Napoli calcio, storia di uno stemma equivoco e di una mascotte perdente

Angelo ForgioneNapoli, città ricca di storia e di storie, molte dimenticate, tante mistificate. Le tracce di quella che fu una capitale, volutamente sottomessa, sono in ogni dove, spesso alterate e manipolate. Capita poi che anche gli stessi napoletani, sovente poco consapevoli del prestigio del proprio passato, contribuiscano involontariamente alla cancellazione del proprio blasone.
Un caso emblematico, quanto mai interessante, investe lo sport, e più precisamente quel catalizzatore di attenzione e passione enormi che è il Calcio Napoli, fondato nel 1922 come Internaples Foot-Ball Club e poi italianizzato in Associazione Calcio Napoli nel 1926 con l’intento di onorare nello stemma quell’identità privata circa sessant’anni prima. Ci volle invece poco perché quel nobile intendimento finisse per essere umiliato, ma è opportuno fare chiarezza di narrazione e riannodare i fili del passato che legano il Napoli alla storia di Napoli.
In Italia, le maggiori squadre di calcio sono talvolta identificate con una simbologia alternativa a quella degli stemmi che portano sulle maglie. La Juventus è la zebra, il Milan è il diavolo, l’Inter è il biscione, la Roma è la lupa e il Napoli è il ciuccio… anzi, ‘o ciucciariello, come si dice dalle parti del Vesuvio. Una simbologia meno marcata rispetto al passato, avendo perso sempre più appeal nell’utilizzo giornalistico nel corso degli anni, ma che resta comunque ben viva nella mente dei tifosi di vecchia data.
Se la Juventus è zebra per via delle strisce bianconere, se il Milan è il diavolo per l’associazione cromatica, se l’Inter è il biscione perché simbolo dei Visconti di Milano, se la Roma è la lupa per la leggenda di Romolo e Remo, che legame c’è tra il ciuccio e Napoli? Nessuno!

Tutto ha origine nell’Agosto del 1926, quando l’Internazionale Naples Foot-Ball Club di Giorgio Ascarelli, anche detto Internaples, nato nel 1922 e catapultato nella Divisione Nazionale dalla riforma del CONI fascista (che non accetta la separazione tra campionati del Nord e del Sud voluta dalla FIGC milanese-torinese; ndr), cambia nome e abbandona l’inglesismo sgradito al regime. Ora la squadra azzurra si chiama Associazione Calcio Napoli, antesignana della Società Sportiva. La squadra veste già da quattro anni il colore azzurro, cromia legata alla storia della città e a quei Borbone della cui Real Casa proprio l’azzurro capetingio era stato colore rappresentativo, da sfondo ai simbolici tre gigli della casata e al più complesso stemma del Regno di Napoli.

Nello stemma della stagione 1926/27 compare un cavallo rampante, il “Corsiero del Sole”, ovvero il simbolo di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie ma anche dell’intero Regno peninsulare Napolitano (quello insulare siciliano era simboleggiato dal Triscele). Del resto, i calciatori dell’Internaples erano già soprannominati “i poulains”, i puledri. Il cavallo rampante era stato scelto in epoca di dominazione sveva come simbolo della città perché allegoria dell’impetuosità del popolo partenopeo; in tempi antichi Napoli era divisa in “Sedili”, anche detti “Seggi”, e proprio al “Sedile di Capuana”, nei pressi di quello che oggi è il Duomo, era presente un’imponente statua bronzea raffigurante un cavallo rampante. Nel Duecento, Corrado IV di Hohenstaufen fallì più volte la conquista della città a causa della resistenza dei Napoletani trincerati dentro le mura. Aprì un varco sotterraneo superando le linee difensive e costrinse i riluttanti alla resa. Vinse, e volle dimostrare di aver domato un popolo che aveva difeso la propria libertà lasciando un segno indelebile sull’emblema della città, la colossale statua del “Corsiero del Sole”, il cavallo imbizzarrito di bronzo. Ordinò che gli fosse messo un morso in bocca in segno di sottomissione.

Il cavallo, sin dal Medioevo e fino all’avvento novecentesco del motore a scoppio, è stato eccellenza della città di Napoli. La pregiata razza del Cavallo Napolitano, persino migliorata da Carlo di Borbone nella Real Tenuta di Persano con sangue di stalloni arabi e fattrici orientali, è stata una delle più apprezzate razze al mondo per eleganza, bellezza e morfologia; lo rimase fino al 1874, quando, dopo l’ultima e definitiva invasione del Sud operata dei Savoia, la pregiata razza equina napoletana fu fatta sopprimere per decreto dal nuovo governo, poco attento alle eccellenze di un mondo che non gli apparteneva. Nel frattempo il cavallo rampante era già stato destituito del suo ruolo di simbolo di Napoli, scomodo anche per il suo significato storico e geopolitico, e adottato come stemma della nascente Provincia di Napoli, a simboleggiare il declassamento dell’antica Nazione Napolitana a rango, appunto, di provincia.

Di qui, nel 1926, l’A.C. Napoli si tuffa nell’avventura del suo primo campionato nazionale contro gli squadroni del Nord, anzi il primissimo davvero nazionale della storia, che si dipana tra 17 sconfitte e un misero pareggio, culminando con l’ultima posizione nel proprio girone e un ripescaggio che scongiura la retrocessione.
I tifosi entrano subito nella storia del club finendo per segnarla profondamente quando in un bar di ritrovo, il Brasiliano poi Pippone, in Via Santa Brigida, uno sconfortato sostenitore azzurro dell’epoca, Raffaele Riano, urla: «Ma quale cavallo rampante?! Stà squadra nostra me pare ‘o ciuccio ‘e Fechella: trentatre chiaje e ‘a coda fraceta». “Fechella” era il soprannome di Domenico “Mimì” Ascione, un personaggio che, negli anni Venti, vendeva fichi e altri frutti nella zona del Rione Luzzatti, là dove giocava il Napoli, trasportando la merce con un vecchio asino dalla coda in pessime condizioni, tanto carico di acciacchi da essere pieno di piaghe.
A quell’espressione rabbiosa e ironica, tipicamente partenopea, fanno seguito le fragorose risate dei presenti, che la suggeriscono alla redazione di un giornale umoristico. Nei giorni seguenti, le edicole di Napoli diffondono l’illustrazione di un asinello incerottato da Emilio Reale, primo presidente azzurro, e con una miserabile coda. Da quel momento, per tutti, il cavallo rampante si trasforma per espressione di popolo in “ciucciariello”.

ciuccio_fichella

Non va dimenticato però, oggi più che mai, che quel ciuccio in realtà era in principio un cavallo fiero, elegante e battagliero, proprio come la tifoseria azzurra vorrebbe sempre la propria squadra del cuore. E invece, per una perversa mentalità di minorità autodeterminata, un simbolo nobile è scomparso per affermarsi nella sua trasformazione più folcloristica, a tal punto da apparire persino sulle maglie del Napoli dell’immenso Rudy Krol della stagione 1982/83, quando la N diventa il corpo del ciuccio sormontato da una testa orecchiuta.

Dall’arrivo di Maradona, datato 1984, viene adottata una “enne” napoleonica, oggi scevra di ogni orpello e scritta, a richiamare il periodo napoleonico della città e a comunicare all’Europa calcistica un legame con la Francia imperiale lontano dalle radici della città e durato soli dieci anni. Il presidente accontentò probabilmente un desiderio della moglie Patrizia Boldoni, grande appassionata della figura dell’Imperatore, a tal punto da mettere insieme una preziosa collezione napoleonica fatta di preziosi oggetti portati in mostra nel 2010 a Napoli.
Trattasi pertanto di un’evidente dicotomia storica che stride con le scelte iconiche della nascente A. C. Napoli: Napoleone, attraverso il fratello Giuseppe e il cognato Murat, usurpò il trono del Sud proprio a danno dei Borbone di Napoli nel periodo imperiale francese, prima che il suo crollo e il conseguente Congresso di Vienna riaffermassero il legittimismo in tutt’Europa, sancendo nel meridione d’Italia la restaurazione borbonica.
Il rampante cavallo di Napoli, nobile e fiero, è divenuto ben presto uno spelacchiato somarello. E se è vero che simboli, mascotte e colori delle squadre di Calcio comunicano radici e identità del popolo che rappresentano, quelli del Napoli sono arrivati a noi distorti e confusi, come un po’ tutta la memoria storica partenopea da recuperare.

moneta_stemma_nap
una moneta napoleonica e lo stemma della Società Sportiva Calcio Napoli

23 pensieri su “Napoli calcio, storia di uno stemma equivoco e di una mascotte perdente

  1. Pingback: Anonimo

  2. Pingback: videoclip by XG1: UN CAVALLO DI RAZZA CORRE IN EUROPA « il blog di Angelo Forgione – Movimento V.A.N.T.O.

  3. Pingback: Sulla nuova maglia del Napoli torna un po’ di storia di Napoli « il blog di Angelo Forgione – Movimento V.A.N.T.O.

  4. Pingback: 85 anni di passione. Auguri Napoli! « il blog di Angelo Forgione – Movimento V.A.N.T.O.

  5. Pingback: 85 anni di passione. Auguri Napoli! « il blog di Angelo Forgione – Movimento V.A.N.T.O.

  6. Pingback: Il Cavallo Napoletano tra storia e mito « il blog di Angelo Forgione – Movimento V.A.N.T.O.

  7. Pingback: Quella domanda finale a “L’Eredità” che parte da qui « il blog di Angelo Forgione – Movimento V.A.N.T.O.

  8. ciao A.F. solo tu potevi dare visibilità ad una questione che mi sta tremendamente a cuore .Chi ha deciso che io tifoso del Napoli debba essere rappresentato da un simbolo che non mi appartiene???
    Tempo fa sul f.book di Auriemma tentai di fare lo stesso discorso che oggi tu porti alla ribalta , ma fui assalito da tutti perchè ormai si sentono il ciuccio nel sangue ,e solo perchè nessuno di loro è disposto a leggere,informarsi per conoscere la nostra vera storia.GRAZIE per questo e per tutto il resto.Giovanni Di Masi

  9. Pingback: L’estate rovente del calcio italiano | il blog di Angelo Forgione – V.A.N.T.O.

  10. Pingback: Juventus Stadium primo impianto di proprietà? No, è l’Ascarelli! | il blog di Angelo Forgione – V.A.N.T.O.

  11. Pingback: “Stadio Partenopeo”, emblema della modernità negli anni ’30

  12. Il ciuccio ha avuto facile presa perchè è un animale che trasmette simpatia. Per me non andrebbe cambiato quel simbolo lì ma, appunto, lo stemma del Napoli, con la sua N che sta a rappresentare l’imperatore francese Napoleone… Un altro che depredato, saccheggiato e svilito la nostra storia. Sarebbe meglio la M di Maradona. E ci si potrebbe aggiungere una bella corona sopra, alla faccia delle tre stelline della Juventus.

  13. scusa ma al sedile di capuana il cavallo credo che sia trottante e non rampante . perche altrimenti credo che stai parlando di due statue ? perche quella del corsiero del sole dove hai scritto l’altro articolo dice che fu la statua che dopo la conquista di errico IV fu messa il morso in bocca e la stessa che poi fu fusa. dunque stai parlando di due statue diverse ?

  14. se le può interessare le mando le foto di una placca e un occhiello da giacca in mio possesso con il primo stemma della società con il cavallo rampante ; a scopo storico illustrativo potrebbe essere interessante per la società

  15. Ma nessuno si ricorda invece di quando – una ventina d’anni fa – la società penso di introdurre un nuovo simbolo: lo scugnizzo Gennarì. Addirittura Peppino Di Capri fu invitato nell’occasione a scrivere l’inno ufficiale della società, anch’esso intitolato “Gennarì”. A distanza di anni chiedo ora agli esperti di storia del Napoli: che fine hanno fatto quel simbolo e quell’inno?

  16. Secondo me il “Ciuccio” non è così perdente ed è per molti tratti rappresentativa dello spirito napoletano: l’asino non è soltanto il rappresentante della metafora dello studente ignorante e poco intelligente. È un animale che è servito e serve all’uomo per trasportare merci pesanti e attraversare territori scoscesi e difficili, non è rampante come un bel cavallo, ma è orgoglioso e testardo. Secondo me rappresenta bene l’umiltà e l’orgoglio del popolo napoletano e allo stesso tempo è un simbolo originale che porta ironia (e chi meglio di noi napoletani è maestro in questo). Per altro è un simbolo che a differenza di altre club hanno praticamente inventato i tifosi. Io lo rivaluterei.

Lascia un commento