Il Gran Caffè Gambrinus compie 160 anni

Angelo ForgioneIl 12 maggio del 1860, al piano terra del palazzo della Foresteria di Napoli, lato di piazza San Ferdinando, l’impreditore Vincenzo Apuzzo inaugurava il Gran Caffè. Il giorno prima Garibaldi era sbarcato a Marsala e quattro mesi dopo avrebbe preso Napoli. Quel nuovo locale divenne velocemente un salotto del bel mondo cittadino, tanto da ottenere il raro e prestigioso riconoscimento di “Fornitore della Real Casa” per la bontà dei suoi prodotti.
Ad Apuzzo successe Mario Vacca, colui che nel 1890, in piena Belle Èpoque, fece ristrutturare i locali, incaricando l’architetto Antonio Curri, da poco reduce dalle decorazioni della nuovissima Galleria Umberto I. Quaranta tra artigiani e artisti per la nuova veste in stile liberty del Gran Caffè, ribattezzato Gambrinus in nome del leggendario Re delle Fiandre e patrono laico della birra, colui che, secondo il poeta tedesco del Cinquecento Burkart Waldis, apprese l’arte della birra da Iside. Ma perché il Re della birra se Napoli era la città del caffè? In piena Unità d’Italia, l’intenzione fu quella di mettere insieme la classica bevanda fredda e chiara del nord con quella bollente e scura ormai tipicamente napoletana. Il nuovo Gran Caffè Gambrinus si consacrò come avamposto dell’élite intellettuale napoletana, italiana ed oltre, dove ritrovarsi per fare politica, letteratura e arte, rendendosi uno dei più riusciti esempi in Italia di caffè letterario di ispirazione europea.
Nell’agosto del 1938, in pieno Fascismo, il Gran Caffè Gambrinus venne chiuso perché accusato di essere luogo di ritrovo antifascista, mentre era in realtà solo un affollato caffè proprio sotto l’abitazione del Prefetto e Signora, infastiditi dai rumori. I locali furono assegnati a un’agenzia del Banco di Napoli fino al 1952, quando l’ala su via Chiaia fu restituita alla precedente funzione e gestita dall’imprenditore Michele Sergio, i cui figli, dopo una battaglia con il Banco, riuscirono a riappropriarsi anche del resto degli sfarzosi saloni, a fare del Gambrinus uno dei locali storici d’Italia. Ed eccolo tagliare il traguardo dei suoi primi 160 anni.

gambrinus-vecchia