Un parmigiano a Caserta: «i campani sono legati all’età borbonica»

tatuaggio_giglioDa Parma a Caserta. È la storia di Carlo di Borbone, ma da qualche mese anche quella di Pier Maria Saccani, parmigiano, dallo scorso gennaio alla guida del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana dop, ospite a Tagadà (La7) nella puntata dell’11 marzo (insieme al direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori; ndr). La padrona di casa, la napoletana Tiziana Panella, con un passato nella giunta provinciale casertana, gli chiede cosa l’ha colpito di più di Caserta. La risposta è chiara: «L’ospitalità, ma anche il legame col territorio. Ma, soprattutto, la conoscenza che i campani hanno del loro territorio e il grande orgoglio che hanno per la loro storia. Tutti conoscono la storia borbonica, ed è un legame morto forte!».
E se l’identità ha resistito a un secolo e mezzo di oblio storico…

2 pensieri su “Un parmigiano a Caserta: «i campani sono legati all’età borbonica»

  1. Ringrazio il signor Forgione e tutti coloro che si sono spesi e si spendono per far sì che la nostra storia venga rispolverata e rivista alla luce della verità. Sempre più persone stanno capendo e stanno cambiando opinione sul nostro passato, guardando con occhi diversi se stessi ed i propri territori. Si sta diffondendo man mano il sentimento positivo riguardo alla Patria nostra e finalmente si sta capendo il male da dove parte, e si sta operando per migliorare la vivibilità nei luoghi d’origine. E’ un cammino ancora lungo e difficile. Molti ignorano ancora ciò che abbiamo dovuto subire e guardano alla propria terra con un senso di rabbia e disprezzo, molti vanno via in cerca di lavoro o di condizioni di vita diverse. Molti non hanno colto il profumo della primavera, non si sono accorti del risveglio. Ecco perché torno ad affermare che è importante il vostro operato e noi che apprendiamo man mano ne facciamo tesoro e contribuiamo a diffondere la verità. Esposito Maria

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...