Stampa estera: “Ferita e orgoglio dei figli del Vesuvio”

Il portale online della rivista spagnola Panenka pubblica un focus sulle questioni sociali che gravitano attorno alla discriminazione territoriale nel calcio italiano. Un articolo, nato dalla lettura di Dov’è la Vittoria, di cui è riportata di seguito la traduzione.

panenkaFERITA E ORGOGLIO DEI FIGLI DEL VESUVIO
Il disprezzo contemporaneo che avvertono alcuni abitanti del Nord Italia per la città di Napoli è una realtà. E il calcio lo dimostra.

– I napoletani sono ovunque, nel Nord e nel Sud, un po’ come i cinesi.
– Ma li distinguete dalla puzza.

Risate.

È la trascrizione dell’inizio di un servizio del telegiornale regionale piemontese della RAI, all’esterno dello Juventus Stadium in occasione dell’incontro Juve-Napoli dell’ottobre 2012. La seconda frase è un assist per un tifoso della Juventus fornito da un giornalista della TV pubblica italiana Giampiero Amandola. La RAI, nel clamore che ne è seguito, è stata costretta a licenziare il veterano Amandola.

Il servizio iniziava col coro di due giovani juventini davanti la telecamera: “Vesuvio, Lavali tu!”. È grazie al calcio che possiamo notare tutte la precarietà dell’unità italiana.

NAPOLI MERDA E STRISCIONI SUDAFRICANI

L’Italia è carica di luoghi comuni. C’è, per esempio, la tovaglia a quadri bianchi e rossi delle presunte pizzerie italiane fuori del paese. Altri sono totalmente falsi, come la storia che il disprezzo contemporaneo del Nord per Napoli è iniziato con gli scudetti di Maradona.

“No, accade da prima, e precisamente dal 1973, l’anno dell’epidemia del colera nel Mediterraneo”, precisa Angelo Forgione, giornalista e scrittore napoletano e napolista, colui che per primo denunciò con successo il caso Amandola. “La stampa e la televisione italiana incolparono Napoli e le sue condizioni igieniche. In realtà, quell’epidemia partiva da lontanissimo, dall’Indonesia e colpì il Sud-Italia e alcune coste della Spagna attraverso l’importazione di cozze tunisine infette”. Furono colpite anche le città di Palermo, Cagliari e Barcellona, ma Napoli fu quella che mise in campo una vaccinazione massiccia. “Fu la più grande operazione di profilassi della storia europea. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarò finita l’emergenza dopo un mese e mezzo, mentre nelle atre città restò aperta per anni. Se la stampa italiana avesse raccontato bene quegli gli eventi, avrebbe fatto di Napoli un esempio della sanità, e invece nell’immaginario collettivo la dipinse come una Calcutta d’Europa”, dice Forgione.

Fu l’inaugurazione di una canzone che è ormai un classico, in tanti stadi in cui va a giocare il Napoli:

Senti che puzza, scappano anche i cani
stanno arrivando i napoletani
oh colerosi, terremotati,
voi col sapone non vi siete mai lavati
Napoli merda, Napoli colera,
sei la vergogna dell’Italia intera.

Non c’è bisogno di aver studiato l’italiano. Né si deve andare troppo lontano per veder cantare questa canzone l’attuale leader della xenofoba Lega Nord, il milanese Matteo Salvini, già coinvolto in numerosi scandali razzisti.
Ovviamente, Salvini si scusò, dicendo che “erano cori da stadio”.

“La prima cosa che vide Maradona al suo esordio in Serie A, a Verona, fu uno striscione con scritto ‘Benvenuti in Italia‘. A lui, in Spagna, lo avevano chiamato ‘sudaca’ e subito capì che cosa significava la parola ‘terroni'”, dice Forgione sul termine usato per etichettare i presunti ignoranti del sud Italia. “Diego capì che la sua missione non era solo sportiva. Quando il Napoli vinse lo scudetto, a Torino si scrisse ‘Napoli campione, oltraggio alla nazione‘ e ‘Siete i campioni del Nord Africa’”.

Erano i tempi dell’apartheid e l’attore napoletano Massimo Troisi, candidato in seguito all’Oscar per Il Postino, se ne uscì con una brillante risposta:

Preferisco essere un campione del Nord Africa che fare striscioni del Sud Africa”

TI HA FATTO GOL UN TERRONE!

I due scudetti del Napoli sono gli unici del Sud Italia in 114 campionati. La Sardegna ne ha uno grazie al Cagliari e la capitale cinque, tre romanisti e due laziali. E del Sud sono Crotone, Pescara e Palermo, le squadre che sembrano destinate a scendere in Serie B quest’anno. Più del 90% degli scudetti sono finiti al Nord. In queste squadre hanno militato grandi giocatori nel Mezzogiorno, e uno di loro è il simbolo della migrazione di massa operaia che ha sostenuto il triangolo MilanoTorino-Genova e il suo miracolo economico calcistico: Pietro Anastasi.

“Il centravanti siciliano era già promesso all’Inter ma poi finì alla Juventus con un accordo basato su una contropartita industriale”, racconta Forgione. “Il presidente del suo club, il Varese, Giovanni Borghi, era il fondatore dell’Ignis, che produceva frigoriferi, e i compressori glieli forniva la Fiat. Gianni Agnelli volle fortissimamente Anastasi: gran parte degli operai della sua azienda erano meridionali, molti siciliani. Portarlo a Torino, alla Juventus, significava creare affezione e consenso. Anastasi fu pagato per metà in contanti e per metà in compressori per frigoriferi”. Per Forgione fu il primo acquisto geopolitico del calcio. La foto di Anastasi in bianconero entrò nelle case degli operai e l’attaccante divenne l’idolo degli emigranti del Sud, che si erano lasciati alle spalle la loro terra per lavorare dove c’era la possibilità. A Petruzzu seguirono il sardo Cuccureddu, il palermitano Furino e il leccese Causio, i cosiddetti “sudisti del Nord”, una Juve  fortissima che accolse tanti tifosi desiderosi di festeggiare i titoli come di sentirsi integrati in una realtà socialmente diversa, se non ostile, al Sud.

[]

Nel suo libro sulle due Italie e il calcio, Dov’è la Vittoria, Forgione tira fuori un paio di casi in cui i protagonisti della polemica sono stati calciatori napoletani militanti nei club del Nord. Uno è Aniello Cutolo, diventato cinque anni fa una sorta di giustiziere meridionale. In particolare contro Andrea Mandorlini, a quel tempo allenatore del Verona, e contro la curva veneta, considerata la più xenofoba d’Italia. []

L’altro protagonista è Antonio Di Natale. Il napoletano, stanco dei cori anti-meridionali, zittì i suoi sotenitori friulani a Udine dopo aver segnato contro il Catania, svelando pubblicamente l’ipocrisia di un Nord che offende mentre esulta per i gol dei figli del Sud. Che Di Natale avesse messo il sale sulla ferita italiana lo dimostra il fatto che dovette scusarsi con un comunicato ufficiale del club, firmato da lui e concluso con un più che  sospetto saluto in dialetto friulano.

Ma il caso di anti-napoletanità più sanguionoso è un omicidio.

Solo tre finali di Coppa Italia fa, a Roma, Daniele De Santis, un quasi cinquantenne tifoso giallorosso di estrema destra, sparò a Ciro Esposito, prima della partita. I tifosi napoletani erano accorsi a salvare i passeggeri di un autobus di altri napoletani che venivano attaccati da un raid degli ultras romanisti. Esposito è morto dopo 53 giorni in ospedale. La Roma di De Santis, condannato per omicidio a 26 anni di carcere, non giocava quella sera: la sua presenza era motivata dalla caccia al napoletano. Circa quarant’anni prima era successo qualcosa di simile ad Alfredo Della Corte, un napoletano che si era salvato per miracolo dopo un colpo di pistola in bocca ricevuto al di fuori dellOlimpico.

I televisori italiani preferirono concentrarsi – mentre Ciro era attaccato a una macchina – sulla figura del capo degli ultras Mastiffs del Napoli che dialogava con le autorità e anche con il capitanissimo Hamsik, evitando sicuramente una tragedia allo stadio. []

Ma Ciro non è morto per una partita di calcio, e Napoli non è un’insopportabile ‘gomorra’. La peggio narrata tra le maggiori città europee spera in uno scatto di orgoglio contro il Real Madrid. E il ritorno è in casa.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...