Angelo Forgione – Piccolo siparietto televisivo apparentemente insensato che invece nasconde un problema economico meridionale.
È una costante delle trasmissioni sportive napoletane dedicate al filo diretto con i tifosi: lo juventino di Napoli e dintorni che telefona per affermare la propria fede. Gente che quelle trasmissioni le guarda con costanza quotidiana, perché in fondo si tratta di tifosi del Napoli che non riescono a risolvere un conflitto interiore. Gente che ha iniziato a tifare per la Juventus (ma anche per Milan e Inter) in età infantile, per affermare la propria voce su quella degli amichetti, ma che, in età adulta, non riesce ad avere sufficiente personalità per rimettersi in discussione quando l’identità e la territorialità prendono inevitabilmente il sopravvento. Non c’è dubbio che si tratta di un disturbo della psiche.
È accaduto anche e a me, ospite alla trasmissione Club Napoli All News di Francesco Molaro. Si parlava di Napoli calcio ma soprattutto di Napoli città, tutto in chiave identitaria, e all’improvviso ha fatto irruzione il classico disturbato: «Pagate le tasse, e avrete servizi, voi napoletani», urlava con accento campano, ma come se fosse lombardo o veneto. «Bisogna fare come la Juve, essere vincenti», diceva il disturbato per autoconvincersi della superiorità del popolo juventino, che una città e quindi un’identita, di fatto, non ce le hanno. Anche in questo modo, cioè attraverso i sondaggi sulle dimensioni delle varie tifoserie, il Nord prende soldi al Sud. Per chi non lo sapesse, il 25% dei diritti TV è ripartito in base ai bacini di utenza, cioè traducendo in fette economiche – e sono tanti soldi – la gerarchia delle tifoserie dettata dalle scelte di fede sportiva dell’immensa platea di appassionati, i quali talvolta acquistano anche abbonamenti e biglietti allo stadio e prodotti ufficiali del merchandising. Senza contare i soldi derivanti dal turismo sportivo.
Loro sicuramente sono disturbati mentalmente, psichicamente o solo e semplicemente degli 0 (zero). Il nulla assoluto, il niente, l’oblio e la tristezza. Devono esultare per una squadra che non li rappresenta, non li ama e che farebbe a meno di loro se non per il numero e per i diritti televisivi di cui hai ottimamente dissertato. Sono come quel marito non ricambiato, ma che continua a stare con la consorte solo per status quo, per convenzione sociale, ma oltre le apparenze solo solitudine infinita. Anche il fatto di chiamare ad una trasmissione come la vs è segno di disagio profondo e un grido d’allarme e di aiuto, va recepito. Costoro devono fare outing e vi chiamano per essere aiutati. Assoldate un buon psicoanalista, magari, scolgendo un lavoro di tipo sociale, lo paga l’Asl.