Trionfo napoletano per Alberto Angela

Angelo Forgione  Più di 4 milioni di telespettatori per Stanotte a Napoli, e quasi il 23 percento di share. A Natale!
Un trionfo partenopeo per Alberto Angela, che ha dato a Napoli la ribalta che le spetta portando una minima parte della sua essenza culturale e della sua anima popolare in prima serata su Rai Uno, in un Paese che, dal dopoguerra in poi, ha esaltato solo Roma, Firenze e Venezia, e poi anche Milano, snobbando una città che pochissimi sanno essere prima per densità e rilevanza del patrimonio museale.

Era la città italiana più importante al momento dell’Unità, la vera capitale del Paese che veniva unito con la forza da chi poi avrebbe evitato che fosse fatta davvero Capitale d’Italia nel 1864, perché altrimenti si sarebbe rischiato di non andare a Roma.

Ha dettato mode, usanze e costumi, ed è stata la più popolosa città italiana per secoli, fino al primo ventennio del Novecento.

Pur con i suoi affanni, è ancora un gran laboratorio, il più fervido del Paese, e gli uomini di conoscenza sanno che l’Italia ha bisogno di Napoli, della sua storia, della sua cultura, delle sue emanazioni internazionali. Raccontare la magnificenza d’Italia senza mettere anche Napoli al centro è atto autolesionistico che il Paese si permette da un secolo. Alberto Angela è tra quelli che hanno capito che non può più farlo.

Che piaccia o no, l’Italia senza Napoli è come Napoli senza il Vesuvio.

Alberto Angela a Pompei batte la Pausini al Circo Massimo

Alberto Angela, con il suo Stanotte a Pompei, asfalta Laura Pausini in concerto al Circo Massimo nella prima serata di sabato 22 settembre. Su Rai1, il divulgatore ha conquistato 4.233.000 spettatori, pari al 24.3% di share, mentre su Canale 5 la cantante si è fermata a 1.553.000 spettatori, pari all’8.8%. Clamoroso trionfo della serata dedicata alla storia del sito archeologico vesuviano sul concerto musicale nell’antica Roma in prima visione.
La storia e l’archeologia vincono la sfida contro la musica, anche se Alberto Angela ha sempre garantito buoni risultati di audience alla Rai. Il perché del successo del personaggio? Empatia, semplicità e un certo fascino sulle donne.

‘Napoli Capitale Morale’ protagonista sulle spiagge italiane

TG1 Economia di Ferragosto si è occupato dei libri cartacei che tornano in auge e della campagna sociale di liberiamo.it per comunicare la loro presenza nelle nostre vacanze estive, soprattutto sulle spiagge con un hastag per suggerire i libri di maggior interesse su Instagram, e per stimolarne la lettura. E Napoli Capitale Morale, dopo essere risultato la migliore novità di luglio della categoria “Storia sociale e culturale” e aver scalato immediatamente le classifiche di vendita, si è fatto trovare puntuale all’appuntamento con le telecamere Rai sulle spiagge italiane.
Non vi resta che scattare una foto del libro e caricarla su Instagram, associandola all’hastag #BooksontheBeach.