Rischio Unesco, il Comune risponde.
vai all’articolo su napoli.com
di Angelo Forgione
L’associazionismo proattivo mostra i suoi effetti e dimostra come dalla gente possa giungere lo stimolo per l’Amministrazione Comunale a fornire risposte rispetto ai problemi della città.
Venerdì scorso, 24 settembre 2010, il Movimento V.A.N.T.O. (Valorizzazione Autentica Napoletanità a Tutela dell’Orgoglio) e il Comitato Portosalvo avevano riunito varie associazioni per protestare davanti Palazzo “San Giacomo” insieme al cantante Eddy Napoli e manifestare la preoccupazione per il rischio di cancellazione del centro storico di Napoli dalla lista dei Siti del Patrimonio Mondiale Unesco. Manca il Piano di Gestione che l’Unesco chiede da anni, e il Comune ha un ultimatum fissato a Febbraio 2011.
Parte dei quotidiani ha raccolto l’allarme: “L’Unesco potrebbe depennare Napoli”, “Associazioni in piazza: salvare il centro storico” sono stati i titoli del giorno dopo. Ed è dunque arrivata la risposta dell’Amministrazione Comunale che, tramite gli Assessori Oddati e Belfiore, ha comunicato quanto segue:
“allo stato attuale dei rapporti Comune di Napoli-Unesco, l’ipotesi della cancellazione risulta oltremodo improbabile, anche grazie a due iniziative già in atto. La prima è quella legata al “Grande Programma Centro Storico Unesco”, inserito nel P.I.U. Europa. È a tutti nota la decisione della Giunta Regionale di sospendere il finanziamento di questo programma dotato di 220 milioni di euro, approvato dalla Cabina di regia e dalle Giunte comunale e regionale nel 2009, nonché condiviso con la cittadinanza nel corso di oltre venti incontri pubblici. Sono pronti progetti esecutivi cantierabili per quasi 40 milioni di euro. Si spera in una ripresa del dialogo istituzionale con la Regione, anche in previsione del Forum delle culture previsto per il 2013.
La seconda è quella legata al “Piano di gestione del centro storico, Sito Unesco”. L’accordo Regione-Comune-Unesco siglato a Parigi nel febbraio di quest’anno, prevede la consegna del Piano nel febbraio 2011. C’è stato a giugno un primo seminario a Ravello-Napoli con una delegazione di esperti Unesco e del Comune di Napoli; un secondo seminario è previsto agli inizi di novembre, preceduto da un incontro con Unesco ai primi di ottobre. Tra novembre e dicembre si avrà il confronto con le istituzioni e le rappresentanze cittadine; a Febbraio, la citata consegna a Unesco della bozza di Piano. Questo è lo stato dell’arte sul tema del centro storico di Napoli. L’attenzione della società civile e del mondo dell’associazionismo culturale è importante e utile, come doveroso controllo e come stimolo, a condizione che si riconoscano i risultati a coloro che a questo problema dedicano costante e partecipe impegno”.
È un dato di fatto che il Piano di Gestione, unico vero requisito richiesto dall’Unesco, non sembra essere una priorità e una preoccupazione della giunta comunale e che i monumenti di Napoli sono vittime dello scontro “ideologico” tra Comune di Napoli e Regione Campania dopo il cambio di vento a Palazzo “Santa Lucia” che ha già fruttato il blocco di 222 milioni di euro destinati al centro storico di Napoli. Cifra sicuramente insufficiente ad arginare il degrado dell’area monumentale di circa 700 ettari del centro storico Unesco, ma in ogni caso indispensabile ad arginare le emergenze più preoccupanti. Il comunicato del Comune parla di 40 milioni di euro pronti per progetti esecutivi cantierabili, ma si tratta pur sempre di una cifra irrisoria rispetto ai 222 milioni bloccati.
La preoccupazione permane e non bastano le rassicurazioni degli assessori comunali. Napoli non può permettersi ulteriori figuracce a livello internazionale ed è già indicativo che debbano essere i cittadini a spronare l’amministrazione comunale ad ottemperare ai doveri verso l’Unesco.
Una delegazione di rappresentanti delle associazioni scese in piazza Venerdì scorso sarà ricevuta dagli stessi Oddati e Belfiore Giovedì 30 ed esternerà il timore per un provvedimento da scongiurare ad ogni costo.
40.840097
14.251636
Mi piace:
Mi piace Caricamento...