Il sorriso che Napoli resituì a Mia Martini

Angelo Forgione – Era destino che ad interpretare Mia Martini fosse una napoletana, la bravissima e radiosa Serena Rossi. La fiction Rai non l’ha raccontato, ma Napoli fu un luminoso e caldo raggio di sole per l’artista calabrese nei suoi ultimi anni, il luogo che le diede riparo dalle sofferenze, mentre l’Italia dei manager, dei discografici, dei cantanti e dello showbusiness metteva in giro le peggio voci su di lei. Eppure si dice che i napoletani siano scaramantici come nessuno. Beh, si vede che in quanto ad umanità pure non siano battibili se è vero che in quelle tristi circostanze solo loro se ne fregarono della sua fama di jettatrice. Un giovane Enzo Gragnaniello, dopo averla vista cantare in una festa di piazza nel periodo più buio, scrisse per lei e la convinse a formare un trio eterogeneo con un anziano Roberto Murolo che spaccò l’hit-parade nel 1991, quando l’Italia li sentì cantare Cu’ mme, un brano in napoletano, non in italiano, divenuto popolarissimo in tutta la Penisola. Tutta Napoli la adottò, pure i tifosi azzurri, e lei ricambiò visceralmente, indossando la sciarpa del Napoli e andandosene a tifare più volte in curva al San Paolo. Lei, donna di quel feudo juventino che era ed è la Calabria, diventò sostenitrice del Napoli, di Napoli, perché sentì di essere a casa sua in una città che se ne fregava delle dicerie. Solo cinque giorni prima della morte era stata in Curva B per un Napoli-Inter. Alla sua improvvisa scomparsa, una bandiera azzurra spuntò sulla bara ai funerali a Busto Arsizio. I tifosi azzurri pittarono striscioni e intonarono cori per lei nella successiva gara a Fuorigrotta.
Dell’amore ricambiato di Mia Martini per Napoli non è spuntato nulla nella fiction, e non è omissione leggera, perché Napoli le restituì qualcosa di prezioso: il sorriso perduto. Ma poi resta il fatto che il destino ha voluto che a interpretarla fosse una napoletana verace, tifosa del Napoli, di nome Serena, proprio come la discriminata Mimì ogni qual volta metteva piede a Napoli.