Angelo Forgione – Ho avvertito un sentimento e un richiamo interiore, in un momento difficilissimo del mio percorso di vita, e ho ascoltato i preziosi consigli del mio maestro Jean-Noël Schifano. Ho quindi deciso di sostenere la candidatura di Marco Esposito alla presidenza della Regione Campania. Ho scelto di prestare il mio nome alla lista civica meridionalista e apartitica MO!. Ho ceduto alla “corte” di persone corrette e pulite che vogliono il bene della Campania e del Sud, con intendimenti chiari e corretti (leggi il programma o guarda il video della presentazione ufficiale).
Non sarà per me un’avventura politica e non andrò in giro a chiedere voti. Mi sono semplicemente convinto a supportare direttamente un candidato alla presidenza capace di difendere i diritti negati dei cittadini campani. Continuerò invece a comunicare come ho sempre fatto, nella certezza che alla diffusione della Conoscenza e alla costruzione della Coscienza debbano seguire, prima o poi, concreti tentativi di azione anche nelle sedi in cui si prendono le decisioni. Chi mi conosce sa chi sono, e sa che al mondo della politica non mi ci sarei mai accostato in condizioni diverse da quelle che MO! mi ha garantito.
Anche Pino Aprile garantirà per la lista dall’esterno. Quello che verrà sarà solo la diretta conseguenza di un sentimento popolare crescente a Napoli e in Campania (ma in tutto il Sud), sempre più intollerante alle logiche del partitismo politico e tanto più animato dalla necessità di riaffermare un’identità e una dignità [meridionale] sottomesse. Ci sono situazioni in cui puoi impegnarti con tutte le energie di questo mondo senza cavare un ragno dal buco. Ce ne sono altre in cui continui a essere spontaneo, senza particolari intendimenti e impegni, e finisci per ottenere risultati straordinari.
al minuto 54:48 il mio intervento di adesione alla lista civica meridionalista MO!
“..se noi siamo gli sconfitti della storia , e perchè non siamo mai stato un popolo..” Grande Angelo !
Ora è il momento di mettere da parte le ataviche manìe individualistiche dei tanti movimenti meridionalistici ( il nostro più grande difetto) e coagularci intorno ad una persona finalmente credibile come Marco Esposito.
Lo snodo fondamentale del conflitto politico futuro è la sovranità.
Sovranità monetaria, nazionale, produttiva ,culturale, identitaria.
Quella che abbiamo perso in primis con il regno delle due Sicilie la cui storicizzazione è rimasta incompleta perchè ancora nessuno storico ci ha detto chi ideò, programmò, seguì passo passo, finanziò e beneficiò della scomparsa del nostro regno.
Il MO persegue questi dettati ? E in che modo ?