Jean-Noël Schifano: “Napoli unica capitale culturale d’Italia”

al Grenoble la presentazione del suo romanzo-memoir su Elsa Morante

Dal 12 al 14 febbraio, Jean-Noël Schifano è stato ospite del “Festival della Fiction Française 2014”, il festival della narrativa francese, promosso dall’Institut français e dall’Ambasciata di Francia in Italia, per presentare il suo E.M. o la divina barbara, romanzo confidenziale non finito, racconto dei dialoghi avuti con Elsa Morante, di cui è stato grande amico e traduttore in francese, durante gli ultimi giorni di vita della scrittrice. Il romanzo-memoir è nato dalle confessioni nella stanza della clinica romana dove Elsa Morante era ricoverata per cercare invano di riprendersi dalle complicanze di un tentativo di suicidio. Anno 1984, Jean-Noël Schifano era un giovane di 37 anni innamorato di Napoli, e alla città partenopea aveva già dedicato due libri. Probabilmente, proprio dalla lettura tutta d’un fiato di Chroniques napolitaines, una mattina fu accolto dalla Morante con un sorriso col quale gli disse che non era un semplice traduttore, ma anche uno scrittore; e trovarono un’armonia. Per un anno intero, fino alla morte della scrittrice, avvenuta il 25 novembre 1985, ci fu tra Elsa e Giannatale una lunga condivisione di pensieri, parole e racconti.
Tre città: Torino, Roma e Napoli. Qui è stato presentato il libro. Nella tappa partenopea, all’Institut Français Grenoble, l’intellettuale francese ha incontrato lettori e amici napoletani, confrontandosi sul suo romanzo (edito da Elliot da pochi giorni), e ha trovato anche il modo per dimostrare, ancora una volta, e senza peli sulla lingua, il suo grande amore per Napoli:

«Io e Alberto Moravia ci dicevamo spesso che Roma è la città più ignorante d’Italia, uno scenario interessante senza umanità e contenuti. I romani pensano ancora all’Impero e non si accorgono che non producono cultura da millenni. Roma non è la capitale d’Italia ma la capitale del Vaticano, che con la breccia di Porta Pia ha esteso il suo potere su tutta la nuova Nazione. A Roma ci sono le due vere mafie d’Italia, le altre sono cortine di fumo, e la città ingrassa su questo, affamando il Sud. Ho detto certe cose anche due giorni fa a Torino, condannando anche la città dei Savoia e suscitando l’ira di un giornalista de La Stampa quando ho ricordato ai presenti che Torino ha rubato tutto a Napoli e l’ha spogliata. Lui mi ha risposto con sgomento che sono peggio di un napoletano, e che Napoli ha adottato il bidet per pulirsi il sedere. Lo dico ad Angelo Forgione che è in sala: schifano_forgioneattenzione, perché loro imparano certe lezioni ma sono abili a ribaltarle contro Napoli. La verità è che l’unica vera città capitale di cultura che c’è in Italia è Napoli, tutti percepiscono la sua forte identità, e per questo la temono e la offendono, sempre più ferocemente vedendo che i napoletani non chinano la testa.»

ascolta dalla trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...