Sabato 27 maggio, in una gremitissima sala “Silvia Ruotolo” della V Municipalità (Vomero-Arenella) del Comune di Napoli, alla presenza del presidente Paolo De Luca, dell’assessore al bilancio del Comune Enrico Panini e del sottoscritto in veste di onorato testimonial, con la partecipazione di Flavia Sorrentino di ‘Napoli Città Autonoma’, si è tenuta la premiazione della prima edizione del concorso foto-letterario “Arenella e Vomero nella Napoli Capitale”, ideato da Antonio Lombardi e promosso del consigliere di MO! Mimmo Cerullo. Un riuscito evento per la valorizzazione dell’identità culturale attraverso la riscoperta di luoghi di importanza storico-monumentale dei due popolosi quartieri collinari, ma anche un esempio di sensibilizzazione da parte dell’amministrazione locale alla scoperta e al rispetto dei luoghi da recuperare e valorizzare.
Un pomeriggio importante, condotto da Antonio Aliberti, nel solco del risveglio della Città da alimentare con ogni mezzo, al quale ho portato il mio contributo con una breve spiegazione ai tanti presenti di due luoghi simbolici della storia dell’Arenella e del Vomero, ovvero la villa edificata all’antica Infrascata da Antonio Niccolini in cui Gaetano Donizetti scrisse la Lucia di Lammermoor, la più nota delle sue tante composizioni, e la villa di Giovanni Pontano ad Antignano.
Premiati dalla giuria, per il connubio foto e descrizione, Matteo Manfredi, Manfredi Adamo e Noemi Di Bella, ai quali sono andati uno splendido San Gennaro di ceramica del maestro Alessandro Flaminio de Le Voci di Dentro e dei libri di cultura napoletana offerti dalla Stamperia del Valentino. Menzioni speciali anche per altri tre partecipanti, per alcuni luoghi fotografati lungo via Conte della Cerra, parte dell’antichissimo tracciato della via Antiniana che collegava Neapolis a Puteoli.
La speranza è che il concorso faccia da sprone ad un maggiore interesse da parte delle organizzazioni turistiche e delle istituzioni per la valorizzazione del patrimonio storico collinare, in modo da poter condividere con la Napoli di “giù” il successo turistico che la città sta vivendo. Magari facendo da apripista per analoghe iniziative di altre Municipalità. E complimenti a tutti!
Archivi tag: sorrentino
Una commissione culturale per l’identità storica di Napoli
Giovedì 9 marzo, in commissione Cultura, presso la sede del Consiglio comunale di Napoli, si è svolto un confronto sulla storia e l’identità di Napoli nel contesto del Meridione e del Mediterraneo. Erano presenti Gigi Di Fiore, Angelo Forgione, Luca Pepe, Flavia Sorrentino, la presidentessa Elena Coccia e i consiglieri Francesca Menna (M5S) e Salvatore Pace (Dema). Intervento telefonico di Pino Aprile.
Le istanze saranno tradotte in un prossimo ordine del giorno del Consiglio comunale per segnare una precisa presa di posizione culturale e politica della città.
Dibattito “Difendo la città, come reagire allo Sputtanapoli”
Sabato 23 aprile dalle 18:00 alle 21:00 si terrà, all’Agorà demA di Napoli, il dibattito pubblico “Difendo la città. Come reagire allo Sputtanapoli”. Tema molto sentito dal popolo napoletano che, come altre comunità nel mondo, è sottoposto ogni giorno a pesanti attacchi mediatici alla propria identità e immagine.
Il clima di risveglio e consapevolezza che si respira nella nostra Città, e che si spinge anche nei comuni della Città Metropolitana, apre nuove scenari ed esigenze di reazione costruttiva verso chi svilisce ogni giorno la dignità dei napoletani.
Un incontro pensato dalla lista civica MO! per suggerire alternative creative e coraggiose che, partendo dall’osservazione critica della colonizzazione mentale subìta attraverso un lungo processo di apprendimento, consentono di attivare un impegno per il cambiamento che sia efficace e libero da agiti violenti.
Moderano l’incontro:
Gianni Simioli (speaker Radio Marte)
Marco Esposito (giornalista de Il Mattino)
Intervengono:
Angelo Forgione, scrittore
Luca Delgado, scrittore
Flavia Sorrentino, portavoce nazionale di Unione Mediterranea
Emilio Coppola, avvocato
Francesco Labruna, avvocato
Antonio Lombardi, mediatore per non violenza nei conflitti
Agorà demA – Napoli via Santa Brigida, 65
Ingresso libero
La grande bellezza, una riflessione profonda
Angelo Forgione – La visione de “La grande bellezza”, in onda in prima visione tv su Mediaset, ha lasciato interdetti alcuni spettatori di un film che è una sorta di “Dolce vita” dei giorni nostri (motivo per cui è piaciuto agli americani) e mostra una Roma bellissima e patinata ma vuota intellettualmente, metafora dell’Italia di oggi. La stessa luminosità di Roma nella pellicola non presenta la Capitale in chiave realistica ma lontana dagli affanni e decisamente trasfigurata nello stile immaginifico di Sorrentino. Tony Servillo interpreta la parte di un apprezzato scrittore caprese, un intellettuale “svuotato” perché travolto dalla mondanità di una città che ha prosciugato la sua ispirazione. Il film non poteva che essere ambientato a Roma, meravigliosa città che non attinge le diverse culture per ridistribuirle ma, al contrario, assorbe l’identità degli individui. A Roma si deve diventare romani, abbandonarsi al suo incantevole provincialismo per non sentirsi stranieri. Alberto Moravia e Jean-Noël Schifano, nei loro incontri romani degli anni Ottanta, si dicevano di quanto Roma fosse città ignorante, uno scenario interessante senza umanità e contenuti, e quanto i romani vivacchino sull’Impero, non accorgendosi che non producono più cultura da secoli ma solo quelle espressioni politiche e vaticane che, con la breccia di Porta Pia, hanno stretto un patto affinché fosse esteso il loro potere su tutta la nuova Nazione. Il film mi dice – e credo di non sbagliare – che anche Sorrentino, da napoletano trapiantato a Roma (elemento fondamentale di comprensione), ha denunciato in arte lo svuotamento intellettuale della capitale che ha contribuito in buona parte a quello dell’Italia, privata delle sue specificità in nome di un cultura unica che non appartiene a nessuno. Associamo il monologo di Crozza a Sanremo, ispirato al concept del film, e tutto quadrerà.
Il finale è un chiaro invito al ritorno alle “radici”, di cui si ciba l’anziana Suor Maria. La quale, al culmine della sua vita, completa il suo percorso di crescita rappresentato nella metafora della scala, approssimandosi all’acme della vera bellezza. E l’intellettuale si sblocca, abbandonando le perdizioni mondane e tornando alle sue “radici”, a Capri e all’intelletto (avete presente il Disinganno nella Cappella Sansevero a Napoli?), comprendendo che fin quando non arriva l’altrove c’è da salire faticosamente la scala per evolvere, dando il via al suo nuovo romanzo, ovvero sbloccando la produzione intellettuale. Quest’Italia, simbolo dei contrasti dell’umanità e dell’interruzione della produzione intellettuale, la scala l’ha presa in discesa. Per risalire deve tornare alle sua radici.
Su Radio Marte la brutta battuta di Elisa Isoardi
Su Radio Marte la brutta battuta di Elisa Isoardi
contattato in diretta Franco Di Mare
Angelo Forgione – Elisa Isoardi, puntata 2. Dopo la denuncia della battuta innocente, ma pericolosa sotto il profilo mediatico, fatta a “Unomattina” dello scorso 30 Dicembre, sono personalmente intervenuto a “la Radiazza” di Gianni Simioli su Radio Marte (intervento non registrato) il 5 Gennaio, spiegando il perchè, pur non dovendosi accanire con la bella presentatrice, va comunque denunciato l’atteggiamento leggero con cui una battuta che può essere accettata in privato non può e non deve essere assolutamente fatta in diretta su un’emittente nazionale ammiraglia, chiudendo il mio intervento con le parole di Eduardo con cui si introduce il contributo audiovisivo.
Gianni Simioli, in compagnia dell’astrologo Riccardo Sorrentino, ha contattato Franco Di Mare che non era al corrente della protesta ma, pur stupendosene, ne ha capito subito i connotati quando il presentatore gli ha riferito che il pubblico della trasmissione è “meridionalista convinto”. A quel punto una risata di comprensione seguita da un «lo so (…) mi rendo conto che si tocca un nervo scoperto».
Di Mare ha spiegato che la battuta nasce nell’ambiente familiare della Isoardi che sarebbe fidanzata con un campano, sottolineando ancora di più l’inconsistenza di stereotipi che spesso nascono da uno stato di cose precostituito che a sua volta genera pregiudizio diffuso con lo sdoganamento mediatico come nella fattispecie.
«Tocchiamo nervi scoperti ed Elisa non ha capito che non era il momento per scherzare – ha detto il giornalista napoletano – ma la si perdona». Come dire che la Isoardi, che non ha ancora compreso che una buona parte dei meridionali si stanno svegliando e non dicono più «è cosa ‘e niente», certe battute le faccia a telecamere spente se proprio non riesce a trattenersele.
Attendiamo puntata 3 con la Isoardi in persona, ma anche no. Basta che abbia capito il piccolo-grande errore.