L’antica Porta Reale dello Spirito Santo a Toledo

spirito_santo_joli

Antonio Joli – Porta dello Spirito Santo prima della demolizione

lapide_porta_spirito_santoAngelo Forgione A metà del Seicento, alla vigilia dall’implacabile peste, Napoli, con i suoi circa 300.000 abitanti, risultò la più popolosa città d’Occidente. L’incremento demografico fu stimolato dalle primissime estensioni attuate nel Cinquecento dal viceré spagnolo Pedro de Toledo, che attirò l’aristocrazia in città assicurandogli l’esenzione di alcune tasse, sradicandola così dalle sedi feudali, con lo scopo di addomesticarla e tenerla sotto controllo.
Il “viceré urbanista”, al suo arrivo nel 1532, per migliorare l’aspetto della città, concepì un piano di sventramento, allargamento e fortificazione, e dispose la demolizione della murazione aragonese per farne alzare una nuova, con perimetro ben più allargato, coinvolgendo nello sviluppo urbano le pendici collinari. Il progetto ebbe nella nuova strada di Toledo uno dei cardini principali, realizzata nel 1536 per bonificare il Chiavicone, la fogna ad alveo aperto che da Montesanto che, convogliando le acque reflue e i liquami della collina del Vomero, proseguiva verso il mare, e per collegare agevolmente la vecchia città alla nuova residenza vicereale, che poi sarebbe stata demolita nel 1600 per fare spazio al nuovo Palazzo Reale di Domenico Fontana. La nuova strada, sul cui declivio della collina di San Martino furono edificati i nuovi quartieri militari, fu un vero successo e fu ben accolta dalla cittadinanza.
L’asse stradale venne iniziato da una porta edificata nel 1538 tra il Mercatello (attuale piazza Dante) e il largo dello Spirito Santo, segnando un nuovo ingresso in città da nord e dall’area collinare. Fu chiamata Porta Reale Nuova, per differenziarla dalla vecchia di età angioina, che era sita nella zona dove oggi si trova il liceo Genovesi. Sulla porta, semplice nella sua fattura, sul lato del Mercatello, fu apposta l’aquila bicipite di Carlo V d’Asburgo, sotto le cui ali erano lo scudo del viceré e un altro di dubbia decifrazione, e un’epigrafe latina che segnalava l’operato di Don Pedro. La costruzione fu in seguito abbellita da sculture e da una statua di San Gaetano da Thiene, accolto a Napoli nel 1533 proprio da Don Pedro, che gli concesse la basilica di San Paolo Maggiore, e morto in città nel ’47. In seguito alla costruzione della basilica dello Spirito Santo, nel 1562, la nuova porta fu riconosciuta anche come Porta dello Spirito Santo.
La murazione toledina fu abbattuta nel Settecento, inizialmente da Carlo di Borbone per la costruzione della nuova strada di Marina, e poi dall’erede Ferdinando per il nuovo Foro Carolino al largo del Mercatello e il largo delle Pigne (piazza Cavour). Il giovane Re, nel 1775, fece buttare a terra anche la Porta Reale, ormai fatiscente e di intralcio al traffico, e gli edifici attigui, allineati in asse con la strada di Toledo. Con l’incremento dell’Avvocata e il completamento del Foro Carolino, l’emiciclo vanvitelliano con cui fu sistemato il Mercatello, la porta divenne un imbuto d’intralcio alla vista prospettica della strada e al passaggio, soprattutto a tarda sera, al ritorno dalle passeggiate, orario in cui il popolo era costretto ad attendere per molto tempo il passaggio delle carrozze e infilarvisi con gran ressa. La statua di San Gaetano fu spostata all’apice della risistemata e ampliata Port’Alba e nel luogo della demolizione, sulla facciata di un palazzo all’ingresso di via Toledo, all’altezza dei civici 4 e 6, fu apposta una targa coronata dallo stemma cittadino che ricordava in latino l’atto sancito dagli uomini preposti alle mura e agli acquedotti, mentre più a destra, sul palazzo Pedagna, era possibile notare la lapide d’epoca vicereale prima sulla porta demolita e anche un’iscrizione d’epoca angioina in caratteri gallo-franchi, in ricordo della più antica porta abattuta nel Cinquecento.
Se vi inoltrate per via Toledo da piazza Dante alzate gli occhi. Le tracce di questo piccolo frammento di storia napoletana sono ancora lì.

porta_spirito_santo_2

porta_spirito_santo_traduzione1

Zuppa di cozze, tradizione del giovedì Santo napoletano

Angelo Forgione Giovedì Santo, giorno di zuppa di cozze a Napoli. Tratta da Made in Naples (Magenes, 2013), breve descrizione della genesi di questa peculiare tradizione che precede la Santa Pasqua.

(la rivoluzione alimentare – pagina 78)

Anche il pescato, da sempre risorsa per la popolazione napoletana, conobbe nuovi modi di preparazione che diedero pure luogo a nuove tradizioni. Una su tutte, quella della zuppa di cozze, inquadrata nel periodo di Pasqua. Ferdinando IV, goloso di pescato e frutti di mare, galvanizzato dal pomodoro (ricevuto in dono dal Vicereame del Perù, in quegli anni territorio borbonico dominato dalla Spagna di Carlo III), indicò ai cuochi di corte la pomposissima ricetta delle cozzeche dint’â connola (cozze nella culla), ma il notissimo frate domenicano Gregorio Maria Rocco gli consigliò di morigerarsi nella settimana Santa. Per non rinunciare alle amate cozze, prima di recarsi in via Toledo per lo struscio del giovedì Santo, diede indicazione di prepararle in maniera più sobria, inzuppandole con una salsa piccante di pomodoro. ‘A zuppa ‘e cozzeche uscì dalle cucine reali e si diffuse in città, divenendo la tradizione del giovedì Santo napoletano e ricetta notissima, insieme all’ancor più semplice ‘mpepata.

Quando Sant’Antonio detronizzò San Gennaro

Angelo Forgione – 13 giugno, Sant’Antonio da Padova, nato a Lisbona, per circa 15 anni patrono di Napoli, in luogo di San Gennaro.
All’alba del 1799, i giacobini francesi avevano instaurato la Repubblica Partenopea, affidandola alla pochezza politica della borghesia e della nobiltà locale, incapaci di produrre riforme e indulgenti rispetto ai furti di opere d’arte e danaro che i francesi operarono in città. Ferdinando IV fu costretto a riparare a Palermo ma godette del sostegno del popolo, che, ingrossando l’inferocito Esercito della Santa Fede guidato dal Cardinale Fabrizio Ruffo, risalendo dalla Calabria, dopo soli sei mesi gli restituì il trono. Su pressione inglese e per risentimento della tradita Maria Carolina, furono giustiziati un centinaio di repubblicani giacobini e furono inflitte detenzioni ed esili. Tra questi, Domenico Cirillo, ex medico personale della regina, ed Eleonora de Fonseca Pimentel, per vent’anni sua amica e bibliotecaria personale, prima di cambiare atteggiamento e definire la Regina “tribade impura”. Certamente, con quel centinaio di esecuzioni, al patibolo venne traumaticamente strozzata l’intellighenzia che aveva costituito linfa del grande Settecento napoletano cui attinse il mondo intero, ma le migliaia di civili massacrati in battaglia dai francesi e dagli stessi repubblicani, che gli riversarono colpi di cannone alle spalle da Castel Sant’Elmo, sembrano non aver mai pesato sul bilancio tra le parti. Stime ufficiali ne indicano circa tremila, ma ne furono probabilmente di più; il generale francese Paul-Charles Thiébault, tra i protagonisti di quelle vicende, trascrisse nelle sue memorie la stima, limitata ai primi cinque mesi di governo franco-giacobino, di sessantamila vittime complessive di parte napoletana-cristiana-borbonica, oltre ad incalcolabili saccheggi dalle Calabrie alle Puglie.
I napoletani arrivarono addirittura a “detronizzare” San Gennaro, accusato di parteggiare per i giacobini, artefici di una guerra sistematica contro la fede cattolica. Il generale francese Jean Étienne Championnet impose all’arcivescovo di Napoli, Capece Zurlo, di dichiarare che la liquefazione del sangue era avvenuta nel giorno dell’arrivo dei francesi. Quando le armate della Santa Fede giunsero a liberare la città, era proprio il 13 giugno, e il posto di patrono di Napoli fu assegnato a Sant’Antonio da Padova, raffigurato da quel momento con la bandiera borbonica. San Gennaro sarebbe tornato al suo “posto” solo dopo la Restaurazione del 1815, circa quindici anni dopo.
Celebre il Canto dei Sanfedisti, in cui Sant’Antonio è protagonista della riscossa.

Alli tridece de giugno sant’Antonio gluriuso.
‘E signure, ‘sti birbante ‘e facettero ‘o mazzo tante
So’ venute li francise, aute tasse n’ci hanno mise.
Liberté… egalité… tu arruobbe a me io arruobbo a te.
Sona sona sona Carmagnola
sona li cunsiglia viva ‘o rre cu la Famiglia.

10 anni di De Laurentiis, l’uomo giusto per il Napoli

la decade dell’uomo che ha dato solidità e valore al club azzurro

Angelo Forgione La sera del 26 luglio 2004 il “San Paolo” di Napoli era gremito da quarantamila persone in ansia, e non si giocava alcuna partita. Era semplicemente l’adunata di “Orgoglio Partenopeo”, indetta dai tifosi delle curve e cavalcata da Luciano Gaucci per cercare il consenso della gente nella sua scalata all’esanime Società Sportiva Calcio Napoli, finita in tribunale sotto istanza di fallimento per un’ottantina di milioni di euro di debiti. Il 2 agosto la vecchia società si spense per sentenza della settima sezione falimentare del Tribunale Cvile di Napoli, condannata a ripartire dalla Serie C con una nuova proprietà. Alla curatela fallimentare pervenirono sette offerte: dopo quella iniziale della Napoli Sportiva di Gaucci, anche i concreti propositi dell’udinese Pozzo, del napoletano senese Paolo De Luca, dell`Azzurra Calcio capeggiata da Luis Vinicio, del gruppo italo-americano Caretti Family Group, della Napoli Sport e, ultima in ordine di tempo, quella di Aurelio De Laurentiis, già in precedenza interessato, senza successo, all`acquisto del club partenopeo. Offerta vincente e blitz riuscito in extremis. Il 6 settembre 2004, Aurelio De Laurentiis divenne presidente del “Napoli Soccer”, denominazione della nenoata società che in seguito avrebbe riacquistato il nome e i trofei principali.
È banale accostare la decade di De Laurentiis
a un film, anche perché la storia è ancora in divenire e non se ne conosce il finale. Aurelio, intanto, ha stimolato l’appettito ai tifosi, che spesso dimenticano come dieci anni fa il Napoli, pur essendo la quarta società italiana per bacino d’utenza, fosse scomparso dal panorama nazionale, e non per il solo fallimento ma per i risultati delle stagioni precedenti: cinque campionati di Serie B e uno solo mediocre di A. Il declassato sodalizio azzurro, non troppo lontano dai trionfi maradoniani, si era standardizzato in cadetteria. Insomma, Calcio minore. Il Napoli di oggi è invece fedele alle sue potenzialità, è solidamente ai vertici del Football nazionale, è l’unico top-team che non dipende dalle banche, vince qualche trofeo nazionale e si fa onore nell’Europa maggiore in cui l’Italia è marginale. Ma l’appetito annebbia la vista, e il tifoso più affamato vuole lo scudetto, non riesce a vedere il progetto vincente, non arriva a comprendere che negli sport di squadra ciò che fa la differenza sono le capacità manageriali dei dirigenti, le competenze dello staff tecnico, la preparazione dell’equipe medica e, in primo luogo, le risorse economiche a disposizione e la peculiarità dell’area geografica in cui le società sportive sono ubicate.
Aurelio De Laurentiis conosceva bene la realtà in cui andava a misurarsi. Dicevano che non capisse nulla di Calcio, e lo diceva anche lui, ma conosceva l’imprenditoria e sapeva che il Napoli era l’unica squadra della terza città d’Italia, mentre le squadre di Roma, Milano e Torino si dividevano i loro territori. Sapeva anche che a questo vantaggio si opponeva lo svantaggio territoriale di un club ubicato in una città decisamente più povera e disorganizzata delle altre tre, quella Napoli in cui lo stadio era già inadeguato e il centro sportivo era un campo di patate; quella in cui, per sua stessa azzardata ammissione, «funziona solo il Napoli». E infatti nessun imprenditore locale aveva saputo e voluto salvarlo dalla cattiva gestione di Ferlaino, solo portata al baratro dal romagnolo-bresciano Corbelli e da Naldi. Per comprendere l’importanza delle risorse territoriali è sufficiente raffrontare il sistema sportivo all’europea, finalizzato alla vittoria, e quello statunitense, non rivolto all’affermazione massima della performance sportiva, che è solo uno dei mezzi per ottenere il vero obiettivo da conseguire: il profitto aziendale. Le risorse territoriali sono il motivo per cui nei principali campionati nordamericani di Basket, American Football, Baseball e Hockey, là dove il vincolo tra i team e il territorio è molto meno forte che in Europa, capita non raramente che i proprietari decidano il trasferimento delle loro squadre in aree metropolitane diverse, in base a precise opportunità economiche di cui avvantaggiarsi, in primo luogo i bacini d’utenza. Lì vige una sistema differente, in cui non è previsto il meccanismo gerarchico delle categorie sportive regolate da promozioni e retrocessioni. E perciò le squadre nordamericane sono dette “franchigie”, dal termine inglese franchise, col quale si indica l’insieme delle attività commerciali di un’azienda autorizzata a operare in un determinato settore. Nel Calcio europeo non è solo impensabile ma anche impossibile che il Milan si trasferisca a Napoli e viceversa; i club europei sono radicati nel territorio d’origine e non hanno alcuna esclusiva anti-concorrenza, potendone insistere nella stessa città più d’uno a competere nella stessa categoria. Le diverse economie dei territori in cui sono nati e operano è decisiva nei destini della loro vita sportiva, agevolata o penalizzata a seconda che si trovino in una zona opulenta o depressa. Nel campionato italiano la provenienza territoriale è ancor più determinante che negli altri tornei europei, influente nel raffronto espressivo delle economie delle due Italie separate in cui operano i club, i quali restano comunque aziende.
Quando Aurelio De Laurentiis prese il Napoli non masticava Calcio ma sapeva bene che era una squadra con un grosso seguito in un territorio penalizzato. Si mise in testa di equilibrare i pro e i contro, di far quadrare i conti e mettere a frutto un’azienda dalle ottime potenzialità. Non era una missione umanitaria, certo, perché il Napoli gli garantiva visibilità e notorietà, aprendogli altre porte nei palazzi importanti. Da buon imprenditore, aveva la pazienza giusta per ripartire da zero e far crescere lentamente la neonata creatura. La crescita prosegue di anno in anno, quasi impercettibilmente, e Aurelio continua ad avere la stessa pazienza di allora, con operazioni mirate, riequlibri e innesti migliorativi, proprio come fanno i proprietari delle franchigie americane, e senza la frequente schizofrenia europea. Non ha ancora vinto lo scudetto del pallone ma vince da tempo quello dei bilanci, che non è esattamente quello dei fatturati. Juventus soprattutto, ma anche Milan e Inter sono lontane, e lo resteranno. Ai tifosi tutto questo non interessa. «Noi vogliamo vincere», dicono, e il presidente scende anche dall’autovettura per saltare addosso a chi glielo sbatte in faccia. Lui, Aurelio il visionario, si innervosisce perché ha da tempo pronunciato la formula magica per far quadrare tutto, e prima o poi la magia regalerà ciò che la gente desidera, ciò che a Sud, Roma ministeriale a parte, è sceso solo tre volte, dico tre. Anche questo a De Laurentiis non sfuggiva in quell’agosto di dieci anni fa.
A chi scrive, invece, non sfugge che Aurelio e il suo Napoli non sono mai stati implicati nei numerosi scandali che dominano il retropalco oscuro del Calcio italiano. Il popolo sportivo di Napoli, la sera del 26 luglio 2004, si aggrappò ad una “rotonda” figura che annunciò di aver preso casa a Posilllipo e di voler restare per sempre a Napoli, ma di lì a poco si sarebbe rifugiato a Santo Domingo per sfuggire all’arresto per associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta del Perugia, poi patteggiando tre anni di pena indultata. Dunque, chi ha occhi per guardar lontano non li chiuda per sognare uno scudetto che non riscatta una città. È così che un popolo sportivo diventa maturo, aiuta se stesso e dà i giusti connotati al vero orgoglio partenopeo.
Auguri Aurelio, Auguri Napoli, grande esempio di managerialità sportiva.