La commistione tra le logge massoniche e le mafie di Calabria e Sicilia è sempre più forte, e allora la presidentessa della Commissione Parlamentare Antimafia, Rosy Bindi, chiede una legge che imponga ai funzionari pubblici di dichiarare la loro iscrizione alla Massoneria, ma il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, si dice preoccupato per il carattere fascista di una richiesta che investirebbe tutte le logge, anche quelle regolari.
Per capire certe dinamiche è il caso di fare un po’ di storia e di ricordare cosa accadde dopo l’Unità d’Italia. I massoni, nel secondo Ottocento, sentirono l’esigenza di muoversi nello scenario politico del proclamato dello Stato unitario in maniera riservata e segreta. Il Grande Oriente d’Italia si mosse per salvaguardare l’identità degli affiliati più in vista, e così, nel 1877, l’allora Gran Maestro, il pratese Giuseppe Mazzoni, costituì la loggia Propaganda massonica, sciolta dalla repressione fascista e poi ricostituitasi sotto nuovo nome Propaganda 2, cioè la P2, completamente deviata dal Maestro venerabile Licio Gelli, pistoiese, manovratore di un club esclusivo di imprenditori e funzionari statali di ogni livello capaci di condizionare in modo occulto le alte istituzioni dello Stato.
Non sono chiari a tutti certi processi, e ancor meno chiare sono le parentele delle logge meridionali con le mafie, cioè con quelle società segrete di tipo paramassonico piramidale nate al Sud intorno al 1830, in piena degenerazione carbonara, ma in due città ricche quali erano allora Napoli e Palermo, non certamente le povere Napoli e Palermo di oggi. Tanto la Massoneria italiana quanto le mafie di Napoli e Sicilia ebbero come nemico comune il russofilo Ferdinando II di Borbone, spavaldo con gli inglesi, e per conto di Londra operarono alla cancellazione delle Due Sicilie. Il patto del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi con i picciotti e i camorristi di allora è il simbolo di un abbraccio ancora esistente, di cui Londra è ben al corrente. Perché le mafie ci furono inoculate dagli inglesi per destabilizzare il meglio geo-posizionato Regno delle Due Sicilie e minarne la politica mediterranea in vista dello scavo del Canale di Suez, e non è certo casuale l’impiego del crimine organizzato da parte degli anglo-americani nel corso della “liberazione” dal Fascismo, che alle mafie e alle logge aveva tagliato i viveri. È un’eredità cancerogena, finalizzata a privare il Meridione della possibilità di sfruttare il suo enorme potenziale geopolitico di avamposto verso l’Oriente ed il Nord Africa.
Le mafie non accennano a sparire, nonostante la parvenza di lotta che lo Stato sbandiera da sempre, perché fungono da ammortizzatore sociale da quando il Meridione è stato posto ai margini del progresso nazionale. Proviamo a immaginare cosa succederebbe al Sud se le si cancellassero e pensiamo a quanto ci guadagnino dalle “sventure” del Mezzogiorno certi corrotti professionisti dell’antimafia (ripassate la storia del povero Agostino Cordova) e pure scrittori simbolo della “lotta” al crimine organizzato trasformato in show-business, che certi argomenti non li chiariscono, pur sapendo che, come ci sono pentiti di mafia, ve ne sono anche di Massoneria, iniziati che con le logge deviate non vogliono avere troppo a che fare, come l’ex Gran Maestro Giuliano Di Bernardo.
Archivi tag: giuliano
L’antidoping ad Antidoping
Angelo Forgione – Circa la trasmissione Antipoding e la trattazione dello scudetto 1988, Alessandro Antinelli, su twitter, ha sostenuto di non aver voluto portare fatti a supporto di una tesi ma di aver raccontato una storia spiegando che il Napoli di oggi è equilibrato soprattutto alla luce della sua storia passata. Ognuno può farsi un’idea, e resta la mia contestazione sull’incompleta ricostruzione delle indagini che seguirono a quello strano finale di stagione, cioè sull’omissione delle confessioni di Pietro Pugliese nel 1994, il quale parlò di inquinamento del risultato sportivo determinato da Berlusconi quale vera causa della frenata del Napoli. In tribunale, il “non poteva non sapere” è motivo di condanna.
Ad Antinelli ho contestato la validità delle dichiarazioni di Leandro Del Gaudio de Il Mattino, il quale ha dichiarato: «Io sono sicuro, e lo dico da cronista prima ancora che da cittadino, del pressing della criminalità organizzata sul Napoli del 1988, anche se non ho le prove, altrimenti ci scriverei un libro sopra». Dunque, non vi sono le prove, e nessuno ce le ha. Anche io non escludo nulla su quegli eventi, ma anche io non ho le prove sul pressing della camorra di allora, e però un libro sul dietro le quinte del calcio italiano l’ho scritto, ma ho raccontato le ipotesi e, soprattutto, le indagini, per filo e per segno. E se Del Gaudio prima dice che non vuole «minimamente intaccare l’onorabilità, la buona fede e l’eccelsa professionalità dei calciatori che scesero in campo», bisognerebbe allora spiegare come si riuscì ad accomodare il risultato sportivo sul campo, fermo restando che Maradona a casa dei Giuliano ci andava, e lo faceva sicuramente per procurarsi la droga, come accertò la Magistratura.
Contesto ad Antinelli il non aver detto che le più recenti rapine ai calciatori erano conseguenza di un decalogo voluto dal presidente De Laurentiis, il quale ha “consigliato” ai suoi calciatori di sciogliere l’abbraccio con elementi delle curve e di non partecipare più alle iniziative dei gruppi organizzati, e quindi l’aver fatto passare il messaggio che il Napoli può ri-vincere lo scudetto perché la camorra è d’accordo.
Il giornalismo di inchiesta è prezioso, e il presupposto di Antidoping è assolutamente lodevole, ma non può essere proposto senza un completo quadro dei fatti e delle relative indagini. Altrimenti si finisce con l’alzare inutilmente polvere dalla soffitta.
Bonghi nell’Ottocento, oggi Cantone. Napoli fa Milano “capitale morale”
ll presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, ha ricevuto dalle mani del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, il Sigillo della Città. «È una soddisfazione per un terrone – ha detto il magistrato napoletano – essere insignito di un’onorificenza della città più importante d’Italia, quella che ha sempre avuto l’idea di essere la capitale morale della Repubblica. Milano si è riappropriata di questo ruolo, mentre Roma sta dimostrando di non avere quegli anticorpi di cui ha bisogno e che tutti auspichiamo possa avere. Il modello Milano messo in campo per l’Expo ha mostrato sinergie che a Roma mancano».
Cantone e Pisapia, dunque, proprio mentre l’Expo di Milano volge al termine, hanno in qualche modo decretato il compimento positivo della missione di pulizia della fase organizzativa dell’esposizione meneghina, dopo il grave danno di immagine generato dalle vicende giudiziarie legate agli appalti. Cantone, il salvatore della moralità di Patria, ha probabilmente evitato che quel danno fosse ancor più grande, ma è impensabile che un paragone con Roma possa bastare per riabilitare Milano e porre fine a un periodo buio esploso con la Tangentopoli di Mani Pulite degli anni Novanta.
Oggi, in concomitanza dell’Expo dell’alimentazione, un napoletano restituisce a Milano il ruolo di “capitale morale del Paese”, 134 anni dopo un altro napoletano che, in occasione di un’altra esposizione milanese, quella industriale del 1881, quella lusinghiera definizione la coniò scrivendola per la prima volta sulle pagine del giornale che dirigeva. Da Ruggero Bonghi a Raffaele Cantone, la storia si ripete, ed è sempre un napoletano a mettere Milano alla guida della Nazione.