Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

il Blog di ANGELO FORGIONE

––– scrittore e giornalista, opinionista, storicista, meridionalista, culturalmente unitarista ––– "Baciata da Dio, stuprata dall'uomo. È Napoli, sulla cui vita indago per parlare del mondo."

il Blog di ANGELO FORGIONE

Menu principale

  • Home
  • V.A.N.T.O.
  • Contatti e richiesta libri

Archivi tag: antibiosi

Ancora De Masi: «La pizza è una delle boiate più grosse prodotte da Napoli»

Posted on 2 marzo 2016 by Angelo Forgione
5

Angelo Forgione – Quando lo scorso maggio fu pubblicato il libro di Domenico De Masi Tag, qualche piccola anticipazione sul capitolo dedicato a Napoli mi era già ben nota, perché esternata nelle emittenti televisive in cui il sociologo molisano si era già espresso in modo netto nei confronti della creatività napoletana: «Mentre tutto il mondo ha inventato i microprocessori negli ultimi duecento anni, i napoletani solo la pizza». Ne venne fuori un dibattito a distanza, in più round, tra De Masi e chi scrive (ospitato dalle pagine del Corriere del Mezzogiorno), alimentato dall’attacco che l’accademico rivolse ai pizzaiuoli napoletani, rei, a suoi dire, di non aver mai brevettato e industrializzato la pizza, ovvero una specialità che può dirsi napoletana solo se artigianale e preparata secondo un preciso disciplinare.
Ci ritorno su a distanza di qualche mese, stavolta con un videoclip per dimostrare quanto sia falso il giudizio di De Masi e quanto Napoli sia, nonostante tutti gli ostacoli che incontra, città di creazione e sperimentazione in diversi campi, stavolta stimolato da un ulteriore giudizio sulla pizza napoletana vieppiù feroce pronunciato qualche tempo fa dal sociologo a La Zanzara (Radio 24), programma peraltro contraddistinto da una chiara e profonda avversione alla napoletanità in cui è spesso ospite: «La pizza è una delle boiate più grosse prodotte da Napoli, un qualcosa di interclassista che mette insieme degli avvinazzati attorno alla birra».

Condividi:

  • Condivisione
  • E-mail
  • Facebook
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato in CULTURA, REVISIONISMO STORICO, VARIE | Contrassegnato 2014, angelo, antibiosi, antibiotici, arzano, biglietti, brasile, creatività, cruciani, de masi, domenico, fifa, forgione, gep, giuseppe, high-tech, inventiva, invenzione, invenzioni, la zanzara, microchip, microprocessore, molisano, mondiali, napoletana, napoletane, napoletano, napoli, penicillina, pizza, radio 24, scoperta, scoperte, sociologo, tiberio, vincenzo | 5 Risposte

Dibattito con De Masi, secondo round

Posted on 22 Maggio 2015 by Angelo Forgione
1

Ancora un botta e risposta con Domenico De Masi sul Corriere del Mezzogiorno online. Il sociologo, incassata la risposta, ha rilanciato con convinzione, spostando però la discussione dal terreno della creatività a quello della produttività scientifica e tecnologica. Ma anche su questo ho ritenuto di dover precisare qualcosa.
Sul Corriere del Mezzogiorno online, la controrisposta del filosofo molisano e le mie nuove precisazioni.

demasi_2

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato in CULTURA | Contrassegnato angelo, antibiosi, arnaldo, cantani, colera, creatività, darwin, de masi, delpino, domenico, fleming, forgione, napoletana, penicillina, pizza, produzione, scientifica, scienza, sociologo, tecnologia, tecnologica, tiberio, vincenzo | 1 Risposta

Domenico De Masi: «Napoli ha inventato solo la pizza negli ultimi due secoli»

Posted on 11 febbraio 2015 by Angelo Forgione
4

Angelo Forgione – Siamo Noi è una trasmissione pomeridiana condotta da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli in onda sul network TV2000, e incentrata sui temi della crisi ita­liana. Nella puntata del 10 febbraio, incentrata sulla crisi della piccola distribuzione, è intervenuto nel dibattito in studio Domenico De Masi, noto sociologo molisano (ma riconosciuto in quanto napoletano – e tale si definisce – per via della sua estrazione liceale casertana; ndr), che ha commentato tra l’altro gli esempi di imprenditoria creativa proposti nella parte conclusiva della puntata. Tra questi, anche quello della giovane napoletana Manuela Mirabile, ideatrice e titolare dei ristoranti “Tandem”, in cui si gusta il ragù a tempo. Idea discutibile che a De Masi non è piaciuta per l’introduzione del cronometro a Napoli, e a tavola, cosa che per il sociologo può essere apprezzata solo «in quel segmento di mercato in esaurimento fatto di napoletani degeneri che vogliono fare le cose in fretta, e sono pochissimi». Al di là della riflessione, che ha stemperato la serietà (e gravità) del tema facendo ridere l’intero studio, De Masi ha giudicato il tentativo sulla base della personale analisi della creatività: «È fatta di due elementi, che sono fantasia e concretezza. La fantasia ci dà delle nuove idee ma non è detto che siano buone. La concretezza ci fa selezionare tra le nuove idee quelle buone e ci dà tenacia per realizzarle. Noi napoletani siamo molto fantasiosi ma poco concreti. Infatti, mentre tutto il mondo ha inventato i microprocessori negli ultimi duecento anni, noi sempre la pizza, e in questo caso il ragù… mangiato in fretta».
Incubo pizza e cibo per De Masi, già al lancio del servizio timoroso che non si trattasse di un simile business anticrisi a Napoli. A prescindere dall’altissima dignità imprenditoriale che la pizza ha nel mondo e da tutto il resto che la Città ha dato nei secoli, compresi gli ultimi due (esempio: l’antibiosi scoperta a Napoli da Vincenzo Tiberio, anch’egli molisano d’origine, ma ostacolata dal mondo accademico italiano e consegnata agli studi successivi di Alexander Fleming), val la pena ricordare che, in tema di innovation technology, alle spalle dell’aeroporto di Capodichino, in un territorio depresso e sicuramente devitalizzato rispetto al passato, opera l’azienda GEP SpA (Global Electronic Passports), specializzata nello sviluppo di sistemi operativi anti-contraffazione, unico centro in Italia capace di realizzarre microprocessori contactless, ovvero chip da inserire nei documenti elettronici. È l’azienda che produce i nostri passaporti elettronici ma anche quella cui la FIFA si è affidata per evitare la contraffazione dei circa 4 milioni di biglietti dello scorso mondiale brasiliano. Ticket realizzati con un chip con antenna Rfid, per l’identificazione a radiofrequenza e la crittografia anticlonazione, e una carta di sicurezza contenente fibrille inserite nella polpa prima della stampa sensibili alle lampade ultraviolette degli appositi lettori. Una trentina di dipendenti, tutti meridionali, fatturato in crescita e una competenza che ha sbaragliato la concorrenza di cinesi e non solo. Al TG1 (guarda il video) Cesare Paciello, 42 anni, direttore generale di GEP, con sicurezza e orgoglio, prima della rassegna iridata dichiarò: «Noi abbiamo la possibilità di farcela contro chiunque a livello mondiale se portiamo avanti sviluppi innovativi. È la nostra burocrazia a pregiudicare la nostra competitività, ma in quanto a risorse umane siamo quasi imbattibili». Innovazione e eccellenza, tutto nel solco della tradizione napoletana che non si piega al divario territoriale e ai classici stereotipi di sorta.

Condividi:

  • Condivisione
  • E-mail
  • Facebook
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato in SOCIETA', VARIE | Contrassegnato abete, ammiraglio, anti, antibiosi, antibiotici, anticontraffazione, arrangiarsi, arte, arzano, attività, aziende, biglietti, brasile, canzone napoletana, capodichino, commerciale, commercio, concretezza, contraffazione, de masi, dibattito, domenico, elettronico, fantasia, fleming, gep, idea, idee, ingresso, innovazione, manuela, microchip, mirabile, mondiali, napoletana, napoletani, napoli, passaporto, pizza, ragù, siamo noi, sociologo, tandem, tecnologia, tempo, tiberio, ticket, trasmissione, tv2000, vincenzo | 4 Risposte

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al blog e ricevere notizie e aggiornamenti su posta elettronica

SEZIONI DEL BLOG

  • CALCIO NAPOLI
  • COMUNICATI STAMPA
  • CULTURA
  • DEGRADO URBANO
  • LA POSTA ORGOGLIOSA
  • NORD vs SUD
  • REVISIONISMO STORICO
  • RITAGLI DI GIORNALE
  • SOCIETA'
  • VARIE
  • VIDEO-DENUNCE

NAPOLI PATRIMONIO UNESCO

Archivio

Diventa Fan

Diventa Fan
  • Segui Siti che segui
    • il Blog di ANGELO FORGIONE
    • Segui assieme ad altri 875 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • il Blog di ANGELO FORGIONE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: