Succo d’arancia nella Fanta. E Napoli creò l’aranciata

Angelo Forgione – Sbirciando su Instagram mi è capitato di vedere una simpatica immagine pubblicitaria in cui una Sprite, una Coca-Cola Zero e una Coca-Cola classica festeggiano una Fanta. Tanti auguri a Fanta Aranciata. Che bello festeggiare con gli amici di sempre”, si legge nella descrizione del visual. La più famosa delle aranciate nel mondo festeggia un anniversario la cui origine ci catapulta nella Napoli del dopoguerra, al culmine di una bizzarra genesi della bevanda frizzante, che nacque proprio in piena Seconda Guerra Mondiale, quando la Germania di Hitler vietò l’importazione della Coca-Cola made in USA. Era il 1941, e Max Keith, direttore della principale società di imbottigliamento tedesco della bevanda nera a base di caffeina, trovò l’alternativa con quello che riuscì a rimediare per una nuova formula da realizzare sul territorio e salvare così la fetta di mercato che si era conquistato. Sottoprodotti della produzione del formaggio, del sidro di mela, della marmellata e quel poco di frutta che si riusciva a reperire in Italia. Ne venne fuori uno strano gusto e il nome Fanta, abbreviazione della parola tedesca fantasie. Ci voleva infatti molta immaginazione per sentire il sapore della frutta in quella bevanda frizzante “al gusto arancia”, molto vago, completamente diverso da quello che conosciamo.
Finita la guerra, il partito comunista italiano spinse per lanciare sul mercato italiano la Fanta, in modo da ostacolare la Coke americana. L’imposta di consumo al 25% per la Coca e al 10% per tutte le altre bevande gassate andava proprio in quella direzione. Negli stabilimenti napoletani della SNIBEG (Società Napoletana Imbottigliamento Bevande Gassate, oggi a Marcianise – CE) fu avviata la produzione della Fanta in versione tedesca, che però non piacque troppo agli italiani. Perciò, il conte napoletano Ermelino Matarazzo, impresario dalla Società, sperimentò una formula fornitagli dalla Marchesa Bosurigi, sua amica e titolare di una industria di succhi di frutta a Catania. All’ombra del Vesuvio fu sperimentato l’uso del succo naturale di arancia, dando la spinta definitiva all’affermazione nel mondo della bevanda, ora “aranciata” e non più semplice bevanda al “fantasioso” gusto arancia. A tal punto che nel 1958 proprio The Coca-Cola Company ne acquistò i diritti, decidendo di puntarvi per trainare la Coca-Cola sul mercato europeo.
Ed è proprio la versione napoletana, quella definitiva, ad essere festeggiata in questi giorni. 29 aprile 1955, questa la data del primo imbottigliamento. 60 anni di una leggendaria bevanda “made in Naples”, anche se il nome nacque una quindicina di anni prima.

ESTADIO DEPORTIVO e il doppio senso su Napoli

ESTADIO DEPORTIVO e il doppio senso su Napoli
il direttore, contattato da RadioMarte, censura il titolo

Il Siviglia vince anche a Napoli dopo la valanga di goal alle squadre precedentemente incontrate in precampionato e il quotidiano sportivo “Estadio Deportivo” titola così: “Possono con tutti (anche con la camorra)”. Gioco di parole visto che camorra in spagnolo significa anche lite. Peccato però che anche la telecronaca spagnola per la tv tematica del Siviglia aveva più volte tirato in ballo la “camorra Napolitana”.
Gianni Simioli per Radio Marte predispone un contatto telefonico con il direttore del quotidiano che si scusa per aver esagerato e giocato sul doppio senso della parola.
D’accordo con Gianni Simioli, riprendiamo l’audio dell’intervento in sintonia con la filosofia di V.A.N.T.O. che fa della richiesta di scuse il miglior deterrente per chi si macchia di simili attacchi ai Napoletani, affinché non ci ricaschino. E infatti, dopo le scuse, sul sito di “Estadio Deportivo” viene modificata la prima pagina dell’8 Agosto dalla quale viene fatta rimuovere la frase ambigua.

La traccia audio è gentilmente concessa da Radio Marte per fattiva collaborazione dell’amico Gianni Simioli.