Angelo Forgione – Dario Franceschini, che va dicendo che «non c’è regione al mondo che abbia lo stesso potenziale culturale della Campania» e che «Napoli, se investe in cultura, è destinata a tornare una delle capitali mondiali del turismo, con tutto il patrimonio che ha», ci spiega che senso hanno gli interventi nazionali e comunitari di coesione (PON e FSC), utili a promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale delle regioni del Mezzogiorno in ritardo, se poi con il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali“ del Ministero dei Beni Culturali si è creato un intervento di investimenti statali concentrati al Centro-Nord?
Da poco approvati 11 progetti per la nascita di nuove realtà culturali e al consolidamento di altre esistenti. Complessivi 103 milioni e rotti, di cui solo 3 al Sud (Parco e Museo Archeologico a Sibari), a fronte degli oltre 100 per il Centro/Nord. Per quanto riguarda il circuito della grandi città d’arte, 51 milioni a Roma, 20 a Venezia, 16.5 a Firenze e 0 spaccato a Napoli.
Ma quale gap vogliamo colmare se da un parte si mette e da un’altra si leva?
Archivi tag: Gap
“Sud come il Nord nel 2020”, si diceva nel 1972
Angelo Forgione – Fa “sorridere” la riesumazione di un articolo del 1972 sul Corriere della Sera che pubblicava la previsione riportata in un rapporto del Ministero del Bilancio circa la chiusura del divario fra Nord e Sud del Paese nel 2020. Era l’Italia da poco uscita dal boom economico, e da allora il divario non solo non è stato minimamente ridotto ma è cresciuto notevolmente. I diplomati ed i laureati continuano ad emigrare; il reddito medio pro-capite al Nord è quasi il doppio di quello del Sud; il tasso di disoccupazione in alcune aree del Mezzogiorno supera il 18%, mentre in tante città settentrionali è meno del 5%.
Quarant’anni dopo la previsione del 1972, nel 2012, la più attendibile Svimez ci ha invece avvisato tra le righe di un suo rapporto che il PIL pro capite del Meridione d’Italia, nella migliore delle ipotesi, non potrà raggiungere i livelli del resto del Paese prima di almeno quattrocento anni.
Saranno di più, perché il sottosviluppo del Meridione è programmato, è prodotto delle scelte di politica economica fatte dalle classi dirigenti che hanno governato la Nazione dalla sua nascita. Il sistema italiano di potere che lega politica ed alta finanza continua a foraggiare la classe clientelare del Paese attraverso una pressione fiscale altissima che distrugge il tessuto economico nazionale, lasciando al Nord la maggior quota della ricchezza prodotta e le migliori infrastrutture, così tagliando fuori mercato il Sud, scientificamente assistito per diseducarlo alla produttività e strozzarne l’autonomia. Meglio dargli sussidi, più funzionali ad accuse e lamenti, che infrastrutture e fabbriche, più utili alla produzione in concorrenza. Questa realtà è stata fotografata anche della Banca d’Italia, e parla di un modello di sviluppo italiano a trazione settentrionale del tutto fallimentare per via dell’indirizzamento della maggior quota di reddito e occupazione al Nord e dell’ostruzione dello sviluppo del Sud, destinato ad essere un mercato di sbocco per i prodotti delle aziende lombarde, piemontesi, venete ed emiliane, e a rappresentare un bacino elettorale per quelle forze politiche che intendono mantenere il dualismo e che oggi con l’autonomia differenziata vorrebbero addirittura incrementare. Il denaro che dalle aree ricche è trasferito a quelle più povere è una forma di risarcimento, ampiamente recuperabile, per l’impedimento alla competitività generale. Indirettamente, i trasferimenti verso il Sud hanno sostenuto e continuano a sostenere lo sviluppo economico della parte più avanzata del Paese.
Per concludere, ricordo ancora una volta quel che dice l’Articolo 3 della Costituzione italiana, datata 1947:
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di condizioni personali e sociali, ed è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Ci troviamo evidentemente di fronte al tradimento di uno dei principi fondamentali della Repubblica italiana, che non ha in alcun modo riparato ai danni del precedente periodo monarchico, e non ha alcuna intenzione di farlo.
Buon 2020, meridionali!
La Lega affonda le scuole del Sud
Angelo Forgione – “Più soldi alle scuole della Sud per colmare il gap con quelle del Nord? No! Voi meridionali vi dovete impegnare di più. Ci vuole più impegno, più lavoro e sacrificio per recuperare il gap con il Nord, non più fondi. Vi dovete impegnare forte, è questo che ci vuole”.
Queste le parole del Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, indipendente leghista lombardo, in visita nell’hinterland napoletano. Parole condite da tono ed espressione beffardi, supponenti, superiori, mentre dietro annuisce la leghista campana Pina Castiello, con delega al Sud. Proprio la stessa Pina Castiello alla quale qualche giorno fa chiesi in diretta radiofonica quando sarebbe arrivato a Napoli quel centinaio di agenti di polizia promesso da #Salvini mesi fa “per combattere la camorra pianerottolo per pianerottolo”. Li stiamo ancora aspettando, ma senza particolare impazienza, per carità. Tanto non basterebbero di certo, figuriamoci.
Ma intanto arriva qualche soldino per le scuole. Giusto qualche. Il Viminale ha fatto sapere di aver sbloccato 400 milioni per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici. Solo che leggendo il bollettino diramato dal ministero si apprende che dai fondi sono esclusi i capoluoghi di provincia e, in genere, tutti i comuni sopra i 20mila abitanti. Ora, si dà il caso che la maggioranza dei comuni oltre questa soglia sono al Sud, e infatti su 6834 enti beneficiari ve ne sono ben 4163 del Nord (61%) e 2671 del Sud (39%), da Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna in giù. Pazienza, vorrà dire che seguiremo il consiglio del lombardo filoleghista Bussetti e sopperiremo alla mancanza di fondi con l’impegno, il lavoro e il sacrificio. O meglio, periremo.