25 milioni di mutuo per il vecchio San Paolo e 37,5 donati allo Juventus Stadium

Angelo Forgione In vista della partita di ritorno di Champions League contro il Real Madrid, quasi pronti i nuovi spogliatoi e bagni ospiti e la nuova tribuna stampa dello stadio San Paolo di Napoli. È il primo lotto di lavori consentiti dal finanziamento di 25 milioni di euro ottenuto dal Comune di Napoli con un mutuo acceso presso l’Istituto per il Credito Sportivo, una banca pubblica che di certo non pratica tassi di mercato. Soldi che, ovviamente, sono destinati a gravare sul bilancio comunale.
Il sindaco De Magistris ha rimarcato lo sforzo di Palazzo San Giacomo per presentare uno stadio decente ai madrileni e per rifare, prossimamente, sediolini, bagni e servizi essenziali, sottolineando che certi lavori, in altre città, vengono effettuati con contributo delle società sportive. Dall’altra parte c’è il patron azzurro De Laurentiis che reclama somme avanzate per la manutenzione “straordinaria”. Nella diatriba ormai storica tra il Comune e la SSC Napoli paga la città, che ancora non ha una prospettiva di nuovo stadio. Resta in piedi il vetusto San Paolo, in corso di ristrutturazione necessaria, un riammodernamento necessario, con aggravio su una città che vede la sua impiantistica sportiva alla canna del gas, asfissiata dalle somme necessarie a tenere in vita il gigante di Fuorigrotta. Inutile dire che il Comune di Napoli dovrà prima o poi alienare o dare in concessione questa proprietà troppo dispendiosa. Inutile dire che il Napoli dovrà dotarsi di una struttura moderna e propria se vuole aumentare il fatturato e restare ad alti livelli di competitività.
In questo scenario a tinte fosche in cui ci perdono cittadini, tifosi, immagine della città e della società sportiva, va evidenziato che la spesa di 25 milioni per tamponare le emergenze dell’impianto flegreo e persino inferiore alla sola cifra che la Juventus ha ottenuto dalla società di marketing Sportfive Italia del gruppo francese Lagardère. 35 milioni sull’unghia, subito, per costruire il suo nuovo stadio, dei 75 concordati per la cessione del diritto all’intero incasso del contratto d’affitto fino al 30 giugno 2023, ma a condizione di trovare uno sponsor che desse il nome allo Juventus Stadium. Sono passati quasi 6 anni dei 12 pattuiti e ancora nessuno si è fatto avanti, perché la Serie A non è appetibile all’estero. Soldi quindi già persi per metà dalla Sportfive, cioè 37,5 milioni ad oggi di cui la Juventus ha beneficiato, e di fatto donati, per creare una struttura moderna e redditiva, senza contare altre voci di diritti ceduti a terzi. A conti fatti, l’operazione Continassa produsse alla Juventus un esborso di 25 milioni di euro per l’acquisto dei diritti sui terreni comunali e una liquidità immediata garantita dalla cessione di vari diritti pari a 55 milioni. A Napoli, intanto, il Comune si carica di debiti per un ferro vecchio.

Denunciò i clan. Nella storia di Luigi Leonardi il perché delle mafie italiane

Angelo Forgione È nota all’intero Paese la vicenda di Ciro Scarciello, il salumiere che ha denunciato alle telecamere di Chi l’ha visto? la totale assenza delle istituzioni nel rione Duchesca a Napoli, dopo il raid del 4 gennaio in cui è rimasta ferita anche una bambina. Da allora, il suo esercizio commerciale ha subito danni intimidatori e in pochissimi sono entrati per fare spese. Il primo a correre in suo soccorso è stato Luigi Leonardi, 39enne commerciante che vive da 17 anni sotto scorta per aver denunciato i clan, cosa per cui ha perso due fabbriche di impianti di illuminazione, alcuni negozi distribuiti tra Cardito, Nola, Giugliano e Melito, e pure la casa. Luigi, attraverso i social network, ha invitato i napoletani a recarsi nella salumeria di Ciro per una spesa di solidarietà e vicinanza, e il negozio si è riempito.
scarciello_e_leonardiLeonardi sa cosa significa la solitudine delle persone oneste, perché ha pagato un prezzo troppo alto per il suo coraggio. Dopo le intimidazioni, gli inseguimenti e le aggressioni a colpi di spranghe, nel settembre del 2009 fu sequestrato e tenuto per 24 ore prigioniero nelle “case celesti” della 167 di Secondigliano. Gli puntarono una pistola alla testa e gli fecero vedere cambiali non sue per circa 30mila euro, pretendendo che le pagasse lui. Poi gli rubarono l’automobile e la moto, valutate la metà dell’importo dai suoi estorsori. scarciello_2Luigi non si arrese alla protervia più violenta e si ribellò al “sistema” presentando, da allora, una ventina di denunce nell’arco di 12 anni, e aprendo una pagina amarissima della sua vita, fatta di vita segregata sotto scorta, negozi incendiati, processi, condanne e abbandono, visto che da anni non riceve segnali dalla sua famiglia, che l’ha isolato per la sua rettitudine.
Ma Luigi, in questo calvario, ha capito sulla sua pelle quale sia il vero nemico da combattere. «La mia battaglia di oggi è contro lo Stato. I
pentiti di mafia – dice Leonardi – hanno più garanzie di chi denuncia le mafie. I collaboratori di giustizia sono protetti, stipendiati e accasati. Chi invece non vuole avere nulla a che fare con la malavita ha un tipo di protezione meno vantaggioso. È lo Stato, con la sua totale assenza, a rendere forte la camorra». Cosa aveva detto Ciro Scarciello al microfono di Chi l’ha visto?: «La dobbiamo finire. Vogliamo lo Stato. Lo Stato dev’essere presente!».