Angelo Forgione – Ho visto modelle di rango sfilare sui settecenteschi e impervi basoli di pietra vesuviana, e senza tappeto rosso. Ho visto il contrasto tra gli sfavillanti tessuti e l’anima popolare del cuore di città. Ho visto la nobiltà neoclassica della villa di Chiaja riempire il vuoto del nulla moderno. Ho visto il tufo giallo del castello sull’acqua meravigliare gli ospiti dei due impavidi stilisti. Ho visto il mito italiano più premiato della storia del cinema firmare per la nazionalità napoletana, che già sentiva sua. Ho visto una giostra festaiola e semiseria… e non l’hanno vista coloro cui non ha destato interesse lo scintillante mondo delle passerelle depatinato e avvolto dal geniale contrasto di un’antichità preservata, ma incomprensibile e stracciona per l’omologazione globale. Ci sarebbe voluto il provvidenzial scippetto per scatenare uno tsumami mediatico su Napoli, e non sul mondano evento a Napoli. Purtroppo per voialtri, tutto a posto quaggiù!
Domenico e Stefano, ambasciatori del Made in Italy, avrebbero potuto invadere per quattro giorni Milano per il trentennale della loro maison, e si sarebbe schierato il battaglione mediatico per darne conto. Ma a me non piace il lamento, che pure sento e leggo. I giornalisti accreditati erano quasi tutti stranieri, dal mondo, e tanto basta. Altro ancora vedrò, e preferisco sapere, e lo so da tempo, che esisto in un posto che detiene l’unicità nel mondo. L’UNESCO l’ha capito. D&G l’hanno capito. Molti napoletani non ancora. Gli altri, chissà dove esistono, e cosa davvero capiranno mai.
Perfetto Angelo, come al solito.Ma aggiungo che ci siamo, che gli Itagliani non ci servono, siamo la Napoli sul tetto del Mondo!
Il giorno che finalmente avremo acquisito la consapevolezza del nostro passato e delle potenzialità future , saremo noi a dare un calcio in culo al carrozzone-italia..altro che lega-nord..
L’ha ribloggato su Dribbling World.
Meravigliosamente bello. Il Castel dell’Ovo è uno dei pilastri fondamentali della città di Napoli con la sua maestosità e la sua storia,infatti come abbiamo notato in questo articolo e in questo evento, riesce ad unire la moda con la cultura. Ho notato che son molti gli articolo e i blog che ne parlano , un’altra fantastica descrizione dello stesso la si può trovare qui : https://www.aroundpetra.com/it/leggende-napoletane-leggenda-castel-dell-ovo/