Giancarlo Siani senza retorica

Angelo Forgione – È il giorno del 34esimo ricordo di Giancarlo Siani. Un giorno intriso anche di retorica attorno a un nome e un simbolo di cui spesso si abusa.
Dopo 34 anni, la camorra e le altre mafie sono vive e vegete, sempre necessari ammortizzatori sociali per scongiurare l’esplosione di pericolose tensioni sociali di un Sud ai margini del progresso. Il giornalismo, poi, è in agonia, tra compensi da fame, mancanza di tutela ed esercizio della professione di chi la verità non la cerca o, peggio ancora, la nasconde nel buio degli occulti diktat. Giancarlo era egli stesso un precario, un ragazzo che almeno intravedeva il miraggio del giornalismo di professione, e i giornalisti precari sono molti più che allora.
In questi anni ho visto nascondere la verità sul traffico di rifiuti tossici in Somalia scoperto da Ilaria Alpi (e Milan Hrovatin), e poi sulla situazione egiziana dopo la rivoluzione del 2011 descritta da Giulio Regeni, che giornalista non era ma scriveva articoli dietro pseudonimo. Ho visto trattative tra Stato e mafia. Ho visto lo Stato e il giornalismo asservito depistare per nascondere. La triste verità è che chi racconta verità scomode, con la schiena dritta e senza servilismo, non è tutelato e rischia la pelle.
Stamattina sono stato nel posto esatto in cui Siani prese pallottole di schiena, in via Romaniello. È qui il luogo silenzioso della vera riflessione, non le vicine rampe intitolate alla sua memoria. È qui che si “vede” Giancarlo riverso nella sua Méhari.

dav

«Ganso al Napoli? Non bastano i soldi della camorra». Parole di chi vide sfilarsi Careca.

il presidente del club di San Paolo “dimentica” il PPC ma non l’estate 1987

Angelo Forgione – Inqualificabile uscita di Carlos Miguel Cástex Aidar, presidente del club di San Paulo, per commentare ai microfoni di Radio Jovem Pan la voce di calciomercato che vorrebbe il Napoli sul calciatore paulista Ganso: «Non bastano neanche tutti i soldi della Camorra per portarcelo via. Il Napoli non ha forza economica per garantirci i 25.000.000 di euro necessari per l’acquisto: la Camorra non ha più tutto questo potere.»
Veramente un galantuomo il numero uno paulista, uno dei tanti del mondo del calcio, che di organizzazioni criminali se ne intende. Lui, che è avvocato basiliano, conosce benissimo le gesta del pericolosissimo PCC, il Primeiro Comando da Capital, la mafia di San Paolo, che, secondo i rapporti del governo brasiliano, è la più grande organizzazione criminale del Brasile, con ramificazioni in Paraguay e Bolivia, alleanze con la Yakuza giapponesemafia cinese, e un’adesione di circa 13.000 soci, 6.000 dei quali in carcere.
Ma un motivo per tanto sprezzo nei confronti di Napoli Aidar lo serba probabilmente dall’inverno del 1987. A quell’epoca, per un primo mandato, era già stato presidente del San Paolo e andò su tutte le furie quando il Napoli gli strappò Antonio Careca con un accordo privato e in tempi strettissimi. Il grande attaccante, ambito da mezzo mondo, si mise in testa di giocare a tutti i costi con Maradona e decise fermamente la sua destinazione, forte di una scrittura privata che gli permise di svincolarsi a circa due milioni di dollari. Il Napoli versò fulmineamente due miliardi e 600 milioni di lire. Aidar trattò con un club spagnolo, sapeva di poterne avere molti di più, almeno il doppio, per un fuoriclasse di quel genere, che passò al club partenopeo a prezzo “stracciato” e senza una trattativa con la società di appartenenza. Lo scontro con Ferlaino fu durissimo ma i tentativi di far saltare l’accordo non sortirono alcun effetto. Careca firmò a maggio e si unì a Maradona nel matrimonio più bello che il San Paolo, lo stadio, abbia mai celebrato. Aidar dovette arrendersi, e non bastò l’incasso di un’amichevole Napoli-San Paolo (foto) a placare la sua ira. Dopo ventisette anni, Aidar non ha ancora dimenticato. Lo stile, a prescindere, non si compra e non si vende.