai avvenuta!». Il compianto attore di San Giorgio a Cremano, in tempo di apartheid, rispose alla sua maniera:

«Io, intanto, sinceramente, preferisco essere un campione del Nord Africa piuttosto che mettermi a fare striscioni da Sud Africa.»

    Maradona, un riottoso per natura, infilò i panni del capo dei terroni, un brigante consapevole di poter sovvertire almeno in campo le gerarchie sociali, col Napoli quanto con la nazionale argentina. I due schiaffi – la truffaldina mano de Dios e il poetico gol del secolo in 4 minuti e nella stessa partita – che il fenomeno argentino si divertì a rifilare al popolo inglese dalla trincea messicana, dopo la sanguinosa guerra per la contesa delle isole Falkland/Malvinas, fecero male quanto quelli che avrebbe dato a chi affollava i poco ospitali stadi del Nord Italia delle camicie rosse, rimediate proprio nei mattatoi di Buenos Aires. L’eroe dei due mondi nel XX secolo indossava l’azzurro.
Venne il tempo dei Mondiali italiani del 1990. All’esordio del Meazza di Milano, una delle principali arene delle battaglie del napoletano Maradona contro milanisti e interisti, il tifo fu tutto per i “leoni indomabili” del Camerun (vincitori per 1 a 0). Dopo i fischi all’inno argentino e il sostegno agli africani, Diego si rifece in sala stampa con sarcasmo pungente:

«L’unico piacere di questo pomeriggio è stato scoprire che, grazie a me, gli italiani di Milano hanno smesso di essere razzisti: oggi, per la prima volta, hanno fatto il tifo per degli africani.»

Niente fischi nelle successive due partite, solo perché giocate a Napoli, che vale a dire in casa. Poi il derby sudamericano contro il Brasile a Torino, dove i tifosi locali si regolarono come quelli di Milano: di nuovo fischi all’inno argentino. Ma il destino volle che alla semifinale di Napoli approdassero proprio la Nazionale di Maradona e l’Italia. Dieguito, dopo anni di battaglie in campo per i napoletani, lanciò una bomba, un proclama agli italiani in cui racchiuse un acuto messaggio identitario:

«Per 364 giorni su 365 chiamano “terroni” i napoletani, ma questa volta gli chiedono di essere italiani. L’Italia si ricorda che sono italiani solo quando devono sostenere la Nazionale, poi si dimentica di come li tratta.»

Chiaro l’interesse personale, ma altrettanto chiara la consapevolezza spesso esternata in passato dal capitano nelle sue coerenti parole, che la gente di Napoli apprezzò; molto meno il resto d’Italia, che non poteva guardarsi allo specchio per una partita di Calcio, seppur importante. Diego andava oltre, come sempre, più lontano del suo istinto. Sugli spalti dello stadio di Fuorigrotta, la rivendicazione patriottica si lesse su un visibile striscione: “Diego, Napoli ti ama ma l’Italia è la nostra patria”. Alla fine prevalsero, di una spanna, il patriottismo italiano e la Nazionale argentina. Verdetto sportivo ai calci di rigore, freddi per i piedi sudamericani e gelidi per i cuori italiani. Qualcuno riversò le responsabilità sui napoletani, incolpati di esser caduti nella trappola tesa dal loro idolo, a prescindere dai tricolori a migliaia sugli spalti, dall’esplosione dello stadio al gol di Schillaci e all’espulsione nei supplementari dell’avversario Giusti, e dalle responsabilità di una sciagurata uscita di Zenga su Caniggia, così come dell’altrettanto sciagurato e pietrificante rigore calciato a occhi chiusi da Serena.
Fu l’inizio della rappresaglia: rientrata la Selección nel ritiro di Roma, volarono pugni tra i custodi del centro tecnico di Trigoria e il cognato di Maradona. Nottetempo fu pure strappata la bandiera argentina sul pennone, accanto alla quale furono issate quelle della Roma e d’Italia. Nella finale dello stadio Olimpico, Diego subì la vendetta sotto forma di fischi, quelli degli infuriati spettatori italiani durante l’inno argentino, ai quali rispose con un chiaro «hijos de puta». Sempre tra incessanti fischi, dovette accontentarsi della medaglia d’argento e lasciare il trofeo ai tedeschi, aiutati dell’arbitro Codesal. Qualche giorno dopo, il capitano dell’Argentina dichiarò che l’astio degli italiani era indirizzato a un napoletano. Nel film-documentario del 2008 a lui dedicato, il fuoriclasse argentino disse al regista Emir Kusturica:

«I napoletani sanno bene che io feci di tutto per far vincere il Napoli. Però c’era la netta sensazione che il Sud non potesse vincere contro il Nord. Una volta andammo a Torino per giocare contro la Juventus e gliene facemmo 6. Sai cosa significa che una squadra del Sud ne fa 6 all’avvocato Agnelli?»

In realtà i gol realizzati quella volta erano 5, ma per el revolucionario non erano mai troppi quelli rifilati ai potenti. Un eccesso di orgoglio ininfluente sul senso della storia.
Nessuno straniero è stato amato quanto Maradona dalla gente di Napoli; un fanatismo al confine col feticismo. Egli stesso ha accostato i napoletani agli argentini, diversamente dai catalani di Barcellona e dagli andalusi di Siviglia, che quasi lo detestarono. Nessuno ha pagato come lui l’identificazione nella realtà partenopea. Il fuoriclasse argentino fu incapace di gestirsi e imporsi come esempio per i giovani, fallendo troppe volte con sé stesso e con i suoi affetti; allo stesso tempo offrì beneficenza nell’ombra e mostrò la sua generosità ai compagni di squadra. Un autolesionista altruista, si potrebbe dire. Fu proprio per il suo intuito primitivo che seppe dar dimostrazione di aver fiutato certe dinamiche sociali di uno strano Paese che già negli anni Ottanta faceva del Calcio il campo di battaglia degli odi e delle intolleranze.
È altamente simbolico e significativo che la storia del più grande artista del pallone non sia legata a quella dei più vincenti club del Nord Italia e d’Europa, ma alla squadra regina del Sud. Fondamentale è la comprensione dell’indole del personaggio, il più grande rivoluzionario della storia del Calcio, un trascinatore che leggeva Che Guevara e sprigionava energia in campo e fuori, trasmettendola a tutti; un antiaziendalista capace di dettare campagne acquisti e convocazioni, di modellare il suo gruppo ideale. Un sudamericano così, nel più ricco campionato del mondo degli anni Ottanta, non poteva che diventare un’icona dei poveri, un lustro ineguagliato della storia del Napoli, più prezioso dei trofei portati alla bacheca azzurra. Dopo aver ricevuto il Pallone d’oro alla carriera, nel 1995, fu proprio lui a dichiarare:

«Tutti dicono: “Questo è stato il migliore del Barcellona, questo è stato il migliore del Real Madrid, questo è stato il migliore del Chelsea…”. Io sono orgoglioso di essere stato il migliore a Napoli.»

Attenzione: il migliore (del mondo) a Napoli, non del Napoli. Maradona si è riempito d’orgoglio per aver conquistato il trono e la gloria indossando la divisa di un club importante d’Italia, ma pur sempre della periferia del Calcio mondiale, senza il supporto di un ricco sodalizio. 259 partite e 115 gol in quasi 7 anni sono solo l’aspetto numerico di quanto offrì alla declinata Napoli il condottiero che nel luglio 1987, a qualche settimana dal primo storico scudetto azzurro, fu invitato contemporaneamente dagli Stati Uniti e da Cuba per ricevere due differenti premi. Scelse Cuba, senza indugio, e conobbe Fidel Castro, dialogando col Líder di sport e politica americana per 5 ore di seguito. 18 anni più tardi, nel novembre del 2005, avrebbe guidato col presidente venezuelano Hugo Chávez la foltissima protesta dei paesi sudamericani e caraibici contro l’imperialismo egemonico statunitense di George W. Bush al Vertice dei Popoli di Mar del Plata. Il Che Guevara del Football, colui che rifiutò di conoscere Carlo d’Inghilterra, che si fece tatuare il Che e Fidel sulla pelle, che incarnava l’orgoglio dei Sud del mondo, non poteva avere nel suo destino la Torino dell’industria, e neanche poteva essere amato nella ricca Barcellona, lui che a Buenos Aires era sbocciato nel povero Argentinos Juniors e che aveva sposato i colori proletari del Boca, contrapposto all’aristocratico River Plate. Il destino volle renderlo interprete delle vittorie dei sottomessi e gli riservò il trono decaduto della deindustrializzata, infamata e razziata Napoli, dal quale riconobbe la stessa intolleranza che credeva di essersi lasciato alle spalle e individuò nelle grandi squadre del Nord la rappresentazione del potere settentrionale da sabotare.
Eppure, prima di approdare all’ombra del Vesuvio, il Che del Football fu proprio a un passo dalla Mole Antonelliana e dall’indossare la maglia della Juventus. Lo svelò l’ex calciatore e presidente bianconero Giampiero Boniperti a La Stampa nel luglio 2008, alla vigilia dei suoi 80 anni:

“L’avevo preso, solo che il presidente della Federazione argentina, Julio Grondona, bloccò il trasferimento. Ordini superiori.
Un giorno, molti anni dopo, ho rivisto Diego e mi ha confidato che, se fosse venuto alla Juve quando doveva, magari avrebbe avuto una vita privata più serena.”

Su questa rivelazione il mondo bianconero ha ricamato un presunto rimpianto juventino di Maradona, imboccandogli altre parole di ammirazione e rammarico per non aver mai potuto vestire la maglia bianconera. Nel maggio 2012, per celebrare il ritorno al tricolore della Juventus post-Calciopoli, il quotidiano Tuttosport pubblicò un pensiero attribuito all’argentino dal giornalista Guido Vaciago:

“Forse se fossi finito alla Juventus avrei avuto una carriera più lunga, vincente e tranquilla. Non rimpiango nulla, ma per quel club ho sempre avuto grande ammirazione e rispetto.”

Frasi senza alcun riscontro, peraltro mai confermate da Diego ed evidentemente nate dalla manipolazione di quel «se fossi venuto alla Juve quando dovevo, magari avrei avuto una vita privata più serena» reso noto da Boniperti qualche anno prima. E come dar torto a colui che in Catalogna iniziò ad affrontare i suoi tormenti? Se fosse andato a Torino, nel 1980, avrebbe probabilmente evitato i dolori di Barcellona e magari la cocaina: una sorta di sliding doors della sua vita. È tutto qui il significato della condivisibile riflessione intima senza rimpianti di Maradona svelata da Boniperti; semmai il rammarico era dei dirigenti juventini.
La storia narra che nel 1978 Gianni Di Marzio, allenatore del Napoli, recatosi in Argentina per vedere i Mondiali, fu contattato da Settimio Aloisio, un responsabile dell’Argentinos Juniors, e condotto a osservare il giovane fenomeno. Ne rimase entusiasta e lo segnalò al presidente Ferlaino, proponendogli di “parcheggiarlo” in Svizzera per un paio d’anni, nell’attesa che si riaprissero le frontiere in Italia. Il patron azzurro non accettò, intendendo puntare su calciatori già affermati (avrebbe poi preso il fuoriclasse olandese Ruud Krol), e così il primo treno per Napoli passò. Nella primavera del 1980, dopo una segnalazione di Omar Sivori alla Juventus, fu Boniperti a volare in Argentina per prelevare Maradona dall’Argentinos Juniors. Il trasferimento del diciannovenne astro di casa non fu autorizzato dal presidente della Federcalcio locale Julio Grondona poiché il commissario tecnico César Luis Menotti gli aveva chiesto di trattenere in patria i migliori calciatori in vista dei Mondiali di Spagna del 1982. La Vecchia Signora avrebbe però potuto prenderlo e attendere 2 anni, ma Boniperti non si entusiasmò alla vista della statura del campioncino e lo bocciò. Non se ne fece niente; la Juve ripiegò sull’irlandese Liam Brady e 2 anni dopo strappò il fantasista Michel Platini alla concorrenza dell’Inter, mentre Maradona, dopo un anno e mezzo al Boca Juniors, si accasò al Barcellona con un contratto di 6 anni. Nella città catalana, il giovane argentino si infilò nel tunnel della droga. Troppa e improvvisa la pressione sulle spalle, cui si aggiunse un forte disagio interiore: nessuna integrazione con la ricca borghesia catalana, autosegregazione nella lussuosissima villa di Pedralbes dopo la traumatica notizia di aver contratto l’epatite, guerra immediata col dispotico presidente José Luis Núñez che pretendeva invano di impartirgli ordini, scarso feeling con alcuni compagni di squadra invidiosi, stampa ossessiva che non gli perdonava nulla e tifosi blaugrana insoddisfatti dal rendimento di un calciatore pagato a peso d’oro, ma spesso infortunato e pure riottoso ai metodi dell’allenatore Udo Lattek. L’unica occasione di divertimento erano le discoteche notturne delle Ramblas, e lì cominciò il pericoloso gioco della cocaina, un’illusione nei pochi momenti di finta felicità nella gabbia dorata catalana che lo faceva sentire straniero ed emarginato.
Nel 1983 spagnolo, dopo anni di frustrazioni dittatoriali dello pseudo-fascismo di Francisco Franco, la rivalità tra le varie comunità era fortissima e in campo si picchiava davvero duro, coi gomiti e coi piedi. Non era come in Italia, dove le marcature toglievano il fiato con correttezza. Il culmine della tensione fu l’entrata spezzacaviglia di Andoni Goikoetxea, difensore dell’Athletic Bilbao, noto anche come “il macellaio” (indicato dal Times come il giocatore più violento di tutti i tempi). Quarta giornata della Liga 1983-84: sul 3-0 per il Barça, scivolata da tergo: caviglia, malleolo e legamenti della gamba sinistra di Diego in frantumi. Il basco mise a repentaglio la carriera dell’argentino, costringendolo a un intervento chirurgico che avrebbe comunque potuto comportare la perdita dell’eccezionale dote che lo distingueva dai comuni mortali, ovvero la flessibilità rotatoria della magica caviglia sinistra, superiore alla norma. L’integrità dell’arto fu salvata dal miracoloso trattamento del dottor Rubén Oliva, vero e proprio taumaturgo, che riconsegnò al mondo del Calcio il suo astro più luminoso. A fine stagione, la finale di Copa del Rey fra Barcellona e Athletic rimise Maradona di fronte a Goikoetxea. Al termine della partita, vinta dal Bilbao (1-0) tra derisioni e insulti, Diego si scagliò contro Andoni con colpi d’arti marziali e pugilato, scatenando una furiosa rissa tra le due squadre. Fu sottratto al linciaggio solo grazie all’intervento dei compagni di squadra. A bocce ferme, chiese scusa al re Juan Carlos di Borbone, ma in Spagna il suo tempo era ormai scaduto.
Tramite Ricardo Fuica, un mediatore argentino residente a Valencia, il dirigente dell’Avellino Pierpaolo Marino seppe dell’opportunità e informò Boniperti, che, appagato dal rendimento di Platini, rifiutò di ritornare sul giocatore e rispose che con quel fisico non sarebbe arrivato lontano. Marino sondò allora il direttore generale del Napoli Antonio Juliano, da cui partì la lunga trattativa che portò il grande fuoriclasse a Napoli. Al diavolo l’epatite, la frattura, Núñez e la maledetta Barcellona! Il riccioluto prodigio si catapultò senza esitazioni sulla prima squadra italiana che gli fornì l’occasione di evadere dalla ricca prigione spagnola, esternando la sua voglia di scappare e raggiungere quello che in quel momento era il campionato più bello del mondo:

«Mi stanno uccidendo, non possono più tenermi in questa incertezza. Il Barcellona deve decidere prima possibile. Ormai mi sembra quasi tutto fatto e l’offerta del Napoli non può che essere considerata ottima.»

    Maradona accettò alla cieca quel che Paolo Rossi aveva rifiutato qualche anno prima, ad accordo fatto. «A Napoli non andrò mai», aveva detto in segreto l’attaccante italiano ad alcuni amici. Il giornalista Mimmo Porpiglia aveva raccolto e pubblicato, e 90.000 tifosi napoletani, fischietti alla bocca, avevano riempito il San Paolo per lo sfizio di contestare l’autore del gran rifiuto sceso a Napoli con la maglia del Perugia il 20 ottobre ‘79: 89.992 spettatori paganti, record nella storia della Serie A. El Pibe de oro ebbe tutt’altro approccio, dichiarando subito dopo la firma di sentirsi come un bambino nato da poche ore. L’ufficialità fu data a pochi minuti dalla chiusura del calciomercato e i napoletani si riversarono in strada. Chi uscì dai cinema, dai teatri e dai luoghi al chiuso si ritrovò all’improvviso di fronte a un pandemonio inatteso, la prima vera festa sportiva della città, 3 anni prima di quella per il primo scudetto. Cambiò tutto, compreso l’appeal del Napoli: Giordano lasciò l’amata Lazio e accettò l’azzurro per richiesta diretta di Diego. Careca pure, ambito da mezza Europa, si mise in testa di giocare a tutti i costi con l’argentino e decise autonomamente la sua destinazione, forte di una scrittura privata che gli permise di svincolarsi dall’adorato São Paulo a un prezzo vantaggiosissimo per il Napoli.
Anche Berlusconi si innamorò di Maradona e provò a sedurlo con un faraonico ingaggio, più una lunga lista di benefit. Ricevette dal calciatore una risposta secca:

«No, grazie… Non giocherò mai al Milan, non tradirò mai i tifosi napoletani.»

Diego si fece invece corteggiare da Bernard Tapie, il Berlusconi di Francia, miliardario di simpatie socialiste e presidente dell’Olympique Marsiglia, voglioso di vincere la Coppa dei Campioni (ci sarebbe riuscito nel ‘93 prima d’essere condannato a 2 anni di galera per corruzione). Maradona provò in quell’occasione – era la primavera del 1989 – a lasciare Napoli, stanco delle reclusioni diurne, degli spifferi giornalistici sulle sue amicizie con alcuni camorristi e delle accuse di aver “venduto” lo scudetto del 1988. Droga e criminalità le avrebbe certamente incrociate anche a Marsiglia, ma era forte la voglia di cambiare ambiente, di avere quella villa con giardino e piscina che Ferlaino gli aveva sempre promesso e mai concesso, e l’intenzione di prepararsi per i Mondiali ‘90 in un campionato molto meno pressante di quello italiano, con un mese di sosta invernale. A Monaco di Baviera, alla vigilia della semifinale di ritorno della Coppa UEFA, strappò a Ferlaino la promessa di poter essere ceduto se il Napoli avesse vinto il trofeo. Il trofeo andò al Napoli, ma quando sul prato di Stoccarda Maradona si apprestò ad alzarlo al cielo il presidente gli si avvicinò e gli sussurrò all’orecchio di aver approntato il contratto da rinnovare. Mantenere la parola avrebbe significato il linciaggio dai tifosi. Togliere ai napoletani il loro condottiero era impossibile, e infatti il distacco sarebbe giunto per una squalifica per doping. Diego a Marsiglia ci sarebbe andato, ma non avrebbe mai tradito i tifosi napoletani e non avrebbe mai giocato in una squadra italiana diversa dal Napoli. La separazione definitiva avvenne nel peggiore dei modi: alla scadenza della squalifica per doping, Diego fu convocato in ritiro, ma l’acredine per il nemico Ferlaino e il rifiuto di tornare a vivere a Napoli portarono a una guerra per vestire la maglia del Siviglia, vinta anche grazie all’arbitrato della FIFA. L’esperienza in Andalusia fu pessima e la carriera del fuoriclasse si concluse in Argentina.
La controversa immagine di Maradona è stata sempre allacciata, dall’opinione pubblica e da qualche comico senza troppa fantasia, ai mali di Napoli e alla sua stessa tossicodipendenza, quasi a ridurre le sue mirabilie e il valore dei trionfi in azzurro. Maradona non ne trasse alcun beneficio sotto il profilo agonistico, e anzi fu limitato dall’abbattimento e dalla depressione che spesso lo costrinsero a non allenarsi. Di fatto, l’euforia, l’infaticabilità e l’accentuazione della reattività tipiche dell’assunzione da cocaina inalata durano dai 20 ai 90 minuti, in base alla quantità e alla purezza. Dopo l’esaurimento degli effetti sopraggiungono abbattimento morale, depressione e irritabilità. El Pibe avrebbe dovuto sniffare negli spogliatoi nell’immediatezza della partita per presentarsi in campo sotto effetto “positivo” e non subirne svantaggi alla distanza. Sul terreno di gioco si mostrò sempre equilibrato, di una correttezza esemplare, per niente irascibile e mai reattivo nonostante i numerosi calcioni incassati. Piuttosto, si fece bucare continuamente da spaventosi siringoni pieni di massicce dosi di cortisone, unico rimedio per andare in campo senza avvertire il cronico dolore alla schiena procuratogli da una congenita deformazione della colonna lombo-sacrale.

«Sai che giocatore sarei stato se non avessi tirato cocaina? Che giocatore ci siamo persi! Mi resta l’amaro in bocca: avrei potuto essere molto più di quello che sono stato. Io sono la mia colpa e non posso rimediare.»

È il rimpianto del sommo fuoriclasse, la voce della coscienza nel finale della pellicola di Kusturica. Certo, la potenza mediatica di Maradona non è quella di Michele Padovano, Mark Iuliano, Jonathan Bachini, Francesco Flachi, Angelo Pagotto o Angiolino Gasparini, alcuni tra i calciatori della Serie A che hanno fatto uso e, in qualche caso, spaccio di droghe ricreazionali senza essere irrisi per questo. Ancora nel febbraio 2014, a dipendenza da tempo cancellata, Gene Gnocchi, tifosissimo del Parma, fu querelato da Maradona per una battuta di cattivo gusto pronunciata nel corso della trasmissione Rai Il Processo del Lunedì: «Maradona ambasciatore di Napoli? No, al massimo della Colombia e del cartello dei narcotrafficanti di Medellín».
Solo un mese dopo, nel pieno delle polemiche tra l’argentino e il fisco, il regista napoletano Paolo Sorrentino, che da piccolo andava a sostenere la squadra del cuore al San Paolo, dedicò il Premio Oscar appena ricevuto a Hollywood per La grande bellezza a Federico Fellini, a Martin Scorsese, ai Talking Heads e a Diego Armando Maradona, definendoli “fonte d’ispirazione”.
Maradona scontò evidentemente anche la sua appartenenza, l’essere icona di Napoli, per giunta vincente. Con lui a guidare gli azzurri verso la vetta d’Italia si fece più vigorosa l’aggressività verbale nei confronti della gente partenopea. Esisteva già, da quel 1973 del colera mal raccontato dalla tivù. Un’aggressività fluttuante, proporzionale al rendimento sportivo del club partenopeo, ma mai arrestata: più insistente nell’era dei trionfi degli anni Ottanta, sopita nel lungo periodo della cadetteria e della rinascita in Serie C, riaccesa col ritorno in Massima Serie concomitante con l’esplosione della crisi dei rifiuti, e resa più volgare e insistente col dirompente ritorno ai vertici nazionali.

(Continua sul libro Dov’è la Vittoria)

Maradona: «Il Teatro San Carlo è il più bello del mondo, e ce l’abbiamo noi napoletani»

Maradona non avrà la competenza musicale e artistica di Riccardo Muti, ma è pur sempre uno degli uomini più noti del mondo, e come il grandissimo direttore d’orchestra nell’ottobre 2011 a Oviedo, anche lui ha affermato l’orgoglio di possedere, in quanto napoletano, il più bel teatro del mondo.
Le parole di Dieguito sono capaci di amplificarsi a livello planetario. Può e deve essere il più grande testimonial del Napoli, ma anche di Napoli.

Gli affanni del San Carlo e gli spettacoli per la sopravvivenza

Angelo ForgioneAll’esterno del Real Teatro di San Carlo c’è una fila di pigne a “proteggerne” la facciata. Le pose l’architetto Antonio Niccolini nel 1810, in piena massoneria napoleonica, rifacendo il volto del vecchio teatro reale, e non per sola decorazione. La pigna, infatti, simboleggia la ghiandola pineale, una ghiandola endocrina che riceve il più abbondante flusso sanguigno, in misura maggiore di qualsiasi altra ghiandola nel corpo umano, ed è responsabile della chiarezza mentale. Anche detta “terzo occhio”, essa allude al più alto grado di illuminazione, quindi alla saggezza e alla conoscenza più profonda. Le pigne innanzi il portico del San Carlo volevano significare che il Teatro, il più importante dell’epoca, era la casa della Cultura europea. Quella fila di pigne era il confine tra il tempio della Cultura e l’inferior livello.

sancarlo_pigneSono trascorsi due secoli da allora, e il San Carlo non è più considerato ciò che era allora. Il repertorio settecentesco, quello del secolo della grandissima Scuola Musicale Napoletana, è stato messo in disparte a beneficio di un repertorio ottocentesco che ha contribuito al prestigio della Scala, posta poi in posizione primaria nel dopoguerra, con una Milano al centro della ripresa industriale e sociale del Paese. Da qualche anno, poi, si è sviluppato un uso improprio del Real Teatro di Napoli, prestato a eventi non legati al linguaggio cui è destinato, con conseguenti forti polemiche tra favorevoli e contrari.
La verità è che il San Carlo, che aveva figliato la Scala e tutti i lirici d’Europa, è oggi alla rincorsa del risanamento del buco dovuto agli affanni dei decenni passati. È in fieri un piano triennale finalizzato non solo all’equilibrio finanziario, ma anche all’aumento della produttività e alla riduzione dei costi di gestione, anche a costo di pagare un prezzo di immagine per certi eventi, che fanno arrossire l’invidiata tradizione e l’antico prestigio sancarliano. Gli ultimi bilanci sono in pari, ed è già un risultato; la produzione è triplicata rispetto al 2012, gli incassi da botteghino sono raddoppiati, ma il vero rilancio è lontano.
Le fondazioni lirico-sinfoniche moderne, deputate alla gestione dei lirici italiani, versano in difficoltà economico-patrimoniali. Quella del San Carlo riceve la metà dei fondi statali e regionali destinati alla Scala. Più soldi arrivano anche all’Opera di Roma, alla Fenice di Venezia, al Maggio Fiorentino e al Regio di Torino. Al Massimo milanese, inoltre, affluiscono anche importanti sponsorizzazioni, su tutte quella di Rolex, ma anche le partnership di marchi napoletani quali Kimbo e Ferrarelle. In tal senso, per il San Carlo ci si limita a partecipazioni una tantum o legate a piccoli progetti momentanei, ma nessun imprenditore campano è disposto a investire sull’immagine del Teatro.

Così, per il San Carlo, è impossibile reggere il confronto e riprendersi il posto che gli compete. La condizione si fotografa nel palco reale, il bellissimo palco reale borbonico che tutto il mondo invidia alla sala del Niccolini: una parata di sedie in policarbonato trasparente di Kartell, modello ‘Louis Ghost‘, anche costose, ma di modernissimo design e completamente inadeguate al contesto. E infatti la sovrintendenza del teatro più bello e umiliato del mondo intende sostituirle con più degne e regali sedute, ma di soldi non ne ha, e allora è alla ricerca di donazioni private per lo scopo.
Tale è la triste realtà, ed è per questo che la stessa sovrintendenza sancarliana apre il Gran Teatro a eventi minori. L’inferior livello scavalca la fila di pigne e dissacra il tempio della Cultura napoletana. Ne guadagna la cassa, ma non l’immagine.

hdr