Il Comune di Pimonte (NA), paese di poco più di 6mila anime ai piedi del monte Faito, dal pomeriggio dell’8 marzo, accanto al tricolore e al cerchio stellato dell’Unione Europea sul balcone della sede municipale, espone la bandiera del Regno delle Due Sicilie, per delibera di giunta dello scorso novembre, in occasione dell’avvio delle Celebrazioni del 3° Centenario della nascita di Carlo di Borbone.
Per la prima volta, dal 1861, l’antico vessillo dei popoli del Sud torna a sventolare su una sede istituzionale. Storico.
(foto: Andrea Palumbo)
Archivi tag: balcone
Ligabue, concerto con vista da Palazzo Reale
Ligabue, concerto con vista da Palazzo Reale
tutto esaurito (si fa per dire) in tribuna reale
Chiuso a Napoli il tour di Luciano Ligabue. Gente dall’alba riversatasi da ogni parte d’Italia nella storica Piazza del Plebiscito che non sembra proprio il luogo adatto per un concerto rock. E mentre i più irriducibili hanno sfidato l’umidità della notte e il gran caldo del mattino, qualcuno ha avuto invece vita e vista facile.
Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni fotografiche di giovani sui balconi del piano nobile di Palazzo Reale che assistevano allo spettacolo beatamente e in gran comodità dal punto privilegiato dal quale Papa Pio IX si affacciò, e nessun altro pontefice, per benedire le truppe napoletane nel 1849. Accade sempre, ad ogni manifestazione, e non è una novità. Qualcuno sospetta che i dipendenti di palazzo reale abbiano venduto quegli spazi ma sembra francamente un’esagerazione; si tratta più semplicemente di privilegio per parenti che hanno potuto così godersi lo spettacolo gratuitamente mentre al popolo il “parterre” è costato 46€. Durante il concerto, il palazzo non era visitabile e chi era affacciato ai balconi ha avuto porte aperte e sistemi di allarme disattivati (grave!) in un posto che è monumento, non proprietà privata. Nessuna tragedia oltre l’etica calpestata, ci mancherebbe, ma continua a non definirsi la figura del Soprintendente Gizzi sotto il cui naso tutto scorre. Ad ogni modo pare ci abbia pensato la piazza a fischiare i furbetti in tribuna reale.
Ligabue alla fine ha ringraziato la piazza partenopea: «Sono onorato di finire il mio tour in una città come questa. Una città che ha tanti problemi. Ma nonostante questo è davvero un capolavoro». Già, un capolavoro che ha tanti problemi.